GUIDO MANUEL ROBERTO

GUIDO MANUEL ROBERTO

Elezione: Architetto, già Dirigente MIBACT, membro della Commissione della nostra Accademia per la Difesa del Patrimonio, eletto Accademico d’Onore il  24.09.2018

Ruolo Accademico: Accademico d’Onore

 

Nato l’8 gennaio del 1952. Si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma nel 1976, dove ha ottenuto l’abilitazione alla professione di architetto nel 1977.

È Dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel Servizio I “Valorizzazione del Patrimonio Culturale Programmazione e Bilancio” della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Si è Diplomato in “Architectural Conservation dell’International Centre for the study of the preservation of cultural property” nel 1977.

  • Dal 2004 al 2009 è stato Responsabile dell’Ufficio Patrimonio Mondiale dell’UNESCO del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Dal 2009 è stato Coordinatore scientifico dell’Ufficio Patrimonio Mondiale dell’UNESCO del Segretariato Generale del Ministero per I Beni e le Attività Culturali.
  • Dal 1997 è Membro del Gruppo interministeriale permanente di lavoro per la Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
  • Dal 2002 è Docente a contratto di Gestione urbanistica presso la “Scuola di Specializzazione in beni naturali e territoriali “già Scuola di Specializzazione in architettura dei Giardini e progettazione del paesaggio” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
  • È Vice Presidente dell’ICOMOS-Consiglio Nazionale dei Monumenti e dei Siti.
  • È stato responsabile dell’Ufficio studi e rapporti internazionali della Direzione Generale per l’architettura e l’arte contemporanee – DARC – del Ministero per i beni e le attività culturali (2001 – 2005).
  • È stato Responsabile del “Servizio Grandi Rischi e Rapporti Culturali Internazionali” dell’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici del M.B.A.C (2000 – 2001)
  • Ha svolto la funzione di coordinatore di progetti di ricerca: nel settore della gestione del patrimonio culturale per la DARC nell’ambito dei Programmi dell’Unione Europea Euromed Heritage ed INTERREG III B; per la Direzione Generale dei Beni Archeologici nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Assistenza tecnica e azioni di sistema” – Progetto operativo M.B.A.C. (2001 – 2005)
  • Dal 1982 al 1985 fa parte di gruppi di lavoro preposti all’attuazione dei programmi FESR – fuori quota ed in particolare gestisce i progetti finanziati nel programma FESR Ampliamento (Regolamento CEE 2615/80) per i settori del Turismo e dell’artigianato. Contemporaneamente istruisce e verifica l’attuazione di 12 progetti finanziati nell’ambito del Progetto Speciale Mezzogiorno Interno nel settore del turismo e del restauro del patrimonio monumentale.
  • Dal 1985 al 1992, nell’ambito del progetto degli “Itinerari turistico culturali”, istruisce e verifica l’attuazione di 42 progetti di restauro, scavo archeologico o costruzione di musei affidati alle Soprintendenze competenti. – Cassa per il Mezzogiorno e quindi dell’Agenzia per il Mezzogiorno.
  • Dal 1989 al 1992 collabora con la Divisione Stampa e Pubbliche Relazioni curando, in particolare, il settore dei beni culturali e del turismo, Cassa per il Mezzogiorno e quindi dell’Agenzia per il Mezzogiorno.
  • Dal 1989 al 1991, dal Direttore Generale riceve l’incarico di effettuare le verifiche ed i controlli di competenza dell’Istituto per l’adempimento di sette convenzioni nel settore del restauro del patrimonio monumentale ed archeologico ai sensi della Legge 64/86 (Valorizzazione e restauro delle basiliche paleocristiane di Cimitile (NA); Restauro di palazzo Carafa di Roccella a Napoli; Restauro di Villa Favorita a Ercolano (parco inferiore) (NA); Restauro del Parco Monumentale di Capodimonte-Napoli; Progettazione esecutiva del piano finalizzato al restauro del patrimonio monumentale pubblico del centro storico di Napoli; Restauro, riuso e valorizzazione dell’area archeologica di Ercolano; Ristrutturazione e ampliamento di palazzo Sirena a Francavilla al Mare (CH). Cassa per il Mezzogiorno e quindi dell’Agenzia per il Mezzogiorno.
