SPINELLI RICCARDO
SPINELLI RICCARDO
Elezione: Storico dell’arte, eletto Accademico d’Onore il 24.09.2018; eletto Accademico Corrispondente il 01.10.2019
Classe di appartenenza: Storia dell’Arte
Ruolo Accademico: Accademico Corrispondente
Riccardo Spinelli si è laureato in Storia dell’arte all’Università degli Studi di Firenze nel 1982 – con Mina Gregori – e in quell’ateneo ha conseguito il diploma di specializzazione (1986). Borsista alla Fondazione ‘Roberto Longhi’ (1983), ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma (1992) e la borsa di studio della Harvard University ‘Villa I Tatti’ a Firenze (1993-1994). Tra il 1999 e il 2003 ha usufruito di un assegno di ricerca dell’Università fiorentina per un progetto sulla grande decorazione murale nelle residenze medicee del Seicento e del Settecento, nel cui contesto ha studiato la villa del Poggio Imperiale e le sue decorazioni al tempo in cui fu abitata dalle granduchesse Maria Maddalena d’Austria e Vittoria della Rovere, pubblicandone i risultati in più occasioni (1997, 1998, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010). Ha inoltre partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni sull’età medicea e tardo- medicea (1990, 2002, 2003, 2005, 2008). Dal 1998 insegna Storia dell’arte nelle scuole superiori ed è titolare di cattedra al Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze.
È autore di numerose pubblicazioni sull’arte toscana tra la fine del Cinquecento e la metà del Settecento (oltre 140), ed è stato curatore e/o collaboratore d’importanti mostre: Il Seicento fiorentino (1986); Pitture fiorentine del Seicento (1987); Pitture senesi del Seicento (1989); L’officina della maniera (1996); La natura morta a palazzo e in villa (1998); L’arme e gli amori (2001); Le Belle Forme della Natura. La pittura di Bartolomeo Bimbi (1648-1730) tra scienza e ‘maraviglia’ (2001); Il Gran Principe Ferdinando e Anton Domenico Gabbiani (2003); Jacopo da Empoli (2004); Oltre la scuola senese (2004); Stanze segrete (2004); Maria de’ Medici (1573-1642) una principessa fiorentina sul trono di Francia (2005); Fabrizio Boschi (2006); Stravaganti e bizzarri (2008), Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze (2009), Disegni di Stefano della Bella della Biblioteca Marucelliana di Firenze (2010); Una gloria europea. Pietro da Cortona a Firenze (1637-1647) (2010); Giovanni Martinelli pittore di Montevarchi (2011); Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate (2013); L’altra metà del cielo. Sante e devozione privata nelle grandi famiglie fiorentine nei secoli XVII-XIX (2014); Carlo Dolci (2015); Dolci trionfi e finissime piegature. Sculture in zucchero e tovaglioli per il matrimonio fiorentino di Maria de’ Medici (2015); Il palazzo e la città (2015); Il rigore e la grazia (2016).
Nel 2004, il suo volume su Giovan Battista Foggini “Architetto Primario della Casa Serenissima dei Medici” (1652-1725), edito dalla Edifir di Firenze l’anno prima, ha vinto il premio ‘Salimbeni’ per la storia e la critica d’arte.
Attività scientifica e didattica
1982
Laurea in Lettere, indirizzo storico-artistico, conseguita il 21 dicembre 1982 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze con voto finale 110 e Lode/110.
1983
Borsa di studio della Fondazione ‘Roberto Longhi’ di Firenze fruita per il periodo 1983-1984. 1985
Conferenza al Museo Civico di Pistoia sul tema: Arte e storia nella chiesa di Santa Maria degli Angeli di Sala.
Incarico, da parte dell’amministrazione comunale di Pelago (FI), dell’organizzazione d’una mostra fotografica e del relativo catalogo sul patrimonio storico-artistico del territorio comunale
1986
Diploma del Corso di Perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale e Moderna istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, conseguito il 23 aprile 1986 con votazione finale di 70 e Lode/70.
Incarico, da parte del comitato organizzatore della mostra su: Il Seicento fiorentino, a far parte della commissione scientifica per la preparazione della mostra e del catalogo, pubblicato nel 1986
1987
Collaborazione, a partire da quest’anno, alla rivista Domus in qualità di recensore di testi d’argomento storico-artistico.
1988
Conferenza su: I cicli pittorici celebrativi medicei a Firenze nella prima metà del Seicento tenuta presso l’Università di Firenze.
1989
Vincitore, nel febbraio, di una borsa triennale di Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1990
Partecipazione, con una relazione, al convegno di studio: Un modello di assolutismo europeo: la Toscana di Cosimo III, tenutosi a Firenze e a Pisa nei giorni 4 e 5 giugno 1990.
1992
Conseguimento, in data 13 maggio 1992, del titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.
1993
Borsa di studio della Harvard University – Center for Italian Renaissance Studies Villa ‘I Tatti’ di Firenze – fruita nel periodo luglio 1993-giugno 1994.
1994
Partecipazione, con una relazione, al seminario di studio: Ritual e Meaning, tenutosi a Villa ‘I Tatti’ a Firenze nel giugno 1994.
1994-1996
Incarico, da parte della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, di tenere, in qualità di professore a contratto, alcune lezioni all’interno del corso di Storia dell’Architettura moderna.
1996
Vincitore di un ‘Lila Wallace – Reader’s Digest Special Projet Grant’ presso Villa ‘I Tatti’ a Firenze, assegnato per un progetto originale di ricerca nel campo della Storia dell’Arte.
Conferenza presso l’Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Architettura, su: L’officina della Maniera, tenuta presso l’Aula Magna dell’Istituto Universitario di Architettura – Collegio dei Tolentini – il 22 novembre 1996.
1997
Organizzazione della giornata di studi su: Santa Margherita da Cortona tenutasi presso Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, il 20 marzo 1997, nel corso della quale lo scrivente ha presentato anche una relazione dal titolo: Note storico-artistiche in margine al processo di canonizzazione.
