Giornata di studi “PROUST E LE ARTI”
PROUST E LE ARTI
GIORNATA DI STUDI
A cura di Michela Landi, Marco Lombardi e Gaspare Polizzi
10.00 Saluti di Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Gaspare Polizzi, Vicepresidente Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
Guillaume Rousson, Institut Français Firenze
Marco Lombardi, Associazione Amici dell’Istituto Francese di Firenze
e Accademia delle Arti del Disegno
Michela Landi, Università degli Studi di Firenze e Accademia delle Arti del Disegno
SESSIONE DELLA MATTINA
Presiede: Gaspare Polizzi
-10.30 Introduzione: Anna Dolfi
-11.00 Stefano Poggi, L’ombra, il colore, la prospettiva. Balbec e un pomeriggio d’estate
Discussione
-12.00 Mauro Minardi, Proust e il Vermeer della collezione Kann.
-12.30 Ludovico Monaci, «Del fare un’effigie umana in profilo»: Leonardo da Vinci e il
sonno di Albertine
Discussione
Pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
Presiede: Michela Landi
-14.30 Emilio Campagnoli, L’estetica pittorica di Elstir : un impressionismo del ricordo
–15.00 Stefano Brugnolo, La pittura di Elstir ovvero come fare arte liberandosi dalla
tirannia dei nomi
Discussione
-16.00 Giuseppe Girimonti Greco, Della genesi di alcuni ‘motivi’ iconografici nelle opere
giovanili di Proust
-16.30 Giovanni Paoletti, Fruizione artistica e dinamiche snobistiche nella Recherche
-17.00 Anna Masecchia, Il desiderio di Albertine, tra fermo immagine e movimento
-17.30 Discussione e conclusione della giornata di studi
IN COLLABORAZIONE CON:
ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ISTITUTO FRANCESE DI FIRENZE
INSTITUT FRANÇAIS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
2° appuntamento del 2025 con gli eventi musicali “SCHUMANN & BRAHMS”
2° appuntamento con gli eventi musicali
SCHUMANN & BRAHMS
giovedì 24 aprile 2025 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SCHUMANN
8 Fantasiestucke op. 12
Lorenzo Botindari, Jinzhuo Li, Tang Xyin pianoforte
3 Fantasiestucke op. 111
Marta Rossetti Snaidero pianoforte
Novelletta op. 21 n. 1
Jianing Li pianoforte
Novelletta op. 21 n. 6
Giovanni Lacovara pianoforte
Sonata n. 2 op. 22
Martina Barbaliscia pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In collaborazione con il
Conservatorio di Musica Luigi Cherubini – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
INCONTRO CON GLI ARTISTI PARTECIPANTI ALLA MOSTRA “LA SOSTANZA DELL’INVISIBILE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’INCONTRO CON GLI ARTISTI
PARTECIPANTI ALLA MOSTRA
LA SOSTANZA DELL’INVISIBILE
MODERA E INTRODUCE
Laura Monaldi
Curatrice della mostra
Ricordiamo che la mostra sarà visitabile
dal 4 – 27 aprile 2025
ORARI MOSTRA:
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00 domenica:
10.00-13.00 – lunedì chiuso
ENTRATA LIBERA – FREE ENTRANCE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Leon Battista Alberti. La forza della bellezza e la ricerca della concinnitas
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Leon Battista Alberti
La forza della bellezza e la ricerca della concinnitas
(Oligo, 2024)
di Ornella Crotti e Alberto Cassani
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura
Franco Bacchelli, Università degli Studi di Bologna
In collaborazione con:
ASSOCIAZIONE CULTURALE IDEERRANTI
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
VASARI ET LA FRANCE Primauté culturelle et réception des Vite aux XVIe et XVIIe siècles
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
VASARI ET LA FRANCE
Primauté culturelle et réception
des Vite aux XVIe et XVIIe siècles
(Droz, 2025)
di Stefania Tullio Cataldo
INTERVENTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Alessandra Baroni
Storica dell’arte e Accademica Ordinaria
Monica Bietti
Storica dell’arte e Accademica d’Onore
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL CINEMA DELL’ARCHITETTURA “RADICALE” – I gruppi fiorentini
IL CINEMA DELL’ARCHITETTURA “RADICALE”
I gruppi fiorentini
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mario Ruffini
Presidente Classe Musica e Arti dello Spettacolo dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente Classe Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
SEGUIRANNO PROIEZIONI DI FILM REALIZZATI DA:
SUPERSTUDIO, presenta Piero Frassinelli
ARCHIZOOM ASSOCIATI, presentano Dario Bartolini / Paolo Deganello
9999, presenta Elettra Fiumi
UFO, presenta Lapo Binazzi
ZZIGGURAT, presentano Alberto Breschi / Roberto Pecchioli
Gianni Pettena, film “The Pig” (1967-68)
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE INVITO E PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
LA SOSTANZA DELL’INVISIBILE
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
LA SOSTANZA DELL’INVISIBILE
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Monaldi
Curatrice della mostra
Saranno presenti gli artisti
La mostra sarà visitabile dal 4 – 27 aprile 2025
ORARI MOSTRA:
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00 domenica:
10.00-13.00 – lunedì chiuso
ENTRATA LIBERA – FREE ENTRANCE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Per GIULIANO VANGI (1931-2024)
Per GIULIANO VANGI (1931-2024)
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Mario Botta
Architetto
Marco Fagioli
Critico d’arte
Nicoletta Ossanna Cavadini
Direttrice m.a.x. museo e Spazio Officina Chiasso
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
I Chini e l’arte della vetrata in Italia dal Liberty all’Art Déco
I Chini e l’arte della vetrata in Italia
dal Liberty all’Art Déco
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Atti del Convegno,
I Chini e l’arte della vetrata in Italia dal liberty all’art déco
(Viareggio, Villa Argentina, 11-12 novembre 2022),
a cura di Silvia Ciappi, Ezio Godoli,
in “Quaderni del CEDACOT”, n. 9, Pisa 2024
(Edizioni ETS)
PRESENTANO
Silvia Ciappi ed Ezio Godoli
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
GIORGIO VASARI IN RUSSIA: RICEZIONE, TRADUZIONI E MEDIAZIONE, 1864-1933
GIORGIO VASARI IN RUSSIA: RICEZIONE,
TRADUZIONI E MEDIAZIONE, 1864 – 1933
Conferenza di Alessandra Carbone, Università degli Studi di Siena
SALUTI
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
GASPARE POLIZZI
Vicepresidente della Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
STEFANO GARZONIO e LUCIA TONINI
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
VISITA ALLA FONDAZIONE ZEFFIRELLI
VISITA ALLA FONDAZIONE ZEFFIRELLI
Piazza San Firenze, 5 – Firenze
Venerdì 14 marzo – ore 15.30
In collaborazione con la Fondazione Zeffirelli
Franco Zeffirelli scenografo
Conversazione e visita a cura di
Maria Alberti e Carlo Centolavigna
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
SCHUMANN & BRAHMS
SCHUMANN & BRAHMS
Primo concerto 2025
Prolusione di Paolo Somigli
BRAHMS
Variazioni op. 18
Joshua Guerrazzi pianoforte
8 Klavierstücke op. 76
Mariangelica Giannetta pianoforte
3 Intermezzi op. 117
Luca Balderi pianoforte
4 Klavierstücke op. 119
Viola Poloni pianoforte
IN COLLABORAZIONE CON IL
CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI – FIRENZE
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
NOTRE DAME: STRATEGIA DI UN RESTAURO
NOTRE DAME: STRATEGIA DI UN RESTAURO
Conferenza di Carlo Blasi
SALUTI
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
RENZO MANETTI
Presidente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
IL CIRCO di IERI e di OGGI
IL CIRCO di IERI e di OGGI
SALUTI E INTRODUZIONE
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
GIORGIO BONSANTI
Segretario generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI
ALESSANDRA LITTA MODIGNANI
Autrice del volume “Il Circo di ieri e di oggi”
ALESSANDRO SERENA
Docente di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada
all’Università degli Studi di Milano e creatore di Open Circus
RENZO GUARDENTI
Ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università di Firenze
Con proiezioni
In collaborazione con OPEN CIRCUS
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Visita alla mostra “Partirò e porto le cose a casa” Il Fondo Duse della Famiglia Gemmi
L’Accademia delle Arti del Disegno,
nell’ambito della sua missione statutaria
è lieta di comunicare che il giorno
13 febbraio 2025 alle ore 17.00
presso il Teatro della Pergola – Via della Pergola 12/32, Firenze
si terrà la visita alla mostra
“Partirò e porto le cose a casa”
Il Fondo Duse della Famiglia Gemmi
Francesca Simoncini
Eleonora Duse e il sogno della fondazione di un teatro d’arte a Firenze
In collaborazione con
Fondazione Teatro della Toscana
INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA RADICI STORICHE E PROSPETTIVE FUTURE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TRA RADICI STORICHE E PROSPETTIVE FUTURE
a cura di GRAZIA TUCCI
31 marzo 2025 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
RENZO MANETTI
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUZIONE DI GRAZIA TUCCI, curatrice dell’iniziativa
MODERATORE: FEDERICO BOMBA, presidente di Sineglossa e ricercatore
Human Computer Interaction presso l’Università di Bolzano
– SIMONE ARCAGNI, IA come architettura di saperi
– PAOLO MARIA MARIANO, Radici dell’intelligenza artificiale: dai modelli agli algoritmi
l’IA non è solo un dispositivo tecnologico ma una nuova forma di
architettura culturale che ridefinisce le funzioni classiche del sapere:
non solo conservazione e trasmissione, ma anche creazione e
reinterpretazione. Quali edifici vogliamo costruire per le generazioni
future? E quale sapere vogliamo archiviare o generare per LORO?
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
TAVOLA ROTONDA A PARTIRE DAI VOLUMI “WARBURG, LEONARDO, IL RINASCIMENTO di Salvatore Carannate e “RAFFIGURARE LA VITA. L’UMANESIMO TRAGICO DI LEONARDO DA VINCI” di Giacomo Cozzi
TAVOLA ROTONDA A PARTIRE DAI VOLUMI
WARBURG, LEONARDO, IL RINASCIMENTO
di SALVATORE CARANNANTE
(Edizioni della Normale, 2023)
e
RAFFIGURARE LA VITA
L’UMANESIMO TRAGICO DI LEONARDO DA VINCI
di GIACOMO COZZI
(Olschki, 2024)
19 febbraio 2025 – ore 17.00
Salone della Biblioteca dell’Accademia delle Arti del Disegno
via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
GASPARE POLIZZI
Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUZIONE DI GASPARE POLIZZI
INTERVENGONO
SALVATORE CARANNANTE, Università di Trento
GIACOMO COZZI, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
INTERVENTO CONCLUSIVO DI
ANTONIETTA SANNA, Università di Pisa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Un anno dalla morte di ANTONIO PAOLUCCI
Dal 4 febbraio 2024 al mondo della cultura è venuto a mancare Antonio Paolucci, storico dell’arte dal profilo umano e professionale eccezionale, che si può definire solo accennando al percorso, unico e probabilmente inimitabile, che lo condusse a ricoprire ogni possibile ruolo nell’ambito del Ministero oggi intitolato alla Cultura: dall’esordio da ispettore nella Soprintendenza fiorentina, a capo di Soprintendenze e d’altri Istituti ministeriali a Firenze e altrove, a consigliere del Ministro, a Ministro egli stesso. Da sensibile interprete del tempo e dei suoi mutamenti, ha voluto e saputo avvicinare all’arte e ai temi della tutela e valorizzazione istituzioni e persone dei più diversi ambiti, anche grazie alle sue straordinarie capacità comunicative.
L’Accademia delle Arti del Disegno, alla quale fu associato dal 1974, lo ricorda con gratitudine.
Conferenza con proiezione I TRE “CRITOFILM” con musiche di Luigi Dallapiccola
Conferenza con proiezione
I TRE “CRITOFILM”
con musiche di Luigi Dallapiccola
DALLAPICCOLA 2025
50 ANNI DALLA MORTE DI LUIGI DALLAPICCOLA
lunedì 3 febbraio 2025 – ore 17.45
Sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara
via San Micheletto, 3 – Lucca
INTRODUCE
Paolo Bolpagni
Direttore della Fondazione Ragghianti
Conferenza di
Mario Ruffini
Presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola
e della Classe Musica e Arti dello Spettacolo
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Intervento musicale di
Ganesh Del Vescovo
chitarrista e compositore
Partners
– Fondazione Centro Studi sull’Arte
Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS –
– Centro Studi Luigi Dallapiccola –
– Accademia delle Arti del Disegno –
– Associazione Musicale Lucchese –
Ingresso libero
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “ASPETTANDO LA BOMBA” L’Art Brut di Giovanni Galli
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ASPETTANDO LA BOMBA
L’Art Brut di Giovanni Galli
a cura di Gustavo Giacosa
venerdì 7 febbraio 2025 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68 (angolo Piazza San Marco), Firenze
SARANNO PRESENTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luca Macchi
Vicepresidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Nocentini
Associazione La Tinaia
Gustavo Giacosa
Curatore della mostra
La mostra sarà visitabile
dal 8 febbraio al 28 marzo 2025
ORARI MOSTRA: martedì – sabato 10-13 /17-19
domenica: 10-13 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO – FREE ENTRANCE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Secondo concerto “INTEGRALE DEI QUARTETTI OP. 33 di FRANZ JOSEPH HAYDN”
INTEGRALE DEI QUARTETTI OP. 33
di FRANZ JOSEPH HAYDN
Secondo concerto 2025
QUARTETTO GYNAIKOS
Costanza Gabbrielli, violino – Emma Zebi, violino
Giorgia Bartoccini, viola – Bendetta Matteoli, violoncello
Haydn, Quartetto op. 33 n. 5
Beethoven, Quartetto op. 18 n. 5
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mario Ruffini
Presidente della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Partecipano per la Scuola di Musica di Fiesole
Edoardo Rosadini
Coordinatore della programmazione artistica
Francesca Piccioni
Coordinatrice del Dipartimento di Musica d’insieme
In collaborazione con la
Scuola di Musica di Fiesole
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
CHIUSURA FESTIVITÀ NATALIZIE
L’Accademia delle Arti del Disegno
nell’augurare Buone Feste
a tutti gli accademici e amici dell’arte
comunica che la sede di via Orsanmichele
resterà chiusa per le festività natalizie
dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
Presentazione dei volumi “DESIDERIO di Arianna Fermani” e “STRANIERO di Federica Piangerelli”
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
DESIDERIO
di Arianna Fermani (Università di Macerata)
e
STRANIERO
di Federica Piangerelli (Università di Macerata)
della collana “Navigazioni filosofiche tra le parole greche”
diretta da Arianna Fermani
(editrice petite plaisance, 2024)
18 dicembre 2024 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe di Discipline Umanistiche Scientifiche
INTRODUZIONE
Gaspare Polizzi, Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche Scientifiche
INTERVERRANNO
Manuela Giordano (Università di Siena)
e
Arianna Fermani (Università di Macerata)
Federica Piangerelli (Università di Macerata)
Autrici dei volumi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “L’Autoritratto degli Uffizi” di Federico Maria Sardelli
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
L’Autoritratto degli Uffizi
di Federico Maria Sardelli
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Luca Macchi
Vicepresidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Federico Maria Sardelli
Accademico e autore del volume
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “JI LIANBIN. TRASFORMAZIONI ILLUSORIE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
JI LIANBIN
TRASFORMAZIONI
ILLUSORIE
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Claudio Rocca, curatore della mostra
Sarà presente l’artista
Seguirà cocktail
La mostra sarà visitabile dal 6 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025
ORARI MOSTRA: martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica: 10.00-13.00 – lunedì chiuso
in collaborazione con Fondazione per l’arte Cinese in Italia
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “L’inaspettato fiorire. La pittura di Gaetano Paloscia”
Presentazione del volume
L’inaspettato fiorire
La pittura di Gaetano Paloscia
a cura di
G. Benedicenti – S. Paloscia – D. Peca
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
PRESENTAZIONE
Silvestra Bietoletti
Storica dell’Arte – Accademica
Simonetta Paloscia
Curatrice del volume
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Convegno “DIPINGERE LE PAROLE O SCRIVERE LE IMMAGINI”
Convegno
DIPINGERE LE PAROLE
O SCRIVERE LE IMMAGINI
VOCAZIONI ARTISTICHE INTERDISCIPLINARI
NEL CONTESTO DELLA MODERNITÀ
MATTINA
9.30 Saluti e Introduzione:
Cristina Acidini, Massimiliano Rossi
Silvestra Bietoletti e Giovanna De Lorenzi
Presiede: Carlo Sisi
10.00 Patrizio Collini – Eros come pittore di paesaggio: Goethe poeta e artista
10.30 Virginia Bertone – Associare la penna al pennello: l’irresistibile spinta al racconto di Massimo d’Azeglio
11.00 Paolo Bolpagni – Pierre-Auguste Renoir: i testi di un artista che scriveva poco
11.30 pausa
12.00 Lucia Tonini – Le visioni di Aleksej Remizov fra parola e segno grafico nella Russia del ‘secolo d’argento’
12.30 Alessandro Nigro – Il bestiario simbolico, l’alienazione, le antiche civiltà americane: generi artistici, strutture espressive e temi di poetica a confronto nella Leonora Carrington pittrice e scrittrice
POMERIGGIO
Presiede: Maria Grazia Messina
14.30 Larissa Maria Müller – Come nella pittura così nelle ‘parole in libertà’? Ultime ricerche su Boccioni paroliberista
15.00 Giovanna Uzzani – Del ‘linguaggio plastico’ di Ardengo Soffici pittore e prosatore
15.30 Annadea Salvatore – L’Espressionismo come letteratura: il teatro di Oskar Kokoschka tra il 1909 e il 1918
16.00 Carlotta Castellani – George Grosz: gli scritti degli anni 1916-1920
16.30 pausa
17.00 Emanuele Greco – Hans Arp “poeta pittore scultore”
17.30 Laura Lombardi – Sophie Calle e Paul Auster tra realtà e finzione
18.00 Silvia Mazzucchelli – Giulia Niccolai, ovvero emozione e creatività tra bianco e nero e nero su bianco
18.30 Conclusioni
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Dibattito su “PROFUGHI E PIETAS TRA ARTE E FILOSOFIA”
DIBATTITO SU
PROFUGHI E PIETAS
TRA ARTE E FILOSOFIA
a partire dal volume di Arianna Arisi Rota PROFUGHI
(Il Mulino 2023)
INTERVERRANNO
Massimo Cacciari
Padre Bernardo Gianni
Arianna Arisi Rota autrice del volume
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
INTRODUZIONE
Gaspare Polizzi
Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
CINEMA D’ARTISTA LA SCUOLA DI FIRENZE NEGLI ANNI ’70 e ’80
CINEMA D’ARTISTA
LA SCUOLA DI FIRENZE
NEGLI ANNI ’70 e ’80
“soggetto e oggetto non sono nulla; conta l’effetto”
“non è documentario, non è illustrativo, non è didattico”
A cura di Massimo Becattini
Evento ideato da Mario Ruffini
28-29 NOVEMBRE 2024 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI E INTRODUZIONI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mario Ruffini
Presidente Classe Musica e Arti dello Spettacolo
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luca Macchi
Vicepresidente della Classe di Pittura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Massimo Becattini
Introduzione al tema
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024
ore 17.30
Omaggio ad
ANDREA GRANCHI
– Cosa succede in periferia (1971) [11’]
– Il giovane rottame (1972) [14’]
– Teoria dell’incertezza (1978) [5’]
VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024
ore 17.30
Omaggio a
MASSIMO BECATTINI
ANDREA GRANCHI
MARIO MARIOTTI
ALBERTO MORETTI
RENATO RANALDI
MASSIMO BECATTINI
– Museum (1974) [18’]
ANDREA GRANCHI
– Morte del movimento (1974) [5’]
MARIO MARIOTTI
– (XX) (1976) [3’]
– S. Spirito. Piazza della Palla (1980) [6’]
ALBERTO MORETTI
– Il magico è la scienza della giungla (1974) [10’]
RENATO RANALDI
– Mancamenti (1978) [11’]
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Conferenza di LUCA FARULLI “IL POTERE DELL’ARTE È NEL NON AVER POTERE”
In occasione delle Celebrazioni di Giorgio Vasari
una riflessione su Arte e Potere
Conferenza di LUCA FARULLI
IL POTERE DELL’ARTE
È NEL NON AVER POTERE
Introduce GASPARE POLIZZI
Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE LA LOCENDINA CLICCARE QUI
Conferenza di Claudio Di Benedetto “CARLO LEVI E IL POTERE DELL’ARTE”
CONFERENZA DI
Claudio Di Benedetto
Accademico Corrispondente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
dell’Accademia delle Arti del Disegno
CARLO LEVI
E IL POTERE DELL’ARTE
In occasione delle Celebrazioni di Giorgio Vasari una riflessione su Arte e Potere con al centro Carlo Levi: pittore, scrittore, antifascista, uomo. Raccontato non necessariamente in questo ordine, ma osservato alla luce del rapporto fra potere e arte, per arrivare ad affermarne la costante libertà e indipendenza dal potere stesso.
5 novembre 2024 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Gaspare Polizzi
Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Presentazione del volume di Francesco Rutelli “CITTÀ VINCE CITTÀ PERDE”
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
di Francesco Rutelli
CITTÀ VINCE CITTÀ PERDE
COME CAMBIANO LE CITTÀ DEL MONDO
E COME DOBBIAMO CAMBIARE IN ITALIA
6 novembre 2024 – ore 16.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Caterina Biti
Assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze
INTRODUZIONE
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Mariella Zoppi, Gaspare Polizzi
Francesco Rutelli, autore del volume
in collaborazione con:
Ordine e Fondazione Architetti Firenze e Fondazione Giovanni Michelucci
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “LINEA SOTTILE” Sculture di Antonio Crivelli
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
LINEA SOTTILE
Sculture di Antonio Crivelli
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
SARÀ PRESENTA L’ARTISTA
La mostra sarà visitabile dal 9 al 28 novembre 2024
Orari Mostra: Martedi – Sabato 10-13 /17-19 | Domenica: 10-13 | Lunedi Chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
2° e ultimo appuntamento del 2024 con gli eventi musicali “CHOPIN – LISZT”
SI RINNOVA LA COLLABORAZIONE FRA ACCADEMIA E CONSERVATORIO
Un tuffo nel Romanticismo con
CHOPIN e LISZT
Dioscuri di una irripetibile temperie ottocentesca
giovedì 31 ottobre 2024
ore 17.30
CHOPIN
Scherzo n. 3 op. 39
Li Mengxuan, pianoforte
Polacca op. 44
Emanuele Zupo, pianoforte
LISZT
Der Fischerknabe
Freudvoll und leidvoll
Mignons Lied – Kennst du das Land
Dioklea Hoxha, soprano
Sara De Santis, pianoforte
Harmonies du Soir. Etude d’exécution
transcendante n. 11
Emanuele Zupo, pianoforte
Der du von dem Himmel bist
Die Lorelei
Dioklea Hoxha, soprano
Sara De Santis, pianoforte
Funérailles
Tiziano Francisci, pianoforte
Introduzione al concerto di
Gregorio Moppi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
A cura del Dipartimento di Strumenti a tastiera del Conservatorio Cherubini
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Giornate di studio “IL COMPLESSO DI SAN GIORGIO ALLA COSTA E LA SUA CHIESA STORIA, OPERE D’ARTE E RESTAURI”
IL COMPLESSO DI SAN GIORGIO
ALLA COSTA E LA SUA CHIESA
STORIA, OPERE D’ARTE E RESTAURI
Giornate di studio a cura di Francesca Petrucci e Riccardo Spinelli
18 novembre – ore 9.30
coordina Massimiliano Rossi
Saluto di Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Il complesso di San Giorgio alla Costa, dai Canonici di Sant’Andrea a Mosciano alle monache vallombrosane (XII-XVI secolo)
Francesco Salvestrini
La fabbrica di San Giorgio da monastero a caserma e il suo rapporto con l’area collinare della Costa
Claudio Paolini
Giotto. “È in sancto Giorgio, una tavola et uno crocifixo”
Angelo Tartuferi
In absentia: riflessioni sulle tracce dell’arredo trecentesco
Sonia Chiodo
ore 13.00-14.30 Pausa pranzo
ore 15.00
coordina Riccardo Spinelli
La decorazione di Lippo d’Andrea nell’Oratorio dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname in San Giorgio alla Costa
Giulia Alena Mescia
Pittura a San Giorgio alla Costa fra Quattro e Cinquecento
Nicoletta Pons
La pittura del primo Seicento a San Giorgio alla Costa
Alessandro Grassi
Vincenzo Dandini e bottega in San Giorgio alla Costa
Sandro Bellesi
Discussione sui temi affrontati nelle singole relazioni
19 novembre – 9.30
coordina Francesca Petrucci
Il restauro di Giovan Battista Foggini
Riccardo Spinelli
Vita sociale ed economica di un monastero femminile vallombrosano (XVIII-XIX secolo)
Enrico Sartoni
Il restauro della decorazione plastica e di alcuni dipinti della chiesa
Maria Maugeri
Discussione sui temi affrontati nelle singole relazioni
ore 15.30
Visita alla chiesa di San Giorgio alla Costa, per i congressisti e gli altri interessati, accompagnati da Daniela Valentini per illustrare il restauro della decorazione plastica, e da Silvia Beni per il restauro della pala d’altare di Antonio Domenico Gabbiani e di due dipinti di Vincenzo Dandini.
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Presentazione volumi – IL NUOVO PERCORSO ARCHEOLOGICO – PALAZZO MEDICI RICCARDI
IL NUOVO PERCORSO ARCHEOLOGICO – PALAZZO MEDICI RICCARDI
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
(curati da Norberto Medardi, David Palterer, Giovanni Roncaglia)
| Interni con Archeologia
| Palazzo Medici Riccardi. Archeologia
| Addenda museale Il “Percorso Archeologico”
(Edizioni Sillabe)
SALUTI
Sara Funaro
Sindaca della Città Metropolitana Firenze
Antonella Ranaldi
Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
COORDINA
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
PRESENTANO
Luca Molinari
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Guido Vannini
Università degli Studi di Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Conferenze nell’ambito del progetto di ricerca “ÉCRIVAINS MÉLOMANES”
Conferenze nell’ambito del progetto di ricerca
ÉCRIVAINS MÉLOMANES
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mario Ruffini
Presidente della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Michela Landi
Co-curatrice del progetto
INTRODUZIONE Camillo Faverzani
INTERVENTI
Federico Lenzi (Aix-Marseille Université)
La lirica nell’opera poetica, giornalistica e narrativa
di Angelo Maria Ripellino
Donatella Righini (Università di Bologna)
L’opera lirica come ispirazione investigativa
nel romanzo noir Giancarlo De Cataldo e gli inserti
di storia del melodramma nel suo “Un cuore sleale”
COORDINA Mario Ruffini
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Mostra “YU MING. L’ASSIOMA DEL VERO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
YU MING
L’ASSIOMA DEL VERO
a cura di Claudio Rocca e Giovanna Uzzani
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Gao Shanshan, Fondazione d’Arte Jin Shang Yi di Pechino
Claudio Rocca, Architetto e curatore della mostra
Giovanna Uzzani, Storica dell’Arte e co-curatrice della mostra
Daniel Graves, Artista e fondatore della Florence Academy of Art
SARÀ PRESENTA L’ARTISTA YU MING
La mostra sarà visitabile dal 5 al 26 Ottobre 2024
Orari Mostra: Martedi – Sabato 10-13 /17-19 | Domenica: 10-13 | Lunedi Chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno “AINO & ALVAR AALTO. La rotta del viaggio di nozze in Italia”
AINO & ALVAR AALTO
La rotta del viaggio di nozze in Italia
1924-2024
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura Accademia delle Arti del Disegno
Carlo Francini, Responsabile Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO, Comune di Firenze
Giuseppe De Luca, Direttore Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze
Andrea Aleardi, Direttore della Fondazione Giovanni Michelucci
RELAZIONI
Tommi Lindh, CEO Alvar Aalto Foundation
How the Italian experiences reflected in Aino & Alvar Aalto’s works?
Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche
L’Italia di Aino e Alvar Aalto
Gianluca Belli, Università degli Studi di Firenze
Firenze negli anni Venti
Maria Cristina Tonelli, Politecnico di Milano
Alvar Aalto, gli anni formativi, verso la creazione di una personalità progettuale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO
Conferenza “GIORGIO VASARI E LA NASCITA DELLA “MANIERA MODERNA”. IL RUOLO DEI MARMI ELLENISTICI”
Ciclo di conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
CONFERENZA DI
Antonio Natali
Accademico Ordinario della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
GIORGIO VASARI
E LA NASCITA DELLA“MANIERA MODERNA” IL RUOLO DEI MARMI ELLENISTICI
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INITO CLICCARE QUI
Presentazione volumi “LA ‘NUOVA’ STORIA DEL TEATRO ALLA PROVA DEL TEMPO”
LA ‘NUOVA’ STORIA DEL TEATRO
ALLA PROVA DEL TEMPO
Due pomeriggi di presentazione volumi
1 e 8 ottobre 2024
1 ottobre 2024 – ore 17.30
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
Siro Ferrone
La Commedia dell’Arte. Actrices et acteurs italiens en Europe (XVIe-XVIIIe siècle)
Paris, Sorbonne Université Presses, 2024
Sara Mamone
Firenze e Parigi: due capitali dello spettacolo per una regina, Maria de’ Medici
Imola, CUEPRESS, 2024
Stefano Mazzoni
Europa in festa. Lo spettacolo in Europa dal Cinquecento all’Ottocento
Firenze, Polistampa, 2024
SALUTI
Cristina Acidini
Mario Ruffini
COORDINA
Renzo Guardenti
PRESENTANO I VOLUMI
Gerardo Guccini
Marco Lombardi
8 ottobre 2024 – ore 17.30
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
Renzo Guardenti
Atlante iconografico. La Commedia dell’Arte
Corazzano, Titivillus, 2023
Melchiorre Zoppio
Giuliano cacciatore
a cura di Lorena Vallieri
Perugia, Morlacchi, 2023
Gianluca Stefani
I due “gemelli” veneziani. Francesco & Francesco Santurini,
uomini di teatro al servizio della Serenissima Repubblica
Firenze, Polistampa, 2023
SALUTI
Cristina Acidini
Mario Ruffini
COORDINA
Anna Maria Testaverde
PRESENTANO I VOLUMI
Fulvio Cervini
Marzia Pieri
Evento nell’ambito del ciclo LIBRI IN VETRINA
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Concerto “TRIO PASSAGE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
in collaborazione con
l’Associazione culturale Il Palmerino
è lieta di invitare la S.V. al Concerto
“TRIO PASSAGE”
24 settembre 2024 | ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
TRIO PASSAGE
INÈS HO clarinetto
MATHIEU BEAUDOUIN viola
FFILIPPO TORRITI violoncello
NICOLA MAZZEI pianoforte
Programma
Trio in A minor for Piano, Celle and Viola, Op. 114
Johannes Brahms (1833-1897)
I. Adagio
II. Adagio
III. Andante grazioso
IV. Allegro
Trio in A minor for Piano, Celle, and Clarinet, Op. 114
Johannes Brahms (1833-1897)
I. Allegro Il. Adagio
lii. Andante grazioso
IV. Allegro
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Conferenza “GIORGIO VASARI E L’IDEOLOGIA DEL PRINCIPATO”
Conferenza
GIORGIO VASARI
E L’IDEOLOGIA DEL PRINCIPATO
nell’ambito del ciclo di Conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
26 settembre 2024 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Massimiliano Rossi
Università degli Studi del Salento, Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia
Luca Mannori
Università degli Studi di Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Seminario di studi “IL CONTRIBUTO DEGLI ACCADEMICI ALLA NASCITA E SVILUPPO DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A FIRENZE”
Seminario di studi
IL CONTRIBUTO DEGLI ACCADEMICI ALLA NASCITA E SVILUPPO DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A FIRENZE
20 settembre 2024 – ore 10.00
Università degli Studi di Firenze – Scuola di Architettura – Via della Mattonaia, 14, Firenze
SALUTI
CRISTINA ACIDINI, Presidente dell’Accademia delle Arti del DIsegno
RENZO MANETTI, Presidente classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del DIsegno
GIUSEPPE DE LUCA, Direttore DiDA
INTERVENGONO
ENRICO SARTONI
Dal’Accademia delle Arti del Disegno alla Scuola Superiore di Architettura (1880-1930 ca)
GIUSEPPE DE LUCA e EMANUELA FERRETTI
L’evoluzione della Facoltà dal 1927 al 2024
CONCLUSIONI
Interventi liberi di accademici che hanno svolto o svolgono attività presso l’Università degli Studi di Firenze
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Presentazione volume “APOLLO E LE MUSE. Studi in onore di Peter Assmann”
“Caffè con l’artista”
Marco Tonelli presenta il volume
APOLLO E LE MUSE
Studi in onore di Peter Assmann
a cura di Paolo Bertelli
(ZeL edizioni, Treviso 2024)
19 settembre 2024 – ore 15.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Conferenza “I FLORIO. Una grande dinastia italiana”
Il PROF. FRANCESCO MELIA terrà una conversazione sul volume
I FLORIO
Una grande dinastia italiana
Casa Florio è stata l’emblema del successo imprenditoriale nella Sicilia dell’Ottocento. La conversazione ne ripercorrerà le vicende più caratterizzanti: le origini calabresi, il successo imprenditoriale di Vincenzo e Ignazio senior e infine la decadenza che vivranno Ignazio junior e sua moglie, la celebre donna Franca. La loro storia è stato un capitolo della storia italiana in cui il capitale e il lavoro hanno vissuto in armonia per un comune obiettivo: lo sviluppo economico e sociale di una nazione.
18 settembre 2024 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente della Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia
INTRODUCE
Claudio Di Benedetto
Accademico Corrispondente Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Concerto e Conferenza “CLAVICITERIO STRUMENTO INUSUALE DALLE SONORITÀ E METODOLOGIE COSTRUTTIVE PARTICOLARI”
Concerto e Conferenza
CLAVICITERIO STRUMENTO INUSUALE DALLE SONORITÀ E METODOLOGIE COSTRUTTIVE PARTICOLARI
12 settembre 2024- ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI DI
Mario Ruffini
Presidente della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
INTERVENGONO
Giacomo Granchi
Accademico ordinario Classe Musica
Anna Clemente
Professoressa al Conservatorio Luigi Cherubini
Presentazione del Claviciterio
del Maestro Giacomo Granchi
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra – LINEAMENTI SONORI – “Dalla Bottegadel Liutaio al Palcoscenico“
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
– LINEAMENTI SONORI –
“Dalla Bottegadel Liutaio al Palcoscenico“
M° GIULIANO MERLINI LIUTAIO
Bottega Scuola per L’Artigianato Liutario – Esposizione di Liuteria – Incontri Musicali
6 settembre 2024 – ore 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Via Ricasoli 68 (angolo Piazza San Marco), Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giuliano Merlini, Maestro Liutaio
seguirà alle ore 17.30 l’incontro musicale con
Klaudia Guazzarotti, violino
Caterina Bernocco, viola
Musiche di: Schubert, Halvorsen, Martinu
La mostra sarà visitabile dal 7-28 settembre 2024
ORARI MOSTRA: martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00 – domenica: 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra di XUNMU WU “ECO DEI MONTI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione
della mostra di
XUNMU WU
ECO DEI MONTI
8 agosto 2024 – ore 18.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
CLAUDIO ROCCA
Curatore della mostra
Organizzazione
MA-EC Gallery
Progettazione
Peishuo Yang / Weizhen Jiang – Jiebao Liao
con il patrocinio di
Regione Toscana e Comune di Firenze
La mostra sarà visitabile dall’8 al 31 agosto 2024
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “WU WEISHAN. Marco Polo in Cina”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
WU WEISHAN. Marco Polo in Cina
9 luglio 2024 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno e curatore della mostra
Qiu Yi
Accademico, ideatore e organizzatore della mostra
La mostra sarà visibile dal 10 al 28 luglio 2024
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “DISEGNO. MADRE E PADRE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della
Esposizione della Classe di Pittura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
DISEGNO
MADRE E PADRE
6 giugno 2024 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
SARANNO PRESENTI GLI ARTISTI
Roberto Barni
Carlo Bertocci
Adriano Bimbi
Carlo Cantini
Rodolfo Ceccotti
Fabio De Poli
Raul Ernesto Dominguez
Luigi Doni
Luigi Fatichi
Antonia Fontana
Monica Franchini
Omar Galliani
Luca Giacobbe
Jacopo Ginanneschi
Roberto Giovannelli
Federica Gonnelli
Andrea Granchi
Riccardo Guarneri
Luca Macchi
Pietro Manzo
Andrea Martinelli
Vairo Mongatti
Ugo Nespolo
Gianfranco Notargiacomo
Carlo Palli
Ernesto Piccolo
Lamberto Pignotti
Carlo Pizzichini
Renato Ranaldi
Federico Maria Sardelli
Vittorio Tolu
Stefano Turrini
Piero Vignozzi
La mostra sarà visibile dal 7 al 28 giugno 2024
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “UNA MACHINA GRANDISSIMA QUASI A GUISA D’ARCO TRIONFALE” VASARI A BOSCO MARENGO
24 maggio 2024 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
CONFERENZA DI
Carlo Falciani
Accademia di Belle Arti di Firenze
“UNA MACHINA GRANDISSIMA QUASI A GUISA D’ARCO TRIONFALE”
VASARI A BOSCO MARENGO
nell’ambito del ciclo di Conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Concerto “COUNTERPOINT DUO”
CLASSE MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO
Presidente Mario Ruffini
Vicepresidente Sara Mamone
COUNTERPOINT DUO
Filomena de Pasquale, flauto
Giorgio Albiani, chitarra
SUONI MIGRANTI
CELSO MACHADO Paçoca
(1953)
LAURENT BOUTROS Amasia
(1964)
HECTOR VILLA LOBOS Bachiana Brasileira n. 5
(1887-1959)
ROBERTO ROSSI La Comedia
(1973) Hic Incipit – Koine – Makeda
Ispirata a Dante
Dedicata a Giorgio Albiani
JACQUES IBERT Entr’acte
(1890-1962)
FRANCESCO SANTUCCI Habanera Y Tango
(1964)
ASTOR PIAZZOLLA Cafè 1930
(1921-1992) Nightclub 1960
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Scarica la brochure De Pasquale – Albiani ”Suoni Migranti”
Conferenza “KIEFER SOTTO IL CIELO D’ITALIA”
KIEFER SOTTO IL CIELO D’ITALIA
CONFERENZA DI
Ludovica Sebregondi
Curatrice Fondazione Palazzo Strozzi
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Il Libro Debitori et Chreditori segnato A di Bernardo di Stefano Rosselli”
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Il Libro Debitori et Chreditori segnato A
di Bernardo di Stefano Rosselli
VITA DI UN DIPINTORE FIORENTINO NEL RINASCIMENTO
di Margherita Ciampaglia
(Polistampa, 2024)
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
PRESENTANO IL VOLUME
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia
Francesco Salvestrini
Accademico Ordinario DUS dell’Accademia
e professore Ordinario di Storia Medievale UNIFI
SARANNO PRESENTE L’AUTRICE
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Presentazione del volume “LA TOSCANA DI COSIMO I DE’ MEDICI”
IN OCCASIONE DEI 450 ANNI DALLA MORTE
DI COSIMO DE’ MEDICI, PRIMO GRANDUCA DI TOSCANA
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
LA TOSCANA DI COSIMO I DE’ MEDICI
(Edifir, 2024)
a cura di Carlo Francini
coordinamento di Enrico Sartoni
illustrazioni di Massimo Tosi
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana
Alessia Bettini
Assessore alla Cultura del Comune di Firenze
PRESENTA
Alessio Assonitis
Direttore del Medici Archive Project
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Per PAOLO GUBINELLI. Presentazione della mostra “nel silenzio”
Per
PAOLO GUBINELLI
Presentazione della mostra
“nel silenzio”
14 maggio 2024 – ore 17.30
Salone della Biblioteca, Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe DUS dell’Accademia
INTERVENGONO
Andrea Aleardi, Direttore della Fondazione Michelucci – Firenze
Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato al Monte – Firenze
Riccardo Guarneri, Accademico Emerito della Classe di Pittura
Gaspare Polizzi, Vicepresidente della Classe DUS dell’Accademia
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra sarà visitabile dal 14 maggio al 26 giugno 2024 con i seguenti orari:
martedì e mercoledì 10.00-12.30 / 14.30-16.30
lunedì, giovedì e venerdì su richiesta ad info@aadfi.it
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Convegno “LA VELIA” DI BRUNO CICOGNANI. Un centenario dimenticato: 1923-2023
Convegno
“LA VELIA”
DI BRUNO CICOGNANI
Un centenario dimenticato: 1923-2023
giovedì 16 maggio – ore 16.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Perché ricordare il centenario di un romanzo?
Giulio M. Manetti
La Velia nel fondo Cicognani alla Marucelliana
Silvia Castelli, Erica Vecchio
Le Cure palcoscenico del romanzo, ovvero il nuovo
confine della città: scelte urbanistiche e riflessi sociali
Giuseppina Carla Romby
La Velia
Jole Soldateschi
Mio nonno e la Velia: dalla biografia al romanzo
Filippo Cicognani
“Lei si molleggiava sull’anca con un sorriso battagliero. E intorno,
quei gran palazzi coi portici che non riuscivano a chiudere la piazza,
da quanto era vasta e ariosa – il respiro veniva da quel viale menante
alle Cure e in fondo a cui Monte Ceceri, di qua selva e di là cave, era
tutto luminoso di tramonto -“ “La Velia”, Parte Prima, Cap. II.
PER SCARICARE LINVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Le Mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo”
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Le Mura di Firenze
da Arnolfo a Michelangelo
di
RENZO MANETTI
(Angelo Pontecorboli editore, Firenze 2024)
13 maggio 2024 – ore 16.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
PRESENTANO IL VOLUME
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mons. Timothy Verdon
Direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
INTERVERRÀ
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno e autore del volume
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
2° appuntamento con gli eventi musicali “CHOPIN – LISZT”
SI RINNOVA LA COLLABORAZIONE FRA ACCADEMIA E CONSERVATORIO
Un tuffo nel Romanticismo con
CHOPIN e LISZT
Dioscuri di una irripetibile temperie ottocentesca
giovedì 9 maggio 2024
ore 17.30
LISZT
Valse oubliée n. 1
Valse oubliée n. 3
Les jeux d’eau à la Villa d’Este
Jacopo d’Ambra, pianoforte
Tre Sonetti del Petrarca
Pace non trovo
Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno
I’ vidi ‘n terra angelici costumi
Vittoria Brugnolo, soprano
Christian Querci, pianoforte
CHOPIN
2 Notturni op. 48
Ruggero Pandolfini, pianoforte
Andante spianato
e Polacca brillante op. 22
Giacomo Innocenti, pianoforte
Introduzione al concerto di
Paolo Somigli
Ingresso libero
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla mail info@aadfi.it
In collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
A cura del Dipartimento di Strumenti a tastiera del Conservatorio Cherubini
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “GIORGIO BELLINI. Una segreta, instancabile, apparizione. Paesaggi”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
GIORGIO BELLINI
Una segreta, instancabile, apparizione. “Paesaggi”
sabato 4 maggio 2024 – ore 10.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco – Firenze
INTERVERRANNO
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Sarà presente l’artista
La mostra è aperta dal 4 al 29 maggio 2024
orari: martedì-sabato 13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “LA SAGRESTIA DI MICHELANGELO. Nuovi studi e restauro”
Presentazione del volume
“LA SAGRESTIA DI MICHELANGELO. Nuovi studi e restauro”
a cura di
Monica Bietti e Claudia Echinger-Maurach
(Mandragora 2023)
21 maggio 2024 – ore 17.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
PRESENTANO IL VOLUME
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
SARANNO PRESENTI LE CURATRICI
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “VASARI ARCHITETTO TRA CANTIERE E SCRITTURA. La fabbrica degli Uffizi e la riconfigurazione urbana di Firenze”
29 aprile 2024 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Conferenza di
ELIANA CARRARA
Università di Genova
VASARI ARCHITETTO TRA CANTIERE
E SCRITTURA. La fabbrica degli Uffizi e la riconfigurazione urbana di Firenze
nell’ambito del ciclo di Conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
Saluti
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
MASSIMILIANO ROSSI
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Calendario dei prossimi appuntamento del Ciclo Vasari
CLICCA QUI
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno “AUT PICTURA AUT POËSIS. Il mito dell’artista-poeta nella prima età moderna”
Convegno
AUT PICTURA AUT POËSIS
Il mito dell’artista-poeta
nella prima età moderna
a cura di Paolo Celi e Massimiliano Rossi
19 aprile 2024
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
PROGRAMMA
ore 10:15
Saluti
Cristina Acidini
Massimiliano Rossi
Introduzione
Paolo Celi
ore 10:45
Chair: Stefano Carrai
Mauro Mussolin
Michelangelo, fogli, rime, disegni
Giuseppe Capriotti
I libri del poeta e i ‘libri’ dello scultore.