  • Dal 1992 al 1993 ricopre il ruolo di Responsabile Vicario dell’Ufficio Pubbliche Relazioni curando i contatti esterni a livello istituzionale e di interesse promozionale, proseguendo anche l’attività svolta nel settore dei beni culturali. – Cassa per il Mezzogiorno e quindi dell’Agenzia per il Mezzogiorno.
  • Dal 1993 Dipendente del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Dal febbraio 1994 al 1995 presta servizio presso la Soprintendenza Speciale di collegamento agli interventi post-sismici della Campania e della Basilicata, sede di Roma, dove, tra l’altro in particolare ha svolto le seguenti attività: – stesura, congiuntamente ad organismi esterni nazionali ed internazionali, dei seguenti progetti, da presentare per i finanziamento dell’Unione Europea, per la prevenzione dei rischi sismici: “Technologies and materials sustainable for conservation of archeological sites subject to seismic and or geological risk” e “Mitigation of seismic damage for movable archaelogical artifacts”; – stesura del “Programma per i Beni Archeologici Architettonici Artistici e Storici della Campania” da finanziarsi attraverso i fondi comunitari del Programma Operativo Regionale. – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Dal 1995 al 2001, fin dalla sua istituzione, lavora presso l’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici dove dal settembre 2000 al maggio 2001 è il Responsabile del Servizio Grandi Rischi e Rapporti Culturali Internazionalità. In tale Servizio svolge attività connesse con la tematica della tutela e pianificazione del paesaggio e dello sviluppo territoriale compatibile. – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Tra il 1995 ed il 1996 svolge il ruolo di responsabile del procedimento nelle istruttorie a prevalente carattere tecnico progettuale relativamente ad opere pubbliche e private, secondo le procedure previste dalle leggi 1497/1939 e 431/85 (richieste di autorizzazioni in via surrogatoria di Regioni ed Enti locali; decreti di annullamento di autorizzazioni rilasciate da detti enti nelle aree soggette a vincolo ambientale), nonchè per l’espressione del parere di competenza del Ministero nell’ambito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di tutela paesaggistica (legge 1497/1939; legge 431/1985; legge 349/1986 – V.I.A. – D.P.R. 526/94) e d’istruttorie volte all’apposizione di vincoli paesaggistici ai sensi della citata normativa. – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali /Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Tra il 1997 ed il 2001 svolge il ruolo di responsabile scientifico di numerose attività di studio e progetti pilota realizzati dall’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici in collaborazione con istituti di ricerca. -Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Ha fatto parte dei seguenti comitati: 1) Comitato Patrimonio del Consiglio d’Europa CC-PAT Dove sono rappresentati I Ministeri della Cultura dei 40 Stati membri del Consiglio (1999 – 2000). 2) Comitato di Gestione nazionale del Programma di Azioni Pilota congiunte nell’ambito dell’art. 10 FESR per la cooperazione transnazionale nel campo della pianificazione territoriale nello Spazio del Mediterraneo Centrale e Orientale – ARCHI MED (1998-2001). 3) Comitato di Gestione nazionale del Programma dell’Unione Europea INTERREG II C Mediterraneo Occidentale – Alpi Latine (1998-2001). 4)Comitato di Gestione nazionale del Programma dell’Unione Europea INTERREG II C “CADSES” (1998-2001). 5) Segreteria Tecnico-Scientifica della Sessione 5 “Modelli Culturali e politiche per il paesaggio in Europa ” della 1° Conferenza Nazionale per il Paesaggio (1999). – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali /Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ha fatto parte dei seguenti gruppi di lavoro e commissioni:

  • Gruppo internazionale di orientamento e di coordinamento della Campagna “Europa: un patrimonio comune” costituito al fine di mettere in atto le iniziative necessarie per il successo della campagna (1999 2000).
  • Gruppo di lavoro “Conservazione del rudere archeologico” (1995).
  • Commissione tecnica Turismo tra rappresentanti del Dipartimento per il Turismo e il Ministero Beni Culturali e Ambientali (1996).
  • Gruppo permanente di lavoro Turismo Culturale (1998).
  • Gruppo tecnico di coordinamento nazionale Stato Regioni del Progetto “Risk map of cultural heritage ” (Programma dell’Unione Europea INTERREG II C Mediterraneo Occidentale – Alpi Latine (1999).
  • Gruppo tecnico di coordinamento nazionale Stato Regioni del Progetto Let’s care Method” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG II C CADSES (1999). – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ha fatto parte dei seguenti gruppi di lavoro e commissioni:

  • Gruppo internazionale di orientamento e di coordinamento della Campagna “Europa: un patrimonio comune” costituito al fine di mettere in atto le iniziative necessarie per il successo della campagna (1999 2000).
  • Gruppo di lavoro “Conservazione del rudere archeologico” (1995).
  • Commissione tecnica Turismo tra rappresentanti del Dipartimento per il Turismo e il Ministero Beni Culturali e Ambientali (1996).
  • Gruppo permanente di lavoro Turismo Culturale (1998).
  • Gruppo tecnico di coordinamento nazionale Stato Regioni del Progetto “Risk map of cultural heritage” (Programma dell’Unione Europea INTERREG II C Mediterraneo Occidentale – Alpi Latine (1999).
  • Gruppo tecnico di coordinamento nazionale Stato Regioni del Progetto Let’s care Method” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG II C CADSES (1999). – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ministero per i Beni e le Attività Culturali

DOCENZE

  • CORTONA SVILUPPO s.p.a. – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – Lezioni su: Valori ambientali e petrolio in Val d’Agri analisi e proposte, Vulnerabilità ed impatto turistico a Pompei ed Ercolano: risultati di un’indagine; Modelli di sviluppo sostenibile: alcuni progetti italiani nell’ambito di INTERREG Cortona febbraio 1999.
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHITETTURA DEI GIARDINI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Lezioni su: La Convenzione Europea del Paesaggio – Le politiche dell’Unione Europea per il paesaggio (2000).
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE “FACOLTÀ DI LETTERE” Lezioni su: La Convenzione Europea del Paesaggio – Le politiche dell’Unione Europea per il paesaggio (2001).
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI.
  • FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI PESCARA. Corso di perfezionamento on-line. Lezione su: Orientamenti europei di gestione del paesaggio (2003).
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHITETTURA DEI GIARDINI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO “Incarico di insegnamento di Gestione urbanistica per l’anno accademico 2002-2003; 2003-2004.
  • CONFERENZE: “L’ABBAZIA DI SANT’ANDREA IN FLUMINE“ Conferenza presso il Centro di studi di storia dell’architettura di Roma (con M. L. Vittori). – LA PRESENZA ED IL RUOLO DELLA SCIENZA, DELLE SUE TECNOLOGIE E METODOLOGIE NELLA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE ARCHITETTONICA. Organizzato dal Corso di specializzazione in restauro architettonico.
  • T.G. di Vicenza (Vicenza 1986). Relazione: Concetti ed analisi delle metodologie delle tecniche antiche. – IV CONVEGNO IL RIUSO DEI CASTELLI. Organizzato dai Gruppi Archeologici d’Italia e dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Verona (Verona 1987), Relazione: Riuso turistico: obiettivi e tendenze dell’Intervento Straordinario nel Mezzogiorno.
  • PER UNA POLITICA COMUNITARIA NELLE METROPOLI. Organizzato dalla Presidenza Regionale del Lazio delle ACLI (Roma 1989). Relazione: Il riuso del costruito.
  • MEZZOGIORNO E BENI CULTURALI. LA PUGLIA. Organizzato dall’Associazione Italiana Beni Culturali e Ambientali (Bari-Lecce 1990). Relazione: L’Intervento Pubblico Straordinario per i beni culturali nel Mezzogiorno: storia e attualità. Il caso della Puglia.
  • QUALE FUTURO PER LE CITTÀ DEL LAZIO – Organizzato dalla Presidenza Regionale del Lazio delle ACLI (Roma 1991). Relazione: La gestione del patrimonio culturale per una riqualificazione della vita urbana.
  • MEZZOGIORNO E BENI CULTURALI. LA CAMPANIA. Organizzato dall’Associazione Italiana Beni Culturali e Ambientali (Napoli 1991). Relazione: L’Intervento Pubblico Straordinario per i beni culturali in Campania.
  • PER UNO SVILUPPO CULTURALE DELLE PERIFERIE URBANE EMARGINATE – Organizzato dalla Presidenza Regionale del Lazio delle ACLI (Roma 1991). Relazione: L’immagine della struttura urbana per lo sviluppo culturale delle periferie.
  • MEZZOGIORNO E BENI CULTURALI. ABRUZZO E MOLISE. Organizzato dall’Associazione Italiana Beni Culturali e Ambientali (L’Aquila – Campobasso 1992). Relazione: L’Intervento Pubblico Straordinario per i beni culturali in Abruzzo e Molise.
  • LA RISORSA BENE CULTURALE VERSO UN EQUILIBRIO TRA FRUIZIONE E CONSERVAZIONE. Organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa e la Soprintendenza Generale agli Intervenni Post Sismici in campagna e Basilicata Relazione La metodologia degli itinerari culturali quale strumento per armonizzare le logiche di settore (Napoli 17 -19 novembre 1994).
  • SETTIMANA EUROPEA DEL TURISMO. Organizzata dal Dipartimento per il Turismo Gruppo di lavoro Salvaguardia e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali Relazione: La tematica della tutela e valorizzazione dei beni ambientali e del paesaggio culturale nelle riunioni del Semestre di Presidenza Italiana dell’U.E.
  • “IL SIGNIFICATO DEL TERMINE/CONCETTO DI PAESAGGIO” promosso da Italia Nostra – Roma 24 aprile 1998 Relazione: La bozza di Convenzione Europea del Paesaggio.
  • “IL SENSO DEL PAESAGGIO”. Promosso dall’Istituto di Studi Superiori di Scienze Umane del Politecnico di Torino – Torino 8 – 9 maggio 1998 Relazione: La Convenzione Europea del Paesaggio. Significato e obiettivi.
  • Presentazione del progetto VILLE E PAESAGGI CULTURALI DI PREGIO CON ARCHITETTURE ECLETTICHE IN LIGURIA. Organizzato dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri Bordighera 25 guigno 1998 Relazione: Caratteri di esemplarità e rischi di degrado del paesaggio del Ponente Ligure (vedi pubblicazioni n. 61).
  • “BENI CULTURALI E NUOVE TECNOLOGIE”. Promosso dal Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) e dal Touring Club Italiano – Oriago di Mira (VE) 22 maggio 1998 Relazione: Recenti sviluppi nell’azione di tutela del paesaggio.
  • “CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI GIARDINI BOTANICI”. Promossa dall’Assisi Nature Council – Assisi 15 ottobre 1998. Partecipazione in rappresentanza del Direttore Generale con un intervento su Attività del Ministero per i Beni Culturali per il Paesaggio.
  • CONFERENZA NAZIONALE PER IL PAESAGGIO. Organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottobre 1999. Sessione 5 “Modelli Culturali e politiche per il paesaggio in Europa ” Relazione: Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
  • GIORNATA DI STUDIO “PAESAGGIO & ARCHITETTURA”. Organizzata dal Dipartimento POLIS dell’Università degli Studi di Genova – Genova 23 marzo 2000. Relazione su: Strategie nazionali e panorama internazionale.
  • IL RESTAURO DEL BAROCCO NELLA CITTÀ STORICA. VII Corso Internazionale di Studi sul Barocco Organizzato dal Centro Internazionale di Studi sul Barocco – Siracusa 6 -10 dicembre 2001. Relazione su: Il piano di gestione del Val di Noto.
  • INTERPRETAZIONI DI PAESAGGIO – TEMI PER UNA NUOVA ESTETICA. Organizzato dalla Facoltà di Architettura di Pescara – Pescara 21 marzo 2002. Intervento di apertura su: I poteri della tutela e l’estetica.

PUBBLICAZIONI:

  • L’abbazia di Sant’Andrea in Flumine presso Ponzano Romano e una singolare testimonianza di jubè, “Storia Architettura”, II, 2 (maggio – agosto 1975), pp. 22-29 (con M. L. Vittori).
  • L’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine presso Ponzano Romano, “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, 24, 1976, pp. 129-131 (con M. M. Vittori).
  • Sant’Ivo alla Sapienza a Roma, in Venti Monumenti italiani, Torino-Milano 1984, pp. 287-304 (con M. Locci).
  • La Sacra di San Michele presso Torino, in Venti Complessi Edilizi Italiani, Torino-Milano 1985, pp.89-106.
  • Il sacro Speco di Subiaco, ibid., pp. 107-124.
  • Le tre piazze di Siena in Venti Spazi Aperti Italiani, Torino-Milano 1986, pp.143-160 (con R. Monachesi).
  • Aulenti Gae, s.v., in V Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani 1992 93 (sezioni architettura e urbanistica contemporanee p. 428.
  • Austria, s.v., sez. Architettura e città, in V Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani 1992 93 (sezioni architettura e urbanistica contemporanee pp. 451-452.
  • Cuba, s.v., sez. Architettura e città, in V Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani 1992 93 (sezioni architettura e urbanistica contemporanee pp. 1852-1853.
  • Paesi Bassi, s.v., sez. Architettura e città, in V Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani 1992 93 (sezioni architettura e urbanistica contemporanee pp.
  • La salvaguardia del patrimonio storico e artistico è soprattutto un servizio reso all’intera comunità, “L’Osservatore Romano” CXXVIII, 199 (24/8/88), p. 3.
  • Un recente studio sulle strutture teatrali dell’Ottocento in Puglia. Un patrimonio storico e architettonico da non ridurre a “contenitore”, “L’Osservatore Romano” CXXVIII, 269 (11/11/88), p. 3.
  • Uno studio sull’architettura del XVIII secolo in Italia e in Europa. Un’epoca che ha segnato l’aspetto delle città storiche, “L’Osservatore Romano” CXXIX, 212 (8/9/89), p. 3.

– Articoli apparsi sulla “Rassegna Stampa dei Beni Culturali” da 14 a 37:

  • La Chiesa della Madonna del Rosario a Gallipoli, VIII, 73 (1-15/7/86), pp.1-4.
  • La Chiesa di san Domenico a Nardò, VIII, 76 (16-31/8/86), pp. 1-6.
  • Il Castello di Baia a Bacoli, VIII, 79, (1-15/10/86), pp. 1-6 (con E. Guglielmo – misura del contributo 50%)
  • Villa Campolieto ad Ercolano, VIII, 82, (16-30/11/86), pp. 1-4.
  • La Chiesa di Santa Chiara a Lecce, VIII, 84 (16-31/12/86), pp. 1-4.
  • La Chiesa di San Leonardo a Manfredonia, IX, 88 (16-28/2/87), pp. 1-6.
  • La Chiesa del Gesù a Lecce, IX, 91 (1-15/4/87), pp. 1-6.
  • La Chiesa di San Francesco a Lucera, IX, 92 (16-30/4/87), pp. 1-8.
  • Il Palazzo Imperiali a Francavilla Fontana, IX, 95 (1-15/6/87), pp. 1-8.
  • La Cripta di San Michele a Gravina, X, 112 (16-29/2/88), pp. 21-26.
  • La Chiesa di Santa Maria Amalfitana a Monopoli, X, 113 (1-15/3/88), PP. 1-8.
  • Concetti e analisi delle metodologie delle tecniche antiche, VIII, 78 (16-30/9/86), pp. 1-8.
  • Beni culturali e turismo nel Mezzogiorno, IX, 94 (16-31/5/87), pp. 1-3.
  • Architettura in Germania: edifici museali per una riqualificazione urbana, IX, 102 (16-30/9/87), pp.1-13.
  • Il nuovo ordinamento del Museo di palazzo Venezia a Roma, X, 110, (16-31/1/88), pp. 1-6.
  • L’opera completa di Giuseppe Terragni in un libro di Ada Francesca Marcianò, X, 114 (16-31/3/88), pp. 1-4.
  • IV Convegno Scienza e Beni Culturali. Le scienze, le istituzioni, gli operatori alla soglia deglin anni ‘90, X, 118, (16-31/5/88), pp. 1-2.
  • Il restauro dell’architettura contemporanea. L’asilo Sant’Elia a Como di Giuseppe Terragni, 119 (1-1576/88), pp. 1-8.
  • Iniziative di restauro dei monumenti e degli ambiti urbani a Cuba. Gli interventi nel centro storico di l’Avana, XI, 133 (1-15/1/89), pp.1-13.
  • Dopo i positivi risultati del primo cantiere-laboratorio l’azione di salvaguardia si estende a tutti i monumenti leccesi, XII, 159 (1-1572/90), pp. 3-7.
  • Una mostra dedicata ad Alberto Sartoris, XII, 166 (15-31/5/90), pp. 3-6.
  • La rilettura dell’opera di Sven Markelius in un volume di Stefano Ray, XIII, 182 (16-31/1/91), pp. 3-7.
  • Le polemiche sul restauro del Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Un’occasione per riflettere sull’immagine complessa di Ferrara, XIII, 183 (1-15/2791), pp. 3-8.
  • L’Intervento Pubblico Straordinario per i beni culturali nel Mezzogiorno, XIII, 185 (1-15/3/91) pp. 1-3.
  • Uso, riuso e disuso della Certosa di San Lorenzo. Una vicenda lunga sette secoli, in La Certosa di Padula e la valorizzazione del Vallo di Diano, Roma 1990, pp. 5-10.
  • I restauri dei beni culturali nel Mezzogiorno dal 1950 al 1989, ibid., pp. 19-20.
  • Dagli anni Cinquanta un impegno continuo per i beni culturali nel Mezzogiorno – Tra convenzioni in Calabria. Sei convenzioni in Sicilia, “Gazzetta del Sud”, XXXIX, 353 (24/12/90), p. 28.
  • Abruzzo e Ascoli, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna: i beni culturali in Mezzogiorno cambiato, Roma (1991), pp. 16-18, 36-37, 46-47, 59-62, 78-81, 100-102, 118-120, 135-137, 156-157.
