PAGNINI CATERINA
PAGNINI CATERINA
Elezione: ricercatore UNIFI Discipline spettacolo; eletta Accademico d’Onore il 01.10.2019; eletta Accademica Corrispondente il 09.05.2023.
Classe di appartenenza: Musica e Arti dello Spettacolo
Ruolo Accademico: Accademica Corrispondente
Nata a Prato il 14 marzo 1973. Caterina Pagnini è professoressa associata in Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. È Presidente del Corso di Studi DAMS – Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, dove insegna Storia della danza e del mimo, Storia del teatro e dello spettacolo e, per il corso magistrale di Scienze dello spettacolo, di Storia del teatro antico, del rinascimento e del barocco. Specializzata nella storia del teatro e della danza di Antico Regime, in particolare per i rapporti culturali e spettacolari tra la corte fiorentina e le corti europee (Inghilterra, Francia, Danimarca), tra le sue pubblicazioni si segnala il contributo sul Teatro del Cocomero a Firenze (Il teatro del Cocomero a Firenze [1701-1748], 2017) e il volume monografico sull’architetto mediceo Costantino de’ Servi (Costantino de’ Servi, architetto-scenografo fiorentino alla corte d’Inghilterra [1611-1615], 2006). Sul versante della ricerca internazionale, si segnalano gli studi sul masque inglese di area giacobina, incentrati sulla produzione spettacolare della consorte di Giacomo I Stuart, Anna di Danimarca (Anna di Danimarca e i Queen’s Masques, 2015; Luci sullo spettacolo tra i mari del Nord: Anna di Danimarca da Copenhagen al trono di Scozia, 2018). Per la ricerca specifica sulla coreutica, ha dedicato i suoi studi alla riforma della danza pantomima del XVIII secolo, concentrandosi sulla restituzione storiografica e artistica del coreografo fiorentino Gasparo Angiolini, pubblicando diversi saggi. Uno dei suoi ultimi campi di indagine riguarda la migrazione delle ballerine italiane negli Stati Uniti a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Per quanto riguarda gli studi musicali, ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sotto la guida del maestro Marco Guerrini, e si è perfezionata con il maestro Bruno Canino in pianoforte da camera (duo pianistico). In duo pianistico e in complessi cameristici è attivamente impegnata in concerti e da anni è specializzata nell’accompagnamento dal vivo per il cinema muto.
Eventi di rilievo
- 6 giugno 2023 – Biblioteca Marucelliana di Firenze. Organizzatore del convegno internazionale «Ridurre li drammi all’esigenza». I libretti, fonti per il modello performativo dell’opera in musica (XVII-XVIII sec.). Dipartimento SAGAS (Università di Firenze), Biblioteca Marucelliana di Firenze, Ministero della cultura.
- 6 giugno 2023 – Biblioteca Marucelliana di Firenze. Epilogo musicale. Concerto con musiche di Giulio Ricordi: Carnival Vénitien e Les amoureaux de Colombine. Duo pianistico: Caterina Pagnini – Marta Poggesi. Dipartimento SAGAS (Università di Firenze), Biblioteca Marucelliana di Firenze, Ministero della cultura.
- 15 marzo 2023 – Teatro Marrucino di Chieti. Proiezione del film Il fuoco, di Giovanni Pastrone (1915) Sonorizzazione dal vivo al pianoforte del duo pianistico Caterina Pagnini – Marta Poggesi. All’interno del convegno PRIN Il lavoro dell’attore italiano tra modelli nazionali e contesti internazionali: biografie, processi organizzativi e esperienze artistiche, a cura di Leonardo Spinelli e Andrea Simone Università degli Studi di Chieti-Pescara, Ministero dell’Università e della Ricerca, Teatro Marrucino di Pescara.
- 1° settembre 2022 – CANGO Cantieri Goldonetta. Membro del Comitato Scientifico, Principale organizzatore dell’evento e Introduzione all’evento: Ode Barbara (Barbarian Ode), performance della Compagnia Virgilio Sieni per la Cost Action PiMO. People in Motion: Entangled histories of displacement across the Mediterranean (1492-1923) (Cost Action 18140), supported by COST (European Cooperation in Science and Technology). Scientific Committee: Giovanni Tarantino (University of Florence and Chair of the COST Action PIMo); Caterina Pagnini (University of Florence); Cátia Antunes (University of Leiden and Leader of the PIMo Workgroup “People in Motion”); Jan Lazardzig (Freie Universität, Berlin).
- 29 giugno 2022 – Pietrasanta, Sala Consiliare del Palazzo Comunale. Organizzatore e moderatore scientifico del DAP Panel La Danza nelle Arti Visive e figurative (Dance in Visual and Performing Arts), workshop internazionale all’interno del DAP Festival 2022 (Danza in Arte a Pietrasanta). In collaborazione con Città di Pietrasanta, New Dance Drama Associazione Culturale, Centro Arti Visive Pietrasanta (CAVP), La Versiliana Festival.
- 19, 20, 21 aprile 2022. Organizzatore e moderatore scientifico della rassegna EyeFlow II edizione. EFFETTO NOVECENTO: tradizione e sperimentazione. In collaborazione con Versiliadanza con il sostegno di CR Firenze e con il patrocinio di Regione Toscana, Ministero della Cultura, Comune di Firenze.
- 20 agosto 2022 – Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino. Riflesso Schubert – performance all’interno del Festival La Versiliana. Musiche di F. Schubert: Divertissement à la hongroise, D.818 per pianoforte a 4 mani. Fantasia in Fa minore, D. 949 per pianoforte a 4 mani. Duo pianistico: Caterina Pagnini – Marta Poggesi. Danza e coreografia: Angela Torriani Evangelisti. Una produzione Versiliadanza in collaborazione con il Comune di Pietrasanta
- 18 novembre 2022 – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Proiezione del fil muto Il fuoco, di Giovanni Pastrone (1915). Sonorizzazione dal vivo del duo pianistico Caterina Pagnini – Marta Poggesi. All’interno della rassegna e della mostra Le chiamavano Divine. Dive e divismo negli anni del conflitto. Una produzione della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Dipartimento SAGAS (Università di Firenze), Cineteca di Bologna, Museo del Cinema di Torino.
- 11 ottobre 2021. Organizzatore e relatore del workshop internazionale Performatività femminile in area mediterranea tra Medioevo e Età Moderna / Female performances in the Mediterranean Middle Ages-Early Modern (online). Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Eccellenza Sagas
- 7 dicembre 2020 – webinar. Organizzatore e moderatore del webinar Il costume ritrovato. Abiti e gioielli di scena della prima esecuzione della Turandot (1926). In collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato e il Lions Club Prato Datini.
Partecipazione a convegni come relatore:
- “Das Steinerne Gastmahl” di Gasparo Angiolini: la messa in atto del ballo pantomimo (1761), in Del teatro: transizioni e metamorfosi, giornata internazionale di studi a cura di Leonardo Spinelli (Università di Chieti-Pescara, 20 gennaio 2023).
- Dance, music, gesture, ‘language’, engraving in Gregorio Lambranzi’s treatise Neue und Curieuse Theatralische Tantz-Schul (1716), in Graver la danse, la musique, les sciences et la géographie: Corps de métier et diffusion des savoirs au XVIIIe siècle, colloque international par P. Chevalier et J. Daniel (Paris, INHA-Institut National de l’Histoire de l’Art, 21 et 22 novembre 2022).
- The Ballet of the Nations di Vernon Lee e la danza macabra: la ‘messa in scena’ della performatività ancestrale, in In Vernon Lee’s name. Laboratori e spettacoli dai testi della scrittrice inglese, tavola rotonda internazionale (Firenze, Villa Il Palmerino, 29 agosto 2022). Con il patrocinio della Regione Toscana.
- The practice of stage reuse in Eighteenth-century theatrical enterprise: the case of the Teatro del Cocomero in Florence, in European Spectacle Behind the Curtain: Décor, Machines, and Special Effects, 52nd Annual Meeting of the American Society for Eighteenth Century Studies (Baltimore, 10 June 2022, online).
- Le riflessioni dei riformatori della danza nel Settecento: il ‘corpo parlante’, l’eloquenza del gesto e la rappresentazione degli affetti, in Settecento oggi: studi e ricerche in corso, Convegno annuale internazionale della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo-SISSD (Trieste, 26-28 maggio 2022).
- Dal Teatro alla Scala agli Stati Uniti: il balletto classico oltreoceano, in Migrazioni artistiche tra Europa e America, convegno internazionale di studi a cura di E. Mazzoleni, A.M. Testaverde, G. Cicali, organizzato dall’Università di Bergamo e la Georgetown University di Washington (Bergamo, 26-27 maggio 2022).
- Gesto eloquente e rappresentazione degli affetti nella riflessione dei riformatori della danza nel Settecento, in Marivaux et les scènes européennes. Interprétations, réinterprétations et nouvelles découvertes: une histoire qu’il faut réécrire, workshop internazionale a cura di Paola Ranzini, organizzato da Avignon Université e Istitut Universitaire de France (Firenze, 23-25 novembre 2021).
- L’isteria performativa: La danse macabre des femmes (1491) e la danza di Salomè in Performatività femminile in area mediterranea tra Medioevo e Età Moderna / Female performances in the Mediterranean Middle Ages-Early Modern, workshop internazionale a cura di Isabella Gagliardi e Caterina Pagnini, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Eccellenza Sagas (11 ottobre 2021, online).
- Mikhail Fokine e L’amore delle tre melarance (1936), in Carlo Gozzi 1720-2020, convegno internazionale di studi per il terzo centenario della nascita di Carlo Gozzi (Venezia, 1720-1806), a cura di Maria Ida Biggi, Nicola Pasqualicchio, Piermario Vescovo, organizzato da Università Ca’ Foscari – Venezia, Università di Verona, Fondazione “Giorgio Cini”- Venezia, Teatro Stabile del Veneto (Venezia, 30 novembre-2 dicembre 2020, online).
- Danzatrici italiane oltreoceano: Giuseppina Morlacchi, Maria Bonfanti, Rita Sangalli da Milano agli Stati Uniti, in Il teatro in fotografia. Attori e fotografi nell’Italia della Belle Époque (Venezia, Fondazione Cini, 27-29 novembre 2019).
- Costantino de’ Servi, Ambassador of Florentine Technologies at the Court of James I Stuart, International Workshop Traveling Engineers and Architects-Knowledge Transfer in Early Modern Theater Cultures, organized by J. Lazardzig and H. Rößler (Wolfenbüttel, Herzog August Library, 7-8 February 2017).
Bibliografia:
Monografie – Libro scientifico
- C. Bino-S. Mamone-S. Mazzoni-C. Pagnini, Forme dello spettacolo in Europa tra Medioevo e Antico Regime, a cura di Sara Mamone, Perugia, Morlacchi, 2018.
- Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748), Firenze, Le Lettere, 2017.
- Costantino de’ Servi, architetto-scenografo fiorentino alla corte d’Inghilterra (1611-1615), Firenze, Sef, 2006.
Saggi in rivista e volumi
- Silfidi en pointe: ballerine italiane nel nuovo mondo, «Drammaturgia», XVIII / n.s. 8 (2021), pp. 63-101.
- Michail Fokin e “L’amore delle tre melarance” (1936), in Futuro retrospettivo: conservatorismo e innovazione nell’opera di Carlo Gozzi, a cura di Javier Gutierrez-Carou, Venezia, Lineadacqua, 2021, pp. 225-240.
- Linee umane e linee trascendentali: il ritratto della danza secondo Fedele D’Amico, in Trent’anni dopo. Quel che dobbiamo a Fedele D’Amico, Roma, Accademia di Santa Cecilia, 2021, pp. 261-271.
- Henry Stuart “The Rising Sun of England”: the Creation of a Prince of Wales (1610), «Drammaturgia», XVI / n.s. 6 (2019), pp. 261-269.
- Luci sullo spettacolo tra i mari del Nord: Anna di Danimarca da Copenhagen al trono di Scozia (1574-1590), «Il Castello di Elsinore», 78 (2018), pp. 11-28.
- Cultura medicea alla corte degli Stuart: neoplatonismo e prassi spettacolare (1603-1613), in Forme dello spettacolo in Europa tra Medioevo e Antico Regime, a cura di S. Mamone, Perugia, Morlacchi, 2018, pp. 143-165.
- Dalla pantomima classica al ballet d’action, «Mantichora», 7 (2017), pp. 158-169.