Conferenza presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana, palazzo Panciatichi, su: Storia di una committenza: due dipinti inediti del Rustichino e del Marmi dalle Gallerie a Palazzo Panciatichi, tenuta il 17 aprile 1997.
Conferenza presso l’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Architettura, su Il ciclo di affreschi di Palazzo San Clemente a Firenze, tenuta nell’Aula Magna di palazzo San Clemente il 19 aprile
1997-1998
Curatore, assieme a L. Corti, del volume: Margherita da Cortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, edito a Milano da Electa per conto del Comune di Cortona.
Componente del comitato scientifico per la preparazione della mostra: La natura morta a palazzo e in villa. Le collezioni dei Medici e dei Lorena, tenutasi a Firenze – Palazzo Pitti – e a Poggio a Cajano nei mesi di luglio-novembre 1998.
1999
Vincitore, dal maggio di quest’anno, di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze per il progetto: Pittura ad affresco, quadrature e stucchi del Sei-Settecento.
2000
Confermato, in data 11 novembre 2000, quale assegnista di ricerca per un anno presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze per il progetto: Pittura ad affresco, quadrature e stucchi del Sei-Settecento.
2001
Curatore, con Massimiliano Rossi e Elena Fumagalli, della mostra: L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso, Guarini nell’arte fiorentina del Seicento, Firenze, Palazzo Pitti, giugno-ottobre 2001. Relatore, con una comunicazione su: La diffusione dei temi letterari moderni nella committenza e nel collezionismo di casa Medici, al convegno internazionale di studi: L’arme e gli amori: Ariosto, Tasso, and Guarini in Late Renaissance Florence, tenutosi presso la Harvard University Center for Italian Renaissance Studies Villa ìI Tatti’ a Firenze nei giorni 27-29 giugno 2001.
Vincitore, dal novembre di quest’anno, di un assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze per il progetto Pittura ad affresco, quadrature e stucchi del Sei-Settecento.
2002
Incaricato dalla Direzione della Biblioteca Marucelliana di Firenze, della curatela scientifica del catalogo dei disegni del Seicento e del Settecento di quella raccolta.
Relatore, con una comunicazione su: Precisazioni e novità sul soggiorno toscano di Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna, al convegno internazionale di studi: L’architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, tenutosi presso la Palazzina Roma di Rimini nei giorni 28-30 novembre 2002.
2003
Vincitore, dal marzo di quest’anno, di un assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze per il progetto: Pittura ad affresco, quadrature e stucchi del Sei-Settecento.
Incaricato, dall’Amministrazione Comunale di Poggio a Caiano, della cura scientifica del catalogo e della mostra: Il Gran Principe Ferdinando e Anton Domenico Gabbiani. Mecenatismo e committenza artistica ad un pittore fiorentino della fine del Seicento, allestita presso le Scuderie della villa del Poggio a Caiano nei mesi ottobre 2003-gennaio 2004.
2004
Incaricato, dall’Amministrazione Comunale di Empoli, della stesura di un saggio critico e delle schede del catalogo della mostra: Jacopo da Empoli 1551-1640. Pittore d’eleganza e devozione, visibile nei mesi marzo-giugno 2004 presso la chiesa di Sant’Andrea a Empoli.
Incaricato, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, della curatela scientifica e del catalogo della mostra: Oltre la scuola senese. Dipinti dei Seicento e del Settecento nella collezione Chigi Saracini, visibile a palazzo Chigi Saracini di Siena dal gennaio 2005.
Incaricato, dalla Provincia di Firenze, della stesura di un saggio critico e delle schede del catalogo della mostra Stanze segrete: i Riccardi e palazzo Medici visibile a palazzo Medici Riccardi a partire dall’aprile 2005.
Vincitore del premio ‘Salimbeni’ per la storia e la critica d’arte con il volume: Giovan Battista Foggini “Architetto Primario della Casa Serenissima dei Medici” (1652-1725), edito dalla Edifir di Firenze.
2005
Organizzatore, con Alessandra Contini Bonacossi, del Convegno Internazionale di Studi: Le donne Medici nel sistema europeo delle corti: XVI – XVIII secolo, tenutosi a Firenze e a San Domenico di Fiesole nei giorni 6 – 8 ottobre 2005.
2006
Incaricato, dalla Fondazione Casa Buonarroti, della curatela scientifica e del catalogo della mostra: Fabrizio Boschi (1572-1642) pittore barocco di «belle idee» e di «nobiltà di maniera», allestita presso la Casa Buonarroti, visibile dal 26 luglio al 13 novembre 2006.
2008
Relatore, con una conferenza su: Mecenatismo mediceo e mecenatismo privato. Il caso Niccolini, al Convegno Internazionale di Studi: Firenze milleseicentoquaranta. Arti, lettere, musica, scienza tenutosi presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze nei giorni 11 e 12 dicembre.
2009
Curatore, con Carlo Sisi, della mostra e del catalogo Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze (assieme a Carlo Sisi), tenutasi presso la Galleria degli Uffizi dal 28 maggio al 13 dicembre 2009. Curatore, con Giovanni Pagliarulo, del volume Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, Signa.
Relatore, con una comunicazione su Il collezionismo di Vittoria della Rovere principessa di Urbino, granduchessa di Toscana, alla giornata di studi su ‘Collezionismo mediceo e collezionismo fiorentino’ tenutasi il 15 dicembre 2009 presso la Scuola di Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia.
2010
Curatore, con Anna Forlani Tempesti, della mostra: Stefano della Bella (1610-1664). Disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze, tenutasi presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze dal 16 dicembre 2010 al 16 marzo 2011.
Relatore, con una comunicazione su Il collezionismo di Filippo Niccolini nella Firenze del Seicento, alla giornata di studi su ‘Collezionismo mediceo e collezionismo fiorentino’ tenutasi il 13 dicembre 2010 presso la Scuola di Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia.
2011
Curatore, con Andrea Baldinotti e Bruno Santi, della mostra: Giovanni Martinelli pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino, tenutasi presso l’Auditorium Comunale di Montevarchi (Arezzo) dal 19 marzo al 19 giugno 2011.
Conferenza su Maria Maddalena d’Austria e il ciclo d’affreschi della villa medicea del Poggio Imperiale a Firenze: la legittimazione del potere attraverso le immagini presentata il 5 novembre presso l’Accademia degli Euteleti di San Miniato (PI).
Relatore, con una comunicazione su Rapporti artistici tra Roma e Firenze alla metà del Seicento: i progetti per la Cappella Corsini nella chiesa di Santa Maria del Carmine, alla giornata di studi sul ‘Collezionismo romano del Seicento’ tenutasi il 15 dicembre 2011 presso la Scuola di Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia.
2012
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, professore di Seconda fascia (Professore associato), con valutazione positiva ottenuta con quattro mediane su cinque.
2013
Curatore della mostra e del catalogo Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, tenutasi presso la Galleria degli Uffizi dal 26 giugno al 3 novembre 2013.
Curatore, con Maria Cecilia Fabbri e Alessandro Grassi, della monografia Volterrano, edita da Edifir Edizioni Firenze.
2014
Organizzatore del convegno e curatore scientifico degli atti del seminario di studi Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, tenutosi presso la Biblioteca degli Uffizi il 25 gennaio 2014.
2015
Curatore, con Giovanna Giusti, della mostra e del catalogo Dolci trionfi e finissime piegature. Sculture in zucchero e tovaglioli per il matrimonio fiorentino di Maria de’ Medici, tenutasi presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti dal 10 marzo al 7 giugno 2015.
Curatore, con Cristina De Benedictis e Donatella Pegazzano, del volume Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento, 1, edito da Pacini Editore, Pisa.
Curatore, con Stefania Ricci, della mostra Un palazzo e la città, tenutasi al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze dall’8 maggio 2015 al 3 aprile 2016, con catalogo edito da Skira Editore, Milano.
Collaboratore scientifico, con un saggio in catalogo e schede delle opere esposte, della mostra Carlo Dolci 1616-1687 tenutasi alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti dal 30 giugno al 15 novembre 2015.
Dall’anno scolastico 1998-1999 a quello in corso (2015-2016) insegna, in qualità di docente, Storia dell’arte (A061) presso gli Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado.
Elenco delle pubblicazioni
1985
Schede in Pelago. Storia monumenti opere d’arte, a cura di E. Colivicchi, L. Meoni, R. Spinelli, Firenze, Fatatrac, 1985, pp. 54-61, 66-70, 81-89, 101-108, 119-129, 155-161.
Vicende secentesche della ‘Visione di San Bernardo’ del Perugino: una pala del Boschi e la copia del Ficherelli, in “Paragone”, XXXVI, n. 425, 1985, pp. 76-85.
1986
Domenico Pugliani e Lorenzo Lippi alla compagnia della Madonna della Neve di Vaglia, in “Paragone”, XXXVII, n. 437, 1986, pp. 35-52.
Schede e biografie in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 21 dicembre 1986 – 4 maggio 1987), 3 voll., Firenze, Cantini, 1986, Pittura (pp. 240-245); Disegno/Incisione/Scultura/Arti minori (pp. 236-237); Biografie (pp. 153-156).
1987
Schede in Pitture fiorentine del Seicento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Ridolfi, 28 aprile – 31 maggio 1987), Torino, Allemandi, 1987, pp. 22-24, 80-81, 91-94, 98-103.
Recensione a J. Pope-Hennessy, Donatello, Firenze, Cantini, 1985, in “Domus”, n. 684, 1987, p. X.
Recensione a G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri, a cura di L. Bellosi e A. Rossi, Torino, Einaudi, 1986, in “Domus”, n. 682, 1987, p. IX.
1988
Sull’antica collocazione del trittico di Mariotto di Nardo in Santa Margherita a Tosina, in “Paragone”, XXXIX, nuova serie, n. 7 (n. 455), 1988, pp. 44-51.
Una villa effimera che resiste da quasi tre secoli, in “Gazzetta Antiquaria”, nuova serie, n. 4, 1988, pp. 48-59.
1989
La collezione dell’abate Attilio Brunacci e la decorazione secentesca della Badia a Settimo, in “Paragone”, XL, nuova serie, n. 15 (n. 471), 1989, pp. 26-52.
Biografie in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori e E. Schleier, 2 voll., Milano, Electa, 1989, vol. II, pp. 651, 691, 800, 854-855.
Mariotto di Nardo. Il trittico di Santa Margherita a Tosina, Pontassieve (FI), 1989.
Schede in Pitture senesi del Seicento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Ridolfi, 23 settembre – 9 ottobre 1989; Siena, Palazzo Pubblico, 22 dicembre 1989 – 8 gennaio 1990) a cura di G. Pagliarulo e R. Spinelli, Torino, Allemandi, 1989, pp. 48-55, 66-69, 83-86, 113-117.
Schede in Proposta ‘89. Venti dipinti italiani di antichi maestri, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Pasti Bencini, 21 settembre – 15 ottobre 1989), Milano, Litostampa, 1989, nn. 4, 6, 8-10.
Ricognizione su Giuseppe Broccetti (1684-1733), in “Annali della Fondazione di studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi”, II, 1989, pp. 101-123.
Recensione a G. Mariacher, La scultura del Cinquecento, Torino, Utet, 1988, in “Domus”, n. 704, 1989, pp. XV-XVI.
1990
Schede in Bernardo di Chiaravalle nell’arte italiana dal XIV al XVIII secolo, catalogo della mostra (Firenze, Certosa del Galluzzo, 9 giugno – 9 settembre 1990) a cura di L. Dal Prà, Milano, Electa, 1990, pp. 186-187, 190-191, 204-205.
Cappella Niccolini in Santa Croce, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo (MI), Amilcare Pizzi, 1990, pp. 99-134.
Due cicli di affreschi e altri inediti di Piero Salvestrini, in “Paradigma”, n. 9, 1990, pp. 171-181.
Recensione a Arredi principeschi del Seicento fiorentino. Disegni di Diacinto Maria Marmi, a cura di P. Barocchi e G. Gaeta Bertelà, Torino, Utet, 1990, in “Domus”, n. 714, 1990, p. IX.
Recensione a J. Connors, Borromini e l’Oratorio romano. Stile e società, Torino, Einaudi, 1989, in “Domus”, n. 716, 1990, pp. VIII-IX.
Recensione a La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori e E. Schleier, Milano, Electa, 1989, in “Domus”, n. 717, 1990, p. XII.
1991
Una precisazione e qualche aggiunta a Domenico Tempesti, in “Paragone”, XLII, nuova serie, nn. 26-27 (nn. 493-495), 1991, pp. 30-48.
1992
Giovan Battista Foggini e le fabbriche fogginiane a Firenze e in Toscana tra Sei e Settecento, tesi di dottorato di ricerca in Storia dell’Arte, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.
Giovanni Antonio Dosio e il progetto della cappella Niccolini in Santa Croce a Firenze: quarantatre lettere inedite, in “Rivista d’arte”, serie VI, vol. VIII, 1992, pp. 199-296.
Recensione a R. Contini, Il Cigoli, Soncino, Edizioni del Soncino, 1992, in “Gazzetta Antiquaria”, nuova serie, nn. 13-14, 1992, pp. 97-98.
Un inedito monumento funebre di Giovanni Antonio Dosio nella chiesa del Celio a Roma e nuovi documenti su Giovanni dell’Opera, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XXXVI, n. 3, 1992, pp. 329-346.
1993
Cosimo III, Giovan Battista Foggini e l’introduzione dei cistercensi riformati della Trappa alla badia del Buonsollazzo, in La Toscana nell’età di Cosimo III, atti del convegno (Pisa – San Domenico di Fiesole, 4-5 giugno 1990) a cura di F. Angiolini, V. Becagli, M. Verga, Firenze, Edifir, 1993, pp. 363-376.
Il pantheon privato tra tardo Rinascimento e Barocco. La cappella Niccolini, in Il Pantheon di Santa Croce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze, Giunti, 1993, pp. 83-143.
Recensione a C. Innocenti – S. Pozzi, Il Collegio Cicognini a Prato – Arte e Storia, Prato, Pentalinea, 1993, in “Gazzetta Antiquaria”, nuova serie, n. 16, 1993, pp. 60-61.
Recensione a R. Wittkower – I.B. Jaffe, Architettura e arte dei gesuiti, Milano, Electa, 1992, in “Domus”, n. 745, 1993, p. XIII.
1994
Giovan Battista Foggini e il camerino di Violante di Baviera, in “Paragone”, XLV, nuova serie, nn. 529-531-533 (nn. 44-46), 1994, pp. 271-276.
Giovanni Cinqui (1667-1743), in La Vita di Cristo di Giovanni Cinqui alla Certosa di Firenze, a cura di G. Arcidiacono e G. Viti, Firenze, Il Fauno, 1994, pp. 9-32.
Giovanni Della Robbia, Domenico Puligo e i ‘compagni del Paiuolo’ alla badia del Buonsollazzo, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XXXVIII, n. 1, 1994, pp. 118-129.
Schede e biografie in La pittura del Seicento e del Settecento in Italia. I fiorentini, in M. Gregori, Uffizi e Pitti. I dipinti delle Gallerie fiorentine, Udine, Magnus Edizioni, 1994, nn. 487-504, 506, 508-513, 515-527, 531, 532, 534, 536, 537, 539, 540, 542-544, 546-557 (schede); pp. 631, 635, 636, 638, 642, 643, 645, 646, 648, 650, 652, 654-657, 659, 663-666, 670, 671 (biografie).
1995
Schede in Arte in Toscana dal XV al XVIII secolo, catalogo della mostra (Firenze, Galleria MassimoVezzosi, settembre 1995) a cura di M. Vezzosi, Firenze, 1995, pp. 44-47, 54-57, 62-69.
Le decorazioni settecentesche, in Palazzo Spini Feroni e il suo museo, a cura di S. Ricci, Milano, Giorgio Mondadori, 1995, pp. 124-213.
Per il catalogo di Ranieri del Pace e altri inediti fiorentini del Settecento, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 62, 1995, pp. 111-208.
Recensione a Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, 3 voll., Torino, Allemandi, 1995, in “Italian History & Culture”, Villa Le Balze, Georgetown University, n. 1, 1995, pp. 125-126.
1996
Indagini sulle decorazioni secentesche del casino Guadagni ‘di San Clemente’ a Firenze, in “Quaderni di Palazzo Te”, n. 4, 1996, pp. 36-65.
Schede in L’officina della maniera. Varietà e fierezza nell’arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche 1494-1530, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 28 settembre 1996 – 6 gennaio 1997), Venezia, Marsilio, 1996, pp. 90-91, 244-245, 268-269, 324-329, 392-393.
Note su Matteo Bonechi e sulla decorazione della chiesa di Santa Maria del Suffragio al Pellegrino a Firenze, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 63, 1996, pp. 139-150.
1997
Ferdinando II (1610-1670), in Il giardino del Granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino, Seat, 1997, pp. 90-103.
Francesco Rustici e Giovan Battista Marmi in palazzo Panciatichi a Firenze, Firenze, Centro Di, 1997.
Giovan Battista Foggini e il restauro della chiesa di Santa Maria degli Angeli ‘di Sala’ di Pistoia, in “Studi di Storia dell’Arte”, n. 8, 1997, pp. 229-276.
Schede in Margherita da Cortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, a cura di L. Corti e R. Spinelli, Milano, Electa, 1997, pp. 132-136, 160-176, 181-192, 201-207, 238-244, 248-249, 263-266.
Schede in Terracotte italiane tra Manierismo e Barocco, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Massimo Vezzosi) a cura di M. Vezzosi, Firenze, Polistampa, 1997, pp. 30-47.
Vittoria della Rovere (1622-1695), in Il giardino del Granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino, Seat, 1997, pp. 154-203.
1998
Baldassarre Franceschini detto il Volterrano in Palazzo Niccolini a Firenze e in Palazzo del Bufalo a Roma: nuovi documenti, in “Antichità Viva”, XXXVII, n. 1, 1998, pp. 25-40.
Schede in Bartolomeo Bimbi. Un pittore di piante e animali alla corte dei Medici, a cura di S. Meloni Trkulja e L. Tongiorgi Tomasi, Firenze, Edifir, 1998, pp. 63, 122-189.
Il Seicento: Firenze (II), in Pittura murale in Italia. Seicento e Settecento, a cura di M. Gregori, Bergamo, Bolis, 1998, pp. 42-49.
Il Seicento: Pistoia, in Pittura murale in Italia. Seicento e Settecento, a cura di M. Gregori, Bergamo, Bolis, 1998, pp. 50-53.
Il Settecento: Pistoia, in Pittura murale in Italia. Seicento e Settecento, a cura di M. Gregori, Bergamo, Bolis, 1998, pp. 178-179.
Schede e biografie in La natura morta a palazzo e in villa. Le collezioni dei Medici e dei Lorena, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, 2 luglio – 31 ottobre 1998) a cura di M. Chiarini, Livorno, Sillabe, 1998, pp. 86-87, 102-106, 110-115, 126-127, 160-165, 168-171 (schede); 181, 183-184, 186 (biografie).
1999
La Compagnia della Madonna delle Neve nella pieve di San Pietro a Vaglia e i suoi dipinti, in Dipinti del Seicento a Vaglia. Sei tele di Domenico Pugliani e Lorenzo Lippi restaurate, catalogo della mostra (Vaglia, aprile 1999) a cura di M. M. Simari, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999, pp. 17-31.
2001
Considerazioni sull’attività del Volterrano, di Alessandro Gherardini e di altri artisti del Sei-Settecento nella villa medicea di Castello, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 68, 2001, pp. 175-201.
Di un disperso ‘Martirio di Sant’Andrea’ di Fabrizio Boschi ritrovato (e nuovamente scomparso), in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XLV, nn. 1/2, 2001, pp. 313-318.
Filologia e ‘licenze’ nella traduzione figurativa della Gerusalemme liberata: il caso fiorentino, e schede in L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso e Guarini nell’arte fiorentina del Seicento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, 21 giugno – 20 ottobre 2001) a cura di E. Fumagalli, M. Rossi, R. Spinelli, Livorno, Sillabe, 2001, pp. 53-71 (saggio), 234- 237 (schede).
La grande decorazione murale (1675-1700), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2001, pp. 181-200.
La pittura di Bartolomeo Bimbi tra eredità ed innovazione, e schede in Le Belle Forme della Natura. La pittura di Bartolomeo Bimbi (1648-1730) tra scienza e ‘maraviglia’, catalogo della mostra (Cesena, Biblioteca Malatestiana) a cura di D. Savoia e M.L. Strocchi, Bologna, Abacus, 2001, pp. 40-49 (saggio); 50-125 (schede).
Note su un dipinto di Ottavio Vannini e su alcuni disegni inediti, in “Paragone”, LII, terza serie, n. 40 (n. 621), 2001, pp. 13-35.
Schede in Schede fiorentine e una scultura di Girolamo Campagnola, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Massimo Vezzosi) a cura di M. Vezzosi, Firenze, Polistampa, 2001, pp. 18-23, 30-35, 40-45.
2002
Le manifatture artistiche fiorentine. Dai fasti medicei alle “modernità” lorenesi, in Arti fiorentine. La grande storia dell’Artigianato, vol. V, Il Seicento e il Settecento, a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale – Cassa di Risparmio di Firenze, 2002, pp. 8-23.
Lettere su una committenza Niccolini a Rutilio Manetti (e note d’archivio sul collezionismo mediceo di pittura senese del Sei e Settecento), in “Arte Musica Spettacolo. Annali del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università degli studi di Firenze”, III, 2002, pp. 179-202.
«Modellato a regola d’arte». Lo stucco nelle decorazioni fiorentine, in Arti fiorentine. La grande storia dell’Artigianato, vol. V, Il Seicento e il Settecento, a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale – Cassa di Risparmio di Firenze, 2002, pp. 100-131.
2003
Giovan Battista Foggini “Architetto Primario della Casa Serenissima” dei Medici (1652-1725), Firenze, Edifir, 2003.
Le decorazioni pittoriche di Villa Corsini a Mezzomonte, in Villa Corsini Mezzomonte (Impruneta), Firenze, Edizioni Remo Sandron, 2003, pp. 3-34.
Nato sotto una buona stella, e schede in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici e Anton Domenico Gabbiani. Mecenatismo e committenza a un pittore fiorentino della fine del Seicento, catalogo della mostra (Poggio a Caiano, Scuderie medicee) a cura di R. Spinelli, Firenze, Noèdizioni, 2003, pp. 22-31 (saggio); 32-139 (schede).
2004
Precisazioni e novità su alcune opere toscane di Angelo Michele Colonna e di Agostino Mitelli, in L’architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del convegno internazionale di studi (Rimini, 28-30 novembre 2002) a cura di F. Farneti e D. Lenzi, Firenze, Alinea editrice, 2004, pp. 49-58.
Soggetti biblici, letterari e poetici nell’opera di Jacopo da Empoli, e schede in Jacopo da Empoli 1551-1640 Pittore d’eleganza e devozione, catalogo della mostra (Empoli, chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, 21 marzo – 20 giugno 2004) a cura di R. Caterina Proto Pisani, A. Natali, C. Sisi, E. Testaferrata, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, pp. 182-197 (saggio); 198-213 (schede).
Temi edificanti e scelte licenziose nelle decorazioni affrescate della villa Medici Corsini a Mezzomonte, in L’arme e gli amori. Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance Florence, Acts
of an International Conference (Florence, Villa I Tatti, June 27-29, 2003) edited by M. Rossi and F. Gioffredi Superbi, 2 voll., Florence, Leo S. Olschki, 2004, II, pp. 341-377.
2005
Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, in Disegno, giudizio e bella maniera. Studi sul disegno italiano in onore di Catherine Monbeig Goguel, a cura di Ph. Costamagna, F. Härb, S. Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, pp. 194-195.
Chiarimenti su un progetto fiorentino poco noto di Andrea Palladio, in “Palladio”, n. 35, 2005, pp. 129- 136.
Documenti artistici dall’archivio Niccolini di Camugliano – I. Marmi antichi e “moderne pitture” di Giovanni di Agnolo (1544-1611), in “Paragone”, LVI, terza serie, n. 61 (n. 663), 2005, pp. 80- 103.
Feste e cerimonie tenutesi a Firenze per le “Felicissime Nozze”: nuovi documenti, in Maria de’ Medici (1573-1642) una principessa fiorentina sul trono di Francia, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 19 marzo- 4 settembre 2005) a cura di C. Caneva e F. Solinas, Livorno, Sillabe, 2005, pp. 130-140.
Il Casino di San Marco, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. I, Da Ferdinando I alle reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2005, pp. 205-223.
Scoperte e sorprese (invito a palazzo), e schede in Oltre la scuola senese. Dipinti del Seicento e del Settecento nella Collezione Chigi Saracini, catalogo della mostra (Siena, Palazzo Chigi Saracini, 22 gennaio – 15 giugno 2005) a cura di R. Spinelli, Firenze, S.P.E.S, 2005, pp. 13-15 (saggio); 19-227 (schede).
Una traccia per la provenienza medicea del ‘Ritratto di due amici’ del Pontormo in collezione Cini a Venezia, in “Paragone”, LVI, terza serie, n. 59 (n. 659), 2005, pp. 80-85.
2006
Cosimo III: consapevolezza dinastica e senso dello stato, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 231-234.
Giovan Carlo de’ Medici, un principe tra doveri e piaceri, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 169-172.
Gli affreschi di Baldassarre Franceschini, il Volterrano, a villa “La Petraia”: iconografia medicea e fasto dinastico, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, p. 13-30.
I decori dell’appartamento a terreno di Palazzo Pitti, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 234-237.
Il principe de “La Petraia”, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 11-13.
Il “palazzo di Mezzomonte”, buen retiro del principe Giovan Carlo de’ Medici, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 173-199.
La residenza cittadina: il Casino degli Orti Oricellari, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 210-217.
La villa di Castello, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 30-33.
Note sul percorso di Fabrizio Boschi (1572-1642), e schede in Fabrizio Boschi (1572-1642) pittore barocco di «belle idee» e di «nobiltà di maniera», catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 26 luglio – 13 novembre 2006) a cura di R. Spinelli, Firenze, Mandragora, 2006, pp. 13-61 (saggio); 64-153 (schede).
Vittoria della Rovere e la villa del Poggio Imperiale: i primi interventi, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628- 1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 148-150.
Vittoria, principessa d’Urbino, granduchessa di Toscana, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. II, L’età di Ferdinando II (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2006, pp. 145-148.
2007
Il Gran Principe Ferdinando e Sebastiano Ricci: la decorazione dell’appartamento terreno di Palazzo Pitti, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 232-237.
La decorazione a stucco ad Arezzo e nel territorio aretino, in Arte in terra d’Arezzo: il Settecento, a cura di L. Fornasari e R. Spinelli, Firenze, Edifir, 2007, pp. 27-54.
La grande decorazione plastica: scultori e stuccatori nell’architettura barocca, in Atlante del barocco in Italia. Firenze e il Granducato. Provincie di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, a cura di M. Bevilacqua e G.C. Romby, Roma, De Luca Edizioni d’Arte, 2007, pp. 233-254.
L’appartamento di Vittoria della Rovere nella villa medicea di Castello, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 40-49.
L’appartamento terreno di Vittoria della Rovere a Palazzo Pitti, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 24-28.
La villa del Poggio Imperiale, “buen retiro” della granduchessa madre Vittoria della Rovere, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 28-40.
La villa medicea del Poggio a Caiano, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 220-231.
Palazzo Pitti: fasto di corte e grande decorazione nella residenza granducale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 194-219.
Pittori fiorentini del Settecento in terra aretina: riflessioni e appunti su alcune presenze, in Arte in terra d’Arezzo: il Settecento, a cura di L. Fornasari e R. Spinelli, Firenze, Edifir, 2007, pp. 91-116.
Profilo di un principe-mecenate: Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 177-194.
Tracce per la scultura del Settecento in terra aretina, in Arte in terra d’Arezzo: il Settecento, a cura di L. Fornasari e R. Spinelli, Firenze, Edifir, 2007, pp. 141-150.
Vittoria della Rovere: passione collezionistica e mecenatismo della granduchessa madre, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, vol. III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze, Edifir, 2007, pp. 9-24.
2008
La Topaia, “villa della fruteria”, il restauro di Giovan Battista Foggini e Cosimo III de’ Medici, e schede in Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici, catalogo della mostra (Poggio a Caiano, Scuderie medicee e Villa Medicea, Museo della Natura Morta, 11 maggio – 20 luglio 2008) a cura di S. Casciu e C. Nepi, Firenze, Edifir, 2008. pp. 19-26 (saggio); 68-113, 124-125 (schede).
Simbologia dinastica e legittimazione del potere. Maria Maddalena d’Austria e gli affreschi del Poggio Imperiale, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti: XVI – XVIII secolo, atti del Convegno internazionale di studi (Firenze – San Domenico di Fiesole, 6 – 8 ottobre 2005) a cura di G. Calvi e R. Spinelli, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2008, II, pp. 645-679.
2009
L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena: un viatico alla mostra, e schede in Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 30 maggio – 30 settembre 2009) a cura di C. Sisi e R. Spinelli, Firenze, Giunti, 2009, pp. 23-45 (saggio) e i numeri di catalogo 9, 12, 17, 18, 20, 22, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 48, 49, 52, 53, 56, 60, 64, 65, 66, 74, 82, 83 (schede).
Novità e precisazioni sulla collaborazione tra Pietro Dandini e Andrea Scacciati, e tre dipinti inediti, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo e R. Spinelli, Signa, Nova Arti Grafiche, 2009, pp. 187-205.
Pier Antonio Gerini, Giovan Battista Foggini e l’ampliamento di villa Le Maschere (1699-1706), in Villa Le Maschere e il suo restauro, a cura di F. Facchinetti, Firenze, Carlo Cambi Editore, 2009, pp. 82-97.