  • Beni culturali al Sud: i restauri dal 1950 ad oggi, “Micromega” n. 4/91.
  • Napoli – Importanti finanziamenti per i beni culturali dell’Intervento Pubblico Straordinario, “La città nuova”, VI (1991), 2-3.
  • Beni culturali al Sud: i restauri realizzati dal 1950 ad oggi, “L’Opinione”, XV, 26 (25/6/91), pp. 38-39.
  • Avviato a Napoli un programma di investimenti a scala urbana per il recupero del centro storico su finanziamento dell’Agenzia per il Mezzogiorno, “La città nuova”, VII (1992), 3-4.
  • Restauro e riuso del patrimonio storico religioso, in “Tecnica e Uomo”, n.s. (ottobre 1989), pp. 20-21.
  • Il riuso del costruito in “atti del Convegno PER UNA POLITICA COMUNITARIA NELLE METROPOLI pubblicati su Proposte ACLI del Lazio, I, 2 (Aprile giugno 1989) pp. 24-26.
  • La gestione del patrimonio culturale per una riqualificazione della vita urbana in atti del Convegno QUALE FUTURO PER LE CITTÀ DEL LAZIO pubblicati su Proposte ACLI del Lazio, III, 1 -2 (Gennaio marzo – Aprile giugno 1991) pp. 23-24.
  • L’immagine della struttura urbana per lo sviluppo culturale delle periferie in atti del Convegno PER UNO SVILUPPO CULTURALE DELLE PERIFERIE URBANE EMARGINATE – pubblicati su Proposte ACLI del Lazio, III, 3 (agosto – settembre) pp. 6-7.
  • Biagio Rossetti ed il Rinascimento a Ferrara in un volume di Ada Francesca Marcianò, in “Data news-Notiziario dei Beni Culturali e Ambientali”, I, 3-4 (16-31/1/92), pp. 3-7.
  • La risorsa Bene Culturale verso un equilibrio tra fruizione e conservazione, in Note di economia dei beni culturali e ambientali, II, 2 (1994), pp.121-122.
  • Quarto programma quadro comunitario di ricerca e sviluppo tecnologico, ibid., pp. 129-130.
  • Il Quadro Comunitario di Sostegno per gli interventi strutturali nelle regioni meridionali, ibid., p. 130.
  • Il paesaggio, patrimonio naturale e culturale, in “Naturopa” n. 91 (1999), p15.
  • Lo Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (S.D.E.C.), in “Architettura del paesaggio” n. 3 (11/1999), pp. 7- 8.
  • Il Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa, in Conferenza Nazionale per il Paesaggio (14 – 16 ottobre 1999)- Atti, pp. 460 – 461.
  • Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: una sfida per lo sviluppo sostenibile in Sviluppo del territorio europeo, Roma 1996 pp. 40-62 (con R. Rusca, C. Collarile, M.R. Guarini, V. Guidi, C. Misiani).
  • Lo strumento cartografico nella gestione del paesaggio. Aree di interesse paesaggistico-ambientale tutelate ai sensi della legge n. 1497 del 29 giugno 1939 e della legge n. 431 dell’8 agosto 1985, in Atti del Colloquio internazionale. Il Paesaggio Culturale nelle strategie europee (Torino 16 -17 maggio 1996), Napoli 1998, pp. 184-185 e 192-194.
  • Rischi antropici in “Paesaggio e Ambiente – I poteri della tutela” (a cura di Giuseppe Proietti) Roma, 1997 (con Alessandra Melucco Vaccaro) p. 116.
  • Ambiente e Grandi rischi in “Paesaggio e Ambiente – I poteri della tutela – Rapporto 1997” (a cura di Giuseppe Proietti) Roma, 1998 (con Alessandra Melucco Vaccaro) pp. 395-401.

Ambiente e Grandi rischi in “Paesaggio e Ambiente – I poteri della tutela – Rapporto 1997” “(a cura di Giuseppe Proietti) Roma, 1998 (con Alessandra Melucco Vaccaro) pp. 395-401.

  • Caratteri di esemplarità e rischi di degrado del paesaggio del Ponente Ligure, in “Progetto pilota sul paesaggio culturale in Liguria di Ponente”, Bordighera 1998, pp. 3 -4 (atti della giornata di presentazione del progetto “Ville e paesaggi culturali di pregio con architetture eclettiche in Liguria (Bordighera 25 giugno 1998).
  • Caratteri di esemplarità del paesaggio del Ponente Ligure, in “I giardini delle ville e il paesaggio nella Liguria di Ponente”, La Spezia 1999, pp.13 – 15.
  • Grandi rischi e rapporti internazionali – Prevenzione dei rischi antropici e Rapporti internazionali in “Paesaggio e Ambiente -Rapporto 1998” (a cura di Salvatore Mastruzzi) Roma, 1999 (con Alessandra Melucco Vaccaro) pp. 352-356.
  • Rapporti internazionali – in “Paesaggio e Ambiente-Rapporto 1999” (a cura di Salvatore Mastruzzi) Roma, 2000 pp. 279 -282.
  • La tutela del paesaggio in Italia in AA.VV Paesaggi Mediterranei e Alpini, Cagliari, s.d. (2001) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, Paesaggi Mediterranei e Alpini, Cagliari, s.d. (2001) pp. 15-16.
  • Carta del Rischio e paesaggio culturale in AA.VV. Il Sistema Carta del Rischio del Patrimonio Culturale – Uno strumento per la cooperazione Stato Regioni, Roma, 2001 (con Angela Maria Ferroni) pp. 12 13.
  • Presentazione della ricerca in ALBERTO CLEMENTI “Revisioni di paesaggio” Roma 2002 pp. 9, 11.
  • La Convenzione Europea del Paesaggio (Convenzione di Firenze) in “Paesaggio e Ambiente – Rapporto 2000” (a cura di Pio Baldi) Roma, 2002 in corso di stampa.
  • Attività internazionali e studi sul paesaggio in “Paesaggio e Ambiente – Rapporto 2000” (a cura di Pio Baldi) Roma, 2002.
  • Un contributo italiano alle politiche europee per il paesaggio in “Per un’analisi del paesaggio” a cura di Francesca Mazzino e Adriana Ghersi Roma, 2002.
  • La gestione del paesaggio culturale. Problemi, metodi e strumenti in “Lucus – Luoghi sacri in Europa” a cura di Paola Eugenia Falini Spoleto, 2006.
  • L’esperienza dei piani di gestione per i paesaggi culturali in “Atti della Terza Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO-La strategia per la gestione” a cura di Patrizia Micoli e Maria Rosaria Palombi (Roma 2006) pp.227-230.
  • Progetto di definizione di un modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO, a cura di Ufficio UNESCO. Responsabile Manuel Roberto Guido (Roma 2007).
  • Avvio operativo del piano di gestione del sito UNESCO: le città  tardo barocche del Val di Noto, a cura di Ufficio UNESCO. Responsabile Manuel Roberto Guido (Roma 2007)
  • Analisi delle condizioni di tutela e valorizzazione dei siti UNESCO del Mezzogiorno, a cura di Ufficio UNESCO Responsabile Manuel Roberto Guido (Roma 2007).
  • Atti della Quarta Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO- Dai piani di gestione ai sistemi turistici locali a cura di Manuel Roberto Guido e Maria Rosaria Palombi (Roma 2007).
  • Introduzione agli Atti (con Maria Rosaria Palombi) in “Atti della Quarta Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Dai piani di gestione ai sistemi turistici locali” a cura di Manuel Roberto Guido e Maria Rosaria Palombi (Roma 2007) pp.13-15.
  • Presentazione dell’attività svolta nel periodo 2005-2006 ed introduzione alla sessione Formazione e processi di innovazione, in “Atti della Quarta Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Dai piani di gestione ai sistemi turistici locali” a cura di Manuel Roberto Guido e Maria Rosaria Palombi (Roma 2007) pp.79-84.
  • Un patrimonio di tutti e di ciascuno in un.it unescoitalia. I siti patrimonio mondiale nell’opera di 14 fotografi, pp. 11-12, (Napoli 2008).
  • La gestiòn en los procesos de recuperaciòn del patrimonio urbano y territorial in “Actas de los XVIII cursos monogràficos sobre el patrimonio històrico” Reinosa, julio 2007” (Santander 2008) pp. 529-543.
  • Atti della Quinta Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Tutela e conservazione dei beni culturali e naturali e del paesaggio a cura di Manuel Roberto Guido e Maria Rosaria Palombi (Roma 2008).
  • Introduzione agli Atti (con Maria Rosaria Palombi) in “Atti della Quarta Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Tutela e conservazione dei beni culturali e naturali e del paesaggio” a cura di Manuel Roberto Guido e Maria Rosaria Palombi (Roma 2007) pp.9-10.
  • I criteri per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale in “Atti della Quarta Conferenza Nazionale – I siti italiani nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Tutela e conservazione dei beni culturali e naturali e del paesaggio” a cura di Manuel Roberto Guido e Maria Rosaria Palombi (Roma 2007) pp.44-50.
  • UNESCO Italia lavori in corso – Esperienze di conservazione e valorizzazione dei siti UNESCO italiani (a cura di Manuel Roberto guido Adele Cesi Angela Maria Ferroni Maria Rosaria Palombi) Roma, 2008.