CARRARA ELIANA

CARRARA ELIANA

Elezione: Storica, eletta Accademico Onorario 09.10.2015

Ruolo accademico: Accademico d’Onore

– diploma di maturità classica con 60/60 nel 1984 presso il Liceo Classico Statale “Gabriello Chiabrera” di Savona.

– nell’ottobre 1984 risulta vincitrice del concorso nazionale per esami per il Corso Ordinario presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa.

– nell’ottobre 1988 consegue la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Pisa con la votazione di 110/110 e lode con una tesi in Storia medievale dal titolo “L’Epistre d’Othéa di Christine de Pizan: problemi di composizione e iconografia” (rel. Chiara Frugoni).

– Ha quindi conseguito il Diploma di Licenza in Lettere della Scuola Normale Superiore.

– 1989-1992 Perfezionamento presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore.

– Nel 1990 ha partecipato al Corso Intensivo di Tecnologie Informatiche tenuto alla Scuola Normale Superiore.

– Nel settembre 1994 ha discusso la Tesi di Perfezionamento in Storia della Critica d’Arte (sotto la direzione della Professoressa Paola Barocchi) dal titolo “La scienza antiquaria di Ulisse Aldrovandi”.

– 1993-1995 allieva del Dottorato in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università della repubblica di San Marino.

– Nel maggio 1997 ha discusso la Tesi di Dottorato in Scienze Storiche (sotto la direzione di Francis Haskell) dal titolo “«… E che le cose sue possino servire per regola». Per una nuova biografia di Vincenzio Borghini”.

– Dal febbraio 1996 al gennaio 1998 ha usufruito di una borsa di post-dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa per le discipline storico-artistiche.

– Nel 1998 usufruisce di una borsa di studio all’estero del Consiglio Nazionale delle Ricerche per il settore disciplinare “Scienza e Tecnologia dei Beni Culturali” presso il Warburg Institute di Londra sotto la guida del suo direttore, Prof. Nicholas Mann.

– Nel trimestre gennaio – aprile 2000 ha usufruito di una Frances Yates Fellowship presso il Warburg Institute di Londra.

– Nel luglio 2001 ottiene di una borsa di studio annuale presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze per studiare la pittura storica nell’Italia dell’Ottocento (che le è stata rinnovata fino al 28 febbraio 2005).

– Dal 1 gennaio 2005 è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo (L. ART. 04).

– Dal 1 novembre 2008 è ricercatrice confermata (L. ART. 04) presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Molise.

 – In data 6 febbraio 2014 ha ottenuto l’abilitazione nazionale di seconda fascia per il settore 10 B1

– In data 20 gennaio 2015 è dichiarata idonea nel concorso per un posto di professore associato in Storia dell’Arte all’Università di Pisa

– In data 17 ottobre 2015 è stata nominata Accademica d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

Seminari, attività scientifica e d’insegnamento:

– Nell’A.A. 1985/86, ha presentato un seminario sulla lettura dei monumenti antichi compiuta dall’archeologo americano R. Brilliant nell’ambito del Corso tenuto presso la Scuola Normale Superiore dal Prof. Salvatore Settis, “I sarcofagi romani: produzione e significato”.

– Nell’A.A. 1986/87, ha presentato un seminario dal titolo “La cattedra eburnea di Ravenna e gli avori del duomo di Salerno”, nell’ambito del Corso tenuto presso la Scuola dal Prof. Enrico Castelnuovo, “Avori gotici. Ruoli e funzioni delle microtecniche nell’arte medievale”; ha inoltre presentato un seminario incentrato sulla figura dell’archeologo E. Langlotz nel quadro del Corso tenuto dal Prof. Settis, “L’arte magnogreca e siceliota fra ‘centro’ e ‘periferia’”.

– Nell’A.A. 1987/88 ha presentato un seminario incentrato sulle testimonianze epigrafiche relative ad artisti nel mondo romano nell’ambito del Corso tenuto dal Prof. Settis, “La nascita della storiografia artistica greca”.