Benvenuto Cellini, i modelli dal naturale e i garzoni di bottega
ore 11.45
Pausa
ore 12:00
Francesco Salerno
Niccolò Betti, pittore dell’ultima maniera
Tancredi Artico
Danese Cataneo e l’origine dell’epica moderna:
uno scultore fra Ariosto e Tasso
ore 13:00
Pausa pranzo
ore 14:45
Chair: Patricia Rubin
Edoardo Rossetti
Un pittore infetto e un umanista ‘eretico’:
letterati che scrivono di artisti e pittori che compongono versi
tra Milano e Venezia a metà Cinquecento
Marzia Giuliani
Bartolomeo Taegio e il “ballar in giro”
delle Muse. Sulle conversazioni accademiche
di un pittore dilettante
Enea Pezzini
“Ad imitatione dei Grotteschi usati da’ pittori”:
G.P. Lomazzo e la prassi dell’ut pictura poësis
ore 16:15
Pausa
ore 16:30
Chair: Carlo Falciani
Giulia Iseppi
Novità su Andrea Barbazza, poeta e “dimestico” di Guido Reni
Alessandro Grassi
Contro i pedanti. Giovanni da San Giovanni anticlassico
Emilie Passignat
Scrivere d’arte in versi: tentativi attorno all’Académie Royale
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Eventi musicali “CHOPIN – LISZT”
SI RINNOVA LA COLLABORAZIONE FRA ACCADEMIA E CONSERVATORIO
Un tuffo nel Romanticismo con
CHOPIN e LISZT
Dioscuri di una irripetibile temperie ottocentesca.
Quattro imperdibili appuntamenti con musiche pianistiche e liederistiche
giovedì 18 aprile 2024
ore 17.30
CHOPIN
24 Preludi op. 28
Leonardo Pruneti, pianoforte
LISZT
Il m’aimait tant
Enfant, si j’etais roi
Oh! Quand je dors
Francesca Palitti, soprano
Fabio Pratesi, pianoforte
Un sospiro. Etude de concert n. 3
Pietro Giorgi, pianoforte
Comment disaient-ils
S’il est un charmant gazon
Francesca Palitti, soprano
Fabio Pratesi, pianoforte
Rigoletto. Paraphrase de concert
Francesco Santini, pianoforte
Introduzione al concerto di
Maurizio Biondi
giovedì 9 maggio 2024
ore 17.30
LISZT
Valse oubliée n. 1
Valse oubliée n. 3
Les jeux d’eau à la Villa d’Este
Jacopo d’Ambra, pianoforte
Tre Sonetti del Petrarca
Pace non trovo
Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno
I’ vidi ‘n terra angelici costumi
Vittoria Brugnolo, soprano
Christian Querci, pianoforte
CHOPIN
2 Notturni op. 48
Ruggero Pandolfini, pianoforte
Andante spianato
e Polacca brillante op. 22
Giacomo Innocenti, pianoforte
Introduzione al concerto di
Paolo Somigli
giovedì 19 settembre 2024
ore 17.30
LISZT
Im Rhein, im schönen strome
Angiolin dal biondo crin
Eleonora Visentin, soprano
Viola Poloni, pianoforte
3 Liebesträume
Hohe Liebe
Gestorben war ich – Seliger Tod
O Lieb’, so lang du Lieben kannst
Eleonora Visentin, soprano
Antonio Sassone, pianoforte
3 Liebesträume
Zhang Yaxin, pianoforte
CHOPIN
12 Studi op. 10
Xue Song, pianoforte
Introduzione al concerto di
Eleonora Negri
giovedì 31 ottobre 2024
ore 17.30
CHOPIN
Scherzo n. 3 op. 39
Li Mengxuan, pianoforte
Polacca op. 44
Emanuele Zupo, pianoforte
LISZT
Der Fischerknabe
Freudvoll und leidvoll
Mignons Lied – Kennst du das Land
Dioklea Hoxha, soprano
Sara De Santis, pianoforte
Harmonies du Soir. Etude d’exécution
transcendante n. 11
Emanuele Zupo, pianoforte
Der du von dem Himmel bist
Die Lorelei
Dioklea Hoxha, soprano
Sara De Santis, pianoforte
Funérailles
Tiziano Francisci, pianoforte
Introduzione al concerto di
Gregorio Moppi
Ingresso libero
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla mail info@aadfi.it
In collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
A cura del Dipartimento di Strumenti a tastiera del Conservatorio Cherubini
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Per Oretta Sabbatini
Incontro degli amici di Oretta Sabbatini
in occasione della presentazione del volume
La Storia allo Specchio
Per Oretta Sabbatini
11 aprile 2024 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
INTERVIENE
Giovanni Cipriani
già Università degli Studi di Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
CESARE FANTACCHIOTTI. Scultore 1844-1922
Presentazione del volume
CESARE FANTACCHIOTTI
Scultore 1844-1922
15 aprile 2024 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
a cura di
Lia Bernini, Enrico Sartoni, Valentino Moradei Gabbrielli
(maria pacini fazzi editore, 2024)
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI
Giovanna De Lorenzi, Università degli Studi di Firenze
Lorenzo Gnocchi, Università degli Studi di Firenze
Marco Hagge, giornalista
Saranno presenti i curatori e l’editore
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “di SEGNO in diSEGNO. Viaggio nel laboratorio di Karl Stengel”
Inaugurazione mostra
di SEGNO in diSEGNO
Viaggio nel laboratorio di Karl Stengel
giovedì 4 aprile 2024
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luca Macchi
Accademico Corrispondente della Classe di Pittura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Paola Facchina
Storica dell’arte
Curatori della mostra:
Camilla Paul-Stengel
Francesco Giannattasio
Vito Abba
La mostra è aperta dal 5 al 28 aprile 2024
orari:
martedì-sabato 13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione della monografia “CEN LONG VITA E ARTE”
In occasione della presentazione della prima monografia in italiano
CEN LONG VITA E ARTE
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’Anteprima della mostra
alla 60° Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia
OCEAN – CEN LONG
MARCO POLO 700
Venerdì 29 Marzo 2024 ore 17.30
Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Metra Lin
Curatrice del Cen Long Italy Exhibition Tour
Laura Villani
Curatrice del Cen Long Italy Exhibition Tour
Mario Ruffini
Presidente della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTO MUSICALE
In collaborazione con la Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
FRYDERYC CHOPIN
Sonata in Si minore op. 58
terzo movimento: Largo
quarto movimento: Finale – Presto non tanto – Agitato
Sara De Santis, pianoforte
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
…………………………………..
La mostra
SEMINARE SPERANZA
IL PURGATORIO NEI DIPINTI DI CEN LONG
è aperta dal 4 al 30 Marzo 2024
presso la Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
via Ricasoli, 68 (angolo piazza S. Marco) Firenze
orari: 10.00-13.00 / 17.00-19.00, chiuso Lunedì
Davide Federici – Ufficio Stampa Cen Long Italy Exhibition Tour
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Comune di Firenze
Crux Art Foundation
Laura Villani
Presentazione del volume “LUCE . TEMPO . SPAZIO”
Presentazione del volume
LUCE . TEMPO . SPAZIO
Silvano Fuso | Gaspare Polizzi | Francesco Tadini
a cura di Roberto Besana
Töpffer Edizioni, Sestri L. 2023
19 marzo 2024 – ore 17.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente della Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE e COORDINA
Melina Scalise, Presidente di Spazio Tadini
INTERVENTI di
Silvano Fuso, divulgatore scientifico e saggista
Gaspare Polizzi, vicepresidente Classe DUS
Francesco Tadini, fotografo, regista e fondatore della Casa Museo Spazio Tadini di Milano
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Ciclo di conferenze L’architetto del potere _ dai giorni nostri a Giorgio Vasari
Ciclo di conferenze
L’architetto del potere _ dai giorni nostri a Giorgio Vasari
7 febbraio 2024 – ore 16.00
Conferenza di
Michele De Lucchi
L’architettura del potere finanziario
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUA
………………………………………..
22 marzo 2024 – ore 16.00
Conferenza di
Sandro Scarrocchia
Gli architetti di Hitler e Mussolini
Conferenza di
Gabriele Capecchi
L’architetto di Stalin
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUA
………………………………………..
22 aprile 2024 – ore 16.00
Conferenza di
Claudia Conforti
Vasari e Cosimo I
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUA
In collaborazione con
Ordine Architetti Firenze, Fondazione Giovanni Michelucci
Conferenza “CEN LONG e IL PURGATORIO DI DANTE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
CEN LONG
e
IL PURGATORIO DI DANTE
Venerdì 15 Marzo 2024 ore 17.30
Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Metra Lin
Curatrice del Cen Long Italy Exhibition Tour
Laura Villani
Curatrice del Cen Long Italy Exhibition Tour
Massimo Seriacopi
Dottore in Filologia dantesca
Membro del consiglio direttivo del Museo Casa di Dante a Firenze
Mario Ruffini
Presidente Musica e Arti dello Spettacolo dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTO MUSICALE
in collaborazione con la Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
JOHANNES BRAHMS
Quartetto n.3 op. 60
primo movimento: allegro non troppo
secondo movimento: scherzo: allegro
Sara De Santis, pianoforte
Nicolò Ugolini, violino
Chiara Santarelli, viola
Myriam Urbini, violoncello
…………………………………..
Seguirà cocktail
La mostra
SEMINARE SPERANZA
IL PURGATORIO NEI DIPINTI DI CEN LONG
è aperta dal 4 al 30 Marzo 2024
presso la Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
via Ricasoli, 68 (angolo piazza S. Marco) Firenze
orari: 10.00-13.00 / 17.00-19.00, chiuso Lunedì
Davide Federici – Ufficio Stampa Cen Long Italy Exhibition Tour
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Comune di Firenze
Crux Art Foundation
Laura Villani
“DALL’UNITÀ ALLE DIVERSITÀ” Presentazione del libro di François Burkhardt
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
in collaborazione con
ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze
PRESENTANO IL LIBRO
DALL’UNITÀ ALLE DIVERSITÀ
Scritti su architettura, design, arte e artigianato
di François Burkhardt
martedì 26 marzo 2024, ore 16.00 – 18.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTRODUCONO
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura AADFI
Rosa Maria Di Giorgi, Presidente ISIA Firenze
MODERA
Giuseppe Furlanis, coordinatore del tavolo nazionale per il Design
del MUR e docente ISIA Firenze
INTERVENGONO
Paolo Deganello, architetto e docente ISIA Firenze
Enrico Morteo, architetto, critico e storico del design e dell’architettura
François Burkhardt, teorico, storico e critico dell’architettura
e del design
Evento in presenza con collegamento streaming
con la partecipazione di:
Fondazione Architetti Firenze
Fondazione Giovanni Michelucci
ADI Associazione per il Disegno Industriale
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Ultimo appuntamento LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
Ultimo appuntamento
LA NUOVA CLASSE
“MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO”
SI PRESENTA
Relazioni, letture, installazioni, cinema, teatro, musica
giovedì 7 marzo 2024 – ore 17.00
Obbligo di prenotazione alla mail: info@aadfi
– Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
– Università degli Studi di Firenze
– Accademia Chigiana di Siena
– RAI Radiotelevisione Italiana
del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Responsabile Roberto Neri
Coordinamento tecnico Lorenzo Milani
4° appuntamento LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
4° appuntamento
LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
Relazioni, letture, installazioni, cinema, teatro, musica
mercoledì 6 marzo 2024 – ore 17.00
Obbligo di prenotazione alla mail: info@aadfi
– Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
– Università degli Studi di Firenze
– Accademia Chigiana di Siena
– RAI Radiotelevisione Italiana
del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Responsabile Roberto Neri
Coordinamento tecnico Lorenzo Milani
3° appuntamento LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
3° appuntamento
LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
lunedì 4 MARZO 2024 – ore 16.00
Obbligo di prenotazione alla mail: info@aadfi
– Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
– Università degli Studi di Firenze
– Accademia Chigiana di Siena
– RAI Radiotelevisione Italiana
del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Responsabile Roberto Neri
Coordinamento tecnico Lorenzo Milani
Inaugurazione mostra “SEMINARE SPERANZA IL PURGATORIO NEI DIPINTI DI CEN LONG”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
SEMINARE SPERANZA
IL PURGATORIO NEI DIPINTI DI
CEN LONG
a cura di Metra Lin e Laura Villani
venerdì 8 Marzo 2024
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
Ore 16,30
INTRODURRÀ
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Ore 17,30
INTERVERRANNO
Antonia Ida Fontana
Presidente Società Dante Alighieri Comitato di Firenze
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Metra Lin
Curatrice del Cen Long Italy Exhibition Tour
Laura Villani
Curatrice del Cen Long Italy Exhibition Tour
Seguirà cocktail
La mostra è aperta dal 4 al 30 Marzo 2024
orari: 10.00-13.00 17.00-19.00
chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Messa di trigesimo per Antonio Paolucci
Messa di trigesimo per Antonio Paolucci
L’Accademia delle Arti del Disegno
e la Presidente prof.ssa Cristina Acidini
comunicano che
lunedì 4 marzo ore 12
presso la Cappella di San Luca
nel Convento della Santissima Annunziata di Firenze
sarà celebrata
la messa di trigesimo
per il prof. Antonio Paolucci
siete cortesemente invitati
FLOREAT SEMPER VEL INVITA MORTE
1° appuntamento LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
1° appuntamento
LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
mercoledì 28 febbraio 2024
ore 17.00
– Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
– Università degli Studi di Firenze
– Accademia Chigiana di Siena
– RAI Radiotelevisione Italiana
LA MOLTEPLICITÀ DEL VOLTO: IL RITRATTO IN VASARI E LA SUA FORTUNA
1 marzo 2024 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
CONFERENZA DI
Tommaso Casini
Università IULM
LA MOLTEPLICITÀ DEL VOLTO:
IL RITRATTO IN VASARI E LA SUA FORTUNA
nell’ambito del ciclo di Conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
INTRODUCE
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Calendario dei prossimi appuntamento del Ciclo Vasari
CLICCA QUI
STRADANO E VASARI A PALAZZO VECCHIO
16 febbraio 2024 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
CONFERENZA DI
Alessandra Baroni
Docente Scuola dell’Arte della Medaglia del Poligrafico e Zecca di Stato
STRADANO E VASARI A PALAZZO VECCHIO
nell’ambito del ciclo di Conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
INTRODUCE
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Calendario dei prossimi appuntamento del Ciclo Vasari
CLICCA QUI
Orazione ufficiale della presidente Cristina Acidini alla commemorazione di Antonio Paolucci
Firenze, Basilica della SS. Annunziata, 6 febbraio 2024
Discorso nelle esequie di Antonio Paolucci
Tanti fra noi riuniti qui oggi, nella basilica più cara agli artisti, per l’ultimo congedo ad Antonio Paolucci, sono stati suoi allievi in aule universitarie oppure sul territorio, dove mandava i giovani in formazione a conoscere, a toccare, a misurare il patrimonio artistico onnipresente nelle città e nei borghi, che costituiscono secondo la sua nota definizione il “museo diffuso” d’Italia.
Tanti di noi sono stati suoi colleghi e dipendenti nelle strutture fiorentine del Ministero dai molti nomi, oggi della Cultura, che lo ha avuto servitore fedele dal 1969, data del suo ingresso come ispettore storico dell’arte, fino al suo pensionamento nel 2006.
Tanti di noi hanno seguito le sue imprese a Roma, tra Collegio Romano e Vaticano.
Tanti fra noi lo hanno ascoltato dal vivo in conferenze e presentazioni, oppure attraverso lo schermo di un televisore o di un computer, nei suoi memorabili interventi su opere, luoghi, fatti d’arte.
E dunque ognuno ha di Antonio Paolucci, personalità brillante e sfaccettata come una gemma, un ricordo personale e speciale.
Ma certamente tutti gli siamo grati per il lavoro che ha svolto, per il “mestiere” – come lui lo chiamava – che si era scelto e forgiato sulla misura dei suoi straordinari saperi e talenti: proteggere le arti e l’ambiente storico di Firenze, della Toscana, dell’Italia; valorizzare il patrimonio anche attraverso le sue doti personali di espertissimo ed efficace comunicatore. Dunque credo, d’accordo col figlio Fabrizio, che il miglior modo per ricordarlo oggi sia tracciare rapidamente il profilo della sua figura professionale, rendendo omaggio al suo percorso eccezionale in quel mestiere di cui era così innamorato da sostenere – glielo abbiamo sentito dire – che fosse “il più bello del mondo”.
Da storico dell’arte di grandi doti e di raffinata formazione qual era, laureato a Firenze con Roberto Longhi (l’ultimo laureato di Longhi!) e specializzato a Bologna con Francesco Arcangeli, avrebbe potuto intraprendere con successo qualsiasi carriera di ricercatore, di docente, di scrittore: ma, come dicevo, scelse di dedicare tutta la sua inesauribile energia intellettuale e fisica alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro paese.
Riminese per nascita ma fiorentino per scelta, entrò come ispettore storico dell’arte nella Soprintendenza di Firenze. Fu poi soprintendente a Venezia, Verona e Mantova, di nuovo a Firenze come soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze dove, oltre a coordinare gli interventi e le ricerche nel campo del restauro, scrisse la storia dei Laboratori di Restauro preso la Fortezza da Basso. Nel 1988 lo troviamo a capo della Soprintendenza ai beni artistici e Storici, destinata a diventare sotto la sua guida, dal 2002, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, il complesso autonomo dei musei statali d’arte rimasto in essere fino alla riforma del 2014, che annoverava le Gallerie degli Uffizi e dell’Accademia, il Museo Nazionale del Bargello, i Musei di Palazzo Pitti col Giardino di Boboli e altri ancora, in un sistema equilibrato che provvedeva alle esigenze dei grandi istituti museali, così come dei luoghi d’arte minori. Dal 1991 ebbi la fortuna di affiancarlo nel ruolo di Soprintendente vicario.
Nel 1995 e per metà del ’96 fu Ministro dei Beni Culturali nel “governo tecnico” presieduto da Lamberto Dini . Nel poco tempo che fu concesso a quel governo, riuscì a condurre in porto due imprese alle quali teneva particolarmente. La prima, a carattere nazionale, fu la conversione del titolo d’ingresso nei musei statali da “tassa” a “biglietto”: in apparenza una sottigliezza burocratica, in realtà un’innovazione che però riuscì ad aprire la strada dell’autonomia amministrativa dei musei, foriera di un epocale cambiamento. La seconda, dedicata a Firenze, fu il riscatto e l’acquisizione allo Stato dell’eccellente complesso di terreni, edifici e oggetti d’arte noto come “Eredità Bardini”, che era rimasto bloccato da una capziosa clausola testamentaria. Inoltre istituì la Commissione per lo studio del progetto dei “Nuovi Uffizi”, secondo l’aggiornata intitolazione di un progetto di ampliamento della galleria nel Complesso Vasariano. La messa a punto del progetto fu lunga e laboriosa, cosicché i primi cantieri divennero operativi solo nel 2006: ma quelle linee guida furono seguite da me e dai colleghi durante il mio mandato di Soprintendente nel tempo in cui ebbi l’onore di succedergli, dal 2006-2014, certo grazie alle indicazioni da lui stesso proposte al Ministro che mi nominò. Si lavorò così al recupero di numerosi ambienti per le nuove sale degli Uffizi e al decisivo adeguamento dei collegamenti verticali nel Complesso Vasariano. Nel frattempo si era svolto il concorso per l’uscita degli Uffizi, col risultato ben noto: la vittoria dell’architetto giapponese Arata Isozaki, la sospensione del progetto, poi la ripresa, l’abbandono e le dispute surreali che tuttora intralciano il percorso corretto e lineare prefigurato da Paolucci. Istituì i servizi d’accoglienza nei musei, prima inesistenti.
Dal 2004 al 2006 fu Direttore Regionale dei Beni Culturali della Toscana, così da estendere la sua competenza a tutto l’ambito della regione.
Sarebbe un compito eccessivo elencare le attività di tutela e di valorizzazione promosse da Paolucci in tutti i musei e nel territorio dei suoi vari ambiti di competenza, nonché la sua vicepresidenza del Consiglio Superiore del Ministero, dedicando il suo impegno ai musei di Stato sia al territorio ed esercitando su tutto quella tutela che, a suo dire, era l’architrave della normativa italiana in materia di beni culturali.
Ed elencare le sue iniziative in soccorso delle emergenze, come l’attentato dei Georgofili nel 1993 e il terremoto in Umbria nel 1997. Così come il suo operoso coinvolgimento in prestigiose istituzioni culturali a Firenze – ricordo la Fondazione Longhi, la Casa Buonarroti, il Museo Horne, l’Opera del Duomo-, in Italia dalle Scuderie del Quirinale ai Musei di San Domenico a Forlì, e nei circuiti internazionali. Senza dimenticare la sua partecipazione alla politica cittadina, come consigliere comunale.
L’anno dopo il pensionamento, nel 2007, fu chiamato a dirigere i Musei Vaticani. Da responsabile delle molteplici collezioni pontificie, condusse iniziative specifiche – tra queste il completamento del restauro della Cappella Paolina, con gli affreschi di Michelangelo, l’illuminazione e la climatizzazione della Cappella Sistina, il restauro di numerosi altri ambienti e capolavori d’arte – e introdusse significative innovazioni potenziando i settori della conservazione, della didattica e dell’accoglienza, come ha ricordato la direttrice Barbara Jatta.
Non si contano le sue pubblicazioni su grandi artisti del Rinascimento e su molti altri argomenti, i premi e i riconoscimenti ricevuti (lo ricordo Cavaliere di gran Croce e Legion d’Onore), le appartenenza accademiche, tra cui i Lincei. Solo, poiché lo stiamo salutando sotto l’egida dell’Accademia delle Arti del Disegno, mi piace ricordare che vi entrò da Accademico d’Onore nel 1974, 50 anni fa.
So che questa descrizione del cursus honorum di Antonio Paolucci è parziale e incompleta, ma spero sia sufficiente a ricordarci ancora una volta il suo profilo eccezionale di studioso, di funzionario, di dirigente, di politico nel senso più alto dell’impegno civile per la polis, la città terrena in cui abitiamo, nell’attesa speranzosa di transitare alla città di Dio.
Nulla infine, se non l’esperienza diretta dal vivo o tramite i media, può descrivere la sua formidabile capacità di condividere il sapere e la passione, attraverso una narrazione dell’arte che univa splendore oratorio e correttezza, fascino e rigore, suggestione e sostanza. Convincere gli ascoltatori e se possibile entusiasmarli, questo era il suo scopo dichiarato e invariabilmente, sempre, raggiunto: e faceva di lui un docente a tempo pieno, che aveva per uditorio la società intera.
A noi tutti che lo abbiamo conosciuto e frequentato restano nella memoria immagini icastiche: la preghiera mattutina (e mattiniera) in parrocchia, le lenta pedalata in bicicletta, i sigari stritolati sulla scrivania. E gli attimi privati: il divertimento condiviso, le sue sortite acute e spiazzanti, la sua cordiale umanità, talvolta ammantata di bonario cinismo. Sono ricordi segreti e personali, che custodiremo come tesori nella memoria e nel cuore.
Grazie, Antonio.
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, della Fondazione Casa Buonarroti,
della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte “Roberto Longhi”, dell’Opera di Santa Croce, Firenze
Apertura mostra “CREARE IMMAGINANDO”
Apertura mostra “CREARE IMMAGINANDO”
Ragazze e ragazzi mettono in arte la scienza
Una mostra a cura di Art & Science across Italy
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L’inaugurazione della mostra sarà in data 10 febbraio 2024 alle ore 17.00
La mostra resterà aperta dal 6 al 28 febbraio 2024
ORARI
martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00- chiuso Lunedì
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
VASARI E COSIMO I
Ciclo di conferenze
L’architetto del potere _ dai giorni nostri a Giorgio Vasari
Conferenza di
Claudia Conforti
Vasari e Cosimo I
22 aprile 2024 – ore 16.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
In collaborazione con
Ordine e Fondazione Architetti Firenze e Fondazione Giovanni Michelucci
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
GLI ARCHITETTI DI HITLER E MUSSOLINI e L’ARCHITETTO DI STALIN
Ciclo di conferenze
L’architetto del potere _ dai giorni nostri a Giorgio Vasari
Conferenza di
Sandro Scarrocchia
Gli architetti di Hitler e Mussolini
Conferenza di
Gabriele Capecchi
L’architetto di Stalin
22 marzo 2024 – ore 16.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
In collaborazione con
Ordine Architetti Firenze, Fondazione Giovanni Michelucci
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’ARCHITETTURA DEL POTERE FINANZIARIO
Ciclo di conferenze
L’architetto del potere _ dai giorni nostri a Giorgio Vasari
Conferenza di
Michele De Lucchi
L’architettura del potere finanziario
Introduzione
Luca Molinari
7 febbraio 2024 – ore 16.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
In collaborazione con
Ordine e Fondazione Architetti Firenze e Fondazione Giovanni Michelucci
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’ULTIMA GRANDE IMPRESA DI VASARI: LA CUPOLA DEL DUOMO DI FIRENZE
26 gennaio 2024 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Conferenza Prolusione di
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
L’ULTIMA GRANDE IMPRESA DI VASARI:
LA CUPOLA DEL DUOMO DI FIRENZE
nell’ambito del ciclo di Conferenze
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
INTRODUCE
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Calendario dei prossimi appuntamento del Ciclo Vasari
CLICCA QUI
Incontri con il bollettino ingegneri “Opere pubbliche e welfare 1630-1633”
Incontri con il bollettino ingegneri
Opere pubbliche e welfare 1630-1633
Presentazione del
bollettino ingegneri 4/2023
19 gennaio 2024 – ore 16.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Paolo Spinelli, Presidente Collegio Ingegneri della Toscana
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
Michele Betti, Direttore della rivista Bollettino Ingegneri
INTERVIENE
Gabriele Capecchi
Ferdinando II e la peste a Firenze negli anni 1630-1633.
La committenza medicea come strumento di solidarietà sociale
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
“GIORGIO VASARI 1574-2024” Primo ciclo gennaio-maggio 2024
GIORGIO VASARI
1574-2024
L’apogeo della fama
(primo ciclo gennaio-maggio 2024)
Palazzo dell’Arte dei Beccai, via Orsanmichele 4 – Firenze
Tutte le conferenze saranno introdotte da
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
26 gennaio ore 17.30
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Vasari e la cupola di Santa Maria del Fiore
16 febbraio ore 17.30
Alessandra Baroni
Storica dell’Arte
Scuola dell’arte della Medaglia, Poligrafico e Zecca di Stato
Giovanni Stradano e Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio
1 marzo ore 17.30
Tommaso Casini
Università IULM
La molteplicità del volto: il ritratto in Vasari e la sua fortuna
29 aprile ore 17.30
Eliana Carrara
Università di Genova
Vasari architetto tra cantiere e scrittura
24 maggio ore 17.30
Carlo Falciani
Accademia di Belle Arti di Firenze
“Una machina grandissima quasi a guisa d’arco trionfale”
Vasari a Bosco Marengo
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA
LA NUOVA CLASSE
“MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO”
SI PRESENTA
Presidente Mario Ruffini
Vicepresidente Sara Mamone
Relazioni, letture, installazioni, cinema, teatro, musica
dal 28 febbraio al 7 marzo
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO
LA NUOVA CLASSE SI PRESENTA
Nel 2012 l’allora Presidente Luigi Zangheri cooptò un musicista nei ranghi accademici: la musica rientrava per la prima volta nell’Accademia delle Arti del Disegno dal lontano 1860.
Nel 2015 il volume L’Accademia delle Arti del Disegno. Studi, fonti e interpretazioni di 450 anni di storia, a cura di Bert W. Meijer e Luigi Zangheri, edito da Leo S. Olschki, dedicava un capitolo specifico al tema, La musica e il suo apprendimento (1811-1860), mettendo in evidenza la forte presenza musicale nel contesto della storia accademica.
Dal 2015 al 2022 la Presidente Cristina Acidini e il Segretario Generale Giorgio Bonsanti hanno lavorato per un rinnovo statutario che permettesse la nascita di una nuova Classe, e dopo complessi passaggi burocratici il nuovo statuto è stato approvato dal Prefetto di Firenze con decreto del 25 marzo 2022.
Da quel momento sono iniziati i lavori per la costituzione della nuova Classe Musica e Arti dello Spettacolo, che è ufficialmente nata sabato 17 giugno 2023, con la nomina del Presidente e della Vice Presidente Sara Mamone.
Già nel 2023 si era tenuta un’ampia serie di eventi, inclusi dieci concerti da gennaio a dicembre dedicati all’esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”; la Masterclass tenuta il 24 settembre da Ramin Bahrami e dedicata a Johann Sebastian Bach, culminata nell’esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio; l’Introibo di musica e letture in occasione delle Celebrazioni per San Luca del 18 ottobre.
Ma è con questo composito evento di fine febbraio e inizi marzo 2024 che la nuova Classe Musica e Arti dello Spettacolo si presenta ufficialmente, in tutta la sua articolata dimensione, all’Accademia delle Arti del Disegno e alla cittadinanza.
È nostro dovere, in questa occasione ”battesimale”, ringraziare sentitamente Luigi Zangheri, Cristina Acidini e Giorgio Bonsanti, e con loro Enrico Sartoni e Laura Turchi, per questo lungo percorso che ha portato alla nascita della nuova Classe, e insieme salutare i Presidenti delle altre Classi, con le quali auspichiamo fruttuose collaborazioni interdisciplinari.
Oggi, con l’aiuto di tutti voi, cominciano cose che non hanno ancora finito di cominciare.
Mario Ruffini
Presidente della Classe Musica e Arti dello Spettacolo
Si ringrazia per la collaborazione il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Presentazione volume monografico SERGIO NARDONI
Presentazione volume monografico
SERGIO NARDONI
a cura di Giovanni Faccenda
22 gennaio 2024 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4 – Firenze
PRESENTA
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
Sergio Nardoni
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione della MOSTRA DEI VINCITORI DELLA XIV FLORENCE BIENNALE “I AM YOU”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della
MOSTRA DEI VINCITORI
DELLA XIV FLORENCE BIENNALE
I AM YOU
Individual and Collective Identities
in Contemporary Art and Design
VINCITORI DELLA XIV FLORENCE BIENNALE
Héctor Acevedo, Viktoria Andreeva, Jean-Michel Bihorel,
Patrizia Casagranda, Lode Coen, Mati Gelman, Lynn Guo & Viola Panik
Alla Chiara Luzzitelli, Marco Olivier, Maria Pacheco Cibils
Anna Plavinskaya, Wang Qin, Stacey Whale, Matteo Zamagni, Carlo Zoli
giovedì 11 gennaio 2024 – ore 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Jacopo Celona
Direttore della Florence Biennale
La mostra resterà aperta dal 11 al 28 gennaio 2024
ORARI
martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00- chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
ULTIMO APPUNTAMENTO “Il Cherubini all’Accademia delle Arti del Disegno (Programma autunnale 2023)
Il Cherubini
all’Accademia delle Arti del Disegno
Integrale delle 32 Sonate per pianoforte
di LUDWIG VAN BEETHOVEN
Il primo martedì di ogni mese
Dieci concerti per l’intero 2023
A cura di Mario Ruffini, Presidente della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
Programma autunnale 2023
Dicembre – Introduce Claudio Martini
Martedì 5 dicembre 2023 – ore 17.30
Sonata n. 1 in Fa minore op. 2 n. 1 (1796)
dedicata a Joseph Haydn
Marta Rossetti Snaidero, pianoforte (9)
Sonata n. 16 in Sol maggiore op. 31 n. 1 (1803)
Jacopo D’Ambra, pianoforte (10)
Sonata n. 26 in Mib maggiore op. 81a “Les Adieux” (1811)
dedicata all’Arciduca Rodolfo Asburgo Lorena
Aurora Bosco, pianoforte (11)
Con la collaborazione
delle Scuole di Pianoforte
Maria Grazia Dalpasso (9)
Fabrizio Lanzoni (10)
Gloria D’Atri (11)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria a: info@aadfi.it
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Mostra di Xu Qingfeng – “Presenza ed assenza”
Inaugurazione mostra di
Xu Qingfeng – “Presenza ed assenza”
A cura di Peng Feng
Ideatore e organizzatore Qiu Yi
Venerdì 1 dicembre 2023, alle 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Ricasoli, 68, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora di Firenze
Luca Melani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze
Wang Wengang, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’AADFI
Qiu Yi, Presidente dell’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia
La mostra sarà visitabile dal 2 al 31 dicembre 2023
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Il MUST a Firenze MUSeo Temporaneo
Il MUST a Firenze MUSeo Temporaneo
Invito alla preview di ARTOUR-O IL MUST e L’ARMONIA
XXXIX edizione nel Mondo e la XIX a Firenze
venerdì 24 novembre ore 10.00
BENVENUTO DI Sara Funaro e Luigi Paccosi
Alessia Bettini, Antonia Ida Fontana e Tiziana Leopizzi
SALUTI
Presidente Cristina Acidini
INTERVENTI
Tiziana Leopizzi
Focus Arte in Paraguay
Antonia Ida Fontana
Focus Dante Alighieri in Sud America
ore 12.00
Presentazione di Elettroludica Museo di Avezzano con Fabio Rubeo, il fondatore e Augusto Minoja
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Considerazioni sul Convegno “Saper vedere oggi” del 2022 e presentazione della rivista Ananke
EVENTO ANNULLATO
Considerazioni sul Convegno
“Saper vedere oggi” del 2022
e presentazione della rivista Ananke
1 dicembre 2023 ore 15.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI DI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Massimo Bignardi, Sergio Givone, Pierluigi Panza, Franco Purini, Livio Sacchi
Evento anche in collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Picasso. Ironie della Forma”
Presentazione del volume
PICASSO. Ironie della Forma
(Effigi, 2023)
di Ricardo De Mambro Santos
22 novembre 2023 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVIENE
Giovanna Uzzani
Storica dell’arte
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Eredità delle Donne 2023 “Anima e corpo. Storie di donne dal medioevo alla modernità”
Eredità delle Donne 2023
Anima e corpo. Storie di donne
dal medioevo alla modernità
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
PRESIEDE E INTRODUCE:
Lucia Felici (Università di Firenze, Società Dante Alighieri-Firenze)
Isabella Gagliardi
(Università di Firenze, Società Dante Alighieri-Firenze)
Donne e fedi nel mondo mediterraneo
Marco Cocci (Università di Firenze)
Strega, profetessa e pulzella: Giovanna d’Arco e i volti della donna medievale
Giulia Lovison (Scuola Normale Superiore Di Pisa)
Donne-streghe nella Toscana di età moderna
Elisabetta Benucci (Funzionaria archivista-Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri-Firenze)
Leggere Dante: donne dell’Ottocento
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Stoldo Lorenzi. La corte, l’Accademia, le opere
Conferenza
Stoldo Lorenzi
La corte, l’Accademia, le opere
27 novembre 2023 – ore 17.15
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Firenze
INTERVIENE
Gabriele Capecchi
Accademico Corrispondente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
SALUTI
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Massimiliano Rossi
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento anche in collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
GALILEO CHINI. Accademico del Disegno. Un bilancio per i 150 anni
Convegno
GALILEO CHINI. Accademico del Disegno.
Un bilancio per i 150 anni
4 dicembre 2023
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
ore 10.00 – SALUTI E INTRODUZIONE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Paola Chini
Archivio Galileo Chini
INTERVENTI
Fabio Benzi
Galileo Chini e il Simbolismo Europeo. Una mostra a Firenze
Valerio Terraroli
Galileo Chini e l’invenzione ceramica tra modernità e tradizione
Ezio Godoli
Galileo Chini e l’arte della vetrata
Claudia Casali
La mostra di Faenza
ore 12.30 – Pranzo
ore 15.00
Maurizia Bonatti
Galileo Chini e Salsomaggiore Terme
Paolo Bellucci e Alessandro Sartoni
Galileo Chini e Montecatini Terme
Maria Adriana Giusti
Paesaggio d’Autore. Chini e Puccini, un sodalizio per Viareggio
Daniele Galleni
Una monografia per il centenario
Evento anche in collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
VALÉRY E L’ARTE DEL DISEGNO
VALÉRY E L’ARTE DEL DISEGNO
10 novembre 2023 – ore 17.15
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Guillaume Rousson
Direttore IFF e Console Generale di Francia a Firenze
Giorgio Fiorenza
Presidente Consiglio Amministrazione dell’Educandato Statale SS. Annunziata
e Presidente Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
Marco Lombardi
Vicepresidente Associazione Amici dell’Istituto Francese di Firenze
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Massimiliano Rossi
Presidente Classe Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI DI
Luca Farulli
Accademia di Belle Arti Firenze
Questioni di estetica: Valéry e Adorno
Marina Giaveri
Università di Torino
Poesia e non poesia. Paul Valéry negli anni di Collège
Paola Cattani
Università Roma3
Da Valéry ai surrealisti attraverso Leonardo
Antonietta Sanna
Università di Pisa
Scrivere disegnando e tradurre ridisegnando
Mara Visonà
Università di Firenze
Il disegno in Leonardo
Michela Landi
Università di Firenze
Discussant
COORDINA
Gaspare Polizzi
Vicepresidente Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in collegamento streaming
Enti promotori:
Accademia delle Arti del Disegno
Educandato Statale SS. Annunziata
Con il patrocinio del:
Consolato di Francia a Firenze
dell’AAIFF e del DILEF dell’Università degli Studi di Firenze
PER SCARICARE L’NVITO CLICCARE QUI
Mostra YULIA NESIS «ROTOLACAMPO»
Mostra
YULIA NESIS
«ROTOLACAMPO»
giovedì 2 novembre 2023 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Inna Khegay
Curatrice della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra resterà aperta dal 3 al 29 novembre 2023
ORARI
martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00- chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “La volta del Battistero e la cupola di Santa Maria del Fiore: due opere a confronto”
Presentazione del volume
La volta del Battistero e la cupola di Santa Maria del Fiore: due opere a confronto
di Carlo Blasi
15 dicembre 2023 – ore 16.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Francesco Gurrieri, già ordinario di Restauro, Università di Firenze
Carlo Mambriani, ordinario di Storia dell’Architettura, Università di Parma
Massimo Coli, associato di Geologia Strutturale, Università di Firenze
Mario Como, già ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Roma 2
Carlo Blasi, autore del volume
CONCLUSIONI
Cliccare qui per il collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
INDIMENTICABILI. Gli Accademici del Disegno nelle fotografie di Carlo Cantini
INDIMENTICABILI
Gli Accademici del Disegno
nelle fotografie di Carlo Cantini
Inaugurazione 8 novembre ore 17.30
dal 9 novembre al 13 dicembre 2023
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
aperta martedì e mercoledì
dalle 10.00 alle 12.00
e dalle 14.30 alle 17.00
gli altri giorni su appuntamento
info@aadfi.it – 055 219642
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
MICHELANGELO, ingegnere militare
MICHELANGELO
ingegnere militare
23 ottobre 2023 – ore 16.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Presentazione del volume monografico del
bollettino ingegneri 3/2023
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Paolo Spinelli
Presidente Collegio Ingegneri della Toscana
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Amelio Fara
Accademico Ordinario della Classe di Architettura
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Il volto di Vivaldi
Presentazione volume
Il volto di Vivaldi
(Sellerio, 2021)
27 ottobre 2023 – ore 16.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Claudio Di Benedetto
conversa con
Federico Maria Sardelli
Autore del volume
Introduce
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Concerti di Autunno 2023
Concerti di Autunno 2023
ANTICA COMPAGNIA DEL PAIOLO
e
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Concerti con guida all’ascolto. Si presenta la struttura della composizione nelle sue diverse parti e si propone il pre-ascolto dei temi principali e dei passaggi più importanti. Poi si passa alla normale esecuzione durante la quale vengono proiettate slides con didascalie che, con la loro sequenza, danno in tempo reale le indicazioni sul procedere nel percorso musicale così favorendo un ascolto più consapevole e culturalmente appagante.
____________________________
Ingresso libero
Per l’Accademia prenotazioni allo 055 219642 o info@aadfi.it
____________________________
24 ottobre – ore 17.15
ABITARE LE SUITES DI BACH
PER VIOLONCELLO SOLO
Andrea Sernesi, violoncello
Guida all’ascolto con proiezioni
In collaborazione con
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “ERNESTO PICCOLO. COLORE, LUCE E POESIA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
ERNESTO PICCOLO
COLORE, LUCE E POESIA
venerdì 6 ottobre 2023 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Sarà presente l’artista
La mostra resterà aperta dal 7 al 27 ottobre 2023
orari: martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
BELLEZZA e SCIENZA
BELLEZZA e SCIENZA
10 ottobre ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Orsanmichele 4 – Firenze
Tavola Rotonda in occasione della presentazione del volume di Paolo Maria Mariano
“Quando la bellezza. Il fattore estetico nella rappresentazione matematica della natura”
(Aesthetica 2023)
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Giuseppe Anichini, Luigi Dei, Antonia Ida Fontana, Gaspare Polizzi
COORDINA Gaspare Polizzi – SARÀ PRESENTA L’AUTORE
cliccare qui per il collegamento streaming
RUSCIANO e lo stare in villa a Firenze dal Medioevo all’attualità
Convegno
RUSCIANO
e lo stare in villa a Firenze dal Medioevo all’attualità
5 ottobre 2023 – ore 15.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI E INTRODUZIONE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonella Ranaldi
Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio (Firenze)
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Giorgio
Assessore all’Ambiente e Transizione ecologica del Comune di Firenze
RELAZIONI
Renzo Manetti
La villa fiorentina nel XIV secolo tra visione e realtà
Giuseppina Carla Romby
Il Possesso di Rusciano: Luca Pitti e Federico da Montefeltro
Leonardo Rombai
San Niccolò e la piana di Ripoli nella cartografia dal Quattrocento al Settecento
Mauro Cozzi
L’anglosassone in collina. La villa e il parco di Rusciano nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento
____________________
14 ottobre 2023 – ore 09.30
Circolo Affratellamento – Via Giampaolo Orsini, 73 – Firenze
SALUTI E INTRODUZIONE
Luigi Mannelli
Presidente Società Ricreativa l’Affratellamento di Ricorboli APS
Leonardo Calistri
Presidente della VI Commissione del Comune di Firenze
RELAZIONI
Roberto Budini Gattai
Rusciano e la periferia di Ricorboli prima e dopo il piano di Giovanni Bellincioni
Marino Marunti
L’Istituto Vittorio Veneto tra formazione professionale e formazione alla vita
Giovanna Sesti
Possesso di Rusciano dal 1977 ad oggi – Cantiere Beni Comuni, collaborazioni, alleanze, aspettative
TAVOLA ROTONDA “Il verde e la città. Azioni e modelli”
Mario Bencivenni, Gabriella Carapelli, Paolo degli Antoni, Emanuela Morelli
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Cantiere Beni Comuni
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
ANNA FORLANI protagonista della cultura storico-artistica del secondo Novecento
ANNA FORLANI
protagonista della cultura storico-artistica
del secondo Novecento
Convegno a cura di
Enrica Neri Lusanna
22 settembre 2023 – ore 15.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Saluti e introduzione
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Relazioni
“Una conferenza di Anna Forlani tenuta il 30 maggio 2017 presso l’Accademia delle Arti del Disegno”
(a cura di Silvia Castelli e Riccardo Spinelli)
Antonia Ida Fontana
“L’ambiente culturale di Fernando Tempesti e Anna Forlani”
Simonetta Prosperi Valenti
“Anna Forlani e l’officina espositiva del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi”
Pausa
Marco Ciatti
“L’impronta di Anna Forlani, direttrice dell’Opificio delle Pietre Dure, nell’ambito della conservazione e del restauro”
Marinella Pigozzi
“L’insegnamento accademico di Anna per lo studio della grafica e uno spunto per Angelo Michele Colonna”
Milena Pagni
“Anna Forlani e il fondo dei disegni nella Biblioteca degli Intronati di Siena”
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Mostra “Luigi Fatichi”
Mostra
Luigi Fatichi
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
La mostra resterà aperta dal 10 al 29 settembre 2023
orari: martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
Il Cherubini all’Accademia delle Arti del Disegno (Programma autunnale 2023)
Il Cherubini
all’Accademia delle Arti del Disegno
Integrale delle 32 Sonate per pianoforte
di LUDWIG VAN BEETHOVEN
Il primo martedì di ogni mese
Dieci concerti per l’intero 2023
A cura di Mario Ruffini, Presidente della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
Programma autunnale 2023
Settembre – Introduce Maurizio Biondi
Martedì 5 settembre 2023 – ore 17.30
Sonata n. 4 in Re maggiore op. 10 n. 3 (1798)
dedicata alla contessa Anna Margarete von Browne-Camus
Giancarlo Bonfiglioli, pianoforte (1)
Sonata n. 15 in Re maggiore op. 28 “Pastorale” (1802)
dedicata a Joseph von Sonnenfelds
Antonio Sassone, pianoforte (2)
Sonata n. 12 in Lab maggiore op. 26 “Marcia funebre…” (1802)
dedicata a Karl von Lichnowsky
Luo Zaoqian, pianoforte (3)
Ottobre – Introduce Francesco Antonioni
Martedì 3 ottobre 2023 – ore 17.30
Sonata n. 2 in La maggiore op. 2 n. 2 (1796)
dedicata a Joseph Haydn
Francesco Santini, pianoforte (4)
Sonata n. 25 in Sol maggiore op. 79 “Sonatina” (1810)
Marco Meacci, pianoforte (5)
Sonata n. 10 in Sol maggiore op. 14 n. 2 (1799)
dedicata a Josefa von Braun
Matilde De Crescenzo, pianoforte (6)
Sonata n. 17 in Re minore op. 31 n. 2 “La tempesta” (1803)
Fabio Pratesi, pianoforte (7)
Novembre – Introduce Paolo Somigli
Martedì 7 novembre 2023 – ore 17.30
Sonata n. 29 in Sib maggiore op. 106 “Hammerklavier” (1819)
dedicata all’Arciduca Rodolfo Asburgo Lorena
Alessio Masi, pianoforte (8)
Dicembre – Introduce Claudio Martini
Martedì 5 dicembre 2023 – ore 17.30
Sonata n. 1 in Fa minore op. 2 n. 1 (1796)
dedicata a Joseph Haydn
Marta Rossetti Snaidero, pianoforte (9)
Sonata n. 16 in Sol maggiore op. 31 n. 1 (1803)
Jacopo D’Ambra, pianoforte (10)
Sonata n. 26 in Mib maggiore op. 81a “Les Adieux” (1811)
dedicata all’Arciduca Rodolfo Asburgo Lorena
Aurora Bosco, pianoforte (11)
Con la collaborazione
delle Scuole di Pianoforte
Alessandra M. Ammara (8)
Maria Grazia Dalpasso (9)
Gloria D’Atri (11)
Fabrizio Lanzoni (4), (10)
Giampaolo Nuti (2), (7)
Elisabetta Nutini (3), (6)
Fernando Scafati (1)
Andrea Trovato (5)
Introduzione ai dieci concerti
Francesco Antonioni
Maurizio Biondi
Mila De Santis
Francesco Ermini Polacci
Claudio Martini
Anna Menichetti
Gregorio Moppi
Eleonora Negri
Paolo Somigli
Daniele Spini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria a: info@aadfi.it
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Notizie dalla Classe di Musica e Arti dello Spettacolo
Nell’inaugurare il percorso della nuova Classe di Musica e Arti dello Spettacolo eletta dal Collegio degli Accademici il 17 giugno 2023, si rende pubblico un saggio del prof. Mario Ruffini, presidente della Classe relativo alla storia del rapporto tra Accademia e Musica.
L’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO E LA MUSICA
È in corso di elaborazione da parte della vicepresidente della Classe prof.ssa Sara Mamone un saggio che affronta il tema del rapporto tra Accademia e Arti dello Spettacolo che verrà pubblicato a breve.
ISTITUZIONE DELLA NUOVA CLASSE DI MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO
Comunicato Stampa
LA MUSICA E LO SPETTACOLO ENTRANO
TRA LE CLASSI DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Il 17 giugno 2023 è stata proclamata ufficialmente l’introduzione della sesta Classe tra quelle raccolte nell’Accademia delle Arti Disegno. Si tratta della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo, discipline che vanno quindi, a pieno titolo, a integrare quelle storiche di Pittura, Scultura, Architettura (ovvero le arti che Giorgio Vasari nel 1563 aveva ricondotto al principio logico del Disegno); e a cui si erano aggiunte, a metà del Novecento, Storia dell’Arte e Discipline Umanistiche e Scientifiche.
L’Accademia, presieduta da Cristina Acidini e con Segretario Generale Giorgio Bonsanti, aggiorna così il suo ruolo nella società e nella cultura, ma effettua anche un ritorno alla storia: fu anche grazie all’Accademia che nella Firenze del Cinquecento nacque il Melodramma, e dall’inizio dell’Ottocento al 1860 l’Accademia ebbe una vera e propria Classe di Musica.
Come Presidente della nuova Classe di Musica e Spettacolo è stato eletto il Prof. Mario Ruffini, noto musicista e musicologo. Vicepresidente della Classe è stata eletta la prof.ssa Sara Mamone, illustre docente di materie teatrali nell’Università degli Studi di Firenze.
In questa prima applicazione, 12 musicisti e 12 specialisti delle arti dello spettacolo sono stati nominati Accademici Ordinari, Corrispondenti e Onorari. La nuova Classe assume così un alto profilo che rappresenta degnamente il processo di rinnovamento dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Presentazione del volume “Collemammole”
Presentazione del volume
Collemammole
di
Alessandro Marabottini
(La Nave di Teseo, 2022)
20 giugno 2023 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Introduce
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Presentano il volume
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Riccardo Bruscagli
Professore emerito dell’Università degli Studi di Firenze
Sarà presente la curatrice
Caterina Zappia
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Presentazione del volume “SANTA MARIA DEGLI ANGELI A FIRENZE”
Presentazione del volume
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
A FIRENZE
a cura di
Cristina De Benedictis, Carla Milloschi, Guido Tigler
Firenze, Nardini, 2022
12 giugno 2023 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Saluti
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Intervengono
Gerardo de Simone
Riccardo Spinelli
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Mostra “Un bestiario in bronzo. A Bestiary Bronze” di Bjørn Okhlom Skaarup
Mostra
“Un bestiario in bronzo. A Bestiary Bronze”
di Bjørn Okhlom Skaarup
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
La mostra resterà aperta dal 1 giugno al 6 agosto 2023
orari: martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
Tavola rotonda in occasione dell’uscita del volume “DECIDERE, MORIRE, ESSERE NELLA MEDICINA DI OGGI”
Tavola rotonda
in occasione dell’uscita del volume
DECIDERE, MORIRE,
ESSERE NELLA MEDICINA DI OGGI
(Milano, Mimesis, 2023)
25 maggio 2023 – ore 17.00
Intervengono
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe DUS dell’Accademia
Matteo Galletti
Marco Geddes da Filicaia
Teresita Mazzei
Alfredo Zuppiroli
partecipa l’autore del volume Giovanni Boniolo
Presidente dell’Accademia dei Concordi
Modera Gaspare Polizzi
Evento in presenza con collegamento streaming
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “GIAMBOLOGNA, architetto”
Conferenza
GIAMBOLOGNA
architetto
12 maggio 2023 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Saluti
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Interviene
Costantino Ceccanti, architetto
Evento in presenza con con collegamento streaming
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Agorà, ombre e storia nelle piazze di Firenze”
Presentazione del volume
Agorà
ombre e storia nelle piazze di Firenze
a cura di Riccardo de Sangro
11 maggio 2023 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Saluti
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Intervengono
Marino Biondi
Claudio Di Benedetto
Saranno presenti
Riccardo de Sangro, curatore del volume
Mario Rovinello, editore
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
mostra “INNOCENZO VIGOROSO. Inno alla Donna”
INNOCENZO VIGOROSO
SCULTORE
Omaggio alla Donna
venerdì 5 maggio 2023 – ore 18.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente di AADFI
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura di AADFI e curatore della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra resterà aperta dal 6 al 30 maggio 2023
orari: martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
Incontro con REGINA SILVEIRA
Conferenza
Incontro con REGINA SILVEIRA
a cura di Giacomo Pirazzoli
5 maggio 2023 – ore 11.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
INTERVIENE
Regina Silveira
Artista ed educatrice
INTRODUCONO
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giacomo Pirazzoli
Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
in collaborazione con
www.dida.unifi.it
www.galleriacontinua.com
www.labirinto.art
www.numeroventi.it
Cliccare qui per il collegamento streaming
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
BANDO PUBBLICO PER UNA MASTERCLASS TENUTA DA RAMIN BAHRAMI
BANDO PUBBLICO PER UNA MASTERCLASS
TENUTA DA RAMIN BAHRAMI,
DEDICATA A MUSICHE DI
JOHANN SEBASTIAN BACH
Lezioni, esecuzioni e ascolto
LA MASTERCLASS È RISERVATA A STUDENTI DI PIANOFORTE DEGLI ISTITUTI MUSICALI, PUBBLICI O PRIVATI, PRESENTI NELL’INTERO TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA, E AD EX STUDENTI GIÀ DIPLOMATI O LAUREATI IN ISTITUTI MUSICALI, PUBBLICI O PRIVATI, DELLA TOSCANA
La masterclass è riservata a cinque studenti o ex studenti di pianoforte, italiani o stranieri, nati dopo il 1° gennaio 1990. Hanno la priorità coloro che hanno già conseguito un diploma o una laurea di pianoforte in Italia, presso Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati o Scuole di Alta Formazione.
All’atto dell’iscrizione, per gli studenti sarà sufficiente presentare il certificato di frequenza dell’Istituto musicale. Per gli ex studenti già diplomati o laureati, un certificato di diploma o di laurea conseguito presso un Istituto Musicale della Toscana.
Il concorso è finalizzato alla partecipazione alla Masterclass tenuta dal Maestro Ramin Bahrami nella giornata di domenica 24 settembre 2023. La Masterclass accoglierà fino a un massimo di otto pianisti. I candidati dovranno inviare, unitamente alla domanda, un link YouTube con una loro esecuzione di un brano di Johann Sebastian Bach.
La scadenza delle domande è fissata per le ore 12.00 del 15° settembre 2023. Le domande dovranno pervenire per mail all’indirizzo: info@aadfi.it, corredate dagli allegati richiesti, che sono:
- copia di un documento di identità;
- certificato di frequenza di un Istituto Musicale, pubblico o privato, della Toscana, oppure certificato di Diploma o Laurea conseguito in un Istituto Musicale della Toscana;
- link YouTube con l’esecuzione di un brano di Bach;
- indirizzo di residenza e di domicilio se diverso;
- indirizzo mail;
- numero di telefono cellulare;
- Liberatoria sugli usi delle registrazioni audio-video relative alle esecuzioni del pomeriggio, che l’Accademia si riserva di utilizzare per ogni uso promozionale, a sua totale discrezione.
Le decisioni della Commissione selezionatrice saranno inappellabili e saranno comunicate entro le ore 12.00 del 18 settembre 2023. La Commissione sarà composta da un rappresentante dell’Accademia delle Arti del Disegno, da Ramin Bahrami e da Mario Ruffini.
La Masterclass si svolgerà nella giornata di domenica 24 settembre 2023, in due diverse fasi: dalle 9.00 alle 19.30 presso la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele 4, Firenze; dalle 21.00 alle 23.00 presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Tutta la giornata nella sede dell’Accademia (dalle 9.00 alle 19.30) è aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ingresso a Palazzo Vecchio sarà a invito, con prenotazione obbligatoria via mail (info@aadfi.it) e ritiro dell’invito nella sede stessa dell’Accademia (Via Orsanmichele, 4 – Firenze). Il programma dettagliato prevede:
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
9.00-13.00
MASTERCLASS PER 5 PIANISTI
14.30-19.30
ESECUZIONI BACHIANE
14.30-15.00 – Invenzioni a due e a tre voci BWV 772-786 / 787-801
Un musicologo parla delle Invenzioni a due e tre voci (5 minuti)
Ramin Bahrami suona una o più Invenzioni
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altre Invenzioni
15.00-16.30 – Suites Inglesi BWV 806-811 e Suites Francesi BWV 812-818
Un musicologo parla delle Suites Inglesi e Francesi (5 minuti)
Ramin Bahrami suona una Suite (inglese o francese)
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altre Suites
16.30-18.00 – Le Partite BWV 825-930
Un musicologo parla delle Partite (5 minuti)
Ramin Bahrami suona la Partita n. 1 in Sib maggiore BWV 825
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altre Partite
18.00-19.30 – Il Clavicembalo ben temperato BWV 846-893 – Scelta di Preludi e fughe
Un musicologo parla del Clavicembalo ben temperato (5 minuti)
Ramin Bahrami suona una scelta di Preludi e fughe
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altri Preludi e fughe
Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento
Firenze
ore 21.00 – 23.00
RAMIN BAHRAMI ESEGUE LE VARIAZIOI GOLDBERG MWV 988
L’esecuzione è preceduta da un racconto di Mario Ruffini sulle vicende del capolavoro bachiano
RICONOSCIMENTO ACCADEMICO
La Presidente Cristina Acidini e il Segretario Generale Giorgio Bonsanti
conferiscono la carica di Professore Accademico d’Onore al Maestro Ramin Bahrami.
Consegnano i certificati di frequenza agli studenti della Masterclass
Ingresso a invito
L’invito si ritira presso l’Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele, 4 – Firenze. È consigliabile la prenotazione allo 055 219642 o a info@aadfi.it
SCARICA LA LOCANDINA MASTERCLASS RAMIN BAHRAMI
Inaugurazione mostra “ASSONANZE. NICOLETTA GATTI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ASSONANZE
NICOLETTA GATTI
sabato 1° aprile 2023 – ore 18.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente di AADFI
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura di AADFI
Carlo Pizzichini
Curatore della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra resterà aperta dal 2 al 29 aprile 2023
orari
martedì-sabato:10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “GIANNINO MARCHIG. Il restauratore di Bernard Berenson”
Conferenza
GIANNINO MARCHIG
Il restauratore di Bernard Berenson
28 marzo 2023 – ore 16.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
CONFERENZA
Paolo Bensi
già professore alle Univesità di Napoli e Genova
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
La conferenza sarà in presenza e online: collegamento streaming
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Il Cherubini all’Accademia delle Arti del Disegno (Programma primaverile – secondo trimestre 2023)
Il Cherubini
all’Accademia delle Arti del Disegno
Integrale delle 32 Sonate per pianoforte
di LUDWIG VAN BEETHOVEN
Il primo martedì di ogni mese
Dieci concerti per l’intero 2023 (esclusi luglio e agosto)
A cura di Mario Ruffini
Programma primaverile – secondo trimestre 2023
Aprile – Introduce Eleonora Negri
Martedì 4 aprile 2023 – ore 17.30
Sonata n. 13 in Mib maggiore op. 27 n. 1 (1801)
Sonata quasi una fantasia dedicata alla Principessa von Liechtenstein
Flavia Fagorzi, pianoforte
Sonata n. 14 in Do# minore op. 27 n. 2 (1801)
Al chiaro di luna dedicata alla Contessina Giulietta Guicciardi
Chen Rui, pianoforte
Sonata n. 23 in Fa minore n. 23 op. 57 (1807)
Appassionata dedicata al Conte Franz von Brunswick
Zhen Jie Ye, pianoforte
Maggio – Introduce Anna Menichetti
Martedì 2 maggio 2023 – ore 17.30
Sonata n. 11 in Sib maggiore op. 22 (1800)
Pubblicata come Grande Sonate pour Pianoforte dedicata al Conte Johann Georg von Browne
Xue Song, pianoforte
Sonata n. 27 in Mi minore op. 90 (1814)
dedicata all’Arciduca Moritz von Lichnowsky
Zhang Tian, pianoforte
Sonata n. 30 in Mi maggiore op. 109 (1821)
dedicata a Maximiliana Brentano
Guotai Liu, pianoforte
Giugno – Introduce Paolo Somigli
Martedì 6 giugno 2023 – ore 17.30
Sonata n. 4 in Mib maggiore op. 7 (1796)
Grande Sonata dedicata alla Contessa Babette von Keglevich
Ruggero Pandolfini, pianoforte
Sonata n. 9 in Mi maggiore op. 14 n. 1 (1798)
dedicata alla Baronessa Josefa von Braun
Pietro Giorgi, pianoforte
Sonata n. 28 in La maggiore op. 101 (1816)
dedicata alla Baronessa Dorothea von Ertmann
Lin Wang, pianoforte
Introduzione ai dieci concerti
Francesco Antonioni
Sandro Cappelletto
Mila De Santis
Francesco Ermini Polacci
Claudio Martini
Anna Menichetti
Gregorio Moppi
Eleonora Negri
Paolo Somigli
Daniele Spini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria a: info@aadfi.it
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Le mura di Firenze. Dall’età romana al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Le mura di Firenze. Dall’età romana
al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
a cura di Renzo Manetti
con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Firenze
(30 marzo – 12 aprile – 20 aprile – 5 maggio – 18 maggio 2023)
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
ARTICOLO DEL PROF. FRANCESCO GURRIERI
APPARSO SUL QUOTIDIANO “LA NAZIONE” RELATIVO AL CONVEGNO
CLICCA QUI PER LEGGERLO
ARTICOLO DEL PROF. RENZO MANETTI
APPARSO SUL QUOTIDIANO “CORRIERE FIORENTINO” RELATIVO AL CONVEGNO
CLICCA QUI PER LEGGERLO
PROGRAMMA CONVEGNO
giovedì 30 marzo 2023 – prima giornata
Saluti istituzionali:
ore 15.30 Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
ore 15.40 Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
ore 15.50 Comune di Firenze
ore 16.00 Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti, Paesaggio
ore 16.10 Introduzione al convegno: Francesco Gurrieri
La storia (Presiede Francesco Gurrieri)
ore 16.30 Le difese “invisibili” urbane dall’età romana all’addizione matildica (sec. I a.C. – XI d.C.) (Guido Vannini)
ore 16.50 Le cerchia murarie di Firenze dal XII al XIV secolo. La documentazione storica (Francesco Salvestrini)
ore 17.10 Pausa
ore 17.20 Le fortificazioni rinascimentali fiorentine dai Sangallo a Michelangelo e Buontalenti (Amelio Fara)
ore 17.40 Le fortificazioni di Michelangelo (Mauro Mussolin)
Discussione
mercoledì 12 aprile 2023 – seconda giornata
Architettura ed arte (Presiede Giorgio Bonsanti)
ore 15.30 Tipologie e “forma urbis” della cerchia “arnolfiana” (Renzo Manetti)
ore 15.50 Il cantiere dell’ultima cerchia dal progetto alla realizzazione
(Marco Frati)
ore 16.10 Gli arredi scultorii delle porte (Enrica Neri Lusanna)
ore 16.30 Pausa
ore 16.45 La decorazione pittorica delle porte tra memoria e persistenza
(Cristina De Benedictis)
ore 17.05 Le lapidi in volgare (Martina Pantarotto)
ore 17.35 L’arco lorenese (Mara Roani)
Discussione
giovedì 20 aprile 2023 – terza giornata
L’Ottocento e il primo Novecento (Presiede Renzo Manetti)
ore 15.30 Il Viale delle Mura di Giuseppe Poggi e la conservazione delle Porte medievali (Gabriele Capecchi)
ore 15.50 I viali del Poggi come immagine della capitale d’Italia (Zeffiro Ciuffoletti)
ore 16.10 Giardini privati e verde pubblico lungo il circuito dei viali poggiani in destra d’Arno (Giuseppina Carla Romby)
ore 16.30 Pausa
ore 16.45 La formazione di parchi e giardini in Oltrarno: Boboli, Annalena, Torrigiani, Bardini (Paola Maresca)
ore 17.05 Il riuso delle fortificazioni nel cimitero delle Porte Sante e nel suo intorno (Mauro Cozzi)
ore 17.35 Interventi alle mura prima e dopo il Poggi (Enrico Sartoni)
Discussione
venerdì 5 maggio 2023 – quarta giornata
L’attualità (Presiede Enrica Neri Lusanna)
ore 15.30 L’isola dei Morti di piazza Donatello (Giulio Manetti)
ore 15.50 I restauri degli uffici comunali (Giorgio Caselli)
ore 16.10 Il progetto dell’arch. Francesco Bandini per un percorso sulle mura medievali (Francesco Bandini)
ore 16.30 Pausa
ore 16.45 Un monumento ingombrante, un contesto perduto. Intorno alla Fortezza da Basso (Hosea Scelza)
ore 17.05 Il Forte di Santa Maria a San Giorgio in Belvedere. Da fortezza militare a sede espositiva. I lavori di restauro del Novecento (Vincenzo Vaccaro)
ore 17.25 Nuvole di punti e rilievo. Attorno alla Fortezza da Basso (Grazia Tucci)
giovedì 18 maggio 2023 – quinta giornata
Mattina
Iconografia storica delle mura (Presiede Renzo Manetti)
ore 10.30 Iconografia delle mura medievali (Gianluca Belli)
ore 10.50 Le mura nelle vedute e nei dipinti (Enrico Sartoni)
ore 11.10 I progetti di valorizzazione nell’ambito del Patrimonio UNESCO (Carlo Francini)
ore 11.30 Pausa
ore 11.45 La passeggiata del viale dei Colli. Oltre 100 anni di tutela, tra difficoltà interpretative del vincolo e nuove precisazioni (Valentina Aversa)
ore 12.05 Firenze Greenway: le mura, parchi di prossimità, parchi rurali, economia circolare (Maria Chiara Pozzana)
ore 12.25 Pausa
Pomeriggio
ore 14.30 Sintesi delle giornate a cura dei presidenti delle varie sessioni
ore 15.00 Tavola rotonda:
Per un progetto di integrazione mura, giardini, parchi storici, parchi rurali, arte, in una sinergia di azioni pubbliche e private (interventi: Giuseppe De Luca, Carlo Francini, David Palterer, Matteo Rosati, Cecilia Del Re, Mario Bencivenni, Paola Grifoni, Maria Chiara Pozzana)
Discussione
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
LUCA ALINARI. Giornata di studio
L’Accademia delle Arti del Disegno promuove e ospita una giornata di studio e di testimonianze dedicata a Luca Alinari, pittore e scrittore fiorentino di notorietà internazionale e Accademico Ordinario, che ha interpretato nelle sue opere le tendenze artistiche più avanzate del suo tempo, mantenendo una sua creativa originalità
Saluti
10.00-10.30
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Gualserio Zamperini
Console di Tunisia
10.30-13.00
Introduzione
Cristina Acidini
Introduzione a Luca Alinari
Proiezione video
Francesco Tei
Giornalista RAI
Dipingere come pregare
Don Bernardo Maria Gianni
Abate di San Miniato al Monte
Luca Alinari: Arte e amicizia per i mille anni di San Miniato al Monte
Simonella Condemi
Storica dell’Arte, già Coordinatrice della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze
Luca Alinari: il gusto del particolare
Roberto Barzanti
Presidente dell’Accademia degli Intronati di Siena
Inventando un drappellone giocoso
Nicola Micieli
Critico d’arte
Stuzzicare nervetti
PAUSA PRANZO
14.30-17.00
Proiezione video
Lorenzo Nannelli
Direttore de “Il Fuoco”
La leggera gioia del colore
Luca Filipponi
Presidente Menotti Art Festival di Spoleto
Luca Alinari e la filosofia dell’Arte
Cesare Orler
Stato di Grazia
Viktoria Charkina
Critica e storica dell’arte
Luca Alinari. L’artista dell’immaginifico
Lorenzo Borghini
Regista e produttore
Il pittore dei due mondi
Proiezione video
Conclusioni
Il convegno sarà in presenza ed online:
collegamento streaming
838 2284 1020 – Passcode 705716
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “Cosimo II e Galileo. Il filosofare vuol esser libero”
Ciclo di conferenze Cosimo II
Cosimo II e Galileo
Il filosofare vuol esser libero
3 marzo 2023 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVIENE
Natacha Fabbri
Storica della Scienza
Museo Galileo
ABSTRACT
“È verissima la sentenza d’Alcinoo; il filosofare vuol esser libero”. Così scriveva Galileo rivolgendosi a Cosimo II nelle prime pagine del Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua. Gli anni che legano Cosimo a colui che è inizialmente il suo precettore di matematica e successivamente il primo Filosofo e Matematico di corte sono segnati da avvenimenti e discussioni di primaria importanza per il pensiero scientifico moderno e, più in generale, per l’affermarsi della libertas philosophandi.
La relazione si concentrerà sulle tre opere che Galileo dedica a Cosimo II: Le Operazioni del compasso geometrico et militare (1606), il Sidereus Nuncius (1610) e il Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua (1612). A partire da queste verranno analizzate alcune questioni fondamentali per il pensiero galileiano, che sono affrontate anche in altre opere e che emergono dal carteggio con Cosimo II e con la granduchessa Cristina di Lorena: dalla scoperta degli “astri medicei” all’applicazione del loro periodo di rivoluzione per calcolare la longitudine in mare; dalla corruttibilità dei cieli alla distruzione del cosmo tolemaico; dall’impiego di uno strumento “temerario” – il telescopio – sino al complesso intreccio di vicende che porteranno alla condanna del sistema eliocentrico nel 1616.
Attraverso l’analisi di un manoscritto galileiano relativo alla dedica del Sidereus Nuncius a Cosimo II e di altro materiale inedito o rimasto in larga parte in ombra, si delineerà inoltre l’origine e la fortuna seicentesca dell’immagine dei medicea sidera.
ULTIMA CONFERENZA DEL CICLO COSIMO II
La conferenza si svolgerà in presenza con la possibilità di collegarsi
Collegamento streaming
ID 871 5217 1919 – PW 446215
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Natacha Fabbri
Dottore di ricerca in filosofia, si è formata all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha inoltre studiato pianoforte al Conservatorio Cherubini di Firenze, dove si è diplomata nel 1998. Dal 2012 è abilitata a professore associato in Filosofia e Storia della Scienza e insegna presso la sede italiana della Stanford University. È stata borsista presso numerose università e istituti di ricerca italiani e internazionali, tra i quali: International Balzan Prize Foundation; Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies; University of California Los Angeles; Università di Firenze; Università di Pisa; Fondazione Ruberti di Roma.
È membro di progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea, uno dei quali incentrato sulla creazione di un “New Ecosystem of Early Music Studies”. Dal 2019 è responsabile editoriale e coordinatrice scientifica dell’Ecosistema digitale della cultura della Regione Toscana per l’area tematica “La Scienza”, un progetto finanziato dalla comunità europea. Al Museo Galileo è responsabile di alcuni progetti di ricerca e di attività editoriali. Assieme a Ferdinando Abbri ha organizzato in collaborazione con Villa I Tatti il primo convegno internazionale dedicato alla figura e all’opera di Vincenzo Galilei.
Tra le sue pubblicazioni, i volumi monografici Cosmologia e armonia in Kepler e Mersenne (Firenze, Olschki 2003), “De l’utilité de l’harmonie”. Filosofia, scienza e musica in Mersenne, Descartes e Galileo (Pisa, Edizioni della Normale 2008), Copernicus Banned. The Entangled Matter of the anti-Copernican Decree of 1616 (con F. Favino, Firenze, Olschki 2018) e Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura (Pisa, Edizioni della Normale 2022).
Mostra “FORMA E ANIMA. 25 scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno”
Mostra
FORMA E ANIMA
25 scultori dell’Accademia
delle Arti del Disegno
sabato 4 marzo 2023 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente di AADFI
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura di AADFI
e curatore della mostra
La mostra resterà aperta dal 5 al 29 marzo 2023
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00
chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del libro Silvio Loffredo Vita, “immagini e immaginazioni”
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione del finissage della mostra
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del libro
Silvio Loffredo
Vita, “immagini e immaginazioni”
La libera ricerca di un artista europeo
nei fermenti della Firenze del suo tempo
(Ed. Sillabe 2023)
24 febbraio 2023 – ore 17:30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti e del Disegno
via Ricasoli 68, angolo piazza San Marco – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, presidente Accademia delle Arti del Disegno
Daniele Ciampi, presidente della Fondazione Alimondo Ciampi
Marco Moretti, autore del libro
Al termine della presentazione ci sarà una visita
guidata da Marco Moretti
nelle sale che ospitano la mostra
Silvio Loffredo (1920-2013). Immagini e immaginazioni
Entrata libera fino a esaurimento posti
Per info: Ufficio stampa Opera Laboratori
a.acampa@operalaboratori.com – tel. 3481755654
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
COSIMO II. TRAMONTO DI UN GRANDUCA
Ciclo di conferenze Cosimo II
COSIMO II. TRAMONTO DI UN GRANDUCA
INTERVIENE
Marco Ferri
giornalista e scrittore
24 febbraio 2023 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
La conferenza si svolgerà in presenza, con la possibilità di collegarsi:
Collegamento streaming
ID 857 8584 7311 – PW 186743
PER SCARICAR L’INVITO CLICCARE QUI
Cantiere Caravaggio. Questioni aperte – indagini interpretazioni
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
Cantiere Caravaggio
Questioni aperte – indagini interpretazioni
(De Luca Editori d’Arte, 2022)
di Alessandro Zuccari
23 febbraio 2023 – ore 16.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Palazzo dei Beccai, via Orsanmichele, 4 – Firenze
Intervengono
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Lucia Tongiorgi Tomasi
Accademica Emerita e Accademica dei Lincei
Sarà presente l’Autore
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
BORGHI/PAESI. TRA RESILIENZA E TRASFORMAZIONE
L’Accademia delle Arti del Disegno
in collaborazione con l’Istituzione di Studi Firenze per L’Europa
è lieta di invitare la S.V. alla Tavola Rotonda
BORGHI/PAESI
TRA RESILIENZA E TRASFORMAZIONE
martedì 21 febbraio 2023 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini, Giorgio Fiorenza, Renzo Manetti
INTERVENGONO
Zeffiro Ciuffoletti, Francesco Gurrieri, Mauro Lombardi, Gaspare Polizzi
in occasione della pubblicazione dei volumi:
Le città toscane e l’ambiente dopo la pandemia: resilienza o trasformazione? (Mimesis 2022)
e
La questione dei borghi/paesi (effigi 2023)
Sono invitati gli autori dei due volumi:
Fernando Caruncho, Andrea Cerroni, Guido Chelazzi, Mauro Cozzi,
Giuseppe De Luca, Chiara Dezzi Bardeschi, Francesco Ferrini, Annalisa Giachi,
Bernardo Gozzini, Nicola Lattanzi, Donatella Lippi, Giacomo Marramao,
Andrea Ponsi, Gian Bruno Ravenni, Karin Templin, Mariella Zoppi.
Link
Collegamento streaming
ID 861 6938 5429 – Passcode 806275
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Cosimo II e il vetro: continuità e innovazione di un’arte alla corte medicea
Ciclo di conferenze Cosimo II
10 febbraio 2023 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Cosimo II e il vetro: continuità e innovazione di un’arte alla corte medicea
Silvia Ciappi ,storica dell’arte
ABSTRACT
Cosimo II rivolse interesse al vetro, intesa come un’attività artistica “di stato”. Le fornaci granducali, che da tempo operavano in piena autonomia, affidarono l’ideazione di disegni bozzetti agli artisti di corte, sino a creare dei repertori, poi realizzati da più abili maestri vetrai. Il vetro fu oggetto di un progressivo avanzamento tecnico, che univa antichi segreti con nuove scoperte, volte al miglioramento dell’esito artistico, materico e cromatico. Per la trasparenza delle pareti il vetro divenne un materiale idoneo per condurre indagini scientifiche sul comportamento dei liquidi e del vino, oggetto di indagini enologiche per il perfezionamento qualitativo. Cosimo II favorì, inoltre, l’avanzamento tecnico di settori destinati al benessere comune come le lastre per finestre, le lumiere e gli strumenti per uso medico e farmaceutico.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Nota biografica Silvia Ciappi
Laurea in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, prof.ssa Mina Gregori (Università di Firenze): formazione pittura ‘600. Tesi sul revival gotico, per passione per l’arte medievale, la pittura veneta e la ripresa 800 Pietro Estense Selvatico e la riscoperta dell’arte medievale nell’800 svolta tra Firenze, Padova e Venezia. Inizio dello studio sul vetro veneziano, poi unito a quello toscano, con incarichi (Regione T): a Montelupo, in Valdelsa, Empoli, Borgo San Lorenzo, per vetrate. Vicende vetro suddivise in tre settori: iconografia medicabile e rinascimentale, vetro mediceo, vetro dal XIX secolo al 1950. Settore a sé le vetrate. Collaborazione con: Univ. di Siena, cattedra di archeologia medievale; Univ. di Firenze e dal 2007 docente a contratto Scuola di specializzazione, SAGAS; Venezia. 1991-2021: socio e consigliere del Comitato Nazionale Italiano dell’AIHV- Association Internationale pour l’Histoire du Verre. Dal 2015 associated scholar Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut, Dal 2016 catalogazione e inventariazione del patrimonio storico archivistico dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Firenze. Convegni nazionali e internazionali, mostre, circa 90 pubblicazioni
Mostra SILVIO LOFFREDO (1920-2013) “immagini e immaginazioni”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
SILVIO LOFFREDO
(1920-2013)
“immagini e immaginazioni”
sabato 4 febbraio 2023 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Marco Moretti
Curatore della mostra
Sarà presente Christopher Loffredo
La mostra resterà aperta dal 5 al 24 febbraio 2023
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00
chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
LEONARDO E IL ‘900. TRA STORIA E MITO
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla Tavola Rotonda
Leonardo e il ‘900. Tra storia e mito
25 gennaio 2023 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini, Giorgio Fiorenza, Renzo Manetti, Andrea Granchi
INTERVENGONO
Salvatore Carannante, Marco Lombardi, Danilo Manca
Antonio Natali, Alessandro Vezzosi,
Antonietta Sanna e Simonetta Bassi
MODERA Gaspare Polizzi
Nell’occasione saranno presentate alcune opere sul tema,
realizzate da Accademici della Classe di Pittura
Link
Collegamento streaming
ID 825 4503 0466 – Passcode 160693
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Il Cherubini all’Accademia delle Arti del Disegno
Il Cherubini
all’Accademia delle Arti del Disegno
Integrale delle 32 Sonate per pianoforte
di LUDWIG VAN BEETHOVEN
Il primo martedì di ogni mese (tranne gennaio)
Dieci concerti per l’intero 2023 (esclusi luglio e agosto)
A cura di Mario Ruffini
Programma invernale – primo trimestre 2023
GENNAIO – Introduce Mila De Santis
Martedì 24 gennaio 2023 – ore 17.30
Sonata n. 8 in Do minore op. 13, Patetica (1799)
dedicata al Principe Karl von Lichnowskij
Leonardo Pruneti, pianoforte
Sonata n. 3 in Do maggiore op. 2 n. 3 (1795)
dedicata a Franz Joseph Haydn
Jiayi Xiang, pianoforte
Sonata n. 32 in Do minore op. 111 (1823)
dedicata all’Arciduca Rodolfo
Leonardo Ruggiero, pianoforte
FEBBRAIO – Introduce Gregorio Moppi
Martedì 7 febbraio 2023 – ore 17.30
Sonata facile n. 20 in Sol maggiore op. 49 n. 2 (1799)
Veronica Tribbioli, pianoforte
Sonata n. 24 in Fa# maggiore op. 78 (1800)
dedicata alla Contessa Teresa von Brunswick
Liulian Hu, pianoforte
Sonata n. 6 in Fa maggiore op. 10 n. 2 (1797)
dedicata alla Contessa von Browne
Tommaso Biliotti, pianoforte
Sonata n. 22 in Fa maggiore op. 54 (1805)
Caterina Mega, pianoforte
Sonata n. 21 in Do maggiore op. 53, Waldstein (1804)
dedicata al Conte von Waldstein
Sara De Santis, pianoforte
MARZO – Introduce Daniele Spini
Martedì 7 marzo 2023 – ore 17.30
Sonata facile in Sol minore n. 19 op. 49 n. 1 (1799)
Sofia Sereni, pianoforte
Sonata n. 5 in Do minore op. 10 n. 1 (1797)
dedicata alla Contessa von Browne
Francesco Barducci, pianoforte
Sonata n. 18 in Mib maggiore op. 31 n. 3 (1803)
Christian Querci, pianoforte
Sonata n. 31 in Lab maggiore op. 110 (1821)
Sara Salvietti, pianoforte
Introduzione ai dieci concerti
Francesco Antonioni
Sandro Cappelletto
Mila De Santis
Francesco Ermini Polacci
Claudio Martini
Anna Menichetti
Gregorio Moppi
Eleonora Negri
Paolo Somigli
Daniele Spini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria a: info@aadfi.it
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Mostra “L’artista allo specchio. Alfredo Catarsini autoritratti dal 1930 al 1985”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
L’artista allo specchio.
Alfredo Catarsini
autoritratti dal 1930 al 1985
17 gennaio 2023- ore 16:00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Catarsini
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Rodolfo Bona, curatore della mostra
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “Giuliana Fresco. Persone fra immagine e pittura”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
Giuliana Fresco
Persone fra immagine e pittura
giovedì 12 gennaio 2023 – ore 18.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Martina Corgnati
Curatrice della mostra
La mostra resterà aperta dal 12 al 29 gennaio 2023
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00
chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “Alberto Moretti (1922-2012) L’Espressione del Gesto”
Alberto Moretti (1922-2012)
L’Espressione del Gesto
Mostra per i 100 anni dalla nascita di Alberto Moretti ed i 50 anni della Galleria Schema
La mostra sarà visibile fino al 5 gennaio 2023 su appuntamento scrivendo a info@aadfi.it
DIALOGO SU FIRENZE. RESILIENZA O TRASFORMAZIONE?
DIALOGO SU FIRENZE
RESILIENZA O TRASFORMAZIONE?
15 dicembre 2022 – ore 16.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe DUS
INTERVENGONO
Renzo Manetti, Presidente classe Architettura
Pierluigi Panza, Direttore di Ananke
Chiara Dezzi Bardeschi, Vicedirettore di Ananke
Cecilia Del Re, Assessora a urbanistica, coordinamento progetti Recovery Plan, piano di gestione UNESCO, innovazione tecnologica, sistemi informativi e smart city
Andrea Giorgio, Assessore all’ambiente e alla transizione ecologica del Comune di Firenze
Gaspare Polizzi, Università di Pisa e Vicepresidente Classe DUS
Modera Paolo Ermini, già direttore del “Corriere Fiorentino”
Evento promosso in occasione della presentazione dei volumi
“Le città toscane e l’ambiente dopo la pandemia: resilienza o trasformazione?”
a cura di Gaspare Polizzi (Mimesis, 2022)
e del n. 94 della rivista Ananke
Rivista fondata da Marco Dezzi Bardeschi
L’evento si svolgerà in presenza, con la possibilità di collegarsi al link:
https://us06web.zoom.us/j/89475283343?pwd=UnNSZnc1amkxbGdYbjFBZktlREhHZz09
ID 845 5882 6918 – PW 710079
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Alberto Moretti (1922-2012) L’Espressione del Gesto
Alberto Moretti (1922-2012)
L’Espressione del Gesto
Un incontro e una mostra per i 100 anni dalla nascita di Alberto Moretti ed i 50 anni della Galleria Schema
13 dicembre 2022 – ore 16.30
Salone delle Adunanze e Salone della Biblioteca dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4, Firenze
Saluti Istituzionali
Accademia delle Arti del Disegno
Comune di Carmignano
Fondazione Alberto Moretti – Galleria Schema
Intervengono
Andrea Granchi, presidente della Classe Pittura dell’ Accademia
Raul Ernesto Dominguez, curatore della mostra
Attilio Maltinti, presidente della Fondazione Moretti/Schema
Alessandra Scappini
Desdemona Ventroni
Alessandro Vezzosi
Carlo Bertocci
Libere testimonianze del pubblico presente
Sarà proiettato il filmato inedito realizzato da Moretti
a Modica nel 1980/oggi Archivio Studio Granchi
ore 18:00 – Biblioteca – Inaugurazione della mostra curata da Raul Dominguez
La mostra sarà visibile fino al 5 gennaio 2023 su appuntamento
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra e conferenza “PER VITTORIO GRANCHI. A trenta anni dalla scomparsa”
Mostra e conferenza
PER VITTORIO GRANCHI
A trenta anni dalla scomparsa
30 novembre 2022
Salone delle Adunanze – Palazzo dei Beccai – ore 16.30
Presentazione del volume
VITTORIO GRANCHI. LEZIONI DI RESTAURO
a cura di Giorgio Bonsanti, Andrea Granchi, Giacomo Granchi
(Edifr, 2022)
Saluti
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Maria Federica Giuliani, Assessore del Comune di Firenze
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Intervengono
Marco Ciatti, già Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure
Simona Rinaldi, Università della Tuscia
Salone della Biblioteca Palazzo dei Beccai – ore 18.00
Esposizione: 30 novembre – 11 dicembre su appuntamento
VITTORIO GRANCHI. OPERE INEDITE E RITROVATE
a cura di Andrea e Giacomo Granchi
Saranno presenti i curatori
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “RIGATO. verso ogni dove”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
RIGATO verso ogni dove
sabato 3 dicembre 2022 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Giovanna Giusti
Curatrice della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra resterà aperta dal 3 al 29 dicembre 2022
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00
chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
XXXV edizione ARTOUR-O e il Rispetto è un MUST
Da Firenze nel Mondo
Arte, Rispetto e Committenza
Si brinda al 18° anno
XXXV edizione ARTOUR-O
e il Rispetto è un MUST
Maria Donata Spadolini Madrina della XXXV edizione e Tiziana Leopizzi
sono liete di invitare la S.V.
insieme a Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno,
sabato 19 novembre – ore 10.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 – Firenze
con le Testimonianze del Rispetto degli Accademici
e il Rispetto dei Bambini di Asunciôn, Firenze e Genova
Si ringrazia il grande Amico di ARTOUR-O
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana,
e tutti gli Artisti, i Committenti, i Giurati, i Relatori e i Bambini e tutti gli Amici
di ARTOUR-O
È gradita la conferma, R.S.V.P. +39 348 3358530
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
“CESARE FANTACCHIOTTI Scultore” Giornate di studio promosse in occasione del centenario della morte dello scultore 1922-2022
CESARE
FANTACCHIOTTI
Scultore
Giornata di studio promosse in occasione
del centenario della morte dello scultore 1922-2022
17 novembre 2022 – ore 15.30
Accademia di Belle Arti – Sala Ghiberti, via Ricasoli 66
Coordina Francesca Petrucci e Francesca Fiorelli Malesci
Saluti del presidente Carlo Sisi
Saluti del direttore Claudio Rocca
- Lia Bernini – Cesare Fantacchiotti scultore, la vita e le opere
- Cristina Frulli – L’educazione in Accademia di Cesare Fantacchiotti; fra antichi insegnamenti e la Riforma didattica del 1859
- Silvestra Bietoletti – Il rapporto di Cesare Fantacchiotti con la pittura della Firenze del secondo Ottocento e il suo dilettarsi coi pennelli
- Susanna Ragionieri – Cesare e la corte siamese: artisti fiorentini per la corte siamese, Cesare Fantacchiotti, Galileo Chini e Corrado Feroci, Donatello Gabbrielli
- Valentino Moradei Gabbrielli – Il ritratto di King Rama V di Cesare Fantacchiotti. La Bottega Fantacchiotti Gabbrielli per il Siam
Visita ai progetti del Corso di allestimento mostre esposti in Biblioteca
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
___________________________
18 novembre 2022 – ore 10.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Coordina Francesca Petrucci e Francesca Fiorelli Malesci
Saluti della presidente Cristina Acidini
- Giulia Coco – L’impegno in Accademia di Cesare Fantacchiotti
- Sergio Casprini – L’adesione ai valori risorgimentali nell’opera di Cesare Fantacchiotti: dal monumento a Giuseppe Giusti ai busti per Garibaldi e Vittorio Emanuele II
- Enrico Sartoni – Cesare Fantacchiotti e il gruppo demo-sociale all’origine dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze
- Marco Di Mauro – Cesare Fantacchiotti: all’asta un capolavoro perduto
- Marco Riccomini – “La vanesia” a Tashkent
- Marco Di Mauro – Il monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
___________________________
18 novembre 2022 – ore 15.30
Opera di Santa Maria del Fiore, Sala dell’Antica Canonica
Piazza San Giovanni, 7 – Firenze
Coordina Francesca Petrucci e Francesca Fiorelli Malesci
Saluti del Consigliere Antonio Natali
- Rita Filardi – Cesare Fantacchiotti scultore. La facciata di Santa Maria del Fiore
- Benedetta Matucci – Cesare Fantacchiotti nella Chiesa Anglicana di Holy Trinity
- Stefano Landi – Recupero dei sacri marmi bianchi della torre valdese e del busto di Pa¬olina Mugnaini al Cimitero delle Porte Sante di San Miniato
- Valentino Moradei Gabbrielli – La scultura nell’era digitale
- Grazia Gobbi Sica – Cesare Fantacchiotti amico degli inglesi
- Alberto Casciani – Il restauro del monumento Spence nel Cimitero agli Allori
Visita al Museo dell’Opera del Duomo
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL GRANDE CRETTO CON BURRI A GIBELLINA – Rappresentazione scenica del testo
IL GRANDE CRETTO
CON BURRI A GIBELLINA
Rappresentazione scenica del testo
5 novembre 2022 – ore 17.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Interviene
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Letture
Paolo Nesi – Giacomo Bardi – Giuseppe Golisano
Voce solista
Mimma Melani
Chitarra
Massimo Romiti
Composizione musicale
Paolo Zampini – per “La Sirena profumo del mare”
Carlo Enrico Maticheccia – per “La chanson de Roland”
Foto
Martina Chiti
Regia
Paolo Nesi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Prolegomeni all’età di Cosimo II. Una presentazione
Prolegomeni all’età di Cosimo II
Una presentazione
ABSTRACT
Rispetto ai fondatori del Principato, si ritiene tuttora Cosimo II personalità minore tra i dinasti granducali, complice il tranciante giudizio dell’illuminista Riguccio Galluzzi che lo vorrebbe prodromo della decadenza medicea, sebbene moderni studi ne abbiano rivalutato la complessa dimensione intellettuale (ex multis cfr.: Gabriele Capecchi, Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura, Firenze, Leo S. Olschki, 2008). Commissionato a Thomas Dempster nel 1616 (ma in stampa oltre un secolo dopo), De Hetruria regali configura il raffinato pensiero politico per situare il principe quale arbitro nell’inquieta Europa del primo Seicento – in merito si consideri la strategia di alleanze ‘matrimoniali’ (il successo diplomatico per le nozze di Luigi XIII e l’Infanta Ana María), altresì protagoniste principesse toscane (Eleonora/Felipe III, Caterina/il principe di Galles), frustrate rispettivamente dall’interferenza di Maria de’Medici e la precoce scomparsa di Henry Stuart) – a pari dignità tra le potenze del tempo, suggerendo una piena simmetria con Lorenzo il Magnifico. Dal personaggio si voleva mediare la statura di doctior vir coinvolgendo scienziati (Galileo Galilei e lo ‘Studio’ pisano), letterati (Michelangelo Buonarroti il giovane, come pure poeti e autori teatrali), artisti (i fratelli Pieratti e gli altri ‘scultorini’), al fine di crearsi quell’afflato di ‘regalità’, estraneo anche al ramo principale della famiglia, sia pure al prezzo delle attività mercantili.
Stimabile intorno a 25-30 milioni di scudi, il patrimonio personale favorirà opere per la sicurezza dello Stato – il ‘Molo Novo’ livornese, quanto il naviglio militare innovato (emblematico Dell’Arcano del mare e l’opera di Robert Dudley) – insieme a costruzioni civili, o comunque d’interesse dinastico: peculiare nel programma cosimiano è il rinnovamento della reggia fiorentina, al contempo funzionale e didascalico, commisurato cioè a una dignitas astratta. Se le previste ai del palazzo accoglieranno i nuovi usi cerimoniali ma soprattutto le ampie raccolte pittoriche (Cosimo II diviene un collezionista compulsivo), è la costruzione di Boboli – intrapresa il 23 giugno 1611 – a soddisfare, unificandosi all’impianto cinquecentesco, l’onirico progetto della committenza, dove l’idea neoplatonica si fonde all’ambito naturale, rimodellato plasticamente (l’originario ‘Labirinto grande’ simulava nel 1618 le orbite dei ‘pianeti medicei’, rivelati dalle osservazioni galileiane). Figurando i valori dell’Afrodite Uranía (spirituale, entro cui si configurava il rispetto verso l’ordinamento olimpico e di riflesso il governo del principe), l’apparato decorativo era sovrapposto all’originario Orto dei Pitti fino all’area acrocora detta ‘del Cavaliere’, tramite apparati botanici (i ‘giardinetti’ di Madama, di Maria Maddalena d’Austria e di bulbose), o murari (la ‘Grotticina di Vulcano’ e l’Anfiteatro progettato, in realtà degli anni 1630-1634). L’opposto estremo fisico e metafisico si sviluppava in ossequio ad Afrodite Pandemos (eminentemente profana, preposta alla fecondazione e alla vita sessuale), il cui baricentro compositivo era strutturato intorno all’Isola – evocativa di Citera – e al padiglione di Venere afrodite (statua di Giovanni Caccini, oggi a Pisa, Museo S. Matteo) con il
corteo di Eroti intorno e interni alla fontana, originando un ciclo di opere riconducibili al mito (Saturno [Gherardo Silvani], Vulcano [Chiarissimo Fancelli]), come a tale fenomenologia (il Pentimento d’amore[Bartolomeo Rossi], la Frode [Giovan Francesco Susini]). Necessario ambito di mediazione è il ‘Viottolone’, il percorso rettilineo dove si alternano in ideale contrasto sculture dedicate ai vizi e alle virtù – richiamo verosimile il mito di ‘Ercole al bivio’ (lungo il percorso era posto in origine Ercole con il cane Plutone), altresì la Psychomachia di Prudenzio sotto il profilo etico – con riferimento particolare ai rapporti con gli umani (esemplare in tal senso la ‘gioiosa’ Proserpina nel restauro di Giovan Simone Cioli).
L’orizzonte terreno di Cosimo II non può che concludersi nella disamina delle sue fatali patologie, secondo un’interpretazione scientificamente più corretta rispetto agli storici scritti di Gaetano Pieraccini, quanto nei riflessi sulla committenza e si vedano in particolare le tele ispirate ai cosiddetti ‘Santi guaritori’ (San Carlo Borromeo, San Luigi dei Francesi risana gli infermi), rispetto alle opere di forma devozionale
La nuova definizione di museo di ICOM Prospettive e declinazioni
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
La nuova definizione di museo di ICOM
Prospettive e declinazioni
L’incontro sarà dedicato alla memoria del prof. arch. Adolfo Natalini
26 ottobre 2022 – ore 17.00
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele 4, Firenze
INTERVIENE
Claudio Rosati
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
CONCLUSIONI
David Palterer
Vice-Presidente della Classe di Architettura
Nel corso della conferenza sarà disponibile presso l’Accademia il volume di Claudio Rosati
“Musei in Toscana. Dentro e fuori la cornice” Pistoia 2022
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Testimonianze e riflessioni sulla pittura nella Firenze novecentesca
Testimonianze e riflessioni sulla pittura nella Firenze novecentesca,
al margine della mostra di Enzo Faraoni
Un evento a cura di
Accademia delle Arti del Disegno
in collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Firenze
27 ottobre 2022 – ore 17.00
Sala Mostre Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, 50123 Firenze
INTERVENGONO
Adriano Bimbi
Marco Fagioli
Susanna Ragionieri
nell’occasione
Selene Loia e Lucrezia Moccia
illustrano il lavoro di indagine e catalogazione
dell’Archivio dei dipinti di Enzo Faraoni
COORDINA
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
SARA’ PRESENTE
Mirella Branca, curatrice della mostra
ENZO FARAONI (1920-2017) Dipinti dalla Casa-Studio dell’Impruneta
Testimonianze e riflessioni sulla pittura nella Firenze novecentesca, al margine della mostra di Enzo Faraoni
Testimonianze e riflessioni sulla pittura nella Firenze novecentesca, al margine della mostra di Enzo Faraoni
27 ottobre 2022 – ore 17.00
Sala Mostre Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, Firenze
Intervengono
Adriano Bimbi
Marco Fagioli
Susanna Ragionieri
Nell’ occasione
Selene Loia e Lucrezia Moccia
illustrano il lavoro di indagine e catalogazione dell’Archivio dei dipinti di Enzo Faraoni
Coordina
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Il Granduca danza. Gusto, stile e avvenimenti musicali alla corte di Cosimo II
Il Granduca danza
Gusto, stile e avvenimenti musicali alla corte di Cosimo II (1609-1621)
Federico Maria Sardelli e Samuele Lastrucci
Rileggendo Cosimo II. La fortuna del granduca dopo la morte
Rileggendo Cosimo II
La fortuna del granduca dopo la morte
Enrico Sartoni
ABSTRACT
Quando Eric Cochrane fu eletto Accademico delle Arti del Disegno nel 1978, da pochi anni aveva dato alle stampe il suo famoso “Florence in the forgotten century” dopo decenni trascorsi a studiare l’evoluzione del granducato dalla fine del Rinascimento. Una nuova luce si rivolse negli studi storici a quel periodo che dal punto di vista dell’arte aveva già goduto di una rivalutazione da parte di Roberto Longhi e che generalmente non aveva attratto interesse in precedenza se non per mostrarne aspetti negativi (ad esempio i giudizi di George Frederick Young). In queste valutazioni storico-critiche aveva pesato i giudizi Settecenteschi, specie del regio storiografo Riguccio Galluzzi, sulla dinastia e l’idea di un progressivo declino rispetto ad momento glorioso incentrato sui primi appartenenti alla dinastia. Cosimo II, il granduca che per meno tempo, appena 12 anni, regnò sulla Toscana, fu così obliato, sebbene un’aurea di interesse attorno alla sua figura fosse legata indissolubilmente al suo rapporto con Galileo Galilei e le matematiche. Questo rapporto interessò, specie nel secondo Ottocento, alcuni pittori dediti alle scene di storia e fu riprodotto in numerose incisioni. Cosimo II fu tuttavia “letto” come una sorta di comprimario rispetto al ruolo principale riconosciuto allo scienziato che occupava il palcoscenico della Storia. Del resto gli interessi matemtici e scientifici di Cosimo II interessarono anche quella parte di studi dedita alla ricostruzione delle teorie alchemiche nel secondo Novecento e, avvicinandosi ai nostri anni, occorre segnalare la corretta rivalutazione di Cosimo, pur avvenuta attraverso il rapporto con Galileo. Eppure Cosimo II fu molto altro come, a rebour, testimoniano i cicli di affreschi eseguiti, in bilico tra la sincera affezione al giovane granduca e le necessità di corte e lignaggio nel Casino buontalentiano (voluto dal fratello Cardinale Carlo) e nella Villa di Poggio Imperiale (promosso dalla coreggente e vedova Maddalena). Entrambi collocabili nel periodo della morte e appena successivo (tra gli anni venti e trenta del Seicento)ricordano le imprese dell’uomo che con cercò di imprimere un carattere al regno sia politico, che culturale. Fu Cosimo a volere che lo scozzese Thomas Dempster potesse applicarsi nella realizzazione del De Etruria Regali, opera rimasta manoscritta e pubblicata solo un secolo più tardi da Thomas Coke e Filippo Buonarroti con dedica a Cosimo III. La volontà di Cosimo II, non pienamente espressa nell’opera, fu prepotentemente proposta negli studi di Giovanni Cipriani ridonando prospettive storiche oggettivamente ponderate al quarto granduca di Toscana e recuperando all’interesse di varie discipline le committenze come dimostrano gli studi sul giardino di Boboli ai tempi di Cosimo II. E’ quindi con una nuova consapevolezza derivante dal lungo percorso storico-critico che ha investito la costruzione e la “decostruzione” del granduca che oggi possiamo avvicinarsi con strumenti critici più solidi ai documenti e alla lettura di quel periodo che ancora, a distanza di quattrocento anni, ci rivela sorprese più o meno fortuite, come la riscoperta, nel 2021, di un grande affresco di Cosimo II nelle stanze degli Uffizi obliato, come la storia del personaggio raffigurato, e infine riemerso.
Cosimo II e Maria Maddalena stelle del firmamento spettacolare mediceo
Cosimo II e Maria Maddalena
stelle del firmamento spettacolare mediceo
Sara Mamone
ABSTRACT
Dopo le travolgenti sperimentazioni della Pellegrina per gli eventi delle nozze del granduca Ferdinando con Cristina di Lorena (1589) e la magniloquente replica per le nozze di Maria con Enrico IV di Francia (1600), il regno di Cosimo II pare meno scintillante da un punto di vista dello spettacolo. Forse perché ciò che a livello europeo è sperimentale, a Firenze è acquisito: il primato riconosciuto rende forse più interessante lo studio della diaspora dei fiorentini artefici della meraviglia che non l’indagine sulle repliche in terra di Toscana. La brevità del regno del quarto granduca è invece densa di vita spettacolare. Sono gli anni più fecondi dell’attività di Giulio Parigi che con Il giudizio di Paride (1608) per le nozze di Cosimo con Maria Maddalena d’Austria inaugura il suo servizio effettivo per la coppia che salirà al soglio granducale due anni dopo. Il decennio successivo sarà ricco di spettacoli che alterneranno la fastosa intermittenza degli allestimenti di corte ai più regolari spettacoli nelle stanze del principe. Basta scorrere un approssimativo catalogo degli eventi del decennio per accorgersi del ruolo che lo spettacolo ebbe nella vita di corte di Cosimo e della consorte che continuerà poi nella Reggenza le buone pratiche autocelebrative del decennio coniugale. Per rendersi conto della ricchezza dell’universo che ruotava attorno ai due sovrani basta una lista, non certo esaustiva, degli architetti apparatori granducali che in quegli anni fonderanno la fortuna del modello fiorentino in Europa: Cosimo Lotti, Baccio del Bianco, Costantino de’ Servi, Giulio Parigi e la sua scuola che in quegli anni vide le tappe di formazione di Inigo Jones e Joseph Furttenbach. Basta pensare alla presenza di Jacques Callot che, arrivato alla corte per volere di Cristina di Lorena, lascerà Firenze solo dopo la morte di Cosimo. E che dire dei festeggiamenti e dell’ospitalità sontuosa all’emiro Faccardino e della lunga scia di pacifico esotismo che solcherà a lungo i mari, almeno quelli metaforici della scena?
La scultura nel giardino di Boboli dalle origini al Settecento
La scultura nel giardino di Boboli dalle origini al Settecento
Alessandro Cecchi
ABSTRACT
Dal suo acquisto, alla metà del Cinquecento, con il palazzo de’Pitti, da parte della duchessa Eleonora di Toledo, il giardino di Boboli è sempre stato oggetto delle cure dei vari sovrani succedutisi sul trono di Toscana che ne hanno cambiato l’aspetto secondo il gusto del loro tempo, intervenendo sulla vegetazione, sugli edifici e sul ricco patrimonio scultoreo.
Quest’ultimo consiste di quasi trecento sculture, inventariate soltanto in tempi moderni, fra il 2006 e il 2007, a differenza di quelle nei palazzi e, in particolare, negli Uffizi, da sempre considerate parte delle collezioni dinastiche. Sono invece opere, importanti, per l’autore come per il soggetto, in un vasto arco temporale che va dall’antichità all’Ottocento, collocate in prospettive e scorci che si aprono nelle architetture vegetali. Non a caso l’editore Chiari del repertorio illustrato del Vascellini, scriveva nel Settecento:
«E non è forse oggetto di maraviglia, che la maggior parte di esse [le sculture di Boboli] esposte si vedano all’inclemenza dell’aria, quando degne sarebbero di riempire le più nobili Gallerie, e i più magnifici Edifizi?»
Il giardino di Boboli che è giunto fino a noi è anche il frutto di trasformazioni e decurtazioni intervenute nel corso dei secoli, a partire dalla Grotticina di Madama, con la fontana della capra Amaltea e un previsto arredo scultoreo, testimonianza dei gusti della prima proprietaria, per continuare con gli interventi voluti da Cosimo I de’Medici, rimasto vedovo nel 1562 e committente del Ninfeo poi trasformato nella Grotta del Buontalenti, di cui si è fornita una ricostruzione grafica sulla scorta dei documenti da parte di Gabriele Capecchi.
Se nella Grotta, commissionata da Francesco I e ultimata da suo fratello, il cardinale poi granduca Ferdinando, furono reimpiegate sculture di vari autori, da Bandinelli a Vincenzo de’Rossi, da Michelangelo a Giambologna, altre statue come i Nani Morgante e Barbino di Valerio Cioli, popolarono il giardino nella seconda metà del secolo.
Colui che conferì al Giardino il suo aspetto scenografico fu il granduca Cosimo II, minato dalla tubercolosi, con la realizzazione del Viottolone e del Tempietto di Venere, al centro della Vasca dell’Isola, già smantellato dal suo immediato successore Ferdinando II per eccessi di rigorismo religioso, disperso, in parte reimpiegato e sostituito con la Fontana dell’Oceano del Giambologna, in origine al centro dell’Anfiteatro di Pitti.
La diaspora doveva continuare sotto Pietro Leopoldo quando sculture di Boboli furono trasferite dapprima nel Parco di San Rossore e poi a Pisa, nel Museo di San Matteo, dove sono state rintracciate, e nel periodo sabaudo, quando non si esitò a disfarsi di figure di Animali e Cacciatori, nonchè della seconda Fontana dei Mostaccini passati in mani private.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Cosimo II e il ‘Risveglio della Pittura’: committenza e collezionismo
Cosimo II e il “risveglio della Pittura”
committenza e collezionismo
Maria Cecilia Fabbri
ABSTRACT
A differenza del padre Ferdinando I de’ Medici, suo predecessore nel governo della Toscana, il granduca Cosimo II non legò il proprio nome a vaste campagne di decorazione murale e l’unica commissione ad affresco a lui riconducibile con sicurezza nell’arco dei dodici anni di regno (1609-1621) è la perduta Allegoria di Firenze in piazza della Calza, risalente al 1616, che segnò la prima affermazione pubblica di Giovanni da San Giovanni. Benché circoscritto ai dipinti da cavalletto sia nel grande che nel piccolo formato, il contributo offerto da Cosimo II nel campo della pittura apparve determinante già agli occhi dei contemporanei per la molteplicità d’interessi e l’apertura ad altre scuole e alle più aggiornate forme di espressione figurativa; tant’è che a poco più di un anno dalla sua prematura scomparsa nel 1621 il cardinale Carlo de’ Medici volle dedicare al fratello defunto una sala del Casino di San Marco volta a celebrarne in chiave allegorica il ruolo di patrono delle arti e fautore della rinascita dell’Architettura e della Scultura al pari della Pittura. Il presente intervento – che prende spunto nel titolo dalla lunetta con Cosimo II risveglia la Pittura affrescata da Fabrizio Boschi su richiesta del porporato (1623) – intende fornire una panoramica a tutto tondo del collezionismo cosimiano nel campo della pittura: dalle opere commissionate in ambito locale a quelle eseguite da pittori non fiorentini stabilitisi a corte su invito del granduca; dagli acquisti presso raccolte private a quelli effettuati a Roma tramite agenti di fiducia. Da qui il focus dedicato a uno degli aspetti più rilevanti del collezionismo cosimiano, ovvero il precoce arrivo alla corte medicea di pitture d’indirizzo caravaggesco: dalle tele eseguite da Battistello Caracciolo e da Artemisia Gentileschi durante la loro permanenza a Firenze a quelle reperite sul mercato romano sotto i nomi di Bartolomeo Manfredi, Bartolomeo Cavarozzi e Gerrit Honthost.
La conferenza si svolgerà in presenza, con la possibilità di collegarsi al link:
https://us06web.zoom.us/j/87927249640?pwd=NElmSG4zQ294NXBJamxNeXVFUGIxdz09
ID 869 9126 6834 – PW 760209
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Il giardino di Boboli tra committenza privata e apologia di governo (1611-1636)
Il giardino di Boboli
tra committenza privata e apologia di governo
(1611-1636)
Gabriele Capecchi
ABSTRACT
Avviato intorno al 23 giugno 1611, il Giardino di Boboli riassume in chiave iconografica il disegno autocelebrativo di Cosimo II, anticipando anzi De Hetruria Regali quale manifesto di una rinnovata Ideologia del Principato. Ascrivibile a Michelangelo Buonarroti il giovane – autorevole letterato di corte e autore teatrale – con Giulio Parigi (scenografo e ingegnere, asceso in fretta ai vertici della cerchia medicea), il programma si sviluppa secondo schemi narrativi contrapposti, d’impronta neoplatonica, in una successione di ‘quinte’ polimateriche – edifici e/o strutture decorative, elementi di ‘verzura’, statuaria – divise in tre cicli principali. In sovrapposizione all’Orto de’ Pitti, forma stilistica ormai superata dalle nuove influenze (riconoscibili suggestioni da Saint-Germain-en-Laye), il ‘tema di Afrodite Uranía’ è forse quello più eloquente in termini di autocrazia granducale: alter ego del principe, il Giove fulminante di Felice Palma ne occupa il vertice compositivo per digradare, tramite una complessa platea di fiori, al progettato anfiteatro in muratura (concluso in realtà nel 1630-1634 con il simbolismo del potere cosimiano [la ricca serie di Mastini, Bracchi e Ghepardi]), quindi alla Grotticina di Vulcano, per saldarsi al Palazzo (ampliato anch’esso in ossequio alla ‘regalità’ del committente). Nell’addizione seicentesca si colloca il ‘tema di Afrodite Pandemia’ che, dai molteplici fenomeni d’amore (il Tempo, la Bellezza, il Tradimento, il Segreto, solo per citarne alcuni), si riscontra in analoghi episodi scultorei tramite l’epicentro del bacino artificiale (l’Isola di Citera), topos ideale per il Tempietto di Venere e gli Eroti (qui graficamente ricostruito). Da saldatura anche fisica di tali concetti fungeva il rettilineo alberato del Viottolone, dove il forte dislivello naturale svolgeva il ‘tema di Ercole al bivio’ che oppone immagini del Vizio e della Virtù in un serrato dialogo figurativo, dove la natura di contorno assume autonome velleità simboliche. Fin dal 1613 le masse arboree vengono plasmate in geometrie regolari: per il maestoso Labirinto Vecchio si creano viali ellittici che richiamano le orbite dei ‘Pianetini medicei’ (una forte amicizia lega Buonarroti allo scienziato pisano), vanto culturale della dinastia toscana, arricchendo il contesto con opere di argomento arcadico e venatorio.
Il progetto originario inizia formalmente a dissolversi negli anni 1636-1637, quando il formalismo religioso – affermatosi durante la reggenza delle ‘Serenissime Tutrici’ – raggiungerà l’apice con le nozze tra Ferdinando II e Vittoria della Rovere.
PER SCARICAR L’INVITO CLICCARE QUI
“La ricercha della perfetione”. L’idea di scultura di Cosimo II tra manierismo e barocco
“La ricercha della perfetione”
L’idea di scultura di Cosimo II
tra manierismo e barocco
Marco Betti
ABSTRACT
Con la scomparsa di Giambologna, gli scultori che operavano in Toscana nel primo quarto del Sei-cento si confrontarono con la pesante eredità, divisi – come sempre alla scomparsa di un grande maestro – tra perpetuare una tradizione gloriosa e farsi forieri di linguaggi innovativi. Quando, appena sei mesi dopo, morì Ferdinando I de’ Medici, anche il giovane successore Cosimo II dovette giocoforza confrontarsi con l’esempio paterno. Eppure, nonostante l’insorgere precoce della malattia (enfatizzata nell’Illuminismo antimediceo quale prodromo alla decadenza), il nuovo Granduca riuscì, nell’arco di soli vent’anni, in imprese culturali di straordinario valore, in un felice compendio tra la gloriosa committenza familiare e la forza dirompente dei nuovi talenti. In questo colloquio se ne osserva l’impronta nella scultura, per quanto attengono stile ed iconografia: se domina la scena la formazione di Boboli – dove prevalgono il marmo e la pietra serena (tramite autori quali Giovanni Caccini, Michelangelo Naccherino, Chiarissimo Fancelli, Orazio Mochi e Felice Palma, solo per citarne alcuni) – di eccellenza sono pure le opere in bronzo, di oreficeria e ceroplastica, né minore dignità hanno il restauro dell’antico e il richiamo al Vicino Oriente (soprattutto di area libanese).
Si esplorano infine i poliedrici interessi di Cosimo II e che, oltre a rivelarne la grande e raffinata cultura, rappresentano l’intelligente sintesi di Maniera ed estetica barocca in nuce, altresì tra il neoplatonismo di Ficino e la ‘moderna’ scienza galileiana, ovvero un fortunato connubio che sopravvive al principe e costituisce viatico indubbio per le generazioni artistiche successive.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
La Committenza di Cosimo II: Palazzo Pitti, Giulio Parigi e la corte
La Committenza di Cosimo II
Palazzo Pitti, Giulio Parigi e la corte
Claudio Paolini
ABSTRACT
Il contributo ripercorre alcuni aspetti dell’attività di Giulio Parigi in stretto rapporto alle committenze di Cosimo II e della corte. Per quanto incentrato sull’avvio del cantiere per l’ampliamento di Palazzo Pitti e quindi sulla cerimonia di posa della prima pietra, l’intervento vuole in particolare riflettere sul ruolo che Giulio Parigi assumerà a corte durante il regno di Cosimo e sulla sua decisa e apparentemente inarrestabile ascesa sociale. Rispetto al padre Alfonso – oculato imprenditore al quale certo si deve il fondamento della fortuna successiva ma che sembrerebbe restare chiuso nella dimensione propria dell’«architetto di buona pratica» (Milizia) – Giulio ci si mostra, da quanto descrivono le fonti, nelle vesti di un abile e prudente cortigiano, intimo del Granduca e «suo ingegnere» (Tinghi), senza il quale nessuna fabbrica e impresa sembra potersi avviare se non da lui «inventata, maneggiata et perfettionata» (Privilegio del 1623). Una ascesa sociale sostenuta anche dai quei «sinistri uffici» (Baldinucci) volti a relegare in secondo piano altri valenti architetti del tempo, quali Gherardo Silvani, culminata appunto nel privilegio granducale formalizzato nel 1623, a due anni dalla morte di Cosimo II ma da intendere come ufficializzazione di concessioni approvate a suo tempo dal Granduca. Torna così a delinearsi quanto ipotizzato in più occasioni – e in particolare da Mazzino Fossi – sull’eventuale rapporto tra la chiusura alle novità espresse dall’architettura e dall’arte in generale da parte di una città volta a glorificare lo Stato in relazione alla storia medicea, alla ‘toscanità’ e alla ‘fiorentinità’, e «certi gruppi conservatori, quali quello dei Parigi» (Fossi), tesi alla difesa dei propri privilegi. In quest’ottica saranno ricordati nel corso del contributo anche altri luoghi nei quali i destini di Cosimo II e di Giulio Parigi sembrano intrecciarsi: la cappella della Santissima Annunziata nella chiesa dei Padri Serviti, la Loggia del Grano, la casa in via Maggio sede dell’accademia istituita dall’architetto e frequentata da non pochi personaggi della corte.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Il mecenatismo di un principe carismatico
Il mecenatismo di un principe carismatico
Massimiliano Rossi
ABSTRACT
Con questo contributo si intende mostrare quanto, nei dodici anni in cui Cosimo II de’ Medici fu granduca di Toscana, il dispiegamento di una mitologia politica, fondata su genealogie più o meno credibili, e di una conseguente esemplarità, gremita di figure intercambiabili ma rivissute come modelli persino comportamentali, sia stato all’origine di una cospicua produzione figurativa intesa come concreta emanazione di quell’aura sacrale rivendicata alla casata, con sistematica determinazione, dal figlio di Ferdinando e di Cristina di Lorena. Ripercorrendo soprattutto oratoria funebre è evidente quanto il modello del re santo per eccellenza Luigi IX di Francia, personaggio carismatico acquisito dalla casata medicea in virtù delle nozze lorenesi del 1589, sia risultato normativo per la costituzione dell’immagine esemplare del Granduca, avendone fatalmente ispirato gli atti di governo, la condotta personale, l’atteggiamento nei confronti dei sudditi. Eppure, la costituzione di un vero e proprio topos encomiastico potrebbe testimoniare realmente l’adeguamento consapevole da parte di Cosimo II (e dunque immediatamente riconosciuto) a quei modelli ai quali si raccordavano le ricostruzioni genealogiche (per esempio Eraclio) o che in esse finivano inevitabilmente coinvolti (Goffredo di Buglione, ancora Luigi IX). A noi pare, cioè, che proprio il venerato sovrano capetingio, modello della trattatistica antimachiavellica contemporanea, sia stato particolarmente prediletto certamente a causa di circostanze storiche disponibili a strumentali analogie, ma anche per via di un comune destino personale di sofferenza, a ragione della malattia che colpì il principe nel 1614 e della morte precoce a poco più di trent’anni. Inoltre l’assimilazione con san Luigi, di volta in volta, misericordioso, campione di Cristo contro l’Islam, ma sovrano pacificatore dei conflitti nel cuore della cristianità, sembrerebbe perseguita da Cosimo soprattutto tramite atti reiterati di carità pubblica, in occasione di eventi calamitosi (“EGENORUM PATRI” è dedicato il busto marmoreo, di Chiarissimo Fancelli, sulla facciata laterale della Loggia del Grano, a Firenze); con l’impegno costante, ereditato dal padre, nel contrastare la minaccia turca, anche mediante impegnative alleanze con un acerrimo nemico dei Turchi come l’emiro libanese Fakhr Al-Din (Faccardino), capo dei Drusi, pretesi discendenti dei Crociati, infine tramite l’opera di pacificazione dei contrasti tra Francia e Spagna.
Cosimo II e la difesa dei confini
Cosimo II e la difesa delle coste toscane
la nuova flotta e il sistema delle infrastrutture
Gabriele Capecchi
ABSTRACT
Particolare cura rivolge Cosimo II alla stabilizzazione dei confini terrestri, assolta perlopiù tramite vincoli matrimoniali con le potenze italiche, avvolgendo il Granducato entro una rete protettiva di alleanze. Ben altra è la strategia sul mare, dove matura il graduale trapasso dal modello statico – sebbene si rafforzino le difese costiere, da servire con unità territoriali e forze d’intervento rapido – a uno dinamico, tramite squadre navali di modernissima concezione per l’epoca. Decisiva è l’impronta di lord Robert Dudley, duca di ‘Northumbria’ (o Northumberland), esule presso la corte medicea, a cui si deve L’Arcano del mare (compendio di navigazione oceanica e tecniche di combattimento, oltre a numerosi portolani ‘universali’, dalle Antille al Giappone). Il manuale proponeva inoltre imbarcazioni dal progetto fortemente innovativo: peculiari le batterie di murata a due ponti e artiglierie standard (perlopiù ventiquattro pezzi di calibro 12-18 libbre). Si delineavano in tal modo le cosiddette ‘fregate’, riprese ben presto dalle principali marinerie d’Occidente e ancora in servizio durante la ‘guerra dei Sette Anni’ e quindi nel periodo napoleonico prive di sensibili varianti (i velieri oceanici di IV classe nella Royal Navy), capaci di operare a forte distanza e senza supporto logistico.
Ciò rese possibile nel 1618 l’impiego della flotta medicea sulle coste siriane, in appoggio all’emiro druso Fakhr Al-Din II, con lo sbarco di forniture militari e manodopera specializzata (se ne veda un resoconto nell’Istoria di Giovanni Mariti). Il riordino delle strutture cantieristiche fu intenso: la prima pietra del ‘Molo Cosimo’ a Livorno e la rinascita dell’Arsenale pisano, altresì un sistema diffuso di fonderie per cannoni (propedeutico in chiave artistica alla grande statuaria bronzea cinque-seicentesca, a partire dal misterioso mastro Jacques). Altro ancora è il rapporto ambiguo con il nemico “moro” e la reciproca piaga dello schiavismo, dove la guerra di religione tra civiltà diverse appare un mero pretesto per il dominio sul Mediterraneo.
Lungo e malinconico sarà il declino della flotta alla morte di Cosimo II: vendute a Luigi XIV le unità più prestigiose nel 1647, la Toscana dovrà subire nelle proprie acque scontri navali tra potenze europee, partecipando come comprimaria agli eventi bellici di fine Seicento.
Ciclo di conferenze “Cosimo II de’ Medici (1621-2021). Quarto granduca di Toscana”
Cosimo II de’ Medici (1621-2021)
Quarto granduca di Toscana
Ciclo di incontri a 400 anni dalla morte
a cura di Gabriele Capecchi
con il coordinamento scientifico di Enrico Sartoni
presso la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
(Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCARE SUL TITOLO DI OGNI CONFERENZA
28 ottobre 2022 – 0re 17.00
Prolegomeni all’età di Cosimo II . Una presentazione
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Gabriele Capecchi, curatore del progetto
4 novembre 2022 – 0re 17.00
Cosimo II e la difesa dei confini
Gabriele Capecchi, accademico e architetto
11 novembre 2022 – 0re 17.00
Il mecenatismo di un principe carismatico
Massimiliano Rossi, Professore Ordinario dell’Università del Salento
17 novembre 2022 – 0re 17.00
La Committenza di Cosimo II: Palazzo Pitti, Giulio Parigi e la corte
Claudio Paolini, Direttore della Fondazione Roberto Longhi
25 novembre 2022 – 0re 17.00
“La ricercha della perfetione”. L’idea di scultura di Cosimo II tra manierismo e barocco
Marco Betti, storico dell’arte
2 dicembre 2022 – 0re 17.00
Il giardino di Boboli tra committenza privata e apologia di governo (1611-1636)
Gabriele Capecchi, accademico e architetto
20 dicembre 2022 – 0re 17.00
Cosimo II e il ‘Risveglio della Pittura’: committenza e collezionismo
Maria Cecilia Fabbri, storica dell’arte
20 gennaio 2023 – 0re 17.00
La scultura nel giardino di Boboli dalle origini al Settecento
Alessandro Cecchi, Direttore di Casa Buonarroti
26 gennaio 2023 – 0re 17.00
Il Granduca danza
Gusto, stile e avvenimenti musicali alla corte di Cosimo II (1609-1621)
Federico Maria Sardelli, direttore d’orchestra e ricercatore
Samuele Lastrucci, musicista e studioso
27 gennaio 2023 – 0re 17.00
Cosimo II e Maria Maddalena stelle del firmamento spettacolare mediceo
Sara Mamone, accademica, già professoressa all’Università degli Studi di Firenze
3 febbraio 2023 – 0re 17.00
Rileggendo Cosimo II. La fortuna del granduca dopo la morte
Enrico Sartoni, accademico e responsabile archivi dell’AADFI
10 febbraio 2023 – 0re 17.00
Cosimo II e il vetro: continuità e innovazione di un’arte alla corte medicea
Silvia Ciappi, storica dell’arte
24 febbraio 2023 – 0re 17.00
Cosimo II, tramonto di un Granduca
Marco Ferri, giornalista e scrittore
3 marzo 2023 – 0re 17.00
Cosimo II e Galileo. Il filosofare vuol esser libero
Natacha Fabbri, Storica della Scienza – Museo Galilei
ACCADEMICI 2022 – Solenne festività di San Luca
Il 18 ottobre scorso la ricorrenza di San Luca, patrono dell’Accademia delle Arti del Disegno, è stata solennizzata all’insegna di un programma particolarmente intenso e prestigioso.
Al mattino la Messa, officiata da S.E. il Cardinal Giuseppe Betori con i concelebranti dell’ordine dei Servi di Maria, è stata occasione per presentare ai partecipanti la “Cappella dei Pittori” nel chiostro della SS. Annunziata, sede antica degli accademici dalla fondazione nel 1563, dopo il restauro durato due anni e interamente finanziato dall’associazione Friends of Florence. Scrigno delle arti del Cinquecento abbellito da affreschi e statue, la cappella risplende di una nuova luminosità, con i suoi colori e chiarori ritrovati.
Nel pomeriggio, grazie all’ospitalità dell’Educandato del Poggio Imperiale, nell’affollata Sala Bianca si è svolta la cerimonia delle nomine accademiche, coordinata dalla presidente Cristina Acidini e dal segretario generale Giorgio Bonsanti. E’ stata preceduta da una lectio magistralis della prof. Grazia Tucci, sulle più avanzate tecnologie di rilevazione dei monumenti.
Il sindaco di Firenze Dario Nardella è intervenuto di persona con un suo saluto, nel quale ha sottolineato l’importante novità della costituzione di una Classe accademica dedicata alla Musica e alle Arti dello Spettacolo: “con questa nuova Classe si chiude un’armoniosa circolarità di saperi”, ha commentato. Tra gli Accademici d’Onore è stato associato il Questore di Firenze dott. Maurizio Auriemma, che ha presenziato alla cerimonia.
Nel corso della Solenne Festività di San Luca sono stati proclamati dalla Presidente prof.ssa Cristina Acidini e dal Segretario Generale prof. Giorgio Bonsanti, i passaggi di ruolo degli Accademici ed i nuovi Accademici che entrano a far parte del Corpo Accademico.
Di seguito la lista
CLASSE PITTURA
Nuovi Accademici
LUINO BERNARDINO – Accademico Corrispondente
NOTARGIACOMO GIANFRANCO – Accademico Corrispondente
Passaggi di ruolo
PALLI CARLO – Accademico Corrispondente (già Onorario)
CLASSE SCULTURA
Nuovi Accademici
KUMIKO SUZUKI – Accademico Corrispondente
INGLESI ALBERTO – Accademico Corrispondente
Passaggi di ruolo
BERRETTI FRANCO – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
CECCHERINI ROBERTO – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
MONETTI LEA – Accademica Ordinaria (già Corrispondente)
NICCOLAI NICCOLÒ – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
ROVIELLO FRANCESCO – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
CLASSE ARCHITETTURA
Passaggi di ruolo
MEDARDI NORBERTO – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
TESI VALERIO – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
BOTTA MARIO – Accademico Corrispondente (già Onorario)ù
CHIPPERFIELD DAVID – Accademico Corrispondente (già Onorario)
DEZZI BARDESCHI CHIARA – Accademico Corrispondente (già Onoraria)
DI BENEDETTO MARIA – Accademico Corrispondente (già Onoraria)
MOLINARI LUCA – Accademico Corrispondente (già Onorario)
CLASSE STORIA DELL’ARTE
Nuovi Accademici
TIGLER GUIDO – Accademico Corrispondente
Passaggi di ruolo
DE BENEDICTIS CRISTINA – Accademico Ordinario (già Onorario)
CLASSE DI DISCIPLINE UMANISTICHE E SCIENTIFICHE
Nuovi Accademici
MUSSARDO GIUSEPPE – Accademico Ordinario
PELLECCHIA ERNESTO – Accademico Corrispondente
SANNA ANTONIETTA – Accademica Corrispondente
Passaggi di ruolo
CASTALDI LAURA – accademico Ordinario (già Corrispondente)
MANETTI GIULIO – Accademico Ordinario (già Corrispondente)
BRACCIOTTI MARZIO – Accademico Corrispondente (già Onorario)
NANNETTI GABRIELE – Accademico Corrispondente (già Onorario)
SARTONI ENRICO – Accademico Corrispondente (già Onorario)
ACCADEMICI D’ONORE
Maurizio Auriemma, questore di Firenze
Roberto Bellucci, restauratore
Patrizio Berni, organizzatore
Marco Biffi, Ordinario di linguistica italiana all’Università degli Studi di Firenze
Carlo Cantini, fotografo
Gabriele Capecchi, architetto e studioso
Francesca De Luca, funzionaria del Ministero dei Beni Culturali
Cecilia Del Re, avvocato, assessore del Comune di Firenze
Monica Franchini, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Cecilia Frosinini, restauratrice
Mario Geniola, sculture e fotografo
Piero Micheli, architetto
Massimo Morisi, professore ordinario di Scienza dell’Amministrazione presso l’Università degli Studi di Firenze
Don Bernardo Maria Gianni, monaco olivetano, Abate del monastero di San Miniato al Monte
Giorgio Parisi, Premio nobel per la fisica
Giacomo Pirazzoli, professore associato di composizione architettonica all’Università degli Studi di Firenze
Stefano Rovai, progettista visivo
Alessandro Traversi, avvocato penalista
Giovanna Uzzani, storica dell’arte, docente
ACCADEMICI BENEFATTORI
Leandro Maria Bartoli, professore architetto (Donazione del Fauno dello scultore Umberto Bartoli)
Alessandro Faraoni, ingegnere (per essersi particolarmente distinto nella Donazione dell’archivio di Enzo Faraoni, carte, lastre, e materiali miscellanei)
Lorenzo Locatelli, insegnante e restauratore (Donazione di 43 disegni e 2 diplomi del trisavolo Crescenzio Barducci, già Accademico pittore ornatista)
Chiara Migliorini, storica dell’arte (per essersi particolarmente distinto nella Donazione dell’archivio di Enzo Faraoni, carte, lastre, e materiali miscellanei)
DIPLOMA DI MERITO
All’Accademico d’Onore Giacomo Granchi per essersi distinto nella ricerca musicale e nell’esecuzione del repertorio originale per la Cappella di San Luca nella Santissima Annunziata
EREDITÀ DELLE DONNE OFF – Donne, lingua e genere tra questioni vecchie e nuove
Evento nell’ambito del calendario
L’EREDITÀ DELLE DONNE OFF
Presenze impreviste
Donne, lingua e genere
tra questioni vecchie e nuove
venerdì 21 ottobre 2022 – ore 16.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonia Ida Fontana
Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze
Antonio Palma
Presidente del Foyer – Amici della Lirica
Presiede e introduce STEFANIA STEFANELLI
INTERVENGONO
RAFFAELLA SETTI
Lingua al femminile tra eufemismi, stereotipi e nuove presenze
GLORIA GIUDIZI
Lingua femminile, localizzazione cerebrale, neurosessismo degli stereotipi
FRANCESCA CIALDINI
La rappresentazione della donna nei dizionari della lingua italiana
Intervento musicale: Myriam Urbini, violoncello
Musiche di J.S. Bach, D. Popper
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla liberazione”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Strage al Masso delle Fate.
Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni
dal 1933 alla liberazione
19 ottobre 2022 – ore 17.00
Sala Mostre Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, Firenze
INTERVENGONO
Matteo Mazzoni
Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Nicola Coccia
Giornalista ed autore del volume
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Roberto Salvini – Lezione sui timpani di Vézelay e Autun
da
Giovanni Leoncini
Salvini didatta in Roberto Salvini, la Storia dell’arte, l’Europa
a cura di Enrica Neri Lusanna
(Firenze, 2021)
Lezione registrata il 25 febbraio 1982
registrazione originale Giovanni Leoncini
editing audio Ivo Mileto
editing video Enrico Sartoni
Un progetto della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
presieduta da Enrica Neri Lusanna
Presentazione volume “Roberto Salvini, la Storia dell’arte, l’Europa” di Enrica Neri Lusanna
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
Roberto Salvini,
la Storia dell’arte, l’Europa
a cura di Enrica Neri Lusanna
11 ottobre 2022 – ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze
INTERVENGONO
Fulvio Cervini
Università degli Studi di Firenze
Marco Collareta
Università degli Studi di Pisa
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia
CONCLUSIONI
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
Per assistere alla diretta streaming CLICCARE QUI
ID 850 5907 1011 – PASS 030283
Presentazione del volume “FABBRICHE RITROVATE. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia” di Massimo Preite e Gabriella Maciocco
L’Accademia è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
FABBRICHE RITROVATE. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia
(Effigi, 2022)
di Massimo Preite e Gabriella Maciocco
5 ottobre ore 16.30
Sala delle adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia del Disegno
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
PRESENTANO
Francesco Gurrieri
Mauro Cozzi
Franco Purini
INTERVIENE
Massimo Preite
Per assistere alla diretta streaming CLICCARE QUI
ID 851 1433 5626 – PASS 070002
ENZO FARAONI 1920-2017. Dipinti dalla casa-studio dell’Impruneta
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
ENZO FARAONI
1920-2017
Dipinti dalla casa-studio dell’Impruneta
martedì 4 ottobre 2022 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mirella Branca, Curatrice della mostra
Saranno presenti gli eredi Faraoni
La mostra resterà aperta dal 4 al 30 ottobre 2022
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00 chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volumi WERDEN – Divenire (Hirmer,, 2021)
2 settembre 2022 – ore 16.30
Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4, Firenze
Peter Assmann
Direttore dei Tirolerlandesmuseen di Innsbruck
presenta i volumi
WERDEN. Divenire
L’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
und die Kunstakademie Düsseldorf
(2 voll., Hirmer, 2021)
introduce
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
saranno presenti i curatori
Giorgio Bonsanti, David Palterer e Norberto Medardi
PER SEGUIRE LA DIRETTA ZOOM CLICCA QUI
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “SIMONE MICHELI – DESIGN ARTWORK FROM DREAM TO REALITY”
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di invitarVi a visitare la mostra
“SIMONE MICHELI – DESIGN ARTWORK FROM DREAM TO REALITY”
La mostra
“DESIGN ARTWORK FROM DREAM TO REALITY” rappresenta il senso progettuale attribuito dall’architetto Simone Micheli alle sue creazioni realizzate in oltre 30 anni di attività professionale.
La mostra resterà aperta dal 13 al 27 settembre 2022
Orari: 10.00-13.00 / 17.00-19.00
Domenica 10.00-13.00,
Lunedì chiuso
Partners
Barel, Blueside Emotional Design, CPRN, CMC Ventilazione, Concepts by Braida, DMP electronics, Elementi design funzionale | contract, Evopost, ItalMesh, Nitesco International, Novellini, Piscina & Wellness, Theke
Technical partners
Allegrini, Asten, E20, Exhibo, Pointex Spa, Ridolfi Impianti, Santero, Targa Livio
Con il patrocinio del
Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, Rotary Club Firenze
“SAPER VEDERE. OGGI” Workshop aperto
In occasione dell’incontro “Saper vedere. Oggi” curato dal Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia arch. prof. Renzo Manetti e dall’ accademico prof. arch. Franco Purini, sono stati raccolti numerosi interventi di accademici e personalità della cultura che con il loro pensiero hanno voluto contribuire al dibattito sul ‘Saper Vedere’ proposto da Matteo Marangoni novanta anni or sono.
A distanza di novanta anni si propone un Workshop aperto, ovvero un luogo di dibattito e confronto in cui discipline e linguaggi possono esprimere con libertà il pensiero sulla visione. Una finestra sul futuro ed allo stesso tempo un vademecum sul presente.
Per scaricare i contributi CLICCARE QUI
Sono raccolti testi di:
Cristina Acidini
Renzo Manetti
Franco Purini
Sergio Givone
Gianni Contessi
Roberto De Rubertis
Pierluigi Panza
Livio Sacchi
Mostra “ARMANDO GIUFFREDI. DISEGNI DI UNO SCULTORE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitarvi a visitare la mostra
ARMANDO GIUFFREDI
DISEGNI DI UNO SCULTORE
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
La mostra resterà aperta dal 2 al 30 luglio 2022
Orari: 10.00-13.00 / 17.00-19.00 – Domenica 10.00-13.00, chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “Alberto Helios Gagliardo – LA GUERRA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
Alberto Helios Gagliardo
LA GUERRA
mercoledì 8 giugno 2022 – ore 17.00
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
Massimo Carli, Curatore e depositario dell’opera dell’artista
Jacopo Carli, Co-curatore della mostra
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “GIANGUIDO BONFANTI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
GIANGUIDO BONFANTI
lunedì 6 giugno 2022 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giacomo Piraz Pirazzoli, Curatore
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra resterà aperta dal 7 al 29 giugno 2022
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00 chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Concerto per FEDORA BARBIERI
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di invitare la S.V. al
Concerto per
FEDORA BARBIERI
Trieste, 4 giugno 1920 – Firenze, 4 marzo 2003
In occasione della donazione del suo pianoforte Bechstein all’Accademia delle Arti del Disegno
dai figli Ugo e Franco Barlozzetti
a cura di Mario Ruffini
Martedì 7 giugno 2022 – ore 17.30
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Giorgio Bonsanti,
Giovanni Pucciarmati, Elio Trovato, Ugo Barlozzetti
INTERVENTI MUSICALI DI
Magdalena Urbanowicz e Antonella Poli
in collaborazione con il
Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze
per scaricare il programma di sala cliccare qui
Incontro di studio “UNA NUOVA EDIZIONE DELLO IERONE DI SENOFONTE: RIFLESSIONI SULLA TIRANNIDE TRA ANTICHITÀ E UMANESIMO”
Incontro di studio
UNA NUOVA EDIZIONE DELLO IERONE DI SENOFONTE: RIFLESSIONI SULLA TIRANNIDE TRA ANTICHITÀ E UMANESIMO
a cura di Michele Bandini, (Paris, Les Belles Lettres, 2021)
27 maggio 2022, ore 15.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Aldo Corcella, Università degli Studi della Basilicata
Una nuova edizione dello Ierone di Senofonte
Pietro Vannicelli, Sapienza Università di Roma
Potere di uno solo? Autocrazia e consenso nella riflessione dei Greci di età classica
Concetta Bianca, Università degli Studi di Firenze
Da Salutati a Poliziano: riflessioni sulla tirannide
Arnaldo Marcone, Università degli Studi di Roma Tre
La fortuna del dialogo senofonteo: da Machiavelli a Kojève
PRESIEDE
Augusto Guida, Università degli Studi di Udine
Per assistere alla diretta streaming CLICCARE QUI
ID: 867 0931 4205 – Passcode: 840402
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
SAN MINIATO AL MONTE IN FIRENZE MILLE ANNI DI STORIA E BELLEZZA
Presentazione del volume
SAN MINIATO AL MONTE IN FIRENZE
MILLE ANNI DI STORIA E BELLEZZA
a cura di Cristina Acidini e Renzo Manetti
coordinamento tecnico scientifico Enrico Sartoni
Olschki Editore, 2022
9 giugno 2022 – ore 16.30
Basilica di San Miniato al Monte – Firenze
INTRODUCONO
Maria Gianni OSB
Abate di San Miniato al Monte
Andrea Pessina
Soprintendente Archeologia, Belle Arti, Paesaggio – Firenze
Avv. Paolo Tiezzi Mazzoni Della Stella Maestri
Presidente Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana
INTERVENGONO
Mons. Timothy Verdon
Direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Prof. Carlo Sisi
Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Saranno presenti l’editore ed i curatori
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
UNA NUOVA EDIZIONE DELLO IERONE DI SENOFONTE: RIFLESSIONI SULLA TIRANNIDE TRA ANTICHITÀ E UMANESIMO
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’incontro di studio
UNA NUOVA EDIZIONE
DELLO IERONE DI SENOFONTE:
RIFLESSIONI SULLA TIRANNIDE TRA ANTICHITÀ E UMANESIMO
27 maggio 2022 – ore 15.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Firenze
SALUTI
CRISTINA ACIDINI, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
GIORGIO BONSANTI, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
GIORGIO FIORENZA, Presidente della Classe DUS dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
ALDO CORCELLA, Università degli Studi della Basilicata
Una nuova edizione dello Ierone di Senofonte
PIETRO VANNICELLI, Sapienza Università di Roma
Potere di uno solo? Autocrazia e consenso nella riflessione dei Greci di età classica
CONCETTA BIANCA, Università degli Studi di Firenze
Da Salutati a Poliziano: riflessioni sulla tirannide
ARNALDO MARCONE, Università degli Studi di Roma Tre
La fortuna del dialogo senofonteo: da Machiavelli a Kojève
Presiede AUGUSTO GUIDA, Università degli Studi di Udine
Per assistere alla diretta streaming cliccare qui
Passcode: 840402 – Password: 867 0931 4205
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina ffp2
PAGGI E PAGGERIE NELLE CORTI ITALIANE. EDUCARE ALL’ARTE DEL COMANDO
L’Accademia delle Arti del Disegno e l’Editore Olschki
sono lieti di invitare la S.V. alla presentazione del volume
PAGGI E PAGGERIE NELLE CORTI ITALIANE
EDUCARE ALL’ARTE DEL COMANDO
A cura di Andrea Merlotti
INTRODUCE
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
PRESENTANO IL VOLUME
Maria Pia Paoli e Giovanni Cipriani
alla presenza dell’autore Andrea Merlotti
Per assistere alla diretta streaming CLICCARE QUI
ID: 822 6788 5317 – Passcode: 694335
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina ffp2
RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA. Dai colori della prosperità al blu egizio
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA
Dai colori della prosperità al blu egizio
10 maggio 2022 – ore 16.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTRODUCONO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
GIORGIO BONSANTI
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVIENE
ANTONIO SGAMELLOTTI
Accademia Nazionale dei Lincei
Università degli Studi di Perugia, CNR-SCITEC, INFN-CHNet
Per assistere alla diretta streaming cliccare qui
Passcode: 062794 – Password: 814 5573 8465
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina ffp2
Franco Cardini presenta il volume “LE VESTIGIA DEI GESUATI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
LE VESTIGIA DEI GESUATI
L’eredità culturale del Colombini
e dei suoi seguaci
a cura di Isabella Gagliardi
28 aprile 2022 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTRODUCONO
Cristina Acidini
Francesco Salvestrini
PRESENTA IL VOLUME
Franco Cardini
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina ffp2
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
“RILEGARE L’INFINITO” a Montecatini Terme
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
“Rilegare l’Infinito”
a cura di Andrea Granchi e Gaspare Polizzi
sabato 16 aprile 2022 – ore 17.00
Presso la Galleria Civica del Comune di Montecatini Terme
in collaborazione con il Comune di Montecatini e la Biblioteca Mozzi Borgetti del Comune di Macerata.
La mostra sarà aperta al pubblico sino al 5 giugno 2022 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì 10.00 – 12.00
sabato – domenica 10.30 -12.30/16.00 -19.00
Ingresso libero
Mostra di Marison Ray “VERTIGINE”
Mostra di Marison Ray
“VERTIGINE”
A cura di Alessandro Vezzosi
Dal 1 aprile al 29 maggio 2022
ORARI MOSTRA
martedì-sabato: 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica: 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO – FREE ENTRANCE
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina ffp2
Presentazione del volume di Franco Bellato “SIENA. UN ITINERARIO DELL’ANIMA”
Presentazione del volume di Franco Bellato
SIENA. UN ITINERARIO DELL’ANIMA
7 aprile 2022, ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno, Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
Luigi Zangheri, Presidente Emerito dell’Accademia
Adolfo Pazzagli, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Firenze
PER SEGUIRE LA DIRETTA ZOOM CLICCA QUI
ID riunione: 944 4391 3395 – Passcode: 242266
Prenotazione obbligatoria a: info@aadfi.it
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina ffp2
Presentazione “OPERE di Mario Lattes”
Presentazione
OPERE di Mario Lattes
GIOVEDÌ 31 MARZO ORE 17.30
Sala delle Adunanze Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Intervengono
Cristina Acidini, Caterina Bottari Lattes, Giovanni Barberi Squarotti, Claudio Di Benedetto, Mariarosa Masoero
Modera: Simone Innocenti
Prenotazione obbligatoria: book@fondazionebottarilattes.it – tel. 0173 789282
Per assistere alla diretta streaming CLICCA QUI
ID riunione: 959 5086 3062 – Passcode: 895368
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina FFP2
Incontro con Sergio Givone “SAPER VEDERE OGGI”
Incontro con Sergio Givone
“SAPER VEDERE OGGI”
21 marzo 2022 – ore 16.00
Sala delle Adunanze Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUZIONI
Renzo Manetti, Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
Franco Purini, Accademico Ordinario della Classe di Architettura dell’Accademia
Per assistere alla diretta streaming CLICCA QUI
Prenotazione obbligatoria: info@aadfi.it
accesso consentito con green pass e uso della mascherina FFP2
Presentazione del volume “ODOARDO FANTACCHIOTTI. Scultore (1811-1877)”
Presentazione del volume
ODOARDO FANTACCHIOTTI. Scultore (1811-1877)
a cura di Lia Bernini e Valentino Moradei Gabbrielli
11 marzo 2022 – ore 17.30
Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
INTERVENGONO
Ettore Spalletti, Accademia delle Arti del Disegno
Alfonso Panzetta, Accademia di Belle Arti di Bologna
Lorenzo Gnocchi, Università degli Studi di Firenze
PER SEGUIRE L’APPUNTAMENTO IN STREAMING CLICCA QUI
Prenotazione obbligatoria: info@aadfi.it
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina FFP2
La Sagrestia Nuova di Michelangelo
La Sagrestia Nuova di Michelangelo
Il restauro alla luce di cinquecento anni di storia e dell’innovazione tecnologica
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
Paola d’Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello
Intervengono
Monica Bietti, Direttrice del restauro
Daniela Manna, Restauratrice
Marina Vincenti, Restauratrice
Antonio Forcellino, Restauratore
Anna Rosa Sprocati e Chiara Alisi, Scienziate ENEA
A conclusione, per i presenti, visita al nuovo
allestimento della Sala del Dio fiume di Michelangelo
Per seguire la diretta dell’evento da remoto CLICCA QUI
La presenza di pubblico è prevista con prenotazione obbligatoria a: info@aadfi.it
Accesso consentito con green pass e uso della mascherina Ffp2
Presentazione volume “LUCA ALINARI L’ARTISTA DELL’IMMAGINIFICO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume di Viktorija Carkina
LUCA ALINARI
L’ARTISTA DELL’IMMAGINIFICO
Capponi Editore
18 febbraio 2022 – ore 18.00
Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze
Intervengono
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Sarà presente l’autrice
Prenotazione obbligatoria: info@aadfi.it
accesso consentito con green pass e uso della mascherina Fpp2
Per il collegamento streaming cliccare qui
ID riunione 922 0210 1335 – PASS 667792
Un excursus nel mondo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano: Luca Alinari.
La molteplicità e varietà linguistico-formale della sua produzione evidenzia l’impossibilità di racchiudere il pittore all’interno di una corrente specifica. Essendo stata una persona introversa, le sue opere fungono da specchio, celando contenuti impliciti. La maturazione artistica va di pari passo con la crescita personale e viceversa, perciò l’analisi della vita del pittore è indispensabile per capire meglio la sua produzione artistica.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “PRESI PER INCANTAMENTO Dante e gli artisti dell’Archivio Carlo Palli”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
PRESI PER INCANTAMENTO
Dante e gli artisti dell’Archivio Carlo Palli
domenica 6 febbraio 2022 – ore 16.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Monaldi, Curatrice
Carlo Palli, Collezionista
La mostra resterà aperta dal 6 febbraio al 13 marzo 2022
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00 – chiuso Lunedì
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Prenotazione obbligatoria entro il 3 febbraio 2022 a: info@aadfi.it
Per accedere ai locali sarà obbligatorio esibire il Supergreen pass e mascherina FFP2
Presentazione catalogo “RILEGARE L’INFINITO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del catalogo
RILEGARE L’INFINITO
giovedì 20 gennaio 2022 – ore 16.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 – Firenze
CLICCARE QUI PER LA DIRETTA STREAMING
ID RIUNIONE 944 5356 8087 – PASS 055669
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Katuscia Cassetta, assessora alla cultura del Comune di Macerata
Benilde Marini, assessora alla cultura del Comune di Cagli
Giorgio Fiorenza, presidente del CdA Educandato SS Annunziata
Andrea Granchi, artista e co-curatore della mostra
Carlo Bertocci, artista e componente comitato scientifico
Vittorio Tolu, artista e componente comitato scientifico
Stefano Turrini, artista e componente comitato scientifico
Fabiana Cacciapuoti, Centro Nazionale di Studi Leopardiani
Pantaleo Palmieri, Centro Nazionale di Studi Leopardiani
Gaspare Polizzi, co-curatore della mostra e curatore del catalogo
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Per accedere ai locali sarà obbligatorio esibire il supergreen pass e mascherina FFP2
Prenotazione obbligatoria a info@aadfi.it
Mostra “RILEGARE L’INFINITO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. a visitare la mostra
RILEGARE L’INFINITO
A cura di Gaspare Polizzi e Andrea Granchi
Catalogo Mimesis Edizioni a cura di Gaspare Polizzi
dal 5 gennaio al 3 febbraio 2022
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00 chiuso lunedì
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
Per accedere ai locali sarà obbligatorio esibire
il Supergreen pass e mascherina FFP2
Vedere la commedia
VEDERE LA COMMEDIA
Andrea Granchi
ù
bertocci
Mostra “I LUOGHI DI DANTE NELLE TAVOLE DI MASSIMO TOSI” 7 dicembre 2021 – 31 gennaio 2022
Accademia delle Arti del Disegno
e la Federighi Editori
invitano la S.V. all’inaugurazione della mostra
e alla presentazione del volume
I LUOGHI DI DANTE
NELLE TAVOLE DI MASSIMO TOSI
martedì 7 dicembre 2021- ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno
Salone delle Adunanze – via Orsammichele 4, Firenze
PRESENTANO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
FRANCESCO SALVESTRINI
Accademico e docente dell’Università di Firenze
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
Brindisi ed inaugurazione
La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio 2022,
visibile nell’orario di apertura dell’Accademia
L’ingresso alla sala espositiva segue le normative
per la prevenzione COVID con esibizione Green Pass
per la partecipazione dal vivo è obbligatoria la prenotazione a: info@aadfi.it
CLICCARE QUI PER IL COLLEGAMENTO STREAMING
ID: 993 5983 1842 – SICUREZZA PASSCODE: 218743
Mostra “L’INFERNO DI CLAUDIO SACCHI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
e la Casa editrice Leo S. Olschki
invitano la S.V. all’inaugurazione della mostra
L’INFERNO DI
CLAUDIO SACCHI
Sabato 4 dicembre 2021- ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
Seguirà aperitivo
R.S.V.P. entro il 1 dicembre 2021a: info@olschki.it
La mostra resterà aperta
dal 5 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022
orari: 10.00-13.00/17.00-19.00 – domenica 10.00-13.00
chiuso Lunedì ed il 1 gennaio 2022
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’ingresso alla Sala espositiva segue le normative per la prevenzione del COVID-19
Obbligatoria l’esibizione del Green Pass
Settimo incontro “LA CITTÀ DELL’ALIGHIERI”
Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al settimo incontro
“LA CITTÀ DELL’ALIGHIERI”
lunedì 22 novembre 2021 – ore 17.00
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
via Orsammichele 4, – Firenze
INTERVENGONO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Il Dante istoriato di Federico Zuccari: i disegni dell’esilio
ALESSANDRA BARONI
Ispirazione e figurazione dantesca tra Otto e Novecento
GIOVANNI CIPRIANII
L’umana tragedia di Gino Gamerra. Dante e la satira politica nella I° Guerra Mondiale
Modera ANTONIA IDA FONTANA
(per la partecipazione dal vivo è obbligatoria la prenotazione a: info@aadfi.it)
cliccare qui per partecipare in diretta streaming
ID riunione 910 1825 5529 – Passcode 790159
Mostra “IL NON ALLINEATO” Sergio Nardoni e la sua scuola – 13 novembre 2021 – 9 gennaio 2022
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
“IL NON ALLINEATO“
SERGIO NARDONI E LA SUA SCUOLA
sabato 13 novembre 2021
ore 18.00
PALAZZO MALASPINA
Via del Giglio, 31 – Barberino Tavarnelle (FI)
Loc. San Donato in Poggio
ORARI DI APERTURA
venerdì-sabato-domenica: 16.00 – 19.00
INGRESSO GRATUITO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno “LE CITTÀ TOSCANE E L’AMBIENTE DOPO LA PANDEMIA. RESILIENZA O TRASFORMAZIONE?
Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al convegno
LE CITTÀ TOSCANE E L’AMBIENTE DOPO LA PANDEMIA. RESILIENZA O TRASFORMAZIONE?
a cura di Gaspare Polizzi e Renzo Manetti
11 – 12 NOVEMBRE 2021
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
via Orsammichele 4, Firenze
per la partecipazione dal vivo è obbligatoria la prenotazione a: info@aadfi.it
11 NOVEMBRE
Collegamento streaming – (ID 924 5295 0281- Passcode 850470)
15.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini – Presidente AADFI
Saluti istituzionali della Regione Toscana
Cecilia del Re – Assessore Comune di Firenze
Alessandra Petrucci – Rettrice Università di Firenze
Emidio Spinelli – Presidente SFI
15.30 PRIMA SESSIONE
Presiede Giorgio Bonsanti
15.30 – Ecologia ed evoluzione dei sistemi urbani nell’Antropocene
Guido Chelazzi
16.00 – Firenze sarà ancora una città mondo?
Giacomo Marramao
16.30 – I borghi toscani: alternativa urbana o manierato concept per le vacanze?
Francesco Gurrieri
17.00 – 17.15 coffee
17.15 – 18.45 TAVOLA ROTONDA
IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PRIMA E DOPO LA PANDEMIA: LE URGENZE AMBIENTALI
Fernando Caruncho [in collegamento on line]
Bernardo Gozzini – I cambiamenti climatici e il loro impatto sulle città
Gaspare Polizzi – Oikos, habitat, ambiente
Modera Paolo Ermini
18.45 DIBATTITO
12 NOVEMBRE
Collegamento streamig – (ID 938 7077 8316 – Passcode 771856)
SECONDA SESSIONE
Presiede Renzo Manetti
10.00 – 11.00
PANDEMIA, CONSUMI E VINCOLI DEL PIL
Andrea Cerroni – Città come fabbrica del garbo: per un neoumanesimo tecnologico
[in collegamento on line]
Nicola Lattanzi – La Toscana che guarda il pianeta: economia, crescita e prospettive dei sistemi urbani
11.00 – 11.15 coffee
L’ABITARE NELLE DIVERSE AREE DELLA TOSCANA
11.15 – “Borghi antichi-vite nuove”
Andrea Ponsi
11.45 – Resilienza sociale, urbana e patrimonio culturale
Chiara Dezzi Bardeschi
Abitare la città e i borghi: la socializzazione
12.15 – Le nuove strutture dell’istruzione
Giorgio Fiorenza
Abitare la città e i borghi: l’istruzione
12.45 – La rete-web e la rete dell’assistenza
Donatella Lippi
Abitare la città e i borghi: la salute
13.15-15.00 pausa pranzo
Presiede Gaspare Polizzi
ABITARE LA CITTÀ E I BORGHI: LA CASA
15.00 – Un quadro introduttivo sui problemi architettonici
e urbanistici più rilevanti
Giuseppe De Luca
15.30 – Pandemia e salute globale: tempesta perfetta od opportunità
per un futuro “green”?
Francesco Ferrini [in collegamento on line]
Abitare la città e i borghi: l’istruzione
16.00 – La città operosa e la questione dell’esodo del lavoro verso i borghi
Mauro Cozzi
Abitare la città e i borghi: il lavoro
16.30-16.45 coffee
TERZA SESSIONE
Presiede Gaspare Polizzi
ABITARE LA CITTÀ E I BORGHI: I CENTRI STORICI
16.45 – Sistemi urbani storici: funzioni per un’era di transizione critica
Mauro Lombardi
ABITARE LA CITTÀ E I BORGHI: IL SISTEMA TOSCANO
17.15 – Scenari e potenzialità del sistema territoriale toscano nuovi
panorami urbani e nuovi stili
Mariella Zoppi
Le città toscane e l’ambiente dopo la pandemia: resilienza o trasformazione?
Preambolo
La drammatica esperienza che stiamo vivendo impone una riflessione nuova sulle città, che unisca, con una metafora proposta da Luciano Floridi, verde e blu, la radicalità della riflessione ambientale e le potenzialità ancora inespresse del digitale.
Da qui la domanda che ci poniamo: è sufficiente una città resiliente, cioè in grado di resistere agli urti della crisi senza mutare, oppure si impone una città trasformata nelle sue strutture e nel suo modo di essere?
A nostro avviso, la drammatica emergenza del virus SARS-CoV-2 insegna che la velocità incontrollata e accelerata degli scambi e dei flussi in funzione di rapidi profitti non solo non paga, ma porta con sé catastrofi. Le città toscane hanno bisogno di una gestione controllata del loro patrimonio, di una gestione pubblica «forte», sorretta da conoscenze varie e complesse, e di investimenti consistenti e ben orientati, in contesto oggi particolarmente favorevole grazie al Recovery fund, che destina il 37% delle risorse assegnate all’Italia alla sostenibilità ambientale su sei aree principali di azione: digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per la mobilità; istruzione, formazione, ricerca e cultura; equità sociale, di genere e territoriale; salute. Questi sei pilastri di intervento europeo dovranno essere ambientalmente virtuosi.
In vista del panorama, del tutto imprevisto, che si presenterà dopo l’emergenza è forse necessaria una spinta più che alla resilienza ad una vera e propria trasformazione strutturale e di mentalità, funzionale a un riequilibrio ambientale, promuovendo la valorizzazione e la tutela degli spazi pubblici, perché la città sia percorribile con una mobilità privata e pubblica integrate, con un trasporto ecosostenibile, perché sia decorosa e bella in centro e in periferia; riflettendo su nuove forme dell’abitare gli spazi privati. Si impone quindi una radicale trasformazione culturale e antropologica, che torni a mettere al centro della vita nelle città toscane la cultura, l’istruzione, la ricerca. Per far questo occorrono linee guida da perseguire con le competenze multidisciplinari di una «scienza delle città», in un progetto di pianificazione urbana che va oltre la durata delle giunte comunali. Per sostenere tale proposta ci si propone di realizzare una iniziativa di rilievo nazionale, da tenersi a Firenze l’11 e il 12 novembre 2021, in presenza e on line, dal titolo “Le città toscane e l’ambiente dopo la pandemia: resilienza o trasformazione?”, che metta a confronto nella riflessione e negli auspicabili sbocchi operativi urbanisti, architetti, demografi, studiosi dell’ambiente, storici urbani, storici dell’arte, artisti, economisti, giuristi, sociologi, filosofi. Le indicazioni raccolte in tale occasione andranno convogliate in una strategia unificante per una visione futura della Toscana.
Mostra “Remo Squillantini. Amarcord, alba e tramonto di un’epoca”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
REMO SQUILLANTINI
AMARCORD. ALBA E TRAMONTO DI UN’EPOCA
giovedì 4 novembre 2021 – ore 17.00
Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, angolo Piazza San Marco, Firenze
Interverranno
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura
Giovanni Faccenda, Curatore della mostra
Seguirà cocktail
orari:
dal martedì al sabato 10.00 – 13.00 / 17.00 – 19.00
domenica 10.00 – 13.00
lunedì chiuso
La mostra sarà visitabile dal 4 al 30 novembre 2021
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’ingresso alla Sala espositiva
segue le normative per la prevenzione del COVID-19
Obbligatoria l’esibizione del Green Pass
“THE PAPER PROJECT” – Giornata di studio
RICONOSCERE GLI ANTICHI NUCLEI COLLEZIONISTICI DI DISEGNI
APPROCCI METODOLOGICI E STRUMENTI DI RICERCA
Giornata di studio
CLICCARE QUI PER LO STREAMING ONLINE
ID riunione934 7982 6877 – Passcode 151976
5 novembre 2021
Accademia delle arti del Disegno (Palazzo dell’Arte dei Beccai)
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROGRAMMA
ore 10:00
Introduce Prof.ssa Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Prima sessione
Presiede Prof.ssa Alessandra Baroni
Direttrice del Progetto Getty-AADFI
Prof. Pierre Max Rosenberg
La collezione di disegni di Pierre-Jean Mariette
ore 14.30
Seconda sessione
Presiede Prof. Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Prof.ssa Letizia Montalbano
Un aiuto per lo studio delle collezioni di disegni: l’analisi delle
tecniche e dei materiali attraverso le indagini scientifiche
ore 17.00
Conclusioni Prof.ssa Alessandra Baroni
NUOVI ACCADEMICI 2021
CLASSE DI PITTURA
Nuovo Accademico Corrispondente
– Lamberto Pignotti
CLASSE DI SCULTURA
Nuovo Accademico Ordinario
– Luciano Preti
– Innocenzo Vigoroso
Passaggio ad Accademico Corrispondente
– Francesco Roviello
Passaggio ad Accademico d’Onore
– Fernando Casalini
– Luigi Galligani
CLASSE DI ARCHITETTURA
Passaggio ad Accademico Ordinario
– Mauro Cozzi
– Vincenzo Vaccaro
CLASSE STORIA DELL’ARTE
CLASSE DI DISCIPLINE UMANISTICHE E SCIENTIFICHE
Nuovi Accademici Corrispondenti
– Conti Fulvio
– Lombardi Mauro
Passaggio ad Accademico Emerito
– Cantinelli Paolo
Passaggio ad Accademico Ordinario
– Farulli Luca
Passaggio ad Accademico Corrispondente
– Ruffini Mario
ACCADEMICI D’ONORE DONATORI DIO FLUVIALE
Progetto Dio Fluviale
–Baroni Jean-Luc e Cristina
– Di Canossa Alvise e Margherita
– Fresco Paolo
– Klesch Gary e Anita
– Mantellassi Franco
– Pinzauti Lorenzo e Franca
– Stathis Petros
– Vannucci Adolfo
ACCADEMICI D’ONORE
– Bini Rizzo Anna
– Bracciotti Marzio
– Breschi Fabrizio
– Castaldi Laura
– Ciardi Marco
– De Benedictis Cristina
– Dezzi Bardeschi Chiara
– Foresto Elena
– Isola Carlo
– Kuper Yuri
– Labriola Ada
– Lazzi Giovanna
– Mazzoli Milena
– Miglietta Fernando
– Molinari Luca
– Nannetti Gabriele
– Presciutti Massimo
– Rocchigiani Antonella
– Santini Valeria
– Van Straten Giorgio
– Wang Like
– Wang Yan Cheng
DANTE e MARCO POLO. VIAGGI VIRTUALI E REALI IN TERRE LONTANE ED ESPERIENZA DELL’ESILIO
Accademia delle Arti del Disegno
in collaborazione con
Accademia della Crusca
invitano alla S.V. alla conferenza
DANTE e MARCO POLO
VIAGGI VIRTUALI E REALI IN TERRE LONTANE ED ESPERIENZA DELL’ESILIO
a cura di Gaspare Polizzi
venerdì 22 ottobre – ore 17.00
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze – via Orsammichele 4, Firenze
SALUTO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonia Ida Fontana
Presidente della Commissione Dantesca dell’Accademia
INTERVENGONO
James Bradburne
Direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense
Gaspare Polizzi
Università di Pisa e vicepresidente della Società Filosofica Italiana
Fabio Romanini
Università degli Studi di Ferrara
Giuseppe Mussardo
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra di ERNESTO PICCOLO “… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca”
L’Accademia delle Arti del Disegno
in collaborazione con
CERTOSA DI FIRENZE
Comunità di San Leonino
invitano la S.V. all’inaugurazione della mostra
ERNESTO PICCOLO
“… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca”
Suggestioni dalla Divina Commedia
di Dante Alighieri
Pinacoteca della Certosa di Firenze
Domenica 17 ottobre 2021
ore 16.30: inaugurazione della mostra di pittura
ore 17.30: Risonavan per l’aere sanza stelle.
L’inferno e i suoi affetti
Passisparsi Ensemble: Martha Rook, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano – Niccolò Landi, contralto
Neri Landi, tenore – Lorenzo Tosi, basso
Musiche di: J. Arcadelt, G.B. Montanaro, D. Micheli,
L. Luzzaschi, C. di Rore, L. Marenzio, G. Scotto,
C. Gesualdo, O. di Lasso
CERTOSA DI FIRENZE
Via della Certosa, 1, 50124 Firenze FI
17 ottobre 2021 – 31 gennaio 2022
orario: tutti i giorni 10.00-12.00; 15.00-18.00
(eccetto il lunedì e la domenica mattina)
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
DANTE e DALLAPICCOLA. UNA TRAVERSATA DA BEATRICE A LAURA
DANTE e DALLAPICCOLA
UNA TRAVERSATA DA BEATRICE A LAURA
Evento organizzato in collaborazione con
CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
CONSERVATORIO DI MUSICA “LUIGI CHERUBINI”
Lunedì 11 ottobre 2021 – ore 18.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Registrazione e streaming
a cura del Dipartimento Nuove Tecnologie del Conservatorio “Cherubini”
MUSICA E PAROLE
Il Concerto
Tre brani per voce e chitarra, commissionati dal Centro Studi Luigi Dallapiccola a tre compositrici, eseguiti in prima assoluta
Maila Fulignati, soprano – Tommaso Tarsi, chitarra
Francesca Gambelli – IL RACCONTO DI ULISSE
Inferno, Canto XXVI, Versi 90-142
Barbara Rettagliati – FRAMMENTI IN-VERSI
Purgatorio, Canto II, Versi 114-133
Francesca Caponi – L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE
Paradiso, Canto XXXIII, Versi 1-3
Luigi Dallapiccola – QUADERNO MUSICALE DI ANNALIBERA
trascrizione per chitarra di Tommaso Tarsi
Le Parole
Mario Ruffini parla del rapporto fra Dallapiccola e Dante e commenta i brani musicali.
________________________________
Mario Ruffini, Presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola e studioso di riferimento del mondo dallapiccoliano, ripercorre il rapporto fra Dante e Dallapiccola i due passaggi: Parole e musica.
Le parole
Nel mese di maggio del 1922 Luigi Dallapiccola si trasferisce a Firenze, meta tradizionale degli studenti delle regioni del nord-est italiano. Nella città toscana la frequentazione di Dante continua per Dallapiccola a essere “commercio quotidiano”, come già in Istria, e le lapidi dantesche fungono da “guida turistica” nell’appropriazione di un territorio attraverso le terzine della Commedia. Nascono così i celeberrimi 6000 passi, passeggiate mattutine e pomeridiane di un’ora precisa, nelle quali Dallapiccola, guidato dalle lapidi dantesche poste sui palazzi della città, impara a conoscere Firenze. Le lapidi dantesche fungono da “guida turistica” nell’appropriazione di un territorio attraverso le terzine della Commedia.
La musica
Per l’occasione, il Centro Studi Luigi Dallapiccola ha commissionato tre brani musicali per voce e chitarra ad altrettante compositrici. Una sorta di traversata nel segno della figura femminile che dalla Beatrice di Dante porta alla Laura di Dallapiccola, di cui ricorrono quest’anno 110 anni dalla nascita (1911-2021). Laura fu infatti vera stella polare dell’intera traversata dallapiccoliana, come Beatrice per Dante.
Le tre compositrici hanno realizzato il loro lavoro su episodi della Commedia dantesca, in un percorso ascendente, dall’Inferno, al Purgatorio al Paradiso: Inferno (Francesca Gambelli, Il racconto di Ulisse); Purgatorio (Barbara Rettagliati, Frammenti In-versi); Paradiso (Francesca Caponi, L’amore che move il sole e l’altre stelle). I tre brani per voce e chitarra, come un’opera scritta a più mani, unitaria eppur diversificata, saranno eseguiti dal soprano Maila Fulignati e dal chitarrista Tommaso Tarsi.
Mostra “Stefano Benazzo. L’architettura e il suo doppio: come progettare tra intelletto e manualità”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. a visitare la mostra
STEFANO BENAZZO
L’ARCHITETTURA E IL SUO DOPPIO
COME PROGETTARE TRA INTELLETTO E MANUALITÀ
dal 5 al 31 ottobre 2021
orari:
dal martedì al sabato 10.00 – 13.00 / 17.00 – 19.00
domenica 10.00 – 13.00
lunedì chiuso
L’ingresso alla Sala espositiva segue le normative per la prevenzione del COVID-19
Obbligatoria l’esibizione del Green Pass
Stefano Benazzo
STEFANO BENAZZO
L’Architettura e il suo doppio
come progettare tra intelletto e manualità
Viaggio alla scoperta degli edifici storici e di culto
più suggestivi tra Italia e Europa
Dal 5 al 31 ottobre 2021 presso la Sala Esposizioni dell’ Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
via Ricasoli 68, Firenze
Una straordinaria esposizione di 17 modelli architettonici, realizzati da Stefano Benazzo in legno, cartone e resina, ispirati ai principali edifici storici e di culto fra i più suggestivi tra Italia e Europa: l’Arco di Costantino, Castel del Monte, San Miniato al Monte e Sacello del Santo Sepolcro a Firenze, Divina Sapienza a Costantinopoli, numerosi edifici ortodossi e cattolici dell’Europa orientale e settentrionale, San Pietro, Notre Dame e la Consolazione a Todi. Ma anche edifici di culto di altre confessioni monoteiste, oltre che una chiesa costruita 70 anni fa da prigionieri di guerra italiani in Scozia.
Nata dall’invito rivolto all’artista Stefano Benazzo dall’Accademia delle Arti del Disegno, promossa assieme a Banca Generali Private e Ego-SE’, con il Patrocinio della Regione Toscana,
dell’Abbazia di San Miniato al Monte, dell’Ambasciata di Bulgaria presso la Santa Sede e lo SMOM. Uno speciale ringraziamento a Massimo Ciaccio e Moreschina Fabbricotti.
A esprimere grande entusiasmo per la mostra è Mauro Brosco, District Manager di Banca Generali Private: “Come Banca attenta ai patrimoni delle famiglie, siamo consapevoli dell’importanza di valorizzare il patrimonio collettivo più importante del nostro Paese quale è l’Arte e la Cultura. Questa prestigiosissima mostra potrà donare ai nostri clienti e alla città di Firenze un’angolatura di visuale originale alla scoperta dell’architettura dal punto di vista della progettazione tra intelletto e manualità.”
Simona Sconfietti, Presidente e Socio Fondatore di Ego-SE’ ha proseguito: “Sono sempre stata affascinata dai relitti, dalle case abbandonate e dagli edifici antichi. Stefano Benazzo mi ha
finalmente svelato la ragione di ciò: si tratta di VITA, vita vissuta da cui la mia curiosità di conoscere il “passato vivo”. Ecco perché ho voluto che Ego-SÉ entrasse a far parte di questa mostra con le sue collezioni che raccontano la storia dell’alta arte orafa toscana, gioielli realizzati a mano in esemplari unici che incarnano il bello assoluto. E allora ci affianchiamo a questo grande artista quale è Stefano Benazzo, accompagnandolo nel suo percorso di riconoscenza e ammirazione alle generazioni che ci hanno preceduto anche con le opere dei nostri artisti artigiani toscani”.
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, ha commentato: “In un tempo anomalo e incerto qual è quello in cui ci tocca vivere, che scoraggia o impedisce i viaggi nel
mondo reale, la mostra di Stefano Benazzo ci rapisce in un itinerario virtuale di bellezze esotiche e nostrali. Tramite i suoi modelli, progettati con cura meticolosa e realizzati con tecniche raffinate,
egli non si limita a evocare le meraviglie costruite dall’uomo nel mondo: ci dà la gratificante illusione, per qualche attimo, di possederle tutte insieme”.
Stefano Benazzo, scultore, fotografo di relitti spiaggiati (450 fotografati in mezzo secolo), modellista architettonico e navale, ha al suo attivo più di 50 mostre personali in Italia e all’estero. In
Francia è in pubblicazione un ennesimo libro di sue fotografie di relitti corredate dai racconti delle vicende a cui sono collegati.
La mostra sarà aperta da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00,
la domenica dalle 10.00 alle 13.00; il lunedì la mostra osserverà il giorno di chiusura.
Presentazione del volume “L’eredità culturale di Ornella Casazza”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
L’eredità culturale di Ornella Casazza
a cura di Laura Felici e Duccio Bacci
edizioni Polistampa, 2021
30 settembre 2021 – ore 16.30
Accademia delle Arti del Disegno, Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – 50123 Firenze
Introduce
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Presenta
Antonia Ida Fontana
Responsabile Biblioteche dell’Accademia delle Arti del Disegno
Intervengono
Marco Ciatti, Francesco Gurrieri, Antonio Paolucci,
Valdo Spini, Mariella Zoppi
È stato invitato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
Saranno presenti i curatori del volume
————————————————
L’ingresso è consentito previa prenotazione
all’indirizzo email: info@aadfi.it fino ad esaurimento posti
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra Liu Youju BEYOND ABSTRACTION
Liu Youju
Beyond Abstraction – Oltre l’astrazione
a cura di Anna Balzani
con il patrocinio di
Regione Toscana
Comune di Firenze
dal 03 settembre 2021 al 30 settembre 2021
Sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli 68, 50121 Firenze
ingresso libero (Green Pass obbligatorio)
martedì – sabato 10-13/ 17-19
domenica 10-13 – lunedì chiuso
L’iniziativa espositiva presenta 25 grandi opere del pittore Liu Youju e nitida è l’impressione di trovarsi di fronte ad opere di grande potenza generate dall’incontro tra l’artista e la natura, tra la coscienza profonda e il mondo organico, che finisce per tradursi in una pittura caratterizzata dalla forte espressività e nella quale si incontrano due mondi, quello della calligrafia tradizionale cinese e quello dell’espressionismo astratto; una pittura gestuale che deriva anche dal confronto con le esperienze artistiche occidentali. Colori come vibrazioni musicali che traducono la complessità della materia, la timbricità, la materialità, il vitalismo, in un inseguimento continuo, una perenne mutazione e trasformazione di cui Liu Youju cerca di afferrare l’essenza attraverso i segni-scrittura e i segni-colore.
Liu Youju è nato nel 1955 a Jiexi e vive a Guangzhou, capoluogo della provincia del Guangdong, nella Repubblica Popolare Cinese. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto molti ruoli rilevanti, tra questi Presidente della China Calligraphy and Paiting Artist Association, Presidente della Guangdong International Chinese Calligraphy Research Association, Direttore del Guangdong Chinese Calligraphy Institute, Preside della Academy of Arts of Yangcheng, Direttore della Yangcheng Evening News Academy of Arts e Visiting Professor alla Beijing Normal University, alla Open University of China, alla Beijing University for Nationalities, South China Normal University e Guangdong Chinese Culture College. Tra le prestigiose iniziative espositive realizzate, nel novembre 2014 ha presentato le sue opere alla Richard Nixon Presidential Library and Museum, a Yorba Linda, in California (USA), e la sua opera “Christmas Impressions” è entrata a far parte della collezione del Museo. In quest’occasione il Congresso degli Stati Uniti d’America (U.S. Congress) ha assegnato a Liu Youju un riconoscimento importante, il “Sino-U.S. Cultural exchange Outstanding Contribution Award” (Premio per il contributo eccezionale allo scambio culturale sino-americano). Nel marzo 2015, si è tenuta la sua mostra personale al Today Art Museum di Pechino, nell’agosto 2015 la mostra “Illusionism-Rational” è stata allestita nella Sala del Maresciallo del Musée des Arts Décoratifs, a Parigi. Nell’ottobre 2015, in concomitanza con lo storico incontro tra la Regina Elisabetta II e il Presidente cinese Xi Jinping, durante la prima visita ufficiale in Gran Bretagna, Liu Youju ha realizzato una mostra al British Museum, su invito del Parlamento britannico e del Comitato del British Museum. Le sue opere “Crossing the Millennium” e “Universe Cultivation” sono state accolte permanentemente dal Parlamento britannico e dal British Museum. Nel giugno 2016 all’Accademia delle Arti del Disegno si è svolta la sua prima iniziativa espositiva in Italia, dal titolo “Demolition VS Construction”, successivamente ospitata anche a Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. Nell’ottobre 2017 “Phantom Time and Space Encounters Pompidou-Liu Youju Painting Exhibition and Academic Seminar” si è tenuta presso il Centro Nazionale d’Arte Pompidou, a Parigi, in Francia. Nell’ottobre 2018 ha fondato il “Contemporary International Art Salon” e ha tenuto il “First Sino-French Forum” presso il Guangzhou Baiyun International Conference Center.
Mostra “MILLE PAROLE” di Qiu Yi
MILLE PAROLE
di Qiu Yi
9 luglio – 9 agosto 2021
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
Interverranno
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Vittorio Santoianni
Accademico e curatore della mostra
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Comune di Firenze
Consolato Generale della
Repubblica Popolare Cinese a Firenze
Qiu Yi Studio
LA MOSTRA VISITABILE DAL
9 luglio – 9 agosto 2021
orari:
dal martedì al sabato 10:00 – 13:00 / 17:00 – 19:00
domenica 10:00 – 13:00
lunedì chiuso
Ingresso gratuito con accesso nel rispetto
delle normative anti-Covid
Presentazione del volume “PALAZZO LENZI. 500 anni di storia”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitarla alla presentazione online del volume
PALAZZO LENZI
500 anni di storia
17 giugno 2021 – ore 17.30
Saluti
Cristina Acidini, Presidente AADFI
Giorgio Fiorenza, Presidente DUS AADFI
Manon Hansemann, Institut Français Firenze
Presentano
Barbara Innocenti, Università degli Studi di Firenze
Gaspare Polizzi, Università degli Studi di Pisa
Intervengono gli autori del volume
Manon Hansemann, Console onorario di Francia
Marco Lombardi, Associazione Amici dell’Istituto Francese
PER PARTECIPARE ALL’INCONTRO:
https://zoom.us/j/97983559586?pwd=K2cvTEhnMFpHcDJtVmZycFVVekRtQT09
NEO SKENÈ – MANIFESTI D’ARTISTA AL TEATRO DI RIFREDI
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di comunicare a tutti
la riapertura della Sala Esposizioni
con una mostra evento
NEO SKENÈ
MANIFESTI D’ARTISTA AL TEATRO DI RIFREDI
12 maggio – 13 giugno 2021
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
Progetto di
Niccolò Mannini e Simone Teschioni Gallo
Mostra a cura di
Simone Teschioni Gallo
Opere di
Irene Bulletti, Leopoldo Innocenti, Rossella Liccione, Leonardo Moretti e Skim
Mostra co-promossa da
Comune di Firenze
Comune di Scandicci
Accademia di Belle Arti di Firenze
con il prezioso contributo di
Unicoop Firenze
Moka Arra srl
Prodigio Divino srl
orari:
dal martedì al sabato 10:00 – 13:00 / 17:00 – 19:00
domenica 10:00 – 13:00
giorno di chiusura lunedì
Ingresso gratuito con accesso nel rispetto
delle normative anti-Covid
La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo). Firenze e l’idea di Dante [incontri e registrazioni]
La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo) Firenze e l’idea di Dante
a cura di Antonia Ida Fontana, Mauro Cozzi, Claudio Di Benedetto e Enrico Sartoni
Per approfondire con noti studiosi il tema del rapporto tra la città e il Divino Poeta. Firenze nell’ Ottocento e nel Novecento si è ripetutamente confrontata con l’idea di Dante con riflessi che hanno ispirato e condizionato architettura, arte, teatro e cinema.
Commissione Dantesca dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonia Ida Fontana Presidente
membri: Adriano Bimbi, Riccardo Bruscagli, Mauro Cozzi, Claudio Di Benedetto, Carlo Francini, Massimiliano Rossi, Luigi Zangheri, Domenico Viggiano; Enrico Sartoni segretario.
1° sessione: 26 aprile
(CLICCARE QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DEL PRIMO INCONTRO)
Introduzione, Cristina Acidini Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluti, Antonia Ida Fontana, Presidente della Commissione Dantesca dell’Accademia delle Arti del Disegno
- Dante, Dantologia e Dantomania nella città dell’Alighieri, Francesco Gurrieri, già Università degli Studi di Firenze
- Lectio Magistralis – Dante ieri e oggi, qui e altrove, Riccardo Bruscagli, già Università degli Studi di Firenze
2° sessione: 3 maggio
(CLICCARE QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DEL SECONDO INCONTRO) in attesa di essere caricato
Presiede Massimiliano Rossi
- Costruire un monumento a Dante, la vicenda del pantheon di Santa Croce, Sandro Bellesi, Accademia di Belle Arti di Firenze
- Dante, non-Dante. Il ‘vero’ ritratto del palazzo del Podestà secondo un nuovo modello interpretativo, Enrica Neri Lusanna, già Università degli Studi di Perugia
- Dante tra statuaria pubblica e impegno accademico, Giulia Coco, Direzione Regionale Musei della Toscana
- Ispirazione e figurazione dantesca tra Otto e Novecento, Alessandra Baroni, University of Rochester
3° sessione: 10 maggio
(CLICCARE QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DEL TERZO INCONTRO)
Presiede Antonia Ida Fontana
- Dante, una nuova identità e letteratura nell’Ottocento fiorentino, Francesco Sberlati, Università degli Studi di Bologna
- La storiografia fiorentina tra Otto e Novecento alla ricerca di Dante, archivi, idealità e imprese editoriali, Francesco Salvestrini, Università degli Studi di Firenze
- Esegesi dantesche nel Novecento. Pascoli, Luigi Valli e altri interpreti tra poesia ed esoterismo, Marino Biondi, Università degli Studi di Firenze
- Dante e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Claudio di Benedetto, Accademia delle Arti del Disegno.
4° sessione: 17 maggio
(CLICCARE QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DEL QUARTO INCONTRO) in attesa di essere caricato
Presiede Carlo Francini
- Dante in scena ricezione, oralità e recitazione nella Firenze dell’Ottocento, Andrea Simone, Università degli Studi “G. Dannunzio” di Chieti-Pescara
- Mania del filaretto e della pietra nella periferia storica di Firenze, Mauro Cozzi, Università degli Studi di Firenze
- Dante e il cinema, Cristina Jandelli, Università degli Studi di Firenze
5° sessione: 24 maggio
(CLICCARE QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DEL QUINTO INCONTRO) in attesa di essere caricato
Presiede Mauro Cozzi
- La fortuna di Dante in Palazzo Vecchio, Carlo Francini, Comune di Firenze
- La casa di Dante e il quartiere dantesco, Gianluca Belli, Università degli Studi Firenze
- Una sede per la Società Dantesca: Lusini e il palazzo dell’Arte della Lana, Enrico Sartoni, Accademia delle Arti del Disegno
- Dante e il concorso Alinari, Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
6° sessione: 7 giugno
(CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL SESTO INCONTRO)
Presiede Giorgio Bonsanti
- Onorate l’Altissimo Poeta: toponomastica e monumenti dedicati a Dante nel mondo, Antonia Ida Fontana, Società Dante Alighieri
- Da simbolo nazionale a icona globale: Dante nelle celebrazioni del 1965, Fulvio Conti, Università degli Studi di Firenze
-
Un artista contemporaneo e Dante: un ciclo di opere. Andrea Granchi, Accademia delle Arti del Disegno
- La Firenze di Dante come umbilicus mundi, Renzo Manetti, Accademia delle Arti del Disegno
Visita virtuale dell’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Per vedere il tour virtuale, in compagnia della presidente prof.ssa Cristina Acidini cliccare qui:
http://theflr.net/accademiadeldisegno
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di comunicare a tutti gli accademici, agli amici e a chi ama l’arte, che è online e visionabile in ogni momento, un tour virtuale dell’Accademia attraverso le sue opere e la sua storia, guidati dalla Presidente prof.ssa Cristina Acidini.
Il tour è in lingua inglese ed è stato realizzato grazie all’iniziativa dell’associazione americana Advancing Women Artists e dalla direttrice dei progetti Linda Falcone, assieme alla testata giornalistica in lingua inglese “The Florentine”.
La grande impresa del Duca Cosimo con Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini viene presentata attraverso le opere d’arte dei grandi maestri del rinascimento presenti nella sede del palazzo dei Beccai: dal tabernacolo di Boldrone dipinto da Pontormo, alla statua in terra cruda del Dio Fluviale modellato da Michelangelo Buonarroti, fino alle collezioni contemporanee degli artisti.
Un’occasione che in un periodo di forzato allontanamento, permette di recuperare la possibilità di passeggiare tra le stanze dell’Accademia e conoscere sempre più la storia di questa pluricentenaria istituzione.
THE PAPER PROJECT
The aim of the project is to offer 12 young curators and conservators a full immersion training course. The course will include museum visits, workshops and seminars (in English and Italian) in order to enable applicants to study closely and therefore familiarise themselves with the collections of the Horne Foundation Museum, the Biblioteca Marucelliana, the Opificio delle Pietre Dure, the Castello Sforzesco in Milan and the Musei Civici, Verona.
The goal of the project is to ensure that participants have the opportunity to immerse themselves full-time: in experiencing technical and scientific issues; in historical and archival analysis and research;and in the preservation and exhibition of Italian master drawings, with the result that they will be ableto make independent decisions in relation to research, acquisition, conservation, and ultimately the enrichment of collections. The seminars will be held in Italian and English.
DIRECTOR OF THE PROGRAM
Prof.ssa Alessandra Baroni Vannucci
Accademia delle Arti del Disegno alessandra.baronivannucci@gmail.com
TEAM OF THE PROGRAM
- Prof.ssa Cristina Acidini
President of Accademia delle Arti del Disegno presidente@aadfi.it - Prof.ssa Alessandra Baroni Vannucci
Accademia delle Arti del Disegno alessandra.baronivannucci@gmail.com - Dr. Letizia Montalbano
Opificio delle Pietre Dure letizia.montalbano@beniculturali.it - Dr. Enrico Sartoni
Accademia delle Arti del Disegno enrico.sartoni@aadfi.it
Participants:
- Christopher Bakke: bakkec@gmail.com
- Stefano Balbiani: stefanobalbiani@gmail.com
- Maelyss Haddjeri: haddjeri.m@gmail.com
- Amanda Hilliam: amanda.hilliam@gmail.com
- Violetta Pedrelli: violetta.pedrelli@hotmail.it
- Beatrice Sanfilippo: mariabeatrice.sanfilippo@beniculturali.it
- Julia Siemon: siemonj@si.edu
Institutions:
Opificio delle Pietre Dure
Dr. Letizia Montalbano
letizia.montalbano@beniculturali.it
Fondazione Casa Buonarroti
Prof. Alessandro Cecchi
alessandrocecchi@casabuonarroti.it
Marucelliana Library
Dr. Silvia Castelli
silvia.castelli3@gmail.com
Civic Museum Castello Sforzesco
Dr. Alessia Alberti
alessia.alberti@comune.milano.it
Verona Civic Museums
Dr. Francesca Rossi
francesca.rossi@comune.verona.it
Fondazione Miniscalchi-Erizzo
Dr. Giovanna Residori
giovanna.residori@museominiscalchi.it
Academic Secretary
Laura Turchi
laura.turchi@aadfi.it
Nomine nuovi Accademici 2020
CLASSE DI PITTURA
Da Corrispondente a Ordinario: Giacobbe Luca
Da Onorario a Corrispondente: Barni Roberto
Da Onorario a Corrispondente: Ranaldi Renato
Da Corrispondente a Onorario: Bressan Italo
CLASSE DI SCULTURA
Da Ordinario a Emerito: Vangi Giuliano
Da Ordinario a Emerito: Gavazzi Giuseppe
Da Corrispondente a Ordinario: Calò Luca
Da Corrispondente a Ordinario: Daniele Mario
Da Onorario a Corrispondente: Ferrarini Enrico
Da Onorario a Corrispondente: Niccolai Niccolò
Da Onorario a Corrispondente: Vigoroso Innocenzo
CLASSE DI ARCHITETTURA
Da Onorario a Corrispondente: De Luca Giuseppe
CLASSE DI STORIA DELL’ARTE
Nessun Passaggio
CLASSE DI DISCIPLINE UMANISTICHE
Da Corrispondente a Emerito: Ceccuti Cosimo
Da Onorario a Corrispondente: Grifoni Stefano
NUOVI ACCADEMICI D’ONORE
Galliani Omar
Pittore, artista, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma
(Classe di Pittura)
Frangioni Aldo
Critico d’arte, Direttore della Rivista Cultura Commestibile
(Classe di Pittura)
Di Benedetto Maria
Architetto, docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Architettura)
Preite Massimo
Architetto, docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Architettura)
Paladino Mimmo
Scultore
(Classe di Scultura)
Jasci Alessandro
Scultore
(Classe di Storia dell’Arte)
Roviello Francesco
Scultore, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
(Classe di Storia dell’Arte)
Ragionieri Susanna
Storica dell’Arte, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
(Classe di Storia dell’Arte)
Guidi Giuliana
Storica dell’Arte, redattrice di molte iniziative editoriali
(Classe di Storia dell’arte)
Della Monica Ilaria
Storica dell’Arte, Villa I Tatti
(Classe di Storia dell’Arte)
Lombardi Mauro
Economista, docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche)
Bernacchi Pier Francesco
Presidente della Fondazione Collodi
(Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche)
Bruscagli Riccardo
Italianista, già docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche)
Di Teodoro Francesco Paolo
Laureato in Architettura, docente del Politecnico di Torino
(Consiglio di Presidenza)
Sulla legge 120/2020 – Stadio Artemio Franchi Firenze
Spesso in passato l’Accademia delle Arti del Disegno, libera associazione di esperti di arti, lettere e scienze di antica fondazione, ha fatto sentire la propria voce in questioni cittadine e nazionali, anche con toni schietti e appassionati.
Ultimamente, in ragione dell’inasprimento del dibattito sulla cultura e sulle arti, sottoposto alle crescenti ingerenze di soggetti politici, ha scelto di non esprimersi per non schierarsi con questa o quella posizione, mantenendo piuttosto un ruolo tecnico super partes e rispettando, inoltre, la pluralità di opinioni al’interno del corpo accademico.
Anche sull’articolo detto “sbloccastadi” nella Legge 120/2020 di conversione del “decreto semplificazione”, avente un peso determinante nella questione delle future modifiche allo stadio Artemio Franchi di Firenze, il sentire dei singoli accademici è articolato secondo le sensibilità e le professionalità individuali.
All’unanimità, tuttavia, in questo caso il consiglio accademico condivide ed esprime viva preoccupazione per le sorti dello stadio fiorentino, sottratto – a norma di legge – a quella tutela, che il provvedimento di vincolo degli anni ’80 aveva assicurato alla struttura progettata nel 1931 da Pier Luigi Nervi, caposaldo del razionalismo architettonico italiano di fama internazionale e come tale inserito in tutti i manuali (oltre che nei passaporti): vincolo che, comunque, non impedì un concordato adeguamento per i Mondiali di calcio del 1990.
I rischi di una futura ristrutturazione “deregolata” sono evidenti.
La legge infatti consente di rimaneggiare l’impianto anche senza rispettare la sua organicità e la sua immagine, salvaguardando solo alcuni singoli elementi. E poiché sono previste non meglio precisate forme di conservazione distaccata, anche questi elementi potranno essere spostati e riproposti in contesti diversi da quelli originali: la Torre di Maratona o le scale, smontate e rimontate altrove come “oggetti” museali?…. Tutto questo contraddice teorie e prassi di tutela dei beni culturali internazionalmente riconosciute almeno da un secolo e mezzo; ma soprattutto, si colloca in aperto contrasto con l’art. 9 della Costituzione, che esplicitamente tutela il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Per gli interventi che si andranno ad attuare, gli Accademici auspicano un procedimento aperto, che preveda un confronto tra progetti diversi, a partire da quelli già oggi esistenti. E altresì la continuazione di un costruttivo dialogo con gli organi della tutela, per la messa a punto di una soluzione progettuale che tenga insieme l’identità storica dello stadio e la sua funzionalità odierna e futura.
La partita decisiva che Firenze sta giocando, per non lasciar andare un pezzo della sua memoria e della sua bellezza, non si svolge nello stadio Franchi, ma attorno ai tavoli dove si lavora per il suo futuro.
per L’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Prof.ssa Cristina Acidini – Presidente
prof. Giorgio Bonsanti arch. prof. Renzo Manetti
Segretario Genrale Presidente della Classe di Architettura
il mondo di GIULIO PIERUCCI (1899-1983)
il mondo di GIULIO PIERUCCI (1899-1983)
a cura di Domenico Viggiano
un omaggio alla visione del grande scultore attraverso le foto del suo studio da un altro artista: il prof. Domenico Viggiano, per anni direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Una doppio specchio sulla nostra umanità ancor più attuale nelle inquietudini del nostro tempo. Con le foto si propone anche alcune opere originali dell’artista in collezioni private (tra cui il ritratto di Oscar Gallo e del critico Mario Bergomi) e nella collezione accademica (Ritratto di Tinu e Disegno di un volto)
[un sentito ringraziamento a Franco Bertini per aver consentito l’esposizione di alcune importanti opere e all’accademico Carlo Alberto Palli per aver favorito l’iniziativa]
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO/FREE ENTRANCE
#FugheDaFermi. Minuzie d’arte e di vita degli Accademici
Un progetto-evento dell’Accademia delle Arti del Disegno curato da Cristina Acidini
Accademici pittori, scultori, architetti, così come storici dell’arte, storici, umanisti, filosofi, scienziati riflettono sul loro percorso e mostrano i loro luoghi d’elezione, di vita e di lavoro rivelando al grande pubblico colori, emozioni, parole e progetti.
Dal Manifesto di adesione: “si prospetta davanti a noi un tempo non breve, nel quale la comunità accademica dovrà trovare nuove modalità di interazione, di racconto, di socializzazione: un tempo di sfide, ma anche di opportunità. Tutti noi siamo chiamai a fuggire l’isolamento a cui l’espressività, specie quella artistica, sembra sia temporaneamente costretta, essendo priva della sua componente di condivisione sociale e pubblica. Per questo motivo possiamo e dobbiamo occupare nuovi spazi, sondare nuove modalità”
Ogni settimana verranno rilasciati tre episodi
Una serie prodotta da Accademia delle Arti del Disegno
Un progetto a cura di Cristina Acidini
Coordinamento editoriale di Enrico Sartoni
Clicca sull’episodio per vedere
EPISODIO 00 – Introduzione della Presidente Cristina Acidini, curatrice del progetto
EPISODIO 01 – Andrea Granchi – Scenari al tempo del Coronavirus
EPISODIO 02 – Stefano Turrini – Ritorno allo studio
EPISODIO 03 – Antonio Violano – Un fiorentino a Barcellona
EPISODIO 04 – Piero Gensini. Lo scultore e le Gualchiere
EPISODIO 05 – Luca Giacobbe. Il colore del Silenzio
EPISODIO 06 – Gaspare Polizzi. Riflessioni di un filosofo
EPISODIO 07 – Mario Daniele. L’esperienza Europea
EPISODIO 08 – Andrea Ponsi
EPISODIO 09 – Lea Monetti
EPISODIO 10 – Antonio Di Tommaso
EPISODIO 11 – David Palterer
EPISODIO 12 – Giulio M. Manetti – Il virus, i luoghi, il dopoguerra
EPISODIO 13 – Giuseppe Calonaci – Frammenti di vita
EPISODIO 14 – Andrea Granchi – Taccuino della quarantena
EPISODIO 15 – Beatrice Barni – Fuga da ferme
CONTINUA…..
Ripresa delle attività accademiche. Comunicato
Sono lieta di poter comunicare a tutti voi che con la giornata di oggi 5 giugno, riapre la sala mostre dell’Accademia secondo il consueto orario con la mostra che era stata sospesa nel mese di marzo a causa dell’emergenza sanitaria. Sarà possibile visitare la mostra seguendo le regole e le precauzioni messe a punto nel protocollo di riapertura elaborato in osservanza delle normative vigenti e che ognuno di noi sarà chiamato a rispettare con cura.
La pandemia da Sars-Cov-2 ci ha tenuto lontani dai nostri impegni e dalla quotidianità cui eravamo abituati. La pandemia è ancora in corso e le autorità ci invitano alla prudenza pur con la consapevolezza ed il desiderio di tornare a cimentarsi nelle nostre attività.
La sede di Palazzo dei Beccai rimarrà per qualche tempo ancora chiusa al pubblico con la ripresa delle attività, secondo nuove modalità, fissata dal Consiglio di Presidenza per il 15 settembre prossimo.
Il nostro personale è stato posto in Cassa Integrazione per 2 giorni la settimana, mentre negli altri tre giorni svolge attività in smart working ed è possibile contattarlo secondo le consuete modalità via email e cellulare a voi tutti note.
L’impegno dell’Accademia sarà quello di potenziare l’utilizzo degli strumenti informatici e ricostruire un calendario di eventi e iniziative in cui si possa coniugare la fruibilità secondo gli spazi disponibili nella sede e la capacità di connettersi ed interagire attraverso internet.
Per questi motivi sono lieta di poter annunciare fin da oggi la condivisione con tutti voi dei risultati del progetto #FugheDaFermi Minuzie di arte e di Vita degli Accademici del Disegno. Si tratta di una serie di video con cui ogni accademico ha deciso di condividere la propria creatività e le proprie riflessioni. I video saranno rilasciati con regolare cadenza settimana, tre per ogni settimana sia sul nostro sito internet che sulla nostra pagina facebook. Sono sicuro che sarà un’occasione di conoscenza, scambio e approfondimento a cui tutti voi vorrete contribuire.
L’introduzione al progetto è già visibile all’indirizzo CLICCANDO QUI
Invio a tutti voi un cordiale saluto
Cristina Acidini
Presidente
QUALE FUTURO PER FIRENZE
L’Accademia è dunque un luogo privilegiato di osservazione e di confronto, dal quale possono scaturire analisi, proposte, idee, progetti. In base a questo indirizzo, da tempo rivolge un’attenzione particolare alle problematiche dei centri storici. Gli eventi promossi in questi ultimi anni sono stati molteplici. Si è soffermata a più riprese sul problema di una nuova progettualità urbana per Firenze, all’altezza delle sfide globali del nostro tempo. È stato avviato un percorso di riflessione che, chiamando a raccolta le più diverse competenze, si è concretizzato negli ultimi due anni in due Giornate di Studio su I fiorentini e il centro storico: una città senza residenti? (23 e 29 maggio 2018), in due Giornate di Corso su Firenze, il centro storico Patrimonio Mondiale UNESCO. Conoscenza Tutela Progettazione (11 e 12 aprile 2019), promosse in collaborazione con gli ordini degli architetti e degli ingegneri di Firenze, nella presentazione, il 14 maggio 2019, del numero 86 di ANANKE, con il Dossier Firenze in svendita, nella partecipazione, il 9 luglio 2019, al convegno dell’Ordine e della Fondazione Architetti di Firenze su Fare e disfare…iniziamo a ragionare e in una Giornata di Studi su I centri storici di Toscana: musei per turisti o città da abitare? (26 settembre 2019).
L’intento dell’Accademia è quello di rendere pubblici gli esiti del dibattiti partendo dall’ultimo che si è tenuto il 27 maggio 2020 in videoconferenza a causa dell’emergenza sanitaria il cui titolo era appunto “QUALE FUTURO PER FIRENZE DOPO L’EMERGENZA” a cura di Renzo Manetti e Gaspare Polizzi.
- 27 maggio 2020. Incontro dibattito “QUALE FUTURO PER FIRENZE DOPO L’EMERGENZA” a cura di Renzo Manetti e Gaspare Polizzi. PER ASCOLTARE CLICCA QUI
APPELLO – Impegno per la ripresa e sostegno alle antiche Accademie
Al Presidente del Consiglio, Prof. Avv. Giuseppe Conte
Al Ministro dei Beni Culturali e del Turismo on. Dario Franceschini
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze on. Roberto Gualtieri
e, p.c.:
Al Ministro degli Affari Esteri, on. Luigi Di Maio
Al Presidente della Commissione Cultura della Camera, on. Luigi Gallo
Al Presidente della Commissione Cultura del Senato, on. Mario Pittoni
Al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dr. Stefano Bonaccini
Per Firenze e Toscana:
Al Presidente della Regione Toscana, dr. Enrico Rossi
All’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, prof.ssa Monica Barni
Al Sindaco di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze, dr. Dario Nardella
All’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, dr. Tommaso Sacchi
Oggetto: Impegno per la ripresa e sostegno alle antiche Accademie
Come già in passato in momenti di grave difficoltà del paese le antiche Accademie italiane hanno messo a disposizione del paese le proprie risorse intellettuali e morali per fronteggiare le emergenze. Siamo pronti a farlo anche in questo momento di difficoltà gravi sia sul fronte sanitario sia sul fronte economico e sociale.
Sul fronte clinico e biologico le nostre antiche Accademie dispongono spesso di competenze di riconosciuto valore internazionale che sono pronte a mettere a disposizione del paese.
Sul fronte economico e sociale come su quello culturale e artistico le antiche Accademie possono dare il proprio apporto alla ripresa culturale che qualifica nella sua ricchezza e specificità i territori di insediamento.
Tuttavia, oggi, come tutti i soggetti pubblici e privati, in conseguenza della crisi determinata dall’emergenza Covid-19, anche le antiche Accademie – capisaldi della cultura nel nostro Paese attraverso i secoli – stanno soffrendo e rischiano di non risollevarsi da questa crisi duratura.
Esse si avvalgono di finanziamenti in prevalenza pubblici, che temiamo vengano drasticamente ridotti, a emergenza finita o attenuata. Quanto alle fonti private di finanziamento, alle quali alcune delle nostre Accademie e Istituzioni culturali riescono abitualmente ad accedere, la crisi economica che seguirà quella sanitaria minaccia di estinguerle: l’organizzazione di eventi, la riscossione delle quote associative ove previste, l’acquisizione di erogazioni liberali, il sostegno delle fondazioni di origine bancaria per progetti specifici o per il funzionamento ordinario, tutto questo ed altro potrà essere messo in discussione anche nel settore privato.
E tuttavia, tra i beni immateriali da salvaguardare, a vantaggio della società odierna e futura, vorremmo segnalare appunto queste Accademie e Istituzioni di antica origine, che hanno saputo attraversare con continuità, o risorgendo all’occorrenza, i secoli e le traversie: sono sopravvissute a guerre, alluvioni e calamità, attenendosi ognuna alla propria missione originaria e soprattutto essendo capaci di riformularla in armonia con l’evoluzione della domanda di cultura attraverso i secoli.
Ogni Accademia con la propria specificità, grazie all’eccellenza dei propri Accademici, contribuisce al livello di civiltà della comunità locale, nazionale e internazionale incoraggiando, proteggendo e diffondendo la conoscenza e la creazione artistica in ogni loro forma ed espressione, con studi, ricerche, pubblicazioni, mostre, convegni e attività formative per specialisti e per un pubblico colto di ogni fascia di età, sempre avendo per obiettivo la diffusione e la valorizzazione della cultura artistica, umanistica e scientifica. Le Accademie rappresentano per antonomasia luoghi di confronto e di dialogo super partes, depositi di esperienza, laboratori di analisi e d’indirizzo, fucine del pensiero critico, nonché nodi di una qualificata rete di rapporti internazionali, che nel proprio ambito contribuiscono alla costruzione della comprensione reciproca e del dialogo culturale fra i popoli.
L’articolata serie di attività accademiche ha finora contribuito, inoltre, a generare reddito in un indotto che comprende aziende artigianali e di medie dimensioni in diversi versanti e settori, da quello dei servizi all’attività editoriale e pubblicistica.
Se le attività delle Accademie sono garantite dal volontariato di altissimo livello culturale espresso a titolo gratuito dagli Accademici stessi, vi sono però spese incomprimibili dedicate alla sussistenza, come gli stipendi dei dipendenti, gli oneri assicurativi, fiscali e previdenziali, le utenze, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi ecc., che le Accademie debbono comunque fronteggiare.
Ci auguriamo dunque che, in aggiunta alle prime misure generali assunte dal Governo col Decreto Cura Italia del 17.3.2020, che permettono il rinvio dei pagamenti degli oneri sociali, la Cassa Integrazione in deroga e il sostegno alle banche per la sospensione di crediti e mutui, si voglia dar corso a misure di sostegno mirate a favore delle Accademie e degli Istituti culturali più esposti e fragili, affinché superino la contingenza sfavorevole, sopravvivendo fino all’auspicato ritorno alla normalità.
A titolo di esempio, potrebbero giovare misure apposite quali:
Il riconoscimento di uno status comune a tutte le antiche Accademie e alle riconosciute Istituzioni
assimilabili, che svolgono attività culturali;
La fiscalizzazione degli oneri sociali fino al 31.12.2020;
La riduzione dell’IVA al 4%;
L’accesso a uno speciale Fondo per la cultura, al cui interno prevedere interventi di sostegno;
Il riconoscimento di reddito di imposta del 100% per le erogazioni liberali concesse alle antiche Accademie e alle riconosciute Istituzioni assimilabili per il prossimo biennio;
Altro che il Governo ritenga utile.
A fronte di ciò le antiche Accademie sono pronte a impegnare tutte le proprie risorse umane e scientifiche per sostenere la ripresa del paese.
Con la piena disponibilità e nell’auspicio di proficui prossimi contatti, in attesa di una cortese comunicazione di attenzione e di propositi, s’inviano i migliori saluti, nell’augurio per il nostro Paese e il mondo intero di superare nei tempi più brevi possibile questa tremenda emergenza.
Primi Firmatari
Prof. Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
Prof. Sandro Rogari, Presidente dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Firenze
AVVISO DIFFERIMENTO INIZIATIVE
Si rende noto che in osservanza delle disposizioni emanate dal Governo D.P.C.M. 1 marzo 2020 si ritiene inevitabile il differimento in data da definire delle manifestazioni nella sede dell’Accademia delle Arti del Disegno di via Orsanmichele n.4 a Firenze.
Al momento risultano rimandate le seguenti manifestazioni:
- Presentazione del Volume “ville e giardini” di Alberta Campitelli prevista il giorno 11 marzo
- Giornata commemorativa in memoria di Luca Alinari prevista il giorno 16 marzo
- Giornata di studi in ricordo di Marco Dezzi Bardeschi prevista il giorno 20 marzo
onde evitare assembramenti potenzialmente rischiosi
Non subisce alcuna variazione il calendario generale dell’attività della Sala Espositiva di via Ricasoli 68.
Il prossimo evento della sala mostre sarà l’inaugurazione della mostra dell’artista Yuri Kuper il 6 marzo alle ore 17.30.
Con i migliori saluti
Cristina Acidini
Presidente
“YURI KUPER. SFUMATO” Riapre al pubblico dal 5 giugno
RIAPRE AL PUBBLICO, DOPO DUE MESI DI LOCKDOWN, LA MOSTRA EVENTO
YURI KUPER
SFUMATO
MOSTRA DEDICATA ALL’ 80° ANNIVERSARIO DELL’ARTISTA
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 giugno al 5 luglio 2020
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO/FREE ENTRANCE
Il prossimo 5 giugno, dopo un’inaugurazione condizionata dall’emergenza Coronavirus e due mesi di lockdown, torna ad aprirsi al pubblico la mostra dedicata al grande pittore di origini russe Yuri Kuper allestita presso la Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Le opere, oltre 50 provenienti dalla collezione privata di Olga Shepelskaya, tra le principali estimatrici del lavoro di Kuper, e dalla Galleria Patrick Cramer di Ginevra, saranno visitabili secondo i protocolli di sicurezza dettati dal Governo, ossia con entrate contingentate, distanziamento sociale, guanti e mascherine, rilevamento della temperatura corporea.
Fino al 5 luglio, giorno per il quale è annunciata la presenza dell’artista, gli spazi dell’Accademia tornano quindi a popolarsi di vita per raccontare, attraverso i lavori di uno dei più importanti ed eclettici esponenti del modernismo russo, il linguaggio metamorfico dell’arte, per cui è possibile liberare la magia di qualcosa che non ne possiede dall’origine. Un pennello, un tubo, un vaso da fiori, nelle mani artigiane del pittore gli oggetti, così ogni esperienza, arrivano a sincretizzare presente e passato, estetica e funzione, per un risultato finale di grande impatto ipnotico.
“Sono lieta, anche a nome della Classe di Pittura e di tutta l’Accademia – dice la presidente Cristina Acidini – che la mostra di Yuri Kuper sia riproposta al pubblico, che la potrà visitare nelle modalità di sicurezza previste e certificate. E’ un’occasione da non perdere per conoscere la personalità e l’opera di uno dei grandi maestri russi contemporanei“.
Curata dalla gallerista e critica d’arte Inna Khegay, Sfumato è la prima mostra di Kuper a Firenze, città nella quale il pittore ha sempre trovato ispirazione e dove ora desidera tornare a sigillo di un traguardo personale – gli ottanta anni che festeggerà proprio il giorno del finisssage – e artistico. Con magistrale capacità di composizione e l’utilizzo di tecniche miste, tra cui acrilico e collage, Kuper compone storie e volti su tela o carta, ma anche su litografie rifinite a mano come la serie dedicata al Lago dei Cigni. Delle Metamorfosi, serie di rappresentazioni teatrali dirette dal Premio Oscar Nikita Michalkov, ispirate ai racconti di Anton Cechov e Ivan Bunin, e di cui Kuper cura le scenografie tra il 2016 e il 2019, potremo cogliere la raffinatezza delle riproduzioni su carta con innesti di foto e collage. Alcuni frammenti delle performance sono riproposte attraverso un video della durata di 12 minuti proiettato all’interno del percorso espositivo.
La mostra è promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno, dall’Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) e Regents Art Foundation (RAF) ed è sostenuta dal Ministero della cultura della Federazione russa, dall’Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede, dall’Accademia russa di Belle Arti di San Pietroburgo e dalla Fondazione russa per la cultura.
Yuri Kuper
Nato nel 1940 a Mosca, in Russia, ha continuato a studiare all’Accademia d’arte di Mosca dal 1957 al 1963 prima di emigrare in Israele, stabilendosi infine a Londra nel 1972. Kuper ha esposto con la Serge Sorokko Gallery di San Francisco, la Kournikova Gallery di Mosca e la Galerie Patrice Trigano di Parigi. Vive e lavora tra Normandia, Francia, New York, New York e Mosca, Russia. Grafico, pittore, scultore, scenografo teatrale e per il cinema, autore di progetti architettonici, scrittore, Yuri Kuper è “cittadino del mondo”: cosmopolita per stile di vita, grazie alla propria arte rivela al mondo il codice culturale dell’identità russa. Negli ultimi anni, raggiunta la pienezza artistica e umana, è tornato a Mosca, la sua patria, “la città dei tubi di scolo”.
LA PERCEZIONE DELL’ARCHITETTURA. I LUOGHI DEI RACCONTI
LA PERCEZIONE DELL’ARCHITETTURA
20 e 22 febbraio 2020 – CINEMA LA COMPAGNIA
21 febbraio 2020 – INSTITUT FRANÇAIS FIRENZE
Giovedì 20.02.20
CINEMA LA COMPAGNIA
18.30
Presentazione della Rassegna I luoghi dei racconti
COLUMBUS
di Kogonada, USA, 2017, 104′ (v.o. sub ita)
Le architetture contemporanee di Columbus, città considerata “la mecca del modernismo” di metà ‘900 sono l’inedito veicolo per indagare le complesse dinamiche del rapporto tra genitori e figli e l’intima paura di questi ultimi di perdersi. Per il regista Kogonada, “l’architettura è la via d’accesso a un modo di vedere” e il suo film indaga assenza e presenza riferendosi a principi spaziali quali vuoto e volume, interrogandosi sul senso profondo degli edifici, sul linguaggio architettonico e sulla capacità dello spazio di curare le persone, educandone i comportamenti e influen- zarne le vite.
Premi: Golden Tomato Awards 2018 quinto posto, miglior film drammatico 2017.
Nomination: Indipendent Spirit Awards 2018 per miglior film d’esordio, miglior sceneggiatura d’esordio e miglior fotografia, Gotham Indipendent Spirit Awards 2017, Sundance Film Festival 2017, Bam Cinema Fest 2017.
21.30
IO SONO L’AMORE
di L. Guadagnino, Italia, 2009, 120′ (v.o. ita)
Disegnata da Piero Portaluppi negli Anni ’30, Villa Necchi Campiglio rappresenta alla perfezione l’impeccabile compostezza di una famiglia dell’alta borghesia milanese. Come quest’ultima, la lussuosa raffinatezza di ambiente e superfici s’incrina all’arrivo dell’amico di uno dei figli, un giovane di cui la madre s’innamora al punto di lasciarsi ogni cosa alle spalle per l’incontaminata campagna ligure.
Il film di Luca Guadagnino insiste sulla contrapposizione tra l’architettura di Milano e i suoi interni, inquadrati e presentati in modo filologico, e la più spontanea e vitale natura rurale ligure. I luoghi che vediamo, gli spazi, i volumi, le decorazioni, i dettagli sono molto più che ambientazioni, sono silenziosi protagonisti dei racconti, interagiscono e anticipano il racconto, rappresentano spesso il primo livello della narrazione e introducono i caratteri, scandiscono i comportamenti, i gesti, i rituali.
Premi: Nastro d’argento europeo a Tilda Swinton 2010.
Nomination: Premio Oscar 2011 per miglior costumi, Golden Globes 2011 per il miglior film straniero, BAFTA-British Academy of Film and Television Art 2011 per il miglior film straniero, Critics Choice Award 2011 per il miglior film straniero.
Venerdì 21.02.20
PALAZZINA REALE
15.00
ITINERARIO DI ARCHITETTURA
un percorso che attraverserà il centro di Firenze, a partire dalla Palazzine Reale, per conoscere luoghi ed edifici protagonisti di numerosi film.
INSTITUT FRANÇAIS FIRENZE
18.30
LA FUGA DELL’ARCHITETTO
a cura dell’arch. Giorgio Scianca e dell’arch. Marcella Gabbiani di Dedalo Minosse Cinema
20.00
PLAY TIME
di Jacques Tati, Francia e Italia, 1967, 155’ (v.o. sub ita)
Una riflessione tanto comica quanto feroce sul modernismo di edifici e oggetti come espressioni della relazione tra società e consumismo, prefigurando le inevitabili conseguenze future verso il quale il mondo si dirige. Veri pro- tagonisti della storia sono l’architettura e gli oggetti che determinano i movimenti dei personaggi sullo schermo: la narrazione è concepita come una coreografia dettata da tutto ciò che è inanimato, con gli interpreti ridotti ad automi standardizzati in una Parigi ultramoderna, dove i tradizionali punti di riferimento restano solo fugaci riflessi sulle su- perfici di edifici in vetro e acciaio. Premi: Stella di cristallo, Grand Prix Académie du Cinéma 1968, Premio Bodil 1969 come miglior film europeo, Medaglia d’argento al Festival cinematografico internazionale di Mosca 1969.
Sabato 22.02.20
CINEMA LA COMPAGNIA
17.30
EL HOMBRE DE AL LADO
di M. Cohl e G. Duprat, Argentina, 2009, 110′ (v.o. sub ita)
L’apertura di una finestra lungo il muro perimetrale di Casa Curutchet, l’unica opera realizzata da Le Corbusier in Sud America, scatena un dissidio tra vicini che ripropone il rapporto tra l’architettura contemporanea, intesa come l’opera di un’artista, e le esigenze basilari dell’abitare, dove la luce solare è una necessità primaria delle persone. Il confronto duro e serrato tra architettura, l’arte dello spazio, ed edilizia, la casa per tutti, per rendere ognuno più consapevole delle ragioni e dei bisogni dell’altro.
Premi: Sundance Film Festival per la migliore fotografia 2010; South Prize per il miglior film 2010, Mar de Plata Fe- stival per il miglior film argentino 2009. Nomination: Premio Goya per il miglior film latino-americano nel 2011, Ariel Awards al miglior film iberoamericano 2010, Premio Silver Condor Award per il miglior film 2011.
19.30
DIALOGHI
Incontro e dialogo su La percezione dell’architettura e i Luoghi dei racconti
21.30
PARASITE
di Bong Joon-Ho, Corea del Sud, 2019, 132′ (v.o. sub ita)
Il film vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2019 è una piéce teatrale sulla lotta di classe interamente ricostruita e articolata tra l’angusto, sporco, disordinato seminterrato dei Kim e l’ampia elegante minimalista casa dei Park, pro- gettata da un’ideale archistar, dove la distanza verticale – tra il quartiere popolare e quello residenziale, seminterrato e collina, buio e luce, così come quella tra spiantati e ricchi – è coperta dalle scale che qui conducono anche a luoghi segreti nei quali si annidano oscure, infernali e inaspettate rivelazioni. Lo spazio scenico viene utilizzato per rendere attore credibile la storia: la dimensione degli ambienti e i loro affacci esterni, il tipo di finestrature e la presenza del sole, le gamme cromatiche e la quantità di oggetti al loro interno definiscono anche le differenze tra le due famiglie protagoniste e i loro rispettivi comportamenti. Un film che usa l’architettura per parlare a tutti, una storia di classi sociali in equilibrio tra vuoti e pieni, tra il design e la sua mancanza, dove tutto quello che importa viene raccontato attraverso l’uso degli spazi.
Premi: Premio Oscar 2020 per miglior film, miglior film internazionale, miglior sceneggiatura e miglior regia, Palma d’oro al miglior film al Festival di Cannes 2019, Golden Globes 2020 per il miglior film straniero, Critics Choice Award 2020 per il miglior regia e miglior film straniero, SAG-Screen Actors Guild Awards 2020 per il miglior cast.
Nomination: BAFTA – British Academy of Film and Television Art 2020 per il miglior film, Indipendent Spirit Awards 2020 per il miglior film straniero, WGA-Writers Guild of Amerca Awards 2020 per miglior regia, PGA-Produces Guild Awards 2020 per miglior produttore.
A cura di
Claudio Nardi
Comitato organizzatore
Giorgio Cerrai e Silvia Moretti
Comitato d’onore
Cristina Acidini – Accademia delle Arti del Disegno
Paolo Chiappini – Fondazione Sistema Toscana
Manon Hansemann – Institut français Firenze
Stefania Ippoliti – Mediateca Regionale Toscana/Toscana Film Commission
Colomba Pecchioli – Fondazione Architetti Firenze
Claudio Rocca – Accademia di Belle Arti di Firenze
Comitato scientifico
Giorgio Cerrai – Ordine Architetti PPC Firenze
Manon Hansemann – Institut français Firenze
Silvia Moretti – Fondazione Architetti Firenze
Claudio Nardi – Accademia delle Arti del Disegno
Supporto tecnico
Martina Capaccioni
Promosso da
Accademia delle Arti del Disegno
Fondazione Architetti Firenze
In collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Firenze
Fondazione Sistema Toscana
Institut français Firenze
Con il contributo di
Cinema La Compagnia
Dedalo Minosse Cinema
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Confindustria Firenze
Camera di Commercio Firenze
Con il supporto di
Ance Firenze
Comet Marini Pandolfi
Marioni
ZR-luci, forme e colori
Sponsor tecnici
La Ménagère
Riva Lofts Florence
Abita Arredo-Tecnologia-Spazi
Diaframma Creative Production
Ufficio stampa
Matteo Francini – Tabloid coop
Elisabetta Vagaggini – Fondazione Sistema Toscana
Francesca Ristori – Institut français Firenze
Enrico Sartoni – Accademia delle Arti del Disegno
Locandina
Simon Miller
Schede di analisi filmica
Eleonora Grigoletto
Ricerca ed elaborazione contenuti
Annalisa Tronci, Paola Taviani e Matteo Crociani
Coordinamento generale
Segreteria Fondazione Architetti Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
SOLIDARIETÀ AL POPOLO DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE
L’Accademia delle Arti del Disegno esprime la sua solidarietà e la sua vicinanza agli amici cinesi Accademici e a tutto il popolo della Repubblica Popolare Cinese.
Da sinistra:
David Palterer, Vice-presidente della Classe di Architettura
Qiu Yi, Accademico Corrispondente della Classe di Scultura
Luigi Zangheri, Presidente Emerito
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale
Cristina Acidini, Presidente
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura
Xiaoling Zhang (Gianni), Accademico d’Onore
Francesca Petrucci, Vice-presidente della Classe di Storia dell’Arte
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
Presentazione volume “UNA BREVE STORIA DI FIRENZE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
UNA BREVE STORIA DI FIRENZE
a cura di Fabrizio Ricciardelli
11 febbraio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTAZIONE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Renzo Manetti
Francesco Gurrieri
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
Inaugurazione mostra “I COLORI DELLA SCIENZA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
I COLORI DELLA SCIENZA
Nell’arte della ricerca scientifica
5 febbraio 2020 – ore 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Gaspare Polizzi
Vicepresidente Classe DUS Accademia delle Arti del Disegno
Pierluigi Paolucci
INFN Napoli
Oscar Adriani
Direttore INFN Firenze
Mariaelena Fedi
INFN Firenze
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 23 febbraio 2020
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “VOLTO BAROCCO E ALTRI RACCONTI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
VOLTO BAROCCO E ALTRI RACCONTI
a cura di Antonio Frintino
14 febbraio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTAZIONE
Claudio Di Benedetto
LETTURE
Paolo Nesi
Elisabetta Iozzelli
Musiche composte da Paolo Zampini
Voce e tastiera Natacha Fabbri
Chitarra e live elettronics Roberto Neri
Flauto Paolo Zampini
Illustrazioni Elisabetta Fekete
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
CALENDARIO EVENTI E MOSTRE GENNAIO 2020
CLICCARE SU I TITOLI PER I DETTAGLI
10 gennaio 2020, ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Ricasoli 68 – Firenze
Inaugurazione della mostra
I RAGAZZI DELLA VIA PAL..LI. La donazione Carlo Palli all’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO:
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Monaldi, Curatrice
Sarà presente Carlo Palli, Collezionista
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE dal 10 al 31 gennaio 2020
16 gennaio 2020, ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presentazione del volume
UNA COMMEDIA CHE RIGUARDA TUTTI. SOPRA I VERSI DI DANTE
di Donato Massaro
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
INTERVENGONO
Gaspare Polizzi, Università degli Studi di Pisa
Francesco Salvestrini, Università degli Studi di Firenze
CONCLUDE
Giuseppe Morbidelli, Presidente Fondazione Palazzo Strozzi
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
17 gennaio 2020, ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presentazione del volume
SIRONI SVELATO. IL RESTAURO DEL MURALE DELLA SAPIENZA
di Eliana Billi
INTRODUCE:
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
INTERVIENE:
Eliana Billi, Sapienza Università di Roma
20 gennaio – ore 11.30
Basilica della SS. Annunziata – Firenze
Omaggio alla sepoltura di Lorenzo Bartolini
nel 170° anniversario della morte (Firenze, 20 gennaio 1850)
PARTECIPANO
Primo Bosi, Sindaco di Vaiano
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
24 gennaio 2020, ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presentazione del volume
ODISSEO e CALIPSO. Nostalgia e rimpianto, una storia antica, una storia moderna
di Antonio Frintino
PRESENTAZIONE:
Anna Brancolini
LETTURE:
Paolo Nesi
Elisabetta Iozzelli
MUSICHE:
“Due voci per il canto di ODISSEO e CALIPSO”
di Paolo Zampini
Elena Tereshchunko – Voce
Paolo Zampini – Flauto
Omaggio alla sepoltura di Lorenzo Bartolini
Omaggio alla sepoltura di Lorenzo Bartolini
nel 170° anniversario della morte (Firenze, 20 gennaio 1850)
20 gennaio – ore 11.30
Basilica della SS. Annunziata – Firenze
PARTECIPANO
Primo Bosi, Sindaco di Vaiano
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
CLICCARE QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
Presentazione volume “Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i Versi di Dante”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Una Commedia che riguarda tutti.
Sopra i Versi di Dante
di Donato Massaro
3 volumi (Masso delle Fate)
16 gennaio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
INTERVENGONO
Gaspare Polizzi, Università degli Studi di Pisa
Francesco Salvestrini, Università degli Studi di Firenze
CONCLUDE
Giuseppe Morbidelli, Presidente Fondazione Palazzo Strozzi
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
Presentazione del volume ODISSEO e CALIPSO. Nostalgia e rimpianto, una storia antica, una storia moderna
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
ODISSEO e CALIPSO. Nostalgia e rimpianto, una storia antica, una storia moderna
a cura di Antonio Frintino
24 gennaio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTAZIONE
Anna Brancolini
LETTURE
Paolo Nesi
Elisabetta Iozzelli
MUSICHE
“Due voci per il canto di ODISSEO e CALIPSO”
di Paolo Zampini
Elena Tereshchunko – Voce
Paolo Zampini – Flauto
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
I RAGAZZI DELLA VIA PAL..LI. La donazione Carlo Palli all’Accademia delle Arti del Disegno
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
I RAGAZZI DELLA VIA PAL..LI
La donazione Carlo Palli all’Accademia delle Arti del Disegno
10 gennaio 2020 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Monaldi
Curatrice
Sarà presente Carlo Palli, Collezionista
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE DAL
10 al 31 gennaio 2020
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “SIRONI SVELATO. IL RESTAURO DEL MURALE DELLA SAPIENZA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
SIRONI SVELATO
IL RESTAURO DEL MURALE DELLA SAPIENZA
Restauro a cura dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
in collaborazione con Sapienza Università di Roma
17 gennaio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTRODUCE
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
INTERVIENE
Eliana Billi
Sapienza Università di Roma
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
AUGURI DI BUONE FESTE
L’Accademia delle Arti del Disegno
Augura a tutti
BUONE FESTE
e ricorda che la sede in via Orsanmichele, 4 – Firenze
resterà chiusa dal pomeriggio del
24 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020
IL SAN BIAGIO DI MONTEPULCIANO. Una cupola maiolicata negli anni di Eleonora da Toledo
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
IL SAN BIAGIO DI MONTEPULCIANO
una cupola maiolicata negli anni
di Eleonora da Toledo
19 dicembre 2019 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Conferenza di
MAURO COZZI
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
La Qabbalah Ebraica. Alla Corte di Cosimo I De’ Medici, Allegorie e Simboli in Palazzo Vecchio
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
La Qabbalah Ebraica
Alla Corte di Cosimo I De’ Medici,
Allegorie e Simboli in Palazzo Vecchio
12 dicembre 2019 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Conferenza di
FRANCESCA RACHEL VALLE
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
Prossima conferenza ciclo cosimiano
19 dicembre ore 17.30
Il San Biagio di Montepulciano, una cupola maiolicata negli anni di Eleonora da Toledo
Conferenza di Mauro Cozzi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
INCONTRO DI STUDIO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA DI G. K. KOENIG
INCONTRO DI STUDIO
A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA DI
GIOVANNI KLAUS KOENIG
Promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno
e dal Dipartimento di Architettura dell’università di Firenze
13 dicembre 2019 – ore 16.00
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
Maria De Santis
Presidente del corso di Laurea in Architettura
INTERVENTI
Francesco Gurrieri
G.K.K. un intellettuale inquieto
Massimo Ruffilli
G.K.K. un ricordo
Cristina Tonelli
G.K.K. attenti al dettaglio che lo scarto è breve tra ruggito e raglio
Valdo Spini
G.K.K. un architetto un Valdese
Marco Brizzi
Vite G.K.K. note al margine di una serie di testimonianze
La presenza di Koenig nella cultura architettonica italiana ha contribuito al rinnovamento della critica e della storiografia. La collaborazione e la contiguità culturale con Bruno Zevi sono state una spinta preziosa per le sue intuizioni e la sua generosa sperimentazione nella semiologia architettonica, di cui è stato il padre fondatore. Koenig traversò l’ultimo idealismo crociano, il post-modernismo jenksiano, esercitando la lettura semiologica aperta da Umberto Eco. La vis polemica lo accompagnò per tutta la vita.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
COSMOPOLITISMO ARTISTICO (Una sera) sulle tracce di Ralph Curtis
COSMOPOLITISMO ARTISTICO
(Una sera) sulle tracce di Ralph Curtis
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Lucia Mannini
“Il profilo dell’artista”
Margherita Ciacci
“Cosmopoliti tra Firenze e Venezia”
Giulio Fossi
“Testimonianze e amicizie particolari“
CONCLUDE
Rosella Mamoli Zorzi
Università Cà Foscari
Seguirà un brindisi
Evento in occasione della presentazione del volume
Ralph W. Curtis. Un pittore americano a Venezia (2019)
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume “I LUOGHI DI LEONARDO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
I LUOGHI DI LEONARDO
di Massimo Tosi
(Federighi Editori)
22 novembre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTA IL VOLUME
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI
I luoghi di Leonardo
Massimo Tosi, autore del volume
Il Codice Romanoff di Leonardo
Francesca Allegri, storica
SARÀ PRESENTE L’EDITRICE
Gloria Pampaloni Federighi
___________
Al termine, intervento della sommelier
Sandra Buller sul Vino di Leonardo
Degustazione
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’opera a corno nella fortificazione di San Miniato
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
L’opera a corno nella fortificazione di San Miniato
Conferenza di
AMELIO FARA
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
14 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
PAESAGGI INDUSTRIALI E PATRIMONIO UNESCO
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione
PAESAGGI INDUSTRIALI E PATRIMONIO UNESCO
di Massimo Preite
11 novembre 2019 – ore 17.30
Saletta degli Accademici – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI
Francesco Gurrieri
Raimondo Innocenti
Massimo Preite
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
NUDITAS IN SCAENIS. disegni di Flavio Bartolozzi, omaggio alle rime di Michelangelo
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione
NUDITAS IN SCAENIS
disegni di Flavio Bartolozzi
omaggio alle rime di Michelangelo
6 novembre 2019 – ore 17.30
Saletta degli Accademici – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTERANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Roberto Agnoletti, Fondazione Giovanni Michelucci – Pistoia
Ugo Barlozzetti, Accademia delle Arti del Disegno
Anna Brancolini
SARÀ PRESENTE IL MAESTRO
Flavio Bartolozzi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
CALENDARIO EVENTI E MOSTRE NOVEMBRE-DICEMBRE 2019
CLICCARE SU I TITOLI PER I DETTAGLI
5 novembre 2019, ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Ricasoli 68 – Firenze
Inaugurazione della mostra
PIETRO ALDI PITTORE (Manciano 1852-1888)
A cura di Marco Firmati e Francesca Petrucci
5 novembre 2019
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI LINGUE STRANIERE. Fondata nel 1947 (www.anils.it)
con il patrocinio della casa editrice LOESCHER e di EF
Seminario per docenti “Bilinguismo precoce : teorie, vantaggi, strategie”
PROGRAMMA
ore 14.30 – Saluti
Clara Vella, Presidente ANILS
Ore 15.00 – Interventi
Matteo Santipolo – Università di Padova
Alberta Novello – Presidente ANILS Padova
Ore 16.30 Pausa caffè
Ore 16.45
Eliana Terzuoli – Vicepresidente ANILS Firenze
“L’apprendimento precoce delle lingue con il teatro”
Ore 18.00 – Conclusioni
Clara Vella – Presidente ANILS Firenze
Ore 18.30 – Consegna attestati
6 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
NUDITAS IN SCAENIS
Disegni di Flavio Bartolozzi, omaggio alle rime di Michelangelo
8 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
Cosimo I de’ Medici: storie post mortem di un Granduca
Conferenza di Marco Ferri
14 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
L’opera a corno nella fortificazione di San Miniato
Conferenza di Amelio Fara
22 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Presentazione del Volume “I Luoghi di Leonardo” di Massimo Tosi
Interviene: Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Il quarto volume della collana Viaggio in toscana di Massimo Tosi è dedicato al genio di Leonardo da Vinci nell’anno in cui si celebrano con manifestazioni nazionali e internazionali i cinquecento anni dalla morte. Vinci, Firenze, Milano e Parigi celebrano con convegni e mostre il genio del Grande Toscano. Il volume è quindi pensato per descrivere un aspetto importante della storiografia e della vita di Leonardo stesso. La città che l’ha visto nascere e crescere, quelle che hanno raccolto le prime testimonianze dell’ingegno universale, i luoghi dei suoi viaggi e le dimore che l’hanno ospitato e visto morire sono trattati dall’autore con la consueta maestria, descritti con accurati disegni e ricostruzioni non privi di spunti artistici di ottimo livello.
12 dicembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
La Qabbalah Ebraica Alla Corte di Cosimo I De’ Medici, Allegorie e Simboli in Palazzo Vecchio
Conferenza di Francesca Rachel Valle
19 dicembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
Il san Biagio di Montepulciano, una cupola maiolicata negli anni di Eleonora da Toledo
Conferenza di Mauro Cozzi
COSIMO I DE’ MEDICI. Storie post mortem di un Granduca
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
COSIMO I DE’ MEDICI
Storie post mortem di un Granduca
Conferenza di
MARCO FERRI
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
8 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Inaugurazione mostra “PIETRO ALDI PITTORE (Manciano 1852-1888)”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
PIETRO ALDI PITTORE
(Manciano 1852-1888)
5 novembre 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mirco Morini, Sindaco di Manciano
Valter Vincio, Presidente di Banca TEMA
Francesco Gentili, Presidente di TEMA Vita
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Marco Firmati, Direttore Polo Pietro Aldi, curatore della mostra
Francesca Petrucci, Accademica, curatrice della mostra
A seguire brindisi inaugurale
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
ingresso libero
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 novembre al 31 dicembre 2019
___________
in collaborazione con:
MIBAC-SABAP-SI Musei di Maremma
con il patrocinio di:
Regione Toscana
I cavalieri di Santo Stefano e la trasformazione della Toscana sotto Cosimo I
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
I cavalieri di Santo Stefano e la trasformazione della Toscana sotto Cosimo I
Conferenza di
Luigi Zangheri
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
25 ottobre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Pomeriggio di studio “I Bartoli. Un intreccio tra Arte Architettura e Design”
L’Accademia delle Arti del Disegno e
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opificio
sono lieti di invitare la S.V. al pomeriggio di studio
I Bartoli. Un intreccio tra Arte Architettura e Design
Pomeriggio di studio dedicato a Umberto e Lando Bartoli
mercoledì 16 ottobre 2019
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sala Polivalente dell’Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani 78 – Firenze
PROGRAMMA
Ore 15:00
Saluti
Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Maria Teresa Bartoli
Ore 15:30
Introduce e modera Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luigi Zangheri
Lando Bartoli e l’Accademia delle Arti del Disegno
Renata Pintus
Forme nuove per un mondo nuovo. Note per un contesto storico-critico
Anna Patera
Lando Bartoli e la tecnica del commesso in pietre dure
Annalisa Innocenti
Lando Bartoli, una singolare esperienza del Novecento
Sandra Rossi
Lando Bartoli e la valorizzazione di un’arte antica
Ore 17:00
Introduce e modera Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Umberto Bartoli scultore
Francesca Petrucci
Profilo di Umberto Bartoli
Umberto Bartoli (Livorno 1888 – Firenze 1977), scultore, lavorò per vari anni tra Livorno e Firenze, per poi stabilirsi definitivamente nel capoluogo toscano intorno al 1920.
Lando Bartoli (Livorno 1914 – Firenze 2002), figlio dello scultore Umberto, compì gli studi a Firenze e nel 1932 si iscrisse all’Istituto Superiore di Architettura dove si laureò nel 1937 con una tesi dedicata a Livorno, sua città natale. Nel 1940 venne arruolato e destinato in Albania, dove rimase fino al 1944. Al suo ritorno entrò nell’organizzazione predisposta dall’VIII Armata per il recupero delle opere d’arte ed ebbe l’incarico del consolidamento degli Uffizi, danneggiati dalle mine che avevano devastato la zona del Ponte Vecchio. Negli stessi anni iniziò la sua attività di insegnamento alla Facoltà di Ingegneria: dal 1944 al 1947 fu docente di Architettura e Composizione architettonica presso la sezione fiorentina dell’Ateneo pisano. Nel 1946 assunse la cattedra di Disegno per il biennio di Ingegneria attivato presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Firenze, che tenne per venticinque anni. Dal 1950 al 1959, come direttore dell’Opificio delle Pietre Dure, si occupò di diversi importanti restauri come quello del rosone del Duomo di Orvieto, dei monumenti angioini della basilica di Santa Chiara a Napoli e della porta dei Canonici del Duomo di Firenze. A lui si deve anche il riassetto del Museo dell’Opificio. A partire dal primo dopoguerra Bartoli si occupò anche di urbanistica. L’impegno nella progettazione della città lo portò a interessarsi di politica e ad impegnarvisi in prima persona: nel 1951 diventò consigliere del comune di Firenze e dal 1955 al 1957 ricoprì la carica di assessore ai Lavori pubblici nella giunta guidata da Giorgio La Pira.
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
PER INFORMAZIONI:
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – 50123 Firenze
tel. 055 219642
info@aadfi.it – www.aadfi.it
Opificio delle Pietre Dure
Ufficio Promozione Culturale
Tel. 055.2651340
opd.promozioneculturale@beniculturali.it
www.opificiodellepietredure.it
Conferenza “COSIMO ED ELEONORA. Il vetro tra arte e scienza”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
COSIMO ED ELEONORA
Il vetro tra arte e scienza
Conferenza di
Silvia Ciappi
Storica del vetro
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
11 ottobre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Conferenza “REBECA MATTE BELLO. L’audacia di una vita”
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
REBECA MATTE BELLO
L’audacia di una vita
mercoledì 9 ottobre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
CONFERENZA DI
Ester Gonzalez Cereceda
Ricercatrice. Fondatrice del Progetto Grandes Mujeres Chilenas
TAVOLA ROTONDA
Francesca Petrucci
Storica dell’Arte, Vicepresidente della Classe di Storia dell’Arte
Enrico Sartoni
Responsabile Archivio dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “SILVIO DI VOLO. UNA VITA PER L’ARTE” – 5 ottobre 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
SILVIO DI VOLO
UNA VITA PER L’ARTE
5 ottobre 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Tabegna
Curatrice della mostra
SARANNO PRESENTI GLI EREDI DI VOLO
Seguirà cocktail
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 31 ottobre 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno Nazionale di Studi “I centri storici di Toscana: Musei per turisti o città da abitare?”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al
Convegno Nazionale di Studi
I centri storici di Toscana: Musei per turisti o città da abitare?
A cura di Gaspare Polizzi e Renzo Manetti
26 settembre 2019, ore 9-30-18.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
09.30
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluti
09.40
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
Giorgio Fiorenza
Presidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scienti?che
Gaspare Polizzi
Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scienti?che
Introduzione al Convegno
10.40
Francesco Gurrieri
Accademia delle Arti del Disegno
Anatomia dei centri storici toscani
11.00
Mauro Lombardi
Università degli Studi di Firenze
I centri storici e lo scenario di un mondo iperconnesso
11.20
Carlo Francini
Responsabile AP UNESCO del Comune di Firenze
L’eccezionale valore universale dei centri storici toscani
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
11.40
Roberto Barzanti
Presidente Accademia degli Intronati
Alberto Tirelli
Assessore al Turismo del Comune di Siena
Il caso di Siena
12.30
Pausa
15.00
Gaetano Scognamiglio
Presidente Promo PA Fondazione
Il caso di Lucca
15.20
Silvia Viviani
Assessore all’Urbanistica del Comune di Livorno
Il caso di Livorno
15.40
Giuseppe De Luca
Università degli Studi di Firenze
Duilio Senesi
Presidente Ordine degli Architetti di Firenze
Il caso di Firenze, tra cultura e prassi urbanistica
16.40
Gian Franco Cartei
Università degli Studi di Firenze
La tutela giuridica del centro storico di Firenze: competenze e strumenti
17.00
Vittorio Chierroni
Avvocato
Il caso di Firenze: aspetti legali
17.20
Cecilia Del Re
Assessore all’Urbanistica ed alle politiche ambientali e turistiche del Comune di Firenze
Il caso di Firenze: amministrare una città d’arte
17.40
Moderatore Paolo Ermini
Direttore del Corriere Fiorentino
Partecipano i relatori e Giancarlo Fianchisti,
Presidente Ordine degli Ingegneri di Firenze
Dibattito
Paolo Ermini
Direttore del Corriere Fiorentino
Conclusioni
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi. L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento
Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi
L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento
Mostra a cura di
Mauro Cozzi, Monica Maffioli, Vincenzo Vaccaro, Enrico Sartoni
Inaugurazione giovedì 19 settembre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Orari (suonare il campanello)
lunedì 10.00 -12.30/14.30 -17.00; mercoledì 10.00 -12.00; martedì, giovedì e venerdì 9.00 -13.00/14.00 -18.00
Nell’ambito di una vivace attività accademica che incoraggia e promuove tutte le forme di espressione artistica, ho trovato particolarmente appropriata la valorizzazione del fondo fotografico dell’archivio di Giuseppe Castellazzi, formatosi sulla metà dell’Ottocento, in tempi in cui la fotografia era una tecnica di riproduzione relativamente recente e si avviava a divenire un’espressione artistica. L’importanza del “possesso” fisico delle immagini sfugge alla società contemporanea, e non solo ai millennials, ma anche a chi, nato come me nel cuore dello scorso secolo, si è abituato a cercare quasi solo in rete dati visivi d’ogni genere. In passato tuttavia, proprio la disponibilità delle immagini ha costituito una risorsa per il sapere, come dimostrano per la storia dell’arte i lasciti di grandi come Bernard Berenson e Roberto Longhi; e tuttora patrimoni come gli Archivi Alinari o le grandi fototeche della Max-Planck-Gesellschaft sono insostituibili per gli studi. Ben vengano iniziative come queste, che dalle “nuvole” del virtuale ci riportano sul solido terreno della realtà delle carte e delle stampe, amorevolmente conservate negli archivi.
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
L’Accademia delle Arti del Disegno ha aderito con particolare interesse all’iniziativa promossa dalla Fondazione Michelucci, ed ampiamente condivisa dalle istituzioni culturali fiorentine, per una serie di eventi legati alla Fotografia di Architettura. L’Accademia partecipa dunque con una piccola ma raffinata esposizione di immagini provenienti dal prezioso fondo fotografico dell’architetto Giuseppe Castellazzi, conservato nella propria sede di palazzo dei Beccai, fondo che contiene circa 200 foto di architetture europee ed orientali del XIX secolo.
Un sentito ringraziamento va a Mauro Cozzi, a Monica Maffioli, a Vincenzo Vaccaro ed a Enrico Sartoni che hanno scelto le immagini e curato la rassegna. Un grazie va a Domenico Viggiano per la collaborazione all’allestimento. Castellazzi era nato a Verona nel 1834. Nel 1860 vinse la medaglia d’oro ad un concorso di architettura, che gli valse il sostegno del governo austriaco per un viaggio di studio in Germania e in Francia. Verso il 1864, grazie ad una borsa dell’Accademia veneta di Belle Arti, poté recarsi per un anno in Oriente, con un tour che da Trieste lo portò ad Atene, Istanbul ed al Cairo, facendo tappe nelle Cicladi, a Smirne, a Beirut. Da quel viaggio riportò durevoli impressioni ed una raccolta di schizzi che furono pubblicati nel pregevole volume “Ricordi di Architettura Orientale” del 1871. Il volume, oltre alle fresche e spesso pittoresche note di viaggio, contiene cento tavole di disegni rielaborati sugli schizzi presi dal vero. L’attenzione del Castellazzi si rivolse non tanto agli edifici monumentali, ma, come scrisse, a “quanto mi sembrò quasi elementare nell’architettura e decorazione dominanti in quelle città, e quindi mi occupai di parecchi particolari che da altri non furono ricordati”. L’architettura civile, l’architettura sacra, l’architettura funeraria, i particolari degli apparati decorativi, dei materiali furono al centro della sua attenzione. Lo scopo che egli si prefisse fu infatti quello pratico ed operativo della professione di architetto, come ebbe egli stesso a precisare: “Mi sono occupato con preferenza di molti dettagli di sacri e civili edifizi chesono, è vero, poco importanti per magnificenza di masse, ma che però possono suggerire quanto i principali monumenti, da altri illustrati, motivi di elementi architettonici e decorativi, applicabilissimi a quelle nostre fabbriche, il cui uso sia di orientale provenienza, o che per il loro soggetto esigano architetture fantastiche o d’impronta originale. Fra gli innumerevoli modelli che mi si presentavano, ho cercato di scegliere quelli che più degli altri si possono prestare alla pratica applicazione, ed ho avuto principalmente riguardo ai materiali e mano d’opera, di cui noi possiamo disporre con facilità tecnica ed economica…”. Nel 1874 Castellazzi si trasferì a Firenze dopo aver vinto un concorso per l’insegnamento all’Accademia di Belle Arti, della quale divenne Direttore nel 1877. La raccolta delle foto ha lo stesso fine degli schizzi di viaggio, un uso pratico cioè che riuscisse utile alla progettazione architettonica. Castellazzi fu soprattutto un restauratore ed i suoi progetti suscitarono spesso vivaci discussioni, come quelli per Orsanmichele e Santa Trinita a Firenze. Egli utilizzò le foto anche come supporto per realizzare rendering ante litteram dei suoi progetti, come documenta quella esposta per Orsanmichele. L’ampiezza dei temi e dei paesi dimostrano un interesse a tutto campo, sfatando una volta di più (semmai ce ne fosse ancora bisogno) il vecchio adagio di una Firenzina ottocentesca provinciale e chiusa in se stessa. Oggi quelle foto, stampate su carta albumina, costituiscono una documentazione di eccezionale interesse per lo storico dell’arte e dell’architettura.
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
Tra le utilità riconosciute alla fotografia, fin dalla presentazione ufficiale dell’invenzione, nel 1839, primeggiava quella di poter documentare con il nuovo apparecchio di riproduzione le opere di architettura, riconoscendo al nuovo mezzo di traduzione grafica le qualità di ‘verità e precisione’, che apparentemente garantivano una ‘fedeltà al reale’ superiore a qualsiasi altra forma di trascrizione manuale.
Da quel momento, la fotografia diventa la ‘fedele’ alleata degli architetti, degli archeologi e degli artisti, strumento indispensabile per i loro studi e per la loro professione, capace di creare un catalogo iconografico necessario per ampliare le proprie conoscenze al di là delle personali esperienze di viaggio e la visione diretta dei luoghi monumentali.
L’archivio fotografico di Giuseppe Castellazzi costituisce una importante testimonianza del significativo ruolo svolto dalla fotografia nella formazione degli architetti e degli studiosi. Seguendo gli insegnamenti del suo maestro, Pietro Selvatico Estense, che fin dal 1852 aveva riconosciuto nella fotografia “l’intermediario tra la realtà e i diversi modi di rappresentarla”, indicandola come necessaria per l’educazione visiva dell’architetto, Castellazzi riport dai suoi viaggi giovanili di studio in Italia, Germania, Egitto, Grecia e Turchia, non solo ‘disegni dal vero’ ma anche ‘appunti’ fotografici che rispecchiano i suoi interessi verso un enciclopedico repertorio di ‘stili’ e forme architettoniche, utili all’elaborazione progettuale.
Il ‘corpus’ iconografico raccolto dall’architetto, oggi conservato presso l’Accademia delle Arti del Disegno e composto da circa 200 stampe fotografiche, si può dividere in due nuclei principali: il primo, relativo alle immagini acquisite nei suoi tour formativi tra il 1861 e il 1865, conserva immagini databili tra la metà degli anni ’50 e la metà degli anni ’60 del XIX secolo, per lo più opera di fotografi non identificati, ma anche di autori noti come il padovano Bresolin, il romano Suscipj, il napoletano Sommer e alcune straordinarie stampe con soggetti monumentali napoletani, probabilmente riferibili al francese Le Dien, allievo del più noto fotografo Le Gray; il secondo nucleo, più numeroso e ascrivibile alla sua attività di professionista, è costituito da fotografie di architettura, pittura e scultura, provenienti dai repertori messi in commercio dagli stabilimenti dei Fratelli Alinari, di Brogi e di Lombardi, alcuni tra i più noti editori di immagini relative al patrimonio artistico nazionale. Ai Fratelli Alinari, inoltre, egli affida la riproduzione fotografica di alcuni suoi progetti di restauro, come nel caso di Orsanmichele, delegando loro il compito di restituire la percezione visiva della sua proposta grafica di intervento architettonico. Un sodalizio, quello tra fotografia e architettura nell’Ottocento, che nell’archivio di Castellazzi si presenta nella sua più completa esemplificazione.
Monica Maffioli
Accademica
PREMIO DELLE ARTI “FIORENTINI NEL MONDO” 2018 – IX EDIZIONE
PREMIO DELLE ARTI
“FIORENTINI NEL MONDO”
2018 – IX EDIZIONE
sabato 14 Settembre 2019 – ore 11.00
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – Firenze
ARTI VISIVE
GIUSEPPE CALONACI
ARTI SONORE
STEFANO BURBI
ARTI LETTERARIE
ALBA DONATI
Associazione Fiorentini nel Mondo
Via Leonardo Ximenes 55B – 50125 Firenze
www.fiorentininelmondo.it
RENATO FORESTI artista del Novecento tra Napoli, Roma e Firenze. Una donazione all’Accademia delle Arti del Disegno
RENATO FORESTI artista del Novecento tra Napoli, Roma e Firenze.
Una donazione all’Accademia delle Arti del Disegno
23 settembre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Saluti
Prof.ssa Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Presentazione del catalogo
Renato Foresti 1900-1973
a cura di Enrico Sartoni, Domenico Viggiano
(Edizioni Masso delle Fate, 2018)
Interviene
Susanna Ragionieri
Segue tavola rotonda con
Simonella Condemi, Cristina Frulli, Enrico Sartoni
Cerimonia di donazione del quadro “Lavoro al Trapano”
all’Accademia delle Arti del Disegno
Intervengono
Luciana, Paolo e Maria Luisa Foresti
Durante l’evento saranno esposti alcuni disegni inediti dell’artista
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra SHI LIANG “ANOTHER STILL LIFE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
SHI LIANG
ANOTHER STILL LIFE
12 settembre 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Xiuzhong Zhang
Presidente della Zhong Art International
Giovanni Iovane
Curatore della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
Seguirà cocktail
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 12 al 29 settembre 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Pomeriggio di studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al
Pomeriggio di studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
a cura di Massimiliano Rossi
18 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4
Saluti
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
Enrica Neri Lusanna, Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia
Intervengono
Ettore Spalletti, Dei rapporti fra Luigi Lanzi e Tommaso Puccini; qualche spigolatura
Elena Fumagalli, Rileggendo Giovanna Garzoni
Riccardo Spinelli, I giardini di Lappeggi, di Lilliano e la ‘pittura di fiori’ nelle collezioni del principe cardinale Francesco Maria de’ Medici
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Tra spirito georgico e ‘Ideologia del Principato’. I giardini cosimiani di Castello, Firenze e Pisa
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
27 settembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Fi
Tra spirito georgico e ‘Ideologia del Principato’.
I giardini cosimiani di Castello, Firenze e Pisa
Conferenza di
Gabriele Capecchi, architetto
Introduce
Carlo Francini, Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
CALENDARIO EVENTI E MOSTRE SETTEMBRE 2019
CLICCARE SU I TITOLI PER I DETTAGLI
12 settembre 2019, ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Ricasoli 68 – Firenze
Inaugurazione della mostra
Shi Liang. Another Still Life
A cura di Giovanni Iovane
13 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” , a cura di Carlo Francini
L’Accademia del Disegno nelle feste fiorentine del 1565-66
Conferenza di Nicoletta Lepri
14 settembre 2019, ore 11.00
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Premio delle Arti “Fiorentini Nel Mondo” 2018 – IX Edizione
A cura dell’Associazione Fiorentini nel Mondo
18 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Pomeriggio di studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
A cura di Massimiliano Rossi
19 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi
L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento
A cura di Mauro Cozzi, Monica Maffioli, Vincenzo Vaccaro, Enrico Sartoni
23 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
RENATO FORESTI. Artista del Novecento tra Napoli, Roma e Firenze.
Una donazione all’Accademia del Disegno
Cerimonia di donazione del quadro “Lavoro al Trapano” all’Accademia delle Arti del Disegno e presentazione del catalogo “Renato Foresti 1900-1979”
26 settembre 2019, ore 9-30-18.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Convegno Nazionale di Studi
I centri storici di Toscana: Musei per turisti o città da abitare?
A cura di Gaspare Polizzi e Renzo Manetti
27 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
Tra spirito georgico e ‘Ideologia del Principato’. I giardini cosimiani di Castello, Firenze e Pisa
Conferenza di Gabriele Capecchi
CALL FOR APPLICATIONS – The Paper Project – Travelling Seminars in Italy (Florence, Milan and Verona). The Collecting of Old Master Drawings in Italy
CALL FOR APPLICATIONS
Travelling Seminars in Italy (Florence, Milan and Verona)
The Collecting of Old Master Drawings in Italy, from Giorgio Vasari onwards
7-20 June 2020
Application deadline 30 October 2019
Main Objective of the Project:
The aim of the project is to offer 12 young curators and conservators a full immersion training course
of around two weeks, based in Florence at the Accademia delle Arti del Disegno. The course will include
museum visits, workshops and seminars (in English and Italian) in order to enable applicants to study closely
and therefore familiarise themselves with the collections of the Horne Foundation Museum,
the Biblioteca Marucelliana, the Opificio delle Pietre Dure, the Castello Sforzesco in Milan
and the Musei Civici, Verona. The Accademia delle Arti del Disegno, founded by Giorgio Vasari
and Vincenzo Borghini in 1563 under the aegis of Cosimo I de Medici, operates today exactly as
its founders intended: namely to design for the present, but to study the past through the drawings
and written testimonies of the Accademia’s teachers, and to pass this legacy of ideas
and works down to new generations. As ‘Padre di tutte le arti’, Michelangelo Buonarroti was
the first Academician to be elected. In his name and with his legacy, the Accademia forged its future.
To this day the Accademia delle Arti del Disegno has continued actively to promote research, conservation
and study from its headquarters, now based in Via Orsanmichele 4, a building that preserves vestiges
of more than four centuries of history.
The goal of the project is to ensure that participants have the opportunity to immerse themselves full-time:
in experiencing technical and scientific issues; in historical and archival analysis and research;
and in the preservation and exhibition of Italian master drawings, with the result that they will be able
to make independent decisions in relation to research, acquisition, conservation, and ultimately
the enrichment of collections. The seminars will be held in Italian and English.
Participant Requirements:
This project is aimed primarily at young curators and conservation and restoration specialists
who have proven experience in the specific field of works on paper (drawings and prints).
Applicants are required to have worked in museums, collections or galleries,
or to have worked under contract in the preparation of exhibitions continuously for at least 3 years.
Academic requirements:
BA, MA or PhD in Art History with a specialisation – which will need to be verified
– in advanced research in the graphic arts (drawings and prints) in Italy, France,
The Netherlands, Northern Europe, Spain, Germany or Eastern Europe
from the 16th to the 19th It is important that prospective
candidates have a working knowledge of Italian (read and spoken).
Application Procedure:
Applications must include a description of the candidate’s areas of specific interest,
a CV, the names of three referees, and a letter of reference.
These must be submitted prior to the expiry date of 30 October 2019
to the following email addresses
alessandra.baronivannucci@gmail.com and thepaperproject@aadfi.it
The result of the selections will be posted on 30 November 2019
on the Accademia delle Arti del Disegno website (www.aadfi.it)
Project funders Application deadline
The Getty Foundation 30 October 2019
Project team
Project Director, prof.ssa Alessandra Baroni
Mentor for conservation, dott.ssa Letizia Montalbano (Opificio delle Pietre Dure)
Logistic Project Assistant, dott. Enrico Sartoni
ITALIANO
THE PAPER PROJECT
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Seminario itinerante (Firenze, Milano e Verona).
Il collezionismo del disegno antico in Italia, da Giorgio Vasari in avanti
7-20 giugno 2020
Motivazione del progetto e principale obiettivo:
Obiettivo del progetto è offrire a 12 giovani curatori e conservatori un percorso formativo
full immersion di circa due settimane, con base a Firenze presso l’Accademia delle Arti del Disegno
e visite, workshop e laboratori (in lingua inglese e italiana) per conoscere e studiare da vicino le raccolte
del Museo della Fondazione Horne, della Biblioteca Marucelliana, dell’Opificio delle Pietre Dure,
della raccolta del Castello Sforzesco di Milano e dei Musei Civici di Verona.
L’Accademia delle Arti del Disegno, fondata da Giorgio Vasari, Cosimo I de Medici e Vincenzo Borghini nel 1563
opera in Firenze nel solco di quanto progettato e voluto dai suoi fondatori: progettare il presente, studiare
il passato attraverso le testimonianze scritte e grafiche dei maestri e trasmettere alle nuove generazioni questo
patrimonio di idee e di opere. Michelangelo Buonarroti fu il primo ad essere eletto Accademico con il titolo
di “padre di tutte le arti” e con il suo nome e la sua eredità, si è confrontato tutto il percorso
successivo dell’Accademia che dal 1784 ha dato vita ad una scuola che oggi ha il nome di Accademia di Belle Arti
di Firenze e che ha sede in via Ricasoli a Firenze e che ha proseguito la sua attività di ricerca, di conservazione
e di studio nell’Istituto che oggi ha sede in Via Orsammichele n. 4 e che ospita al suo interno le vestigia
di oltre quattro secoli di Storia.
Il goal del progetto è far sì che i partecipanti abbiano l’opportunità di compiere un’esperienza completa full-time
in merito alle problematiche tecniche e scientifiche, all’analisi e alla ricerca storico artistica e archivistica,
alla conservazione ed esposizione dei disegni antichi italiani e siano in grado di intraprendere iniziative autonome
di ricerca, acquisizione, conservazione, valorizzazione.
Requisiti per i partecipanti:
Il progetto è rivolto soprattutto a giovani curatori e conservatori, ovvero giovani specialisti della conservazione
e restauro che abbiano già un’esperienza di lavoro accertata e dimostrabile nel campo specifico delle opere d’arte
cartacee (disegni e stampe) e svolgano attività in musei, collezioni e gallerie, oppure abbiano lavorato a contratto
nella preparazione di mostre o allestimenti in modo continuativo da almeno 3 anni.
Requisiti accademici:
Laurea/master/PhD in Storia dell’arte e una specializzazione comprovata di ricerca e produzione scientifica
nell’ambito delle arti grafiche (disegni e stampe) di altre aree geografiche (Francia, Paesi Bassi,
Nord Europa, Spagna, Germania, Est Europa) dal XVI al XIX secolo e una certa familiarità con la lingua
italiana (letta e parlata) sono titoli preferenziali
Come fare la domanda:
Le domande dovranno contenere una breve lettera d’interesse, il cv con tre referenti e una lettera
di raccomandazione da parte di uno dei mallevadori che dovrà essere spedita direttamente entro
la data di scadenza 30 ottobre 2019 al seguente indirizzo:
alessandra.baronivannucci@gmail.com e thepaperproject@aadfi.it
Il risultato delle selezioni sarà reso noto entro il 30 novembre 2019 sul sito istituzionale dell’Accademia delle Arti del Disegno (www.aadfi.it)
Finanziatori del progetto Termine per la presentazione delle domanda
The Getty Foundation 30 ottobre 2019
Project team
Direttore del progetto, prof.ssa Alessandra Baroni
Mentore per la conservazione, dott.ssa Letizia Montalbano (Opificio delle Pietre Dure)
Assistente del progetto, dott. Enrico Sartoni
Conferenza “L’Accademia del Disegno nelle feste fiorentine del 1565-66”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
13 settembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
L’Accademia del Disegno nelle feste fiorentine del 1565-66
Conferenza di
Nicoletta Lepri
Storica dell’Arte
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Inaugurazione mostra “Gli Scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno” – 4 agosto 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
seguendo la propria missione statutaria
è lieta di invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
GLI SCULTORI
dell’Accademia delle Arti del Disegno
domenica 4 agosto 2019 – ore 17.00
Convento di Monte Senario – Salone Sette Santi Fondatori
Via Montesenario, 3474/A – 50036 Vaglia (FI)
SALUTI
prof. Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia e curatore della mostra
Padre Nando
Priore del Convento di Montesenario
ESPONGONO
Simone Azzurrini
Franco Berretti
Christian Bolt
Luca Calò
Giuseppe Calonaci
Roberto Ceccherini
Mario Daniele
Antonio Di Tommaso
Piero Gensini
Yoshin Ogata
Domenico Viggiano
In collaborazione con
Mostra dal 4 agosto al 1 settembre 2019
orario: sabato e domenica dalle ore 10.30-12.30 e 15.00-18.00
Presentazione del catalogo “HAN YUCHEN IL REGNO DELLA PUREZZA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
e Zhong Art International
sono lieti di invitare la S.V.
alla presentazione del catalogo
HAN YUCHEN
IL REGNO DELLA PUREZZA
edito da Mandragora
mercoledì 24 luglio 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele 4, Firenze
in occasione della mostra
Il regno della purezza
Il Tibet nella pittura di Han Yuchen
a cura di Cristina Acidini
ideazione di Xiuzhong Zhang
a Palazzo Medici Riccardi, Firenze
fino al 28 luglio
SALUTO DI
Eugenio Giani
Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
PRESENTANO IL VOLUME
Cristina Acidini
Curatrice della mostra/Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Vincenzo Vaccaro
Accademico/Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Mario Curia
Presidente della casa editrice Mandragora
Xiuzhong Zhang
Ideatore della mostra/Presidente della Zhong Art International
Lo scorso 5 luglio si è inaugurata a Palazzo Medici Riccardi, con una grande affluenza di pubblico, la mostra “Il regno della purezza – Il Tibet nella pittura di Han Yuchen”, curata da Cristina Acidini, promossa e organizzata dalla Zhong Art International, con la collaborazione dell’Accademia delle Arti del Disegno, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e della China National Academy of Painting, con i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Firenze e con il sostegno di Confindustria Firenze, Fondazione Romualdo del Bianco e Life Beyond Tourism.
In occasione della mostra è stato realizzato il catalogo Han Yuchen. Il regno della purezza, edito dalla casa editrice Mandragora, che oltre a presentare le ventiquattro opere esposte a Palazzo Medici Riccardi, raccoglie praticamente l’intero corpus che l’artista ha dedicato al Tibet. La mostra fiorentina, infatti, espone al pubblico solo una piccola parte sia della produzione artistica che della molteplicità di tecniche e stili adottati da Han Yuchen durante la sua lunga attività, che prese avvio nel 1987, quando l’artista si formò presso l’Accademia Centrale delle Arti di Pechino. La selezione di opere presente a Palazzo Medici Riccardi consiste in tele eseguite con pittura a olio e incentrate su un unico soggetto, la regione autonoma del Xizang,” ovvero il cosiddetto Tetto del mondo, il Tibet. Han Yuchen identifica in questa regione, innevata e mistica, quello che lui definisce appunto il “Regno della Purezza”, purezza intesa non solo come candore fisico delle nevi perenni, ma anche e soprattutto limpidezza e innocenza spirituale.
Il volume è corredato da vari testi critici, a firma della curatrice Cristina Acidini, dell’ideatore dell’esposizione Xiuzhong Zhang, dell’Accademico Vincenzo Vaccaro, e da tre noti storici dell’arte cinesi. È inoltre introdotto dalle presentazioni del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, e di Tommaso Sacchi, Assessore alla cultura del Comune di Firenze. Il catalogo è interamente tradotto in lingua inglese.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del Catalogo dell’esposizione “ANDREA GRANCHI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione
del catalogo dell’esposizione di
ANDREA GRANCHI
per il ciclo
IL SACRO NELL’ARTE
CONTEMPORANEA
17 luglio 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Fabrizio Tondi
Sindaco di Abbadia San Salvatore
Irene Sanesi
Presidente dell’Opera di Santa Croce e Accademica
Francesco Gurrieri
Direttore di “Critica d’Arte” e Accademico
Paolo Tiezzi Maestri
Presidente dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche in Toscana
Paolo Castrini
Direttore del Museo di Arte Sacra dell’Abbazia San Salvatore
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza di Yang Feiyun “CENTO ANNI DI PITTURA A OLIO IN CINA”
YANG FEIYUN
Direttore dell’Accademia della pittura ad olio di Pechino
e accademico, terrà una conferenza su
CENTO ANNI
DI PITTURA A OLIO
IN CINA
15 luglio 2019 – ore 10.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTANO L’INTERVENTO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
ANDREA GRANCHI
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCONO E COORDINANO
RODOLFO CECCOTTI e ADRIANO BIMBI
Accademici Ordinari della Classe di Pittura
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “ARCHETIPI” di Eduard Anikonov e Vadim Kirillov
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ARCHETIPI
Eduard Anikonov – Vadim Kirillov
4 luglio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Anna Balzani
Curatrice della mostra
SARANNO PRESENTI GLI ARTISTI
Seguirà cocktail
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 luglio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Carmen C. Bambach (The Metropolitan Museum of Art), L’ULTIMO LEONARDO
500 anni dalla morte di Leonardo
CARMEN C. BAMBACH
L’ULTIMO LEONARDO
SALUTO DELLA PRESIDENTE
Cristina Acidini
SALUTO DEL SEGRETARIO GENERALE
Giorgio Bonsanti
SALUTO DELLA PRESIDENTE DELLA CLASSE DI STORIA DELL’ARTE
Enrica Neri Lusanna
INTRODUCE E COORDINA
Lucia Meoni
L’Accademia delle Arti del Disegno il 27 giugno 2019 alle ore 17.30 ospita un evento internazionale in occasione del 500esimo anniversario di Leonardo da Vinci: Carmen C. Bambach, la curatrice della divisione Disegni e Stampe del Metropolitan Museum di New York incontrerà il grande pubblico e terrà una lezione su Leonardo da Vinci nelle sale del Palazzo dei Beccai, sede dell’Accademia, in via Orsanmichele 4 a Firenze.
La prof.ssa Bambach, che è tra i maggiori esperti mondiali del disegno antico italiano, ha appena dato alle stampe un importante testo in più volumi su Leonardo Da Vinci, edito dall’Università di Yale.
La studiosa illustrerà al pubblico la sua visione dell’attività di Leonardo da Vinci nei suoi ultimi anni. Una lezione sul tratto del disegno, sulla capacità di leggerlo, ma anche sulle sue ricerche archivistiche e sui molti miti interpretativi che accompagnano l’attività del grande Maestro che aveva trovato accoglienza in Francia. Attribuzioni, copie, attività degli allievi e su tutto la capacità di riconoscere la presenza autentica del Maestro di Vinci sono i temi toccati da Carmen C. Bambach, in un percorso serrato ed avvincente.
Questa conferenza, preannuncia Bambach, è dedicata agli ultimi anni di attività di Leonardo particolarmente interessanti benché ancora misteriosi, valorizzando il ruolo dei suoi protettori tra Roma (1513-1516) e la Francia (1516-1519) e l’altezza degli ultimi suoi pensieri,
“Si tratta di un simbolico “ritorno a casa” di Leonardo da Vinci – dichiara la Presidente dell’Accademia Cristina Acidini – nella sede di quell’Accademia che è erede della Compagnia di San Luca a cui l’artista si iscrisse a venti anni, divenendo un maestro autonomo.”
Incontro di studi in occasione dei “500 ANNI DELLA MORTE DI LEONARDO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’incontro di studi in occasione dei
500 anni della morte di Leonardo
11 giugno 2019 – ore 09.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTO DELLA PRESIDENTE
Cristina Acidini
PRIMA PARTE:
Presentazione del numero monografico del bollettino ingegneri
“Leonardo, Ingegnere del Rinascimento”
Presentazione del numero monografico
Paolo Spinelli
Leonardo e la cultura tecnica
Francesco Gurrieri
Leonardo e l’acqua
Ignazio Becchi
Leonardo ingegnere militare nel disegno di paesaggio, nella “prespettiva semplice” e nel dialogo silente con Niccolò Machiavelli
Amelio Fara
I numeri della bellezza. Le proporzioni ideali di Leonardo
Renzo Manetti
SECONDA PARTE:
“Ricezioni di Leonardo nella cultura artistica e filosofica francese del Novecento”
La Sezione di Storia dell’Arte (1907-1920) dell’Istituto Francese di Firenze e il Léonard de Vinci di Antonina Vallentin (1950)
Marco Lombardi
Una lettura di Leonardo, tra disegno e filosofia: il Léonard di Paul Valéry
Gaspare Polizzi
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Conferenza “LA FIRENZE DI COSIMO I. Assetto urbano e impronta monumentale”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
LA FIRENZE DI COSIMO I
Assetto urbano e impronta monumentale
Conferenza di
GIANLUCA BELLI
Università degli Studi di Cagliari
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Inaugurazione della mostra “per leonardo l’arte è libera”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
per leonardo l’arte è libera
la classe di pittura per il v centenario della morte di leonardo da vinci
6 giugno 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Saletta degli Accademici
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura
Alessandro Vezzosi, Accademico e storico dell’arte
ESPONGONO
Luca Alinari
Massimo Becattini
Carlo Bertocci
Adriano Bimbi
Umberto Buscioni
Rodolfo Ceccotti
Raul Dominguez
Luigi Doni
Luigi Fatichi
Luca Giacobbe
Jacopo Ginanneschi
Roberto Giovannelli
Andrea Granchi
Riccardo Guarneri
Pietro Manzo
Andrea Martinelli
Carlo Pizzichini
Renato Ranaldi
Vittorio Tolu
Stefano Turrini
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Incontro di studi “L’età dello Spirito. Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’incontro di studi
L’età dello Spirito
Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore
Ore 10.00
Saluto istituzionale
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Interventi
Ore 10:30
Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei
Dante versus Gioacchino
Ore 11.00
Riccardo Succurro, Presidente del Centro Studi Gioachimiti
Il Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore
Ore 11.30
Carmelo Mezzasalma, Superiore della Comunità di San Leolino
Dante e Gioacchino da Fiore, il fuoco della profezia
Ore 12.00
Conclusioni
Cosimo Damiano Fonseca
PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’INCONTRO CLICCA QUI
Mostra “L’ETÀ DELLO SPIRITO. Dante Alighieri, Gioacchino da Fiore” di Ernesto Piccolo – Eduardo Bruno
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ERNESTO PICCOLO – EDUARDO BRUNO
L’ETÀ DELLO SPIRITO.
Dante Alighieri – Gioacchino da Fiore
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI, Presidente dell’Accademia
EUGENIO GIANI, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
COSIMO DAMIANO FONSECA, Accademico dei Lincei
RICCARDO SUCCURRO, Presidente del Centro Studi Gioachimiti
ANDREA GRANCHI, Presidente della Classe di Pittura
DOMENICO VIGGIANO, Direttore della Sala Mostre dell’Accademia
SARANNO PRESENTI GLI ARTISTI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 giugno 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO – FREE ENTRANCE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del Volume “Le Galanti” con Filippo Tuena
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Le galanti
con
Filippo Tuena
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Claudio Di Benedetto
Gallerie degli Uffizi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra personale di scultura di Andrea Bianco
La Presidente dell’Accademia
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di inviare la S.V.
all’inaugurazione della
Mostra personale di scultura
di Andrea Bianco
in collaborazione
con Sacred Art School
La mostra sarà visitabile
dal 25 maggio fino al 5 giugno 2019
“Le età del Disegno” Ciclo di Conferenze – “IL PONTORMO. 1530-1540”
“Le età del Disegno” – Ciclo di Conferenze
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza del
prof. Carlo Falciani
IL PONTORMO
1530-1540
Dipinti, disegni e una nuova proposta
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
5° appuntamento Conferenze Cosimiane – “COSIMO I E LE ISTITUZIONI DELLO STATO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
COSIMO I E LE ISTITUZIONI DELLO STATO FIORENTINO
Novità e continuità di un’epoca
Conferenza di
LORENZO TANZINI
Università degli Studi di Cagliari
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Conferenza “LEON BATTISTI ALBERTI” del prof. Martin McLaughlin
La S.V. è invitata alla conferenza del
Prof. Martin McLaughlin
Magdalen College, Università di Oxford
LEON BATTISTI ALBERTI
UMANISTA E TEORICO DELL’ARCHITETTURA
Saluto
Prof.ssa Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduzione
Arch. Prof. Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Giornata-evento “ARTE SCIENZA SOCIETÀ” – 17 maggio 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla giornata-evento
ArteScienzaSocietà
ore 10.30-13.00
Saluti istituzionali
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche
Dall’arte alla scienza
Cristina Acidini
Luigi Berlinguer
Marco Brandizzi
Eugenio Coccia
Maria Teresa Zanola
Coordina: Pietro Greco
ore 13.30 – Lunch
ore 15.00-17.00
Dalla scienza all’arte
Oscar Adriani
Guido Chelazzi
Cecilia Frosinini
Giuseppe O. Longo
Pier Andrea Mandò
Paolo Maria Mariano
Coordina: Gaspare Polizzi
ore 17.30
Presentazione La scienza e l’Europa
5 voll., l’asino d’oro, Roma, di Pietro Greco
Medioevo ed età moderna (Giovanni Cipriani)
Età contemporanea (Marco Ciardi)
ore 20.00 – Cena a buffet
ore 21.00
Una serata tra arte e scienza
Introducono: Mariaelena Fedi e Pierluigi Paolucci
Giacomo Granchi ensemble
Musica di Vincenzo Galilei e della Camerata dei Bardi
musica barocca
Conversazione con Gianni Zanarini
Proiezione di
Galois. Storia di un matematico rivoluzionario
Ideato e scritto da Giuseppe Mussardo
con la regia di Diego Cenetiempo
A cura di:
Pietro Greco, Pier Andrea Mandò, Gaspare Polizzi
Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno
Promosso da:
Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sez. di Firenze
Accademia di Belle Arti L’Aquila
Gran Sasso Science Institute
Art&Science across Italy
Media Partner:
Corriere Fiorentino
Rai Radio 3
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Presentazione rivista “ANANKE N. 86” Fondata da Marco Dezzi Bardeschi
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione della rivista
Fondata da Marco Dezzi Bardeschi
ANANKE N. 86
Dossier “Firenze in svendita”
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
Pierluigi Panza
Direttore della rivista “ANANKE”
INTERVENTI
Mauro Cozzi, Giuseppe De Luca
MODERA
Gaspare Polizzi
INTERVENTI DEL PUBBLICO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
4° appuntamento Conferenze Cosimiane – “IL PALAZZO DI COSIMO I – Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
IL PALAZZO DI COSIMO I
Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale
Conferenza di
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO DI CONFERENZE
- 24 MAGGIO – Lorenzo Tanzini “Cosimo I e le istituzioni dello stato fiorentino. Novità e continuità di un’epoca”
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Dallapiccola Days – Tre giorni con Luigi Dallapiccola e i compositori del Novecento fiorentino
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione del LXXXII Festival del Maggio Musicale, avrà il piacere di ospitare l’evento
Dallapiccola Days, tre giorni con Luigi Dallapiccola
e i compositori del Novecento fiorentino
ideato dal prof. Mario Ruffini,
Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenica 5 maggio – ore 11.00
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
commenteranno le proiezioni dei film sull’arte di fine anni Quaranta e inizi anni Cinquanta
con le musiche di Dallapiccola
(ingresso libero)
PER SCARICARE IL PROGRAMMA IN ACCADEMIA CLICCARE QUI
PER SCARICARE L’INTERO PROGRAMMA CLICCARE QUI
Mostra “Renato Foresti. 1900-1973”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
RENATO FORESTI
1900-1973
4 maggio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenico Viggiano e Enrico Sartoni
Curatori della mostra
Simonella Condemi e Cristina Frulli
Storiche dell’Arte
SARANNO PRESENTI
Luciana, Paolo e Maria Luisa Foresti
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 maggio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Nomina ad Accademico e conferenza del Maestro Wu Weishan
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione del conferimento
del titolo di Accademico d’Onore
al maestro Wu Weishan
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
LA BARCA DI
QI BAI SHI E LEONARDO
Il maestro Wu Weishan,
Direttore del Museo Nazionale d’Arte della Cina,
donerà una sua opera intitolata
“LA BARCA DI QI BAI SHI E LEONARDO”
all’Accademia delle Arti del Disegno.
Nell’occasione terrà una lectio magistralis
sul suo lavoro e illustrerà le strategie culturali
del Museo Nazionale d’Arte della Cina
relative a scambi artistici con musei dell’occidente
all’interno del programma “VIA DELLA SETA”.
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Wu Weishan
Direttore del National Art Museum of China
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Qiu Yi
Presidente dell’Associazione
di Arte e Cultura Contemporanea CINA e ITALIA
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Firenze – Conoscenza, Tutela, Progettazione – MATERIALI DEL CORSO
Firenze il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO
Conoscenza Tutela Progettazione
In questa sezione sono resi disponibili i MATERIALE del corso organizzato dall’ Accademia delle Arti del Disegno in collaborazione e partenariato con l’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze e l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
Il corso è stato curato dal Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia arch. prof. Renzo Manetti
Per ACCEDERE ai materiali CLICCARE sul titolo della relazione
MODULO A | CONOSCENZA
Il Patrimonio Mondiale UNESCO
dott. Carlo Francini
La formazione del tessuto urbano
prof. Francesco Gurrieri
La costruzione dell’idea della città nelle vedute
dott. Enrico Sartoni
La sostituzione del tessuto antico: gli interventi di fine Ottocento, gli interventi del Ventennio
prof. Gianluca Belli
Gli eventi bellici e la ricostruzione post bellica
arch. Renzo Manetti
Tecniche premoderne di prevenzione antisismica
prof. Giacomo Tempesta
MODULO B | TUTELA
Il rapporto tra patrimonio culturale e nuove architetture. Casi studio a Firenze
arch. Valerio Tesi – arch. Paola Ricco
Normativa comunale urbanistico edilizia
arch. Duilio Senesi
MODULO C | PROGETTAZIONE
Evoluzione degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico nei tessuti storici
ing. Giancarlo Fianchisti
Ingegneria per il restauro monumentale
prof. Paolo Spinelli
Architettura contemporanea e contesto storico: casi di recupero in Europa
arch. Cristina Donati
Grandi opere nel centro di Firenze, patrimonio mondiale
prof. Adolfo Natalini
Progetti e infrastrutture per Firenze
ing. Gabriele Del Mese
Mostra “LAJOS RAVASZ. Realtà traslata e trasfigurata (1939-2015)”
In occasione del 544° anniversario
della nascita di Michelangelo Buonarroti
l’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
LAJOS RAVASZ
Realtà traslata e trasfigurata
(1939-2015)
6 marzo 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenico Viggiano e Enrico Sartoni
Curatori della mostra
SALUTO DI
Anna Maria Cividin, vedova Ravasz
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE DAL 6 al 28 APRILE 2019
Tematiche ricorrenti nell’opera di Leonardo la raffigurazione della natura e dell’uomo come forma di conoscenza
“Le età del Disegno” – Ciclo di Conferenze
Gigetta Dalli Regoli
Tematiche ricorrenti nell’opera di Leonardo
la raffigurazione della natura e dell’uomo
come forma di conoscenza
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Corso “Firenze il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO. Conoscenza Tutela Progettazione”
L’Accademia delle Arti del Disegno,
assieme all’Ordine degli Architetti di Firenze e all’Ordine degli Ingegneri di Firenze, organizza in partenariato, un corso di formazione con accreditamento CNAPPC ai fini dei crediti formativi.
Il corso, che si terrà nella Sala delle Adunanze della nostra Accademia, attribuirà 13 crediti formativi per gli architetti e 12 per gli ingegneri, con un costo di iscrizione di € 40 più IVA.
L’ordine degli Architetti avrà a disposizione 50 posti, l’ordine degli Ingegneri 15, l’Accademia 20.
La partecipazione per gli accademici è ovviamente gratuita ma nei limiti della disponibilità dei posti e dunque è necessaria prenotazione.
Tuttavia gli accademici architetti o ingegneri che vogliano l’attribuzione dei crediti formativi dovranno iscriversi attraverso i portali dei relativi ordini e corrispondere la quota di iscrizione.
Sul portale dell’ordine degli Architetti il programma e le modalità di iscrizione sono all’indirizzo:
https://www.architettifirenze.it/evento/firenze-il-centro-storico-patrimonio-mondiale-unesco/
Firenze il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO
Conoscenza Tutela Progettazione
11 Aprile / I Giornata
MODULO A | CONOSCENZA
09.30 – Il Patrimonio Mondiale UNESCO
dott. Carlo Francini
10.30 – La formazione del tessuto urbano
prof. Francesco Gurrieri
11.30-11.45 – Pausa caffè
11.45 – L’immagine della città nelle vedute e nelle stampe
dott. Enrico Sartoni
12.30 – Pausa
14.00 – La sostituzione del tessuto antico: gli interventi di fine Ottocento, gli interventi del Ventennio
prof. Gianluca Belli
15.00 – Gli eventi bellici e la ricostruzione post bellica
arch. Renzo Manetti
16.00 – Tecniche premoderne di prevenzione antisismica
prof. Giacomo Tempesta
12 Aprile / II Giornata
MODULO B | TUTELA
09.30 – Il rapporto tra patrimonio culturale e nuove architetture. Casi studio a Firenze
arch. Valerio Tesi – arch. Paola Ricco
10.15 – Normativa comunale urbanistico edilizia
arch. Duilio Senesi
11.00 – 11.15 Pausa caffè
MODULO C | TUTELA
11.15 – Evoluzione degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico nei tessuti storici
ing. Giancarlo Fianchisti
12.00 – Ingegneria per il restauro monumentale
prof. Paolo Spinelli
12.45 – Pausa
14.30 – Architettura contemporanea e contesto storico: casi di recupero in Europa
arch. Cristina Donati
15.15 – Grandi opere nel centro di Firenze, patrimonio mondiale
prof. Adolfo Natalini
16.00 – Progetti e infrastrutture per Firenze
ing. Gabriele Del Mese
17.00 – TAVOLA ROTONDA: “Il futuro della città è aperto alle idee”
Partecipano
Valerio Tesi (MiBAC), Silvia Viviani (INU), Carlo Francini (Comune di Firenze), Serena Biancalani (Presidente Ordine Architetti), Gabriele Del Mese, Paolo Spinelli, Stefania Fanfani (Comune di Firenze) Adolfo Natalini
Modera: Francesco Gurrieri
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
3° appuntamento Conferenze Cosimiane – “Cosimo amante della scultura in mezzo alla disputa tra Bandinelli, Cellini e Ammannati”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
Cosimo amante della scultura
in mezzo alla disputa tra Bandinelli, Cellini e Ammannati
Conferenza di
FRANCESCO VOSSILLA
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
CARLO FRANCINI
Curatore del ciclo di conferenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO DI CONFERENZE
- 10 MAGGIO – Carlo Francini “Il palazzo di Cosimo I. Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale”
- 24 MAGGIO – Lorenzo Tanzini “Cosimo I e le istituzioni dello stato fiorentino. Novità e continuità di un’epoca”
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Mostra “ANDREY ESIONOV. Neo-nomadi e Autoctoni”
ANDREY ESIONOV
Neo-Nomadi e Autoctoni
acquerelli
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 marzo al 28 aprile 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
dal 2 al 28 aprile, l’orario sarà il seguente:
martedì-sabato 10.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
Disegno in fieri. Accorgimenti e correttive nell’iter architettonico di Santa Maria del Fiore
“Le età del Disegno” – Ciclo di Conferenze
Timothy Verdon
Disegno in fieri
Accorgimenti e correttive nell’iter architettonico di Santa Maria del Fiore
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
ARTOUR-O il Must a Firenze 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
seguendo la propria missione statutaria
è lieta di invitare la S.V.
ARTOUR-O in Città
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
giovedì 21 marzo
Il Percorso
ore 10.00
Il Benvenuto della Presidente Cristina Acidini
alla presenza di Maria Federica Giuliani.
Segue il Focus Arte e Committenza ieri e oggi, i Brillanti
con la Madrina e ARTOUR-O d’Argento di questa edizione
Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente di Friends of Florence,
la Fondazione americana è un perfetto esempio di rapporto Arte e Committenza.
Partecipa Valentino Mercati ARTOUR-O d’Argento 2012.
Segue L’Architetto ieri e oggi, Andrea Ponsi
a cura del Presidente della Classe di Architettura
Prof. Arch. Renzo Manetti
ore 15.30
Si torna a Montedomini per il Lab e Saper Vedere
Vice Presidente Francesca Napoli
consegna con Francesco Sarti
il premio Saper Vedere agli ospiti di Montedomini
Laboratorio Punto Critico incontro tra
Artisti, Curiosi e Studenti e merenda con i bambini.
ore 17.00
ARTOUR-O dà appuntamento a SS. Annunziata alla Cappella dei Pittori
per il benvenuto di Padre Gabriele, Padre Lamberto, Cristina Acidini, Elisa Bonini
e continua la conversazione Arte e Committenza ieri e oggi,
Chiostro dei Voti.
ore 20.30
OOO Out Of Ordinary ARTOUR-O a Tavola … con Leonardo
mostra e cenacolo … e su Marte porterei
inaugurazione con Sergio Orefice.
Performance Allegro Vivace I.
venerdì 22 marzo
ore 10.30
Il benvenuto di Marinella Fani
Fani Gioielli, Officina Profumo e Paolo Penko
ore 11.30
Focus su Cosimo I Committente e Fondatore dell’Accademia delle Arti del Disegno,
con Cristina Acidini, Duccio Mannucci, Luigi Ulivieri, Luigi Zangheri
e la partecipazione di Andrea Margaritelli.
Presentazione della nuova edizione di
Trenteccetera, i 40 anni di Ellequadro tra Arte, Cinofilia e Bellezza
ore 13.00
Caffè Lietta, Allegro Vivace II
ore 14.30
Continua il Percorso in città, si torna a Montedomini
ore 17.00
Studio Andrea e Luca Ponsi
ore 20.30
Aperitivo da OOO con Cosimo I Committenza di ieri e Committenza di oggi e Il Bello fa bene alla Salute,
Maria Federica Giuliani, Flavio Lirussi, Sergio Orefice, Maurizio DiMaggio, Massimo Gava,
Red Carpet di Eleonora Lastrucci e Carla Sassaroli.
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “SIGISMONDO COCCAPANI. Ricomposizione del catalogo”
La Presidente
Cristina Acidini
la Presidente della Classe di Storia dell’Arte
Enrica Neri Lusanna
invitano la S.V. alla presentazione del volume
SIGISMONDO COCCAPANI
Ricomposizione del catalogo
di Elisa Acanfora
22 marzo 2019 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Parlerà del libro
Claudio Pizzorusso
Interverranno alla Tavola Rotonda
Maria Giulia Aurigemma, Stefano Casciu, Gianni Papi
Sarà presente l’autrice
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
2° appuntamento Conferenze Cosimiane – La fondazione dell’Accademia del Disegno
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
Arte e Potere
Cosimo e la nascita dell’Accademia del Disegno
Conferenza di
ENRICO SARTONI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
CARLO FRANCINI
Curatore del ciclo di conferenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO DI CONFERENZE
- 5 APRILE – Francesco Vossilla “Cosimo amante della scultura in mezzo alla disputa tra Bandinelli, Cellini e Ammannati”
- 10 MAGGIO – Carlo Francini “Il palazzo di Cosimo I. Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale”
- 24 MAGGIO – Lorenzo Tanzini “Cosimo I e le istituzioni dello stato fiorentino. Novità e continuità di un’epoca”
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Presentazione volume “UMBERTO BUSCIONI al tempo della “Scuola di Pistoia” (1964-1968)”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
UMBERTO BUSCIONI
al tempo della “Scuola di Pistoia”
(1964-1968)
a cura di Laura Monaldi
(Edizioni dell’Archivio Carlo Palli)
28 febbraio 2019 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENTI DI
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Roberto Macrì, Presidente Fondazione Opera Santa Rita
Andrea Granchi, Presidente Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Gurrieri, Accademico Ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno
Siliano Simoncini, critico d’arte
Laura Monaldi, critico d’arte, curatrice della mostra e del catalogo
A seguire
Stefano Cecchi con la proiezione del trailer del film d’artista in fase di realizzazione
Glossario. Mistero e rivelazione del quotidiano nella pittura di Umberto Buscioni
con le musiche del Maestro Giancarlo Cardini
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “ANDREY ESIONOV. Neo-nomadi e Autoctoni”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ANDREY ESIONOV
Neo-Nomadi e Autoctoni
acquerelli
5 marzo 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Alexander Borowsky
Curatore della mostra
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 marzo al 28 aprile 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume di A. Frintino “JORIO VIVARELLI. Scultore a Pistoia”
La presidente, Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume di
ANTONIO FRINTINO
con foto di
ANDREA DAMI
JORIO VIVARELLI
scultore a Pistoia
lunedì 25 febbraio 2019 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presidente della Fondazione Jorio Vivarelli
Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Autore del volume
Autore delle foto
Inaugurazione mostra “SERGIO NARDONI. In corso d’opera”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
SERGIO NARDONI
In corso d’opera
Disegni preparatori e bozzetti in scala per la volta
del Santuario di Santa Maria a Mare di Castellabate (SA)
21 febbraio 2019 – ore 17.30
Saletta degli Accademici – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTANO LE OPERE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra sarà visitabile
dal 21 febbraio al 1 marzo 2019
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volumi a cura di Giovanna Cassese
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione dei volumi a cura di
GIOVANNA CASSESE
Accademie / Patrimoni di Belle Arti
Roma Gangemi Editore, 2013
Patrimoni da svelare per le arti del futuro
Roma, Gangemi Editore, dicembre 2015
22 febbraio 2019 – ore 16.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Maria Letizia Melina, MIUR, Direttore Generale della Direzione Generale
per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore
INTERVENTI
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Claudio Rocca, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
CONCLUSIONI
Giovanna Cassese, Accademia di Belle arti di Napoli, Coordinatrice del gruppo di lavoro MIUR-AFAM sui Patrimoni delle Accademie
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Ciclo di conferenze “COSIMO I mezzo_millennio” presentazione volume I RICORDI DI VINCENZIO BORGHINI
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al primo appuntamento con il
CICLO DI CONFERENZE
COSIMO I
mezzo_millennio
31 gennaio 2019 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Salvestrini
Accademico Ordinario della Classe DUS dell’Accademia
Dialogano sul volume
I RICORDI
DI VINCENZIO BORGHINI
Eliana Carrara – Maria Fubini Leuzzi – Veronica Vestri
In occasione dell’evento, verrà esposto il ritratto di Vincenzio Borghini
eseguito da Valerio Marucelli nel 1596 per l’Accademia
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Mostra “CONTINUUM. The art of Daniel Graves”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
CONTINUUM
The Art of Daniel Graves
2 febbraio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
David H. Spencer
Presidente del Consiglio di Amministrazione di The Florence Academy of Art
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 3 al 28 febbraio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “LAURA. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
a cura di MARIO RUFFINI
LAURA
La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte
In appendice la tesi di laurea di Laura Luzzatto,
La critica letteraria di Niccolò Tommaseo, 1932
A cura e con un saggio introduttivo di Mario Ruffini
Prefazione di Luigi Dei
Firenze University Press, collana “Libere carte” 9, 2018
martedì 5 febbraio 2019 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Saluto del Presidente – Luigi Dei, Saluto del Magnifico Rettore
Paolo Zampini, Saluto del Direttore – Mario Ruffini, Saluto del curatore
Giorgio Bonsanti, Relatore
INTERVENTO MUSICALE
Luigi Dallapiccola, Goethe-Lieder
per mezzosoprano e tre clarinetti
Lorelay Solis, mezzosoprano
Ensemble Luigi Dallapiccola
Francesco Darmanin, clarinetto piccolo Mib; Fabio Battistelli, clarinetto in Sib
Iacopo Carosella, clarinetto basso in Sib; Alessio Casinovi, direttore
In collaborazione con
Centro Studi Luigi Dallapiccola – Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini”
Università degli Studi di Firenze – Firenze University Press
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra EPISODI DI ARCHITETTURA
La Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
EPISODI DI ARCHITETTURA
TRA VISIONI E PROGETTO
Mostra della Classe di Architettura dell’Accademia
11 gennaio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Gurrieri
Già Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
David Palterer
Vicepresidente della Classe di Architettura dell’Accademia
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 11 al 30 gennaio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume “Baccio da Montelupo. Architetto nella Repubblica di Lucca”
La Presidente, Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Baccio da Montelupo.
Architetto nella Repubblica di Lucca
Maria Pacini Fazzi Editore, 2018
di Costantino Ceccanti
17 gennaio 2019 – ore 17.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Luigi Zangheri
Presidente Emerito dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Alessandro Cecchi
Direttore Fondazione Casa Buonarroti
Luigi Ulivieri
Presidente Fondazione Museo Montelupo
Costantino Ceccanti
Autore del volume
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno Nazionale di Studi “San Miniato al Monte. Mille anni di storia e di bellezza”
San Miniato al Monte
Mille anni di Storia e Bellezza
Convegno Nazionale di Studi
11 – 12 febbraio 2019
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Firenze
1° giornata
11 febbraio 2019 – Accademia delle Arti del Disegno
ore 9.30
Saluti
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Dom Bernardo Maria Gianni
Abate di San Miniato al Monte
Apertura dei lavori
Francesco Gurrieri
Accademia delle Arti del Disegno
Introduzione a San Miniato al Monte
ore 10.30
Architettura e Restauri
Gianluca Belli
Università degli Studi di Firenze
La chiesa romanica
Guido Tigler
Università degli Studi di Firenze
Il finanziamento del cantiere di San Miniato nell’XI secolo
Pietro Ruschi
Università degli Studi di Pisa
Michelangelo e le fortificazioni per l’assedio
ore 12.30
Pausa dei lavori
ore 15.30
Architettura e Restauri
Enrico Sartoni
Accademia delle Arti del Disegno
I restauri sette-ottocenteschi, la trasformazione in monumento
Valerio Tesi
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Firenze, Prato e Pistoia
I restauri novecenteschi
ore 16.30
Marmi e mosaici
Nicoletta Matteuzzi
Sistema Museale Chianti e Valdarno
Le tarsie marmoree e gli arredi liturgici
Renzo Manetti
Accademia delle Arti del Disegno
Simboliche geometrie nei marmi di San Miniato al Monte
Giovanni Serafini
Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
L’ambone di San Miniato e il Trimorfo
ore 17.30
Discussione
2° giornata
12 febbraio 2019 – Accademia delle Arti del Disegno
ore 9.30
Luoghi d’Arte
Antonio Natali
già Direttore della Galleria degli Uffizi
L’età dell’Umanesimo in San Miniato al Monte
Daniele Rapino
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Firenze, Prato e Pistoia
La Cappella del Crocifisso: alcune considerazioni dopo il restauro
Francesca Petrucci
Accademia delle Arti del Disegno
La Cappella del Cardinale del Portogallo
ore 10.30
Pitture murali
Angelo Tartuferi
Galleria dell’Accademia – Firenze
Il Maestro della Sant’Agata in San Miniato al Monte a Firenze e un punto di vista su Francesco da Pisa
Mauro Minardi
Storico dell’Arte
“In perfecta abstinentia”. I dipinti murali di Paolo Uccello
Maria Rosa Lanfranchi
Opificio delle Pietre Dure
Prime indagini su Paolo Uccello a San Miniato
Serena Padovani
già Direttrice della Galleria Palatina
Buontalenti a San Miniato
ore 12.00
Discussione
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
“Noi siamo viaggio” Pomeriggio in ricordo di Maurizio Bossi
Cristina Acidini
Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al pomeriggio in ricordo di
Maurizio Bossi
mercoledì 12 dicembre 2018
ore 16.30-19.00
Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
“Noi siamo viaggio”
presentazione dei due volumi
Le guide touristique
lieu de rencontre entre lexique
et images du patrimoine culturel
vol. I a cura di Carolina Flinz, Elena Carpi, Annick Farina
vol. II a cura di Rachele Raus, Gloria Cappelli, Carolina Flinz
Firenze University Press, “Strumenti per la didattica e la ricerca”, 2017-2018
I due volumi raccolgono saggi di specialisti in campi diversi (letteratura, architettura, geografia, storia, storia dell’arte, linguistica… ) e in lingue diverse (francese, inglese, italiano, tedesco), dove si procede all’analisi delle guide turistiche italiane e straniere di ogni epoca e, più in generale, della letteratura di viaggio, quali fonti di studio in relazione all’intreccio dei meccanismi narrativi, lessicali e figurativi dei beni culturali, tangibili e intangibili. La guida turistica rappresenta uno degli ambiti di studio di cui si occupa l’Unità di Ricerca Lessico dei Beni Culturali (Università di Firenze) che porta avanti anche l’indagine sul vocabolario vasariano e sulla sua diffusione in traduzione a varie altezze cronologiche.
16.30- 17.00
Saluti
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luigi Dei
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze
Maria Luisa Premuda
Presidente Associazione Amici Istituto Francese Firenze
17.00-17.30
Marco Lombardi
Università di Firenze, Accademico Ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno, Vicepresidente Associazione Amici Istituto Francese Firenze
Il Viaggio all’Accademia
17.30-19.00
Gaspare Polizzi
Vicepresidente della Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno, presenta i due volumi e dialoga con le curatrici:
Elena Carpi, Annick Farina, Carolina Flinz
I due volumi sono consultabili gratuitamente ai seguenti indirizzi
In collaborazione con
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Associazione Amici Istituto Francese Firenze
Asta a sostegno dell’Accademia delle Arti del Disegno – 1 dicembre 2018
La Presidente Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V. alla
ASTA DI OPERE DEL NOVECENTO
appartenenti alla sig.ra Vicky Indelli
Il ricavato dell’Asta andrà a beneficio
di questa Accademia delle Arti del Disegno
1 dicembre 2018 – ore 10.30
Saletta degli Accademici – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Sarà possibile visionare le opere
da lunedì 26 novembre a venerdì 30 novembre p.v. negli orari 10.00-18.00
suonando al campanello della sede del Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele 4 Firenze
dove sarà possibile registrarsi e lasciare comunicazione di offerte
Per ricordare Leonardo Ricci, architetto e artista
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di Invitare la S.V.
alla conferenza
Per ricordare Leonardo Ricci, architetto e artista
30 novembre – ore 15.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Palazzo dei Beccai
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Gurrieri
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE E COORDINA
Cristina Donati
TESTIMONIANZE DI
Adolfo Natalini
Mauro Cozzi
Claudia Massi
Corinna Vasi? Vatovec
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
STRINGS CITY – Variazioni Goldberg BWV 988
STRINGS CITY
Due giorni di musica diffusa in città
solo strumenti a corda nei luoghi della cultura
“VARIAZIONI GOLDBERG TRA MUSICA E PAROLE”
sabato 1 dicembre 2018 – ore 15.00
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastain Bach
nella trascrizione per trio d’archi e nell’esecuzione dei professori del Maggio Musicale Fiorentino,
contrappuntata da un racconto di Mario Ruffini “Le Goldberg. La montagna d’oro”.
Giacomo Rafanelli, violino | Antonio Pavani, viola | Beatrice Guarducci, violoncello
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra MATERIA E CREATIVITÀ
La Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
MATERIA E CREATIVITÀ
La Classe di Scultura dell’Accademia
a cura di Antonio Di Tommaso
5 dicembre 2018 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Frintino,
Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 29 dicembre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
DIALOGO TRA I SAPERI – Auditorium del Gran Sasso
Dialogo tra i saperi
Un dialogo tra scienza, arte e società all’Aquila, per costruire una cultura che affronti le sfide di un futuro sostenibile.
11 dicembre 2018
Auditorium del Gran Sasso Science Institute
Via Michele Jacobucci, 2 L’Aquila
10.00-10.30 Saluti Istituzionali
10.30-12.00 Scienza, Arte e Società
Fernando Ferroni, Presidente INFN
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
modera Pietro Greco, giornalista scientifico
12.00 -13.30 Arte, Scienza e Filosofia
Eugenio Coccia, Rettore GSSI
Silvano Tagliagambe, Università di Cagliari
Simone Gozzano, Università dell’Aquila
Marco Brandizzi, Accademia di Belle Arti, L’Aquila
modera Gaspare Polizzi, Accademia delle Arti del Disegno
14.30 -16.30 Arte, creatività, innovazione
Pierluigi Sacco, IULM di Milano
Antonio Camurri, Università di Genova
Camilla Rossi-Linnemann, Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”
Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI ARTE
Oriana Persico, Salvatore Iaconesi, Human Ecosystems Relazioni
modera Alessandro Crociata, GSSI
16.30 -17.30 Le avventure di Numero Primo
Conversazione di Marco Paolini con Rossella Panarese, Rai Radio3 in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Abruzzo
17.30 – 18.30 Idee per un “Dialogo tra i Saperi” all’Aquila
Discussione pubblica e chiusura lavori
modera Vincenzo Napolano, Comunicazione INFN
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Fiorentini nel Mondo
L’Accademia delle Arti del Disegno
e l’Associazione Fiorentini nel Mondo
sono liete di invitare la S.V. all’evento di premiazione
Fiorentini nel Mondo
24 novembre 2018 – ore 11.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Cerimonia di consegna dei premi 2018
premiati per le arti visive Francesco Gurrieri
per le arti sonore Elio Boncompagni
per le arti letterarie Giovanni Cipriani
Mostra di Enzo Innocenti 1913-1996
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di invitare la S.V. alla inaugurazione della mostra
Enzo Innocenti 1913-1996
Sculture
9 novembre 2018 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
INTERVERRANNO
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrico Sartoni, Responsabile Archivio dell’Accademia delle Arti del Disegno
Grazia Badino, Curatrice della mostra
mostra visitabile dal 10 novembre al 10 dicembre 2018
INCONTRI FRANCO-ITALIANI Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra
Giornate-evento in occasione del centenario
della fine della Prima Guerra Mondiale
Un’iniziativa a cura della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
INCONTRI FRANCO-ITALIANI
Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra
Immagini, esperienze, trasformazioni
Firenze 16-17 novembre 2018
___________________________________________
Venerdì 16 novembre 2018
MATTINA h 10.00-13.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Sala delle Adunanze
h 10.00-10.30 Saluti
Cristina Acidini, Presidente Accademia Arti del Disegno/AADFI
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale Accademia Arti del Disegno/AADFI
Christophe Musitelli, Consigliere culturale Ambasciata di Francia
Manon Hansemann, Direttrice Institut Français Firenze, Console Onorario
Andrea Zorzi, Università di Firenze, Direttore Dipartimento SAGAS
Maria Luisa Premuda, Presidente Associazione Amici Istituto Francese Firenze/AAIFF
Gabriele Gori, Direttore Generale Fondazione Cassa Risparmio Firenze
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe Discipline Umanistiche e Scienze/DUS/AADFI
h 10.30-11.00
Marco Lombardi, Università di Firenze, Vicepresidente AAIFF, Accademico Ordinario AADFI
L’Istituto Francese di Firenze dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra: immagini, esperienze, trasformazioni.
h 11.00-11.30
Monica Maffioli, Vicepresidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Accademico Onorario AADFI
“L’enseignement par les yeux”: il fondo di diapositive su vetro dell’Istituto Francese di Firenze.
h 11.30-12.00
Elvira Tonelli, (La Fototeca)
L’intervento di restauro, conservazione e digitalizzazione della serie di diapositive dell’Istituto Francese di Firenze sulla guerra.
h 12.00
Enrico Sartoni, Responsabile Archivio AADFI, Accademico d’Onore AADFI
L’Accademia delle Arti del Disegno e la grande guerra: tra assistenza e promozione artistica.
h 12.30
Conferenza stampa
h 13.00
Buffet
POMERIGGIO h 14.30-18.00
Istituto Francese di Firenze – Piazza Ognissanti, 2, Palazzo Lenzi, Bibliothèque Luchaire, II piano
h 14.30
Saluti
Manon Hansemann, Direttrice dell’IFF e Console Onorario
France et Italie 1918. Sortir de la Grande Guerre.
Italia e Francia 1918. Uscire dalla Grande Guerra.
Incontro coordinato da Roberto Bianchi, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS
h 15.00-18.00
Sylvie Brodziak, Université de Cergy-Pontoise
Georges Clemenceau, chef de guerre: Au plus vite la Paix!
Daniele Ceschin, Università di Venezia
L’Italia di Vittorio Veneto.
Laura Lee Downs, Istituto Universitario Europeo
Les femmes au sortir de la guerre.
Catia Papa, Università della Tuscia
Smobilitare il fronte interno: reti e retoriche giovanili nell’immediato dopoguerra.
_________________________
h 19.00
Teatro Niccolini – Via Ricasoli, 3
Cocktail di benvenuto
h 20.00
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe DUS/AADFI, saluta:
Manon Hansemann, Direttrice Istituto Francese Firenze, Console Onorario
Isabelle Mallez, ex Direttrice Istituto Francese Firenze ed ex Console Onorario
Maria Luisa Premuda, Presidente AAIFF
h 20.15
Introduce Luigi Nepi, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS
h 20.30
Proiezione del film Joyeux Noël di Christian Carion (Francia, 2005, Colore, 112’ ca., versione italiana)
Sabato 17 novembre 2018
MATTINA h 10.00-13.00
Cenacolo e Famedio Santa Croce – Piazza S. Croce, 16
h 10.00-10.30
Saluti
Irene Sanesi, Presidente dell’Opera di S. Croce/OSC
Giuseppe De Micheli, Segretario Generale OSC
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe DUS/AADFI
h 10.30-11.30
Introduce Roberto Bianchi, Università Firenze, Dipartimento SAGAS
Nicola Labanca, Università di Siena
I monumenti ai caduti di Firenze. Celebrazioni, commemorazioni, usi pubblici del passato.
_________________________
h 12.00
Famedio Santa Croce
Dans l’herbe offerta musicale per tutte le vittime della Grande Guerra
Trio Pleiades (Silvia Lombardi François, soprano; Alessio Tosi, tenore; Chiara Sidoli, pianoforte)
h 13.00
Saluto conviviale
_________________________
POMERIGGIO h 16.00-17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Sala Adunanze
h 16.00-17.30
Guerra e Cultura
Presentazione della Collana “Guerra e Cultura” diretta da Antonello La Vergata
Interventi di:
Antonello La Vergata, Università di Modena e Reggio
Gaspare Polizzi, Vicepresidente Classe DUS/AADFI
Giovanna Procacci, Università di Modena e Reggio
Comitato scientifico e organizzativo
Manon Hansemann, Direttrice Institut Français Firenze/IFF, Console Onorario
Marco Lombardi, Università di Firenze, Vicepresidente AAIFF, Accademico Ordinario AADFI
Roberto Bianchi, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS
Barbara Innocenti, Università di Firenze, Segretaria AAIFF
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe DUS/AADFI
Gaspare Polizzi, Vicepresidente Classe DUS/AADFI
Monica Maffioli, Vicepresidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Accademico Onorario AADFI
Silvia Lombardi François, Soprano e Musicologa
Laura Turchi, Segreteria AADFI
Justine-Grou-Radenez, Biblioteca IFF
Francesca Ristori, Assistente direzione e comunicazione IFF
Jean-Pascal Frega, Accoglienza e servizio tecnico IFF
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze
Opera di Santa Croce
Educandato Statale SS. Annunziata di Firenze
Patrocini
Dipartimento SAGAS, Università di Firenze
LA VIA DELLA SCULTURA
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione della mostra
LA VIA DELLA SCULTURA
15 novembre 2018 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente della’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Vittorio Santoianni, Curatore
Qiu Yi, Presidente dell’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea CINA e ITALIA
ARTISTI
Marcello Guasti
Giuseppe Calonaci
Gabriele Perugini
Guido Pinzani
Antonio Di Tommaso
Piero Gensini
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “Artisti del Vento”
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di Invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
Artisti del Vento
Arte giapponese del XXI secolo
7 novembre 2018 – ore 18.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristiana Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Sasage
Presidente del Setsuryosha Museum of Art Foundation
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 8 al 28 novembre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra Sauro Cavallini
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di Invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra di
SAURO CAVALLINI
LUCE e OMBRA
4 ottobre 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristiana Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenico Viggiano
Direttore della Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Teo Cavallini
Centro Studi Cavallini
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 4 al 30 ottobre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’Accademia celebra San Luca
Un articolo pubblicato sul quotidiano “Il Corriere fiorentino”
ricorda la nostra storia e illustra i profili
dei nuovi Accademici eletti in questo 2018.
CLICCARE QUI PER SCARICARE L’ARTICOLO: PDF
Mostra Stefania Valentini
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di Invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra di
STEFANIA VALENTINI
ARCA DELLA MEMORIA
a cura di Nicola Micieli
8 settembre 2018 – ore 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Cristiano Benucci
Sindaco di Reggello
Nicola Micieli
Curatore della Mostra
Roberto Giovannelli
Accademico Ordinario della Classe di Pittura
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 8 al 28 settembre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra di Giuseppe Calonaci “Parete Occupata”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra di
GIUSEPPE CALONACI
ASTRATTO-CONCRETO
PARETE OCCUPATA
LA PARETE ENTRA NELL’OPERA E DIVENTA FORMA
Storici dell’arte ACIDINI – CRISPOLTI – MENEGUZZO – MEUCCI CARLEVARO – MICIELI
6 luglio 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
ANTONIO DI TOMMASO
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
NICOLA MICIELI
Curatore della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 6 al 31 luglio 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE
Inaugurazione mostra “Forma dell’Anima” di Wang Tan
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
FORMA DELL’ANIMA
Opere di Wang Tan
2 luglio 2018 – ore 18.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enzo Zhang
Curatore della mostra
seguirà aperitivo
INGRESSO LIBERO
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
DAL 2 AL 10 LUGLIO 2018
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Lectio Magistralis di Richard Rogers “A place for all people”
La S.V. è invitata alla Lectio Magistralis di
Richard Rogers
A place for all people
giovedì 21 giugno 2018
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROGRAMMA
15.30 – CHECK-IN
16.00 – SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Dario Nardella
Sindaco della Città Metropolitana di Firenze
Eugenio Giani
Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
16.30 – INTRODUZIONI
Francesco Gurrieri
Presidente della Classe di Architettura, Accademia delle Arti del Disegno
Cristina Donati
Critica di architettura
17.00 – LECTIO MAGISTRALIS
Richard Rogers, “A place for all people”
DIBATTITO
La conferenza sarà tenuta in italiano e resa pubblica sul sito dell’Accademia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
R.S.V.P.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione della mostra “Pace, Luce e Speranza”
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione della 7° Festa della Cultura San Giovanni Battista
è lieta di invitare la S.V. alla inaugurazione della mostra
“Pace, Luce e Speranza”
opere sui temi di San Giovanni, Firenze e la luce
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
giovedì 14 giugno 2018
18.30 – Sala delle Adunanze
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
John Hoenig
Direttore artistico Festa della Cultura e curatore della mostra
19.00 – Salone del primo piano
VERNISSAGE CON GLI ARTISTI
Antonio Ciccone, Alessandro Vannini, Jason Arkles,
Martina Guasti, Kate Marin, Maximiliano Vatovac,
Fernando Cidoncha, Jacob Zumo e Wagner Stancampiano
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 14 al 23 GIUGNO 2018
Inaugurazione mostra “L’Abbraccio Silenzioso di Ventaglio e Pennello”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
L’ABBRACCIO SILENZIOSO
DI VENTAGLIO E PENNELLO
MOSTRA EVENTO DI CALLIGRAFIA CINESE
SU VENTAGLI DA COLLEZIONE
5 giugno 2018 – ore 18.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROLUSIONE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Valentina Pedone & Huanh Chengzi
Direttrici dell’Istituto Confucio – Università di Firenze
Carlo Francini
Ufficio UNESCO del Comune di Firenze
a seguire
PERFORMANCE DI CALLIGRAFIA
A cura degli artisti cinesi
TAI JIN & CAI JUN
e membri dell’Associazione culturale
FeIMO Contemporaney Calligraphy
Cocktail Party
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
DAL 5 – 9 GIUGNO 2018
Inaugurazione mostra Renato Severino
La Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra di
RENATO SEVERINO
ARCHITETTO IN QUATTRO CONTINENTI
5 giugno 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
FRANCESCO GURRIERI
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
CRISTINA DONATI
Curatrice della mostra
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 giugno 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
Convegno “Roberto Salvini (Firenze 1912-1985)”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al Convegno
Roberto Salvini (Firenze, 1912-1985)
la Storia dell’arte, Firenze, l’Europa
a cura di Enrica neri Lusanna
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
31 maggio – 1 giugno 2018
GIOVEDÌ 31 MAGGIO
ore 14.30
Saluto e presentazione di Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluto di Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluto di Stefano Casciu
Direttore del Polo museale della Toscana
I SESSIONE presiede CRISTINA DE BENEDICTIS
1 – IL MEDIOEVO DI ROBERTO SALVINI
Enrica Neri Lusanna
La “Medieval Sculpture” di Roberto Salvini e l’arte come linguaggio figurativo
Adriano Peroni
La facciata del Duomo di Modena. Lanfranco e Wiligelmo
Clario di Fabio
Salvini, Wiligelmo e l’Occidente
Cecilia Frosinini
Salvini, Agnolo Gaddi e la pittura medievale
2 – SALVINI, IL RINASCIMENTO, L’EUROPA
Bert Mejier
La pittura delle Fiandre
Giorgio Bonsanti
Su Pacher e l’arte tedesca
Alessandro Cecchi
Gli studi su Botticelli di Roberto Salvini
VENERDÌ 1 GIUGNO
ore 9.00
II SESSIONE presiede CRISTINA ACIDINI
3 – SALVINI, LA FORMAZIONE, IL METODO, LA DIVULGAZIONE
Giovanna De Lorenzi
Problemi di metodo: Roberto Salvini, Hans Sedlmayr, e la Germania
Patrizia Castelli
Iconologia e critica d’arte: «il problema del rapporto tra l’artista e il programma» negli scritti di Roberto Salvini
Emanuele Greco
Roberto Salvini e l’arte contemporanea: riflessioni su un rapporto poco noto
4 – SALVINI, LA TUTELA, L’INSEGNAMENTO, L’IMPEGNO CIVILE
Stefano Bulgarelli
Roberto Salvini, l’impegno nella storia dell’arte
Cristina De Benedictis
Roberto Salvini e la Galleria degli Uffizi
Maria Enrica Vadalà
Le biblioteche di Roberto Salvini
ore 15.30
III SESSIONE presiede ENRICA NERI LUSANNA
5 – RICORDANDO SALVINI
Mina Gregori
Una testimonianza
Francesco Gurrieri
Salvini sul ponte a Santa Trinita
Luigi Zangheri
Salvini e l’Accademia delle Arti del Disegno
Giovanni Leoncini
Salvini didatta
Bruno Santi
Da San Marco a piazza Brunelleschi. Un ricordo di Roberto Salvini
Federico Tiezzi, letture
6 – CONCLUSIONI
con il sostegno del:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio della:
Università degli Studi di Firenze – Sagas Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Convegno “I fiorentini e il centro storico”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al Convegno
I fiorentini e il centro storico:
una città senza residenti?
Due giornate di studi sui problemi
del Centro Storico di Firenze
PALAZZO DEI BECCAI
Sala delle Adunanze – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Prima sessione
23 maggio ore 16.00-19.00
Coordina
Gaspare Polizzi
Apertura lavori
Francesco Gurrieri
Interventi di
Mariella Zoppi
Carlo Francini
James Bradburne
Giuseppina Carla Romby
Alessandro Petretto
Francesco Carrassi
Paola Concia
Cristina Giachi
Seconda sessione
29 maggio ore 16.00-19.00
Coordina
Gaspare Polizzi
Apertura lavori
Cristina Acidini
Interventi di
Massimo Livi Bacci
Giuseppe De Luca
Marco Dezzi Bardeschi
Silvia Viviani
Mauro Lombardi
Gian Franco Cartei
Paolo Ermini
Lorenzo Perra
Due giornate di studi per discutere sulle condizioni attuali del centro storico
di Firenze, città d’arte tra le più note al mondo, mettendo a confronto differenti
competenze in una prospettiva pluridisciplinare.
Ci si propone di focalizzare l’attenzione sui seguenti temi:
A) Gli strumenti urbanistici che hanno regolato le condizioni generali della città;
B) Le dinamiche demografiche che hanno trasformato il centro storico di Firenze;
C) Le dinamiche economiche e finanziarie sviluppatesi in città, e specificamente nel
centro storico, con particolare riferimento al turismo, alla gestione del patrimonio
artistico e alla produzione artigianale;
D) Le linee della progettazione intrapresa dagli amministratori pubblici e privati.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Dante e i fedeli d’Amore”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Dante e i Fedeli d’Amore
incontro di lettere, filosofia ed arte
11 maggio 2018 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Marco Dezzi Bardeschi
Fenomenologia del Dolcestilnovista
Andrea Granchi
Presenta il ciclo artistico
“Due amici fanno un terzo: Stazio, Dante, Virgilio, una sola anima”
Carlo Bertocci
Presenta il percorso artistico
“Omaggio ai Fedeli d’Amore”
Presentazione del libro
“Dante e i Fedeli d’Amore” di Renzo Manetti
Pagliai Editore 2018
SARÀ PRESENTA L’AUTORE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume “Paolo Uccello” di M. Minardi
ANGELINI E TARTUFERI PRESENTANO IL VOLUME “PAOLO UCCELLO” DI M. MINARDI
Ciclo di conferenze “Le età del Disegno”
a cura di Enrica Neri Lusanna
L’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
È LIETA DI INVITARE LA S.V.
ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Paolo Uccello
di Mauro Minardi
Edizioni 24Ore Cultura
3 maggio 2018 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Alessandro Angelini
Università di Siena
Angelo Tartuferi
Galleria dell’Accademia di Firenze
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Wilma Ciantelli
INAUGURAZIONE MOSTRA WILMA CIANTELLI – 5 MAGGIO 2018 – ORE 17.30
LA PRESIDENTE
DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
PROF.SSA CRISTINA ACIDINI
È LIETA DI INVITARE LA S.V.
ALL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI
WILMA CIANTELLI
5 maggio 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
DOMENICO VIGGIANO
Direttore della Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
PAOLA CASSINELLI
Critica d’arte
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 6 al 31 maggio 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
Luigi Dallapiccola. L’idea del volto
LA PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO PROF.SSA CRISTINA ACIDINI È LIETA DI INVITARE LA S.V. ALL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI
Luigi Dallapiccola. L’idea del volto
lunedì 7 maggio 2018 – ore 18.00
Palazzo dei Beccai – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROLUSIONE
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
GIORGIO BONSANTI
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
MARIO RUFFINI
Curatore della mostra
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON:
IN OCCASIONE DEL LXXXI FESTIVAL
DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO