ALBERTI MARIA

ALBERTI MARIA

Elezione: eletta Accademico d’Onore il 17.06.2023

Ruolo accademico: Accademico d’Onore

 

Nata a Firenze, il 10 ottobre 1959. Allieva di Ludovico Zorzi, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo all’Università degli Studi di Firenze con i professori Siro Ferrone e Sara Mamone. Per molti anni ha insegnato all’Università degli Studi di Siena, all’Università degli Studi di Firenze e all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

I suoi campi di ricerca si concentrano soprattutto sul rapporto tra arti figurative e arti dello spettacolo, in particolare nell’ambito della cultura barocca e delle Avanguardie storiche di primo Novecento.

Da molti anni, inoltre, si dedica all’archivistica teatrale, con il riordino e l’inventario dell’Archivio dell’Accademia degli Immobili (proprietaria del Teatro della Pergola di Firenze) e dell’Archivio storico cartaceo del Teatro Comunale di Firenze, Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, sotto il coordinamento della Direzione Archivistica del Ministero dei Beni Culturali e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

Attualmente insegna Storia e teoria della scenografia all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e collabora con la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze come consulente scientifica e coordinatrice delle attività didattiche.

Pubblicazioni scelte:

Sulle tracce di Cesare Recanatini scenografo a Firenze capitale, in Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria, a cura di Piero Marchi e Laura Lucchesi, Firenze, Regione Toscana – Edizioni dell’Assemblea, 2018;

Un secolo e mezzo di vita teatrale a Pisa, in Storie di un teatro. Per i 150 anni del Teatro Verdi di Pisa, a cura di Stefano Bruni, Pisa, Edizioni ETS, 2017;

Viaggio in Italia (1613-1618). La Toscana dei Medici e il Mezzogiorno spagnolo nella descrizione di un viaggiatore orientale, Milano-Udine, Jouvence 2013;

Riflessi barocchi. I futuristi e la riscoperta della scenotecnica barocca, in Che cos’è la scenografia? Lo spazio dello sguardo dal teatro alla città. Annuario dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. 2012, a cura di A.G. Cassani, Padova, Il Poligrafo, 2013;

Le naumachie del 1589. Lo spettacolo, la guerra di corsa e la politica medicea nel Levante, in «California Italian Studies Journal», n. 1, 2010;

L’Accademia degli Immobili “proprietari del Teatro di Via della Pergola in Firenze”. Inventario a cura di Alberti M, Bartoloni A., Marcelli I., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, 2010;

Le carte di un teatro. L’Archivio storico del Teatro Comunale di Firenze e del ‘Maggio Musicale Fiorentino’ (1928-1952), inventario a cura di M. Bucci, M. Alberti e C. Toti, Firenze, Olschki, 2008;

La drammaturgia di Amelia Pincherle Rosselli, in Ricordo di Amelia Rosselli, Firenze, in «Quaderni del Circolo di Cultura Fratelli Rosselli», n.s., n. 3, 2006, pp. 95-108;

Le “Barriere” di Cosimo II Granduca di Toscana, in Musica e torneo, a cura di P. Fabbri, Lucca, L.I.M., 1999;

Un emiro alla corte dei Granduchi: Feste e spettacoli a Firenze in onore di Faccardino, Gran Signor de’ Drusi (1613-1615), in «Medioevo e Rinascimento», XI / N.S. VIII, 1997, pp. 281-300.