– Nell’A.A. 1989/90 ha presentato un seminario dal titolo: “Gli affreschi di Schifanoia dopo Warburg”, nel quadro del Corso tenuto dal Prof. Salvatore Settis, “Aby Warburg: dal ‘Rinascimento dell’Antichità’ a una morfologia dell’espressione”.

– Nel 1998 ha presentato una relazione al convegno borghiniano tenutosi a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, dal titolo: “Gli studi antiquari del Borghini: ipotesi per nuove ricerche”.

– Negli A.A. 1998/99-1999/2000 e 2000/2001 è stata docente a contratto di “Letteratura artistica” presso il Dipartimento di Conservazione dei Beni Culturali ed Artistici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine.

– Membro del comitato che ha allestito la mostra su Vincenzio Borghini che si è tenuta a Firenze nel marzo-aprile 2002 (curatore prof. Gino Belloni): al tal fine ha redatto numerose schede per il catalogo.

– Ha tenuto (17 aprile 2002) un seminario al DAMS di Torino dal titolo: “Francesco Sansovino dalle Lettere sopra le diece Giornate del Decamerone alla Venetia città nobilissima et singolare”.

– Nel maggio 2002 ha tenuto al Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa un seminario dal titolo: “La pittura di storia come «genere nazionale»: riflessioni e problemi. Dall’arte per una nazione all’arte della Nazione”.

– Nell’ottobre 2002 ha preso parte al convegno organizzato dal Kunsthistorisches Institut sulla pittura italiana nell’Ottocento con la relazione: “La pittura di storia: teoria e prassi. La sala delle Guardie del Corpo nel Palazzo Reale di Torino e il dibattito fino agli anni Quaranta dell’Ottocento”.

– Nel giugno 2003 ha partecipato al convegno organizzato a Parigi sulle Accademie italiane e francesi nel XVI secolo e ha tenuto un seminario dal titolo: “Vincenzio Borghini, Lelio Torelli e l’Accademia del Disegno di Firenze: alcune considerazioni”.

– Nel novembre 2003 ha tenuto una relazione al convegno sul Della Casa tenutosi a Firenze: “Verso l’edizione dell’epistolario casiano”.

– Nel dicembre 2003 ha presentato al convegno su “Testi e immagini” organizzato a Cividale del Friuli il seminario intitolato: “Tra fonti e immagini: la polemica sul battistero fiorentino negli scritti di don Vincenzio Borghini”.

– Il 30 settembre e il 1 ottobre 2004 ha preso parte al convegno, organizzato insieme con Silvia Ginzburg, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, “Testi, immagini e filologia nel XVI secolo”, di cui ha curato anche gli atti.

– Il 15 dicembre 2006 ha presentato la relazione dal titolo “Pittura storica e discorso nazional patriottico: Giovanni Fattori e il «concorso Berti»” al convegno “Iconografia e rappresentazioni della politica fra Otto e Novecento”, tenutosi alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

– Il 2 luglio 2007 ha presentato al convegno “Letteratura architettonica (secoli XV-XVIII): illustrazioni, lingua, traduzione, edizione critica”, a cura di F.P. Di Teodoro e H. Burns (Torino, Castello del Valentino, Sala dello Zodiaco), la relazione “Giovanni Antonio Dosio e Giovanni Battista Naldini: pratica del disegno e studio dell’antico nella Roma del settimo decennio del Cinquecento”.

– Il 27 giugno 2008 ha presentato la relazione “Giovanni Antonio Dosio fra antichi e moderni: il recupero degli ordini classici e lo studio delle anticaglie come viatico per una nuova arte architettonica” nell’ambito del convegno “Letteratura architettonica (secoli XV-XVIII): illustrazioni, lingua, traduzione, edizione critica”, a cura di L. Bertolini (Penne, Fondazione Fonticoli, 27-28 giugno 2008.

– L’11 ottobre 2008 è intervenuta all’incontro di studio “Primaticcio e le arti alla corte di Francia” (Pisa, Scuola Normale Superiore, Sala degli Stemmi 10-11 ottobre 2008), con la relazione “Giovanni de’ Bardi e il Ristretto delle bellezze della città di Firenze per Cristina di Lorena”.

– Il 12 dicembre 2008 ha presentato al convegno “Giorgio Vasari e la sua epoca” (Università del Molise, Isernia, 10-12 dicembre 2008) la relazione “Giorgio Vasari, Giovanni Battista Adriani e la stesura della seconda edizione delle «Vite»:ragioni e nuove evidenze della loro collaborazione”.

– Il 28 marzo 2009 ha presentato al convegno “Pline à la Renaissance. Transmission, réception et relecture d’un encyclopédiste antique” (Université de Franche-Comté – Besançon) la relazione “Plinio e l’arte degli Antichi e dei Moderni. Ricezione e fortuna dei libri XXXIV-XXXVI della Naturalis Historia nella Firenze del XVI secolo (dall’Anonimo Magliabechiano a Vasari)”.

– Il 10 aprile 2010 ha presentato al congresso della Renaissance Society la relazione: “La fortuna di Plinio negli scritti d’arte fiorentini nel XVI secolo: ricezione della fonte antica ed editoria moderna”.

– Il 1° marzo 2011 ha presentato alla Scuola Normale Superiore di Pisa la “Vita di Buffalmacco nelle redazioni del 1550 e del 1568” nell’ambito del ciclo dedicato alle “Letture Vasariane” organizzato dalla Regione Toscana e dall’Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento.

– Il 16 dicembre 2011 ha presentato al convegno “Riflettendo su Giorgio Vasari, artista e storico” (Arezzo, Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, organizzato da Giulio Firpo e Floriana Conte), la relazione “Fonti vasariane tra la Torrentiniana e la Giuntina”.

– Il 26 gennaio 2012, nell’ambito del convegno internazionale di studi “Architettura e identità locali” (Bologna, Dipartimento di Arti Visive, 26-27 gennaio 2012), organizzato da Francesco P. Di Teodoro e Lucia Corrain, ha presentato, insieme con A. Siekiera, la relazione “In Vasari we trust”.

– Il 16 marzo 2012 ha presentato al convegno “Giorgio Vasari e il genere della biografia artistica” (Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento), organizzato dal Prof. Andrea Battistini, la relazione “Dalla Torrentiniana alla Giuntina: la Lettera a Messer Giorgio Vasari di Giovanni Battista Adriani”.

– Il 24 marzo 2012 ha presentato al 58° Annual Meeting of the Renaissance Society of America (Washington, 22-24 marzo 2012), la relazione “Vasari’s Letters”.

– Il 16 ottobre 2012 ha tenuto presso la Scuola Normale Superiore, su invito di M. Donato, un seminario dal titolo “Ma Giorgio voleva far di sua testa. Le Vite vasariane fra Roma e Firenze: ricezione e critiche da Francesco Bocchi alla cerchia dei Carracci”.

– Il 7 novembre 2012, nell’ambito del convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (SISCA) “Identità nazionale e memoria storica. Le ricerche sulle arti visive nella nuova Italia (1870-1915)” (Bologna, 7-9 novembre 2012), ha tenuto una relazione dal titolo “Ora che l’edizione popolare, chiamiamola pure così, è fatta. Pecchiai, Venturi e le Vite vasariane”.

– Il 29 novembre 2012, nell’ambito del Convegno Internazionale “La Tribuna del Principe: storia, contesti, restauro. Colloquio internazionale organizzato da Antonio Natali (Galleria degli Uffizi), Alessandro Nova (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut) e Massimiliano Rossi (Università del Salento), ha presentato la relazione “Descrivere Firenze: i casi di Giovanni de’ Bardi e di Francesco Bocchi”.

– Il 4 aprile 2013, nell’ambito del Convegno Internazionale “Architettura e Identità locali”, organizzato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa da Howard Burns, Mauro Mussolin e Francesco Paolo Di Teodoro, ha tenuto la relazione “Francesco Bocchi e la descrizione di Firenze”.

-Il 4 dicembre 2013, nell’ambito del seminario organizzato da Giuseppe Polimeni, Maria Pia Sacchi e Monica Visioli dell’Università di Pavia,” Fonti letterarie per lo studio della Storia dell’arte”, ha presentato la relazione “Il mito michelangiolesco negli scritti di Francesco Bocchi”.

– Il 15 maggio 2014, nell’ambito delle Giornate di Studio Il mito del bianco in architettura organizzate presso l’Università di Urbino, ha presentato, insieme con Emanuela Ferretti, il contributo dal titolo “Michelangelo, Vasari e Borghini: la tradizione fiorentina come nuova identità medicea”.

– Il 25 novembre 2014, nell’ambito del Convegno Internazionale “Battistero di San Giovanni. Conoscenza, diagnostica, conservazione”, organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore (Firenze, 24-25 novembre 2014), insieme con Emanuela Ferretti, ha tenuto la relazione “Il Battistero e il Pantheon: Vincenzio Borghini e il mito di Florentia romana”.

– Il 27 marzo 2015 ha presentato al 61° Annual Meeting of the Renaissance Society of America (Berlin, 26-28 marzo 2015), la relazione “Reconsidering the Vasari Zibaldone: Some Observations and Methodological Questions”.

– Il 9 luglio 2015, nell’ambito del XXVII Convegno annuale di Sinergie, incentrato sul tema “Heritage, management e impresa: quali sinergie?” (Termoli, Università degli Studi del Molise, 9 e 10 luglio 2015), ha presentato la relazione: “Associazionismo a Pisa. Il caso di Amici BUP e la difesa della Biblioteca Universitaria di Pisa (di proprietà del MiBACT)”.

– Il 10 agosto 2015, nell’ambito delle giornate di studio organizzate dall’ISIMAT (“Quellen und Befunde – Antike und Mittelalter. Manoscritti e risultati delle indagini – Antichità e Medioevo”,München, Lehrstuhl für Restaurierung, Kunsttechnologie und Konservierungswissenschaft, Oettingenstr. 15, 10-11 August 2015), ha tenuto la relazione “Plinio e la sua ricezione dall’età tardo-antica al Medioevo” (“Plinius und seine Rezeption von der Spätantike bis ins Mittelalter”).

– Il 15 ottobre 2015, nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate dall’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” alla “Storia di Firenze. III. L’avvento del Principato mediceo (secolo XVI)” (Firenze, via S. Egidio 23), ha tenuto la relazione dal titolo: “Le Vite di Giorgio Vasari e la loro duplice edizione.

– Il 27 ottobre 2015, nell’ambito del Convegno “La Crusca e i testi. Filologia, lessicografia e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612” (Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, 26-28 ottobre 2015), ha presentato la relazione “Sul lessico dell’arte nella prima Crusca”.

– Il 2 dicembre 2015, nell’ambito del convegno “Fonti letterarie per la storia dell’arte. «Questa mia vita travagliata io scrivo»: scritti autobiografici di artisti tra Quattro e Cinquecento” organizzato da M. Visioli e M.P. Sacchi Mussini (Pavia, Università degli Studi di Pavia, 2-3 dicembre 2015), ha presentato la relazione dal titolo “Vasari e l’autobiografia: dalle Ricordanze alla Descrizione delle opere di Giorgio Vasari”.

– Il 19 gennaio 2016, nell’ambito dell’incontro seminariale propedeutico al Convegno Internazionale su “Leonardo da Vinci” che si terrà a Firenze il prossimo ottobre (organizzato da Kunsthistorisches Institut in Florenz, Università di Firenze, Comune di Firenze e Comune di Vinci), ha tenuto la relazione: “Leonardo: le fonti sulla Sala Grande”.

– L’8 marzo 2016, presso la Scuola Normale Superiore, Classe di Scienze Umane, su invito di Gianfranco Adornato, ha tenuto il seminario dal titolo “La Naturalis historia di Plinio nell’Italia del Rinascimento, tra artisti, storici e letterati.

– Il 15 marzo 2016, presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, su invito di E. Ferretti, ha tenuto la lezione dal titolo “Le parole dell’architettura e l’ecfrasis cinquecentesca: il proemio delle Vite di Giorgio Vasari e l’architettura”.

– L’8 aprile 2016, presso la Fondazione Memofonte di Firenze, su invito di D. Levi, e insieme con N. Maraschio e D. Levi, ha presentato i volumi Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento. I-II di Floriana Conte (Firenze, Edifir, 2012 e 2014)”.

– Il 20 aprile 2016, presso l’Università per Stranieri di Siena, su invito di Giovanna Frosini, Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso, ha tenuto una lezione dal titolo: Giovanni de’ Bardi e il “Ristretto delle bellezze della città di Firenze” per Cristina di Lorena: ‘ecfrasis’ e questione della lingua nella Firenze granducale.

– Il 19 maggio 2016, al convegno internazionale Relier, délier les langues. Formeset défis linguistiques de l’écriture épistolaire (Moyen Âge – première modernité), tenutosi a Bordeaux, Université Bordeaux Montaigne, 19-20 maggio 2016, ha presentato la relazione: L’epistolario di Giorgio Vasari come‘exemplum’ del nuovo statuto dell’«artefice», tra arte e letteratura.

– Il 27 maggio 2016, al convegno internazionale Against the Medici (Florence, 26-27 May 2016), organizzato da The Medici Archive Project, insieme con Emanuela Ferretti ha presentato la relazione Michelangelo and Florence: Working for and against the Medici (1529-1564).

– Il 7 ottobre 2016, al convegno internazionale Francesco Robortello. Réception des Anciens & Construction de la Modernité, tenutosi a Rennes, Université Rennes 2, 6-8 ottobre 2016, ha presentato la relazione: Robortello, Vettori et Borghini: le thème de la représentation dans les textes d’Aristote.

– Il 14 ottobre 2016, al convegno internazionale Formes de l’écriture épistolaire entre Renaissance et Âge baroque. Pratiques, enjeux, pistes de recherche (Paris, Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle & Bibliothèque Mazarine, 13-14 octobre 2016), ha presentato la relazione: L’epistolario di Giorgio Vasari prima dell’entrata al servizio di Cosimo I de’ Medici. La formazione della carriera di un grande artista e di uno scrittore raffinato.

– Il 31 ottobre 2016, al Festival della Scienza di Genova (Genova, 27 ottobre-6 novembre 2016), ha in programma la relazione Migrazioni di simboli. Le illustrazioni fra Medioevo e prima Età moderna.

– Il 16 dicembre 2016, al convegno internazionale La Sala Grande di Palazzo Vecchio. La configurazione architettonica e l’apparato decorativo dalla fine del Quattrocento a oggi (Firenze-Vinci, 15-17 dicembre 2016) ha in programma la relazione Fonti storico-artistiche prevasariane sulla Sala Grande.

Ha fatto parte di progetti PRIN nel 2006 (coord. Nazionale Prof. F.P. Di Teodoro) e nel 2008 (coord. Nazionale Prof. H. Burns).

Ha fatto parte del collegio di Dottorato del XXIX ciclo presso l’Università degli Studi di Torino ed è ora membro del Collegio del Dottorato del XXX ciclo presso l’Università di Lecce e contemporaneamente del Collegio del Dottorato presso l’Università del Molise.

Ha aderito all’Albo dei Revisori ed è stata referee di progetti PRIN e FIRB, nonché di progetti di singole università (vedi il caso del sistema PISCOPIA presso l’Università di Padova).

Ha altresì compiuto attività di referaggio per progetti di ricerca a carattere nazionale sia francesi sia svizzeri.

È stata referee per le riviste di prima fascia nazionali: “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa” e “Arte Lombarda”.

Presso l’Università degli studi di Teramo ha tenuto i seguenti corsi, dal 2005 al 2008:

Storia dell’arte contemporanea;

Storia dell’arte moderna.

Presso l’Università degli Studi del Molise ha tenuto i seguenti corsi:

2008-2009:

Storia dell’arte contemporanea;

Letteratura artistica.

2009-2010:

Storia dell’arte contemporanea.

Dal 2010 fino al 2013:

Letteratura artistica;

Storia dell’arte moderna.

2014-2015 e 2015-2016

Storia della Critica d’Arte (Laurea Magistrale).