Precisazioni su alcune opere della collezione di Giovanni Niccolini, in “Paragone”, LX, terza serie, n. 86 (n. 713), 2009, pp. 76-83.
Schede in Villa Medicea di Poggio a Caiano. Museo della Natura Morta. Catalogo dei dipinti, a cura di S. Casciu, Livorno, Sillabe, 2009, pp. 58-67, 72-83, 96-97, 104-111, 124-125, 130-133, 140-143, 164-165, 184-195, 206-209, 348-359, 370-377.
2010
Schede in Body and Soul. Masterpieces of Italian Renaissance and Baroque Sculpture, catalogue of an exhibition (New York, October 21 – November 19, 2010; A. Butterfield Fine Arts – Moretti Fine Art, New York) edited by A. Butterfield, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 86-93, 112-125.
Mecenatismo mediceo e mecenatismo privato: il caso Niccolini, in Firenze Milleseicentoquaranta. Arti, lettere, musica, scienza, atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut – Max-Planck Institut, 11-12 dicembre 2008) a cura di E. Fumagalli, A. Nova, M. Rossi, Venezia, Marsilio, 2010, pp. 263-279.
Note e considerazioni al catalogo dei disegni, e schede in Stefano della Bella (1610-1664). Disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Marucelliana, 16 dicembre 2010 – 16 marzo 2011) a cura di A. Forlani Tempesti e R. Spinelli, Firenze, Nicomp, 2010, pp. 37-39 (saggio); 41-157, 177-190 (schede).
Pietro Dandini a Castelfiorentino: le decorazioni pittoriche della cappella Masetti, in “Miscellanea Storica della Valdelsa”, CXVI, nn. 1-3 (nn. 315-317), 2010, pp. 53-65.
Pietro Dandini e le commissioni di Vittoria della Rovere per la villa del Poggio Imperiale a Firenze (1679-1693), in
“Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 77, 2010, pp. 119-142.
Schede in Una gloria europea. Pietro da Cortona a Firenze (1637-1647), catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 22 giugno – 11 ottobre 2010) a cura di R. Contini e F. Solinas, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2010, pp. 158-161, 164-165.
2011
Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli in Toscana e in Spagna (1638-1663), Pisa, Pacini Editore, 2011.
Dipinti inediti di Francesco Bianchi Buonavita e di Giovan Battista Ghidoni a Pistoia, in Un metodo per l’antico e per il nuovo. In ricordo di Chiara d’Afflitto, a cura di F. Falletti, F. Fiorelli Malesci, M.L. Strocchi, Firenze, Mandragora, 2011, pp. 116-123.
Documenti artistici dall’archivio Niccolini di Camugliano – II. Pittura del Seicento e grande decorazione nel collezionismo e nel mecenatismo di Filippo di Giovanni (Firenze, 1586-1666), in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 78, 2011, pp. 71-112.
Giovanni Martinelli: alla ricerca di una ‘difficile’ biografia, e schede in Giovanni Martinelli pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino, catalogo della mostra (Montevarchi, Auditorium Comunale, 19 marzo – 19 giugno 2011) a cura di A. Baldinotti, B. Santi, R. Spinelli, Firenze, Artout Maschietto Editore, 2011, pp. 23-55 (saggio); 90-95, 132-133, 152-153, 170-172 (schede).
I busti scolpiti e una novità, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze, Edifir, 2011, pp. 205-209.
Il monumento funebre di Giovanni di Ottone Niccolini nella chiesa di San Gregorio al Celio, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze, Edifir, 2011, pp. 211-221.
La cappella Niccolini nella basilica francescana di Santa Croce, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze, Edifir, 2011, pp. 345-377.
L’‘Amore e Psiche’ di Artemisia Gentileschi in collezione Gerini a Firenze, in “Paragone”, LXII, terza serie, nn. 98-99 (nn. 737-739), 2011, pp. 47-53.
Progetti seicenteschi per la cappella Corsini a Firenze: Sacchi e Cortona, in “Paragone”, LXII, terza serie, n. 96 (n. 733), 2011, pp. 19-40.
Una scheda per il primo tempo di Francesco Furini, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 78, 2011, pp. 113-120.
2012
Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, e Carlo Dolci nelle collezioni di Vittoria della Rovere e di Francesco Maria de’ Medici. Nuovi documenti, precisazioni, identificazioni, in “Studi di Storia dell’Arte”, n. 23, 2012, pp. 183-200.
Carestia e iconografia. Le pale di Santi di Tito e Alessandro Allori per il ‘Palagio di Motrone’ di Geri Spini a Peretola, in “Arte cristiana”, n. 873, 2012, pp. 443-450.
Un dono mediceo per la Santissima Annunziata e considerazioni sulla bottega orafa Comparini, Vanni e Rotani di Firenze, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 79, 2012, pp. 181-196.
2013
Dagli affreschi della Petraia al “Cristo confortato dagli angeli” in Santa Teresa: crescita e affermazione di un maestro (1636-1650), in M.C. Fabbri, A. Grassi, R. Spinelli, Volterrano. Baldassarre Franceschini (1611-1690), Firenze, Edifir Edizioni Firenze, 2013, pp. 36-47, con schede di catalogo ai nn 11 (pp. 83-105), 12 (pp. 106-107), 14-17 (pp. 108-114), 20 (pp. 126-128), 24 (pp. 139-141), 32-33 (pp. 154-159), 36-44 (pp. 165-183), 52-55 (pp. 198-212), 58-59 (p. 215), 61 (p. 218), 66-69 (pp. 232-236), 74-75 (pp. 241-244), 77-79 (pp. 245-249), 89 (pp. 264-265), 108 (pp. 297-299), 127 (pp. 336-337) e sezione Opere perdute, pp. 343-381.
Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana “di tutte le Scienze amatissimo, e di tutte le nobili Arti il Promotore”: spunti e riflessioni per una biografia, in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti, 2013, pp. 34-71; con introduzioni alle sezioni (pp. 137, 169, 189, 207, 223, 241, 267, 293, 319, 327, 339, 349, 375, 395) e schede ai nn. di catalogo 4-7, 26, 28-35, 38, 42, 47-48, 50, 52-55, 57, 59, 61, 65-67, 69, 71, 76-77, 89-90, 95, 104.
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici agli Uffizi, in Gli Uffizi. Studi e ricerche 29. Bollettino, a cura di F. Chezzi e M. Onali, Firenze, 2013, pp. 20-23.
Il Gran Principe Ferdinando e Sebastiano Ricci. La decorazione dell’anticamera dell’appartamento in Palazzo Pitti a Firenze, Firenze, Giunti, 2013.
Introduzione a F. Berti, Domenico Cresti, il Passignano, “fra la natione fiorentina e veneziana”. Viatico per il periodo giovanile con una inedita Sacra Famiglia, Frascione Arte, Firenze, 2013.
La mostra sul Gran Principe Ferdinando de’ Medici agli Uffizi, in “Bollettino. Amici di Palazzo Pitti, Firenze, Edizioni Polistampa, 2013, pp. 10-12.
Note sul collezionismo del principe-cardinale Francesco Maria de’ Medici. Nuovi documenti su Andrea Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana, Balthasar Permoser, Gaetano Giulio Zumbo e altri, in ‘Predella’, n. 8, 2013, pp. 85-105.
Un ritratto mediceo di Giovan Battista Vanni, Signa, Nova Arti Grafiche, 2013, pp. 1-32.
Un ‘Venditore di poponi’ attribuito a Caravaggio nella collezione di Filippo Niccolini a Firenze, in ‘fronesis’, n. 18, 2013, pp. 59-72.
2014
La cappella Guadagni all’Annunziata di Firenze: il Bronzino, Ferdinando Ruggieri, Bernardino Ciurini e altri, in Studi sulla Santissima Annunziata di Firenze in memoria di Eugenio Casalini osm. Non est in tota sanctior urbe locus, a cura di Lamberto Crociani osm e D. Liscia Bemporad, Firenze, Edifir, 2014, pp. 119-130.
La celebrazione di Michelangelo nella Galleria di Casa Buonarroti in via Ghibellina a Firenze, in L’immortalità di un mito. L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità, catalogo della mostra a cura di S. Bellesi e F. Petrucci, Firenze, Edifir, 2014, pp. 69-78.
La committenza artistica e il collezionismo di Donato Maria Guadagni (1641-1718) nella Firenze di fine Seicento: il Volterrano, Giovan Battista Foggini, Francesco Corallo, Pietro Dandini e altri, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 81, 2014, pp. 203-254.
Devozione medicea alla Sacra Immagine dell’Annunziata a Firenze (1609-1743). Riflessioni e note d’archivio, in L’altra metà del cielo. Sante e devozione privata nelle grandi famiglie fiorentine nei secoli XVII-XIX, catalogo della mostra (Firenze) a cura di F. Fiorelli Malesci, Livorno, 2014, pp. 56-71.
La basilica dell’Annunziata e le sue decorazioni (1685-1784), in La basilica della Santissima Annunziata dal Seicento all’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze, 2014, pp. 142-214.
Il ‘Priorista Mariani’ dell’Archivio di Stato di Firenze; gli stemmi miniati da Atanasio Bimbacci, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del Seminario di studi (Firenze, Biblioteca degli Uffizi, 25 gennaio 2014) a cura di R. Spinelli, in ‘Valori tattili’, nn. 3/4, 2014, pp. 40-51.
2015
A “paniera” fresco by Baldassarre Franceschini, Il Volterrano, for the Niccolini Family, Jean-Luc Baroni Ltd, Florence, 2015.
La mensa di Maria de’ Medici e il suo ‘dolce’ apparato. Sculture in zucchero e altro per il matrimonio fiorentino della regina di Francia, in Dolci trionfi e finissime piegature. Sculture in zucchero e tovaglioli per il matrimonio fiorentino di Maria de’ Medici, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, 10 marzo – 7 giugno 2015) a cura di G. Giusti e R. Spinelli, Livorno, Sillabe, 2015, pp. 14-23, e catalogo delle opere (nn. 1 – 38), pp. 80-139.
Il “palazzo di piazza” e le sue decorazioni: da Geri Spini ai Feroni (1607-1834), in Un palazzo e la città, catalogo della mostra (Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, 8 maggio 2015-3 aprile 2016) a cura di S. Ricci e R. Spinelli, Ginevra-Milano, Skira, 2015, pp. 54-127.
Carlo Dolci e i Medici: riflessioni e appunti sulla committenza e sul collezionismo granducali, in Carlo Dolci 1616-1687, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, 30 giugno- 15 novembre 2015) a cura di S. Bellesi e A. Bisceglia, Livorno, Sillabe, 2015, pp. 66-83, e schede ai numeri di catalogo 23-24 (pp. 211-215), 35 (pp. 242-243), 39 (pp. 248-249), 42 (pp. 254-255), 47 (pp. 264-265), 62 (pp. 302-303), 64 (pp. 306-307), 77-79 (pp. 340-347).
Schede in Il rigore e la grazia. La Compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, Cappella Palatina, 22 ottobre 2015-17 maggio 2016) a cura di A. Grassi, M. Scipioni, G. Serafini, Livorno, Sillabe, pp. 156-159, 200-201.
Note d’archivio sul collezionismo e sulle committenze artistiche di Vieri di Tommaso Guadagni (1631-1708), in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, n. 82, 2015, pp. 229-243.
2016
Un rilievo di Giovanni Caccini per Santa Maria degli Angeli di Firenze, in “Paragone”, LXVII, terza serie, n. 125, pp. 25-31.
Nuove considerazioni su un pastello di Domenico Tempesti, in “Paragone”, LVII, terza serie, n. 127, pp. 40-46.
Da Giotto a De Chirico. I tesori nascosti, catalogo della mostra (Salò, 13 aprile – 6 novembre 2016) a cura di V. Sgarbi, Santarcangelo di Romagna, 2016, pp. 160-161, n. 61. Lì, 11 luglio